• Non ci sono risultati.

Yves Desrichard, Administration et bibliothèques

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Yves Desrichard, Administration et bibliothèques"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

ci che ospitano le strutture, quelle che riguardano i cataloghi, le norme seguite e le nuove tecnologie utilizzate. Curati anche gli indici dei quali utilissimo quello per denominazio-ni dei fondi e per argomenti di specializzazione, individuati in base alla CDD. E infatti biso-gna dare atto all’impegno di chi sta dietro un’impresa del genere, allo staff che ha lavora-to centralmente e al personale delle biblioteche che ha collaboralavora-to. Oltre al lavoro dell’ICCU (ricordiamo che il Catalogo nasce dall’Anagrafe delle biblioteche di SBN) vanno sottolineati sia il contributo della Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emi-lia-Romagna che ha raccolto e archiviato i dati relativi alle biblioteche degli enti locali in una base dati regionale, consultabili on-line e successivamente trasferiti nella base di dati dell’ICCU, che quello delle varie università della Regione.

Come aveva già rilevato Luigi Crocetti su questa rivista dieci anni fa, recensendo i volu-mi relativi alle prime nove regioni, si tratta di «uno strumento che nasce da una comples-sa cooperazione, fin qui rara a estrinsecarsi in manufatti del genere» (n. 1/1997, p. 91-93). Da questa cooperazione negli anni è nata un’opera che valorizza patrimoni e servizi non solo delle strutture più famose e prestigiose, ma anche di realtà apparentemente minori, ma di grande interesse, come la Biblioteca comunale “Giovanni Taroni” di Bagnacavallo che con le sue quasi 1000 cinquecentine e la sua raccolta di corali miniati non ha nulla da invidiare ad altre magari più note istituzioni. Ed è opportuno ribadire l’importanza e l’u-tilità di un repertorio che unisca in forma cartacea, quindi consultabile senza particolari tecnologie, dati altrimenti disseminati nelle basi di dati della Regione, delle università, del Ministero e soprattutto dati raccolti con criteri abbastanza omogenei su tutto il territorio nazionale (qualche difformità fu rilevata da Crocetti nella recensione citata).

Infine, forse si può rilevare qualche approssimazione terminologica (non è del tutto chiarito cosa si intenda per “fondo speciale” e “sezione speciale”) e qualche dolorosa assenza (non imputabile peraltro agli estensori del lavoro). Manca ad esempio la Biblio-teca di Augusto Campana, acquisita anni fa dalla Cassa di risparmio di Rimini, istituto del tutto assente nel repertorio a differenza delle consorelle di tante altre province. Ulte-riore dimostrazione che, almeno nel settore delle biblioteche, l’intervento dei privati non sempre produce effetti migliori di quelli degli enti pubblici.

Lorenzo Baldacchini

Università di Bologna, sede di Ravenna

Yves Desrichard. Adminstration et bibliothèques. Paris: Edition du Cercle de la librarie, c2006. 400 p. (Collection bibliothèques). ISBN 10: 2-7654-0934-X; ISBN 13: 978-2-7654-0934-2. ISSN: 0184-0886. € 42,00.

L’organizzazione politico-amministrativa delle biblioteche francesi: tipologia, compiti istituzionali, struttura territoriale, mansioni degli operatori del settore, regime finanzia-rio. Sono questi in sintesi i temi di un manuale che è ormai giunto alla sua terza edizio-ne dopo le due precedenti pubblicazioni per conto della stessa casa editrice, rispettiva-mente del 1990 e del 1996, a cura di Yves Desrichard, bibliotecario presso la Biblioteca interuniversitaria di Montpellier. Strumento di formazione e informazione allo stesso tempo, l’opera costituisce una sintesi indispensabile per studenti, professionisti e sem-plici utenti che desiderano avvicinarsi in modo sintetico ma puntuale alla realtà delle biblioteche francesi, condensando l’insieme di leggi e regolamenti che ne costituiscono l’impalcatura. Aspetto, questo, messo in rilievo nella prefazione a cura di Jean-Louis Pasteur (Ministero della funzione pubblica), il quale evidenzia le chiavi di lettura del testo: ruolo che la biblioteca/mediateca ha assunto nella realtà socio-culturale della nazione a parti-re dal 1980, a cui si è aggiunto quello normativo e organizzativo che sottende sempparti-re una

recensioni e segnalazioni

(2)

gestione, sia essa centrale che periferica, capillarmente strutturata nel territorio nazio-nale. L’opera è stata dunque aggiornata con una sezione dedicata alle istituzioni europee e all’influsso che queste hanno avuto nelle azioni dell’amministrazione francese, in par-ticolare per quanto riguarda la nozione di “servizio pubblico”; particolarmente curati anche i capitoli dedicati allo statuto del personale delle biblioteche e la sezione relativa al bilancio dello Stato e alla sua applicazione nel settore bibliotecario, con particolare attenzione alle novità presenti nella nuova riforma di gestione finanziaria in Francia i cui effetti non sono oggi ancora valutabili.

Ampia ed esaustiva è la sezione che descrive la struttura gerarchica che regola il funzio-namento del settore bibliotecario in Francia. Si parte dai Ministeri afferenti, culturale anzi-tutto, per quanto attiene gli uffici centrali: Direzioni e Delegazioni, Biblioteca Nazionale di Parigi, di cui si descrive storia, missione e organizzazione funzionale, alla Biblioteca di Cen-tre Pompidou, prototipo della mediateca alla francese, descritta nella struttura ammini-strativa e nei compiti e funzioni, per giungere alle strutture periferiche, organizzate in: biblio-teche comunali municipali e classificate, queste ultime in numero di 154 per disposizione ministeriale; biblioteche comunali a vocazione regionale; biblioteche intercomunali; biblio-teche parigine, che costituiscono una rete a parte nel panorama nazionale, per organizza-zione, funzionamento, personale che vi opera; biblioteche dipartimentali, che fungono allo stesso tempo da centro permanente di prestito e da centro di approvvigionamento libra-rio per le realtà che sono sfornite di biblioteche o punti prestito.

Altre istituzioni strategiche nel panorama nazionale delle biblioteche francesi sono il Ministero dell’educazione nazionale, responsabile degli istituti di formazione prima-ria e secondaprima-ria, delle biblioteche e centri di documentazione e d’informazione a queste afferenti, e il Ministero della ricerca, responsabile delle biblioteche universitarie, di cui si fornisce storia e situazione attuale (reti, consorzi, organizzazione). Come per le bibliote-che pubblibibliote-che, si descrive, in una sezione a parte, la struttura delle Bibliotebibliote-che universi-tarie di Parigi e Ile-de-France. Per ciascuno degli organismi descritti si riporta capienza, dati riguardanti il patrimonio, servizi offerti e siti aggiornati.

Un cenno, infine, è riservato all’organizzazione amministrativa degli archivi in Fran-cia, e alle realtà bibliotecarie minori, quali le biblioteche aziendali, di ospedale e degli isti-tuti penitenziari.

Ampio spazio è dato, come detto in precedenza, ai principi e organizzazione della fun-zione pubblica, aspetto questo che rende il manuale idoneo per lo svolgimento delle prove concorsuali d’oltralpe, e che rappresenta forse la sezione più accurata e puntuale della pubblicazione. In essa vengono messi in chiaro gli aspetti normativi e organizzativi della funzione pubblica: statuto, quadri, funzioni, retribuzione del comparto. Un capitolo a parte è destinato allo statuto particolare del personale delle biblioteche.

Suddivisa in otto grandi capitoli, l’opera è consultabile tramite un indice generale e per materie ed è corredata di una lista di acronimi e di bibliografia.

Antonina Saja

Biblioteca comunale sezione ragazzi “Oasi”, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

Maria Gioia Tavoni. Percorsi minimi: biblioteche pubbliche e private in età moderna. Bolo-gna: Patron, 2006. 264 p. (Collana di archivistica, bibliografia e biblioteconomia; 8). ISBN: 9788855529013. € 20,00.

La riunione in un’unica sede editoriale di contributi diversi pubblicati separatamente in dif-ferenti luoghi e per svariate occasioni è sicuramente operazione culturale assai utile, non fosse altro perché consente all’utente – sia esso studente o studioso – di evitare lunghi e faticosi

Riferimenti

Documenti correlati

Bien plus, la mise en série du relief de Neumagen représenté dans les Antiquitatum et An- nalium Trevirensium libri XXV avec un autre relief trévire retrouvé à Buzenol, dans

Organizzando percorsi di uso della biblioteca e dei libri di storia, elaborando schedari neces- sari alla loro realizzazione, sperimentandoli e rendendo conto delle ragioni degli uni

Figura 8.6 Curve stress/strain in funzione della pressione di confinamento (P c ), della pressione interstiziale (P p ), della temperatura (T ) e della velocità di deformazione (

b) maggior età. 4.Per gli studenti iscritti al fuori corso o ripetenti si considera semplicemente lo “status” del fuori corso o del ripetente, senza tener conto delle

Sia Ludovico I che il suo successore Federico IV (1355-1377), ancora minorenne, affrontarono la guerra civile con un nuovo organigramma delle cariche: furono privilegiati

L’analisi dell’andamento della spesa, attraverso i successivi monitoraggi, richiesti periodicamente da questa Direzione Generale agli Enti territoriali, per il tramite

D. Tenuto conto che con circolare n. 1.3, è stato chiarito che le spese relative alla crioconservazione degli ovociti rientrano tra le spese sanitarie detraibili ai

A parziale modifica ed integrazione della nota indicata in oggetto inerente il 7° corso nazionale di formazione per istruttori di patenti di guida terrestri, si

sciopero generale nazionale dei settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata dell’11.10.2021, dalle ore 00,01 alle ore 23,59,

Il Consiglio d’Amministrazione ha, altresì, deliberato di ammettere ai Centri di Cei al Lago, Montalcino, Merano e Tirrenia come ospiti di passaggio non appartenenti al Corpo

Tuttavia si fa presente che è intendimento di questa Direzione Centrale procedere alla selezione di tutti coloro che sono in possesso dei requisiti, ivi compresi quelli

Dal punto di vista metodologico questa semplificazio- ne si fonda su un concetto assai riduttivo del pensiero politico, considerato come mero, passivo rispecchiamento della

Il «Libro di divisamenti di paesi» di France- sco Balducci Pegolotti 17 che abbiamo utilizzato nella edizione curata da Allan Evans, lo Zibaldone da Canal manoscritto mercantile del

Franca Porticelli (Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino) e Cristina Stango (Fondazione Luigi

Nella prima parte vengono studiati i carichi agenti sul velivolo partendo dall’analisi di dati CFD ricavati con il codice FLUENT e VLM ricavati con il codice AVL che sono stati

Regione Toscana, Servizio Sismico Regionale, Rilevamento della vulnerabilità sismica.. degli edifici in muratura – Manuale per la compilazione della scheda GNDT/CNR di

Between 2000 and 2007, 104 clinical stage I/II melanoma patients with primary tumors of the lower limb and lower trunk presenting hot spots localized both in superficial groin and

Amongst them, we will consider de novo HF versus acutely decompensated chronic HF, HF caused, and/or worsened, by myocardial ischemia, acute HF with low, normal, or high systolic

The Inter-Regional Performance Evaluation System (IRPES) has been introduced in 2005 for Tuscan healthcare organisations and nowadays it includes more than 600

Rispetto alla previgente disciplina, l’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 105/2022, in merito al congedo di paternità obbligatorio, stabilisce che “Il

The rst iteration of the readDone() (lines 19 - 57), after consistency checks about frame length, is reading Frame Control Fields and Sequence Number (3 bytes) of the MHR: they

I risultati ottenuti hanno mostrato che le velocità di sedimentazione e i tassi di accumulo dei sedimenti sono risultati più elevati nella Baia Cadice rispetto