• Non ci sono risultati.

verifica con risultati (04.02.12)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "verifica con risultati (04.02.12)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VALLISNERI”

Classe 5SD 2

o

periodo/ 1

a

verifica scritta 4 febbraio 2012

Calcolo differenziale e sue applicazioni:

studio e grafico di funzioni; teorema di Rolle etc.

Alunno: . . . .

Istruzioni per lo svolgimento della prova:

• Non `e consentito l’uso di calcolatrici grafiche.

• Dopo aver svolto ciascun esercizio sul tuo foglio, trascrivi la risposta nella griglia di correzione in fondo al testo della verifica. Fai attenzione a scrivere la risposta in modo “compatibile” con quanto richiesto: se, ad esempio, nella griglia viene richiesto di trovare un insieme “D =”:

– “D = R r {2}” `e una possibile risposta, scritta in modo corretto.

– “D = ∀x 6= −2” non `e scritta in modo corretto, dato che “∀x 6= −2” non `e un insieme (o quantomeno non `e scritto come si scrive, convenzionalmente, un insieme).

• Traccia i grafici sul tuo foglio, numerali e trascrivi nella griglia il numero del grafico corrispondente.

Valutazione della prova:

• Le parti scritte a lapis o matita (compresi i grafici) in nessun caso saranno valutate. • La correzione “partir`a” dalla griglia:

– Casella vuota: 0 punti.

– Casella con risposta esatta: punteggio pieno.

– Casella con risposta errata: andr`o a controllare sul foglio lo svolgimento, per vedere che percentuale di punteggio assegnare rispetto al punteggio pieno.

• Supponiamo che sbagli la risposta ad una domanda “a” e sbagli anche la risposta ad una successiva domanda “b”, ma solo perch´e la risposta a “b” dipende dalla risposta che hai dato ad “a”. Se, nel complesso, hai fatto una deduzione corretta, ti sar`a assegnato punteggio pieno alla risposta “b” (salvo casi eccezionali).

(2)

Esercizio 1: determinazione di parametri Si consideri l’insieme di funzioni1:

fa,b(x) = 1 + ax + b x2

Determinare i valori di a e b affinch´e fa,b abbia un estremo relativo in A(1, 3). Esercizio 2: studio di funzione

Facendo riferimento all’esercizio precedente, studiare f2

3,−13(x) = 1−

2 3x−

1

3x2 (d’ora in poi semplicemente

“f ”) In particolare:

1. Determinare il dominio D della funzione f .

2. Studio del segno. Se hai svolto correttamente i (pochi) calcoli, lo studio del segno dovrebbe averti portato ad una disequazione in cui compare il polinomio P (x) = 3x2− 2x3− 1. Utilizzando la regola di Ruffini, fattorizzare tale polinomio in fattori irriducibili in R.

3. Determinare gli insiemi in cui f `e positiva, negativa, nulla. 4. Si dica se f `e pari, dispari o n´e pari n´e dispari.

5. Determinare l’equazione degli asintoti2 di f . Se un certo tipo di asintoto non `e presente, scrivere

“no” nella griglia.

6. Calcolare un’espressione per f0(x).

7. Stabilire gli intervalli di monotonia della f .

8. La funzione ha punti di massimo o minimo relativi? Se s`ı, determinarne le coordinate; se no, scrivere “no” nella griglia.

9. La funzione ha punti di massimo o minimo assoluti? Se s`ı, determinarne le coordinate; se no, scrivere “no” nella griglia.

10. Calcolare un’espressione per f00(x).

11. Determinare gli intervalli in cui f `e concava e quelli in cui `e convessa3.

12. La funzione ha punti di flesso? Se s`ı, determinarne le coordinate; se no, scrivere “no” nella griglia. 13. Nel caso in cui la funzione abbia punti di flesso, specificare se si tratta di flessi a tangente verticale,

(3)

Esercizio 3: grafici derivati

Sempre in riferimento alla f di cui all’esercizio precedente: 1. Tracciare un grafico qualitativo di f0 4.

2. Il grafico tracciato al punto precedente ha un asintoto orizzontale. Qual `e l’equazione di tale asintoto?

3. Tracciare un grafico qualitativo di 1/f (x). 4. Tracciare un grafico qualitativo di exp[f0(x)]. Esercizio 4: esercizi “di tipo teorico”

Sempre in riferimento alla f dell’esercizio 2:

1. Si pu`o applicare il teorema di Rolle, relativamente a f e all’intervallo − 1

2, 1? Nel caso in cui si risponda “no”, indicare una ipotesi del teorema che non `e soddisfatta.

2. Calcolare f (3).

3. Si intuisce dal grafico di f che esiste un valore x > 0 tale che f (x) = f (3). Si pu`o applicare il teorema di Rolle nell’intervallo [x, 3]?

4. In relazione alla domanda precedente: se si `e risposto “no”, indicare un’ipotesi del teorema che non `e soddisfatta; se si `e risposto “s`ı” determinare le ascisse dei punti di (x, 3) in cui si annulla la derivata prima di f .

5. Determinare, ad esempio con il metodo di bisezione, un valore di x corretto alla prima cifra decimale.

4Tale grafico pu`o essere tracciato con opportune considerazioni a partire dal grafico di f e perci`o non `e richiesto uno studio dettagliato di funzione; eventualmente ci si potr`a basare sull’espressione di f0 trovata nell’esercizio precedente per controllare la correttezza del risultato.

(4)

Tabella 1: Griglia di correzione della verifica scritta (continua...).

Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio

1 a = 10 b = 10 2.1 D = 2 2.2 P (x) = 5 2.3 f (x) > 0 in 2 f (x) = 0 in 1 f (x) < 0 in 2 2.4 3 2.5 A.Vert.: 2 A.Orizz.: 1 A.Obl.: 4 2.6 f0(x) = 4 2.7 f `e crescente in 3 f `e decrescente in 2

(5)

Tabella 2: Griglia di correzione della verifica scritta (...continua).

Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio

2.12 4 2.13 4 2.14 5 2.15 Vedi grafico . . . 10 3.1 Vedi grafico . . . 8 3.2 15 3.3 Vedi grafico . . . 8 3.4 Vedi grafico . . . 12 4.1 5 4.2 f (3) = 3 4.3 5 4.4 4 4.5 x ' 10 tot. 159

(6)

Soluzioni degli esercizi

(7)

Tabella 3: Griglia con le risposte corrette della verifica scritta (continua...).

Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio

1 a = 4 3 10 b = 23 10 2.1 D = R r 0 2 2.2 P (x) = (−2x − 1)(x − 1)2 5 2.3 f (x) > 0 in (−∞, −1/2) 2 f (x) = 0 in {−1/2; 1} 1 f (x) < 0 in (−1/2, 0) ∪ (0, 1) ∪ (1, +∞) 2 2.4 N´e pari n´e dispari 3 2.5 A.Vert.: x = 0 2 A.Orizz.: no 1 A.Obl.: y = −2 3x + 1 4 2.6 f0(x) = −2x3x33+2 4 2.7 f `e crescente in (0, 1) 3 f `e decrescente in (−∞, 0) ∪ (1, +∞) 2

2.8 M AXrel(1, 0); no minrel 4

(8)

Tabella 4: Griglia con le risposte corrette della verifica scritta (...continua).

Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio

2.10 f00(x) = −2 x4 4 2.11 f `e concava in D 2 f `e convessa in ∅ 1 2.12 No 4 2.13 No 4 2.14 x = 0, II specie 5

2.15 Vedi grafico1(a) 10

3.1 Vedi grafico1(a) 8

3.2 y = −23 15

3.3 Vedi grafico1(b) 8

3.4 Vedi grafico1(c) 12

4.1 No, f non `e continua 5

(9)

(a) In nero il grafico di f (x); in rosso, tratteggiato, il grafico di f0(x).

(b) In nero il grafico di f (x); in rosso, tratteggiato, il grafico di 1/f (x).

Figura

Tabella 1: Griglia di correzione della verifica scritta (continua...).
Tabella 2: Griglia di correzione della verifica scritta (...continua).
Tabella 3: Griglia con le risposte corrette della verifica scritta (continua...).
Tabella 4: Griglia con le risposte corrette della verifica scritta (...continua).

Riferimenti

Documenti correlati

2852 In un sistema tributario si applica il principio della progressività &#34;continua&#34; quando: L'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile,

Organo d'indirizzo (solo se RPCT manca, anche temporaneamente, per qualunque motivo). Nome Presidente Organo d'indirizzo (rispondere solo se RPCT

La risposta corretta è: Se solo una condizione necessaria relativa al deadlock non è verificata allora SICURAMENTE il sistema NON è in deadlock / If only one necessary

La risposta corretta è: Se solo una condizione necessaria relativa al deadlock non è verificata allora SICURAMENTE il sistema NON è in deadlock / If only one necessary

1193 del c.c., nel caso in cui un soggetto abbia più debiti della medesima specie verso la stessa persona e non indichi quando paga quale debito intende soddisfare, il pagamento

1.D Aspetti critici del ruolo del RPCT - Illustrare i fattori che hanno ostacolato l’azione di impulso e coordinamento del RPCT rispetto all’attuazione del PTPCT. Non si

5.C Se è stata erogata la formazione in materia di prevenzione della corruzione, indicare quali tra i seguenti ne sono ne stati i destinatari: (più risposte possibili).

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO