• Non ci sono risultati.

3_La cellula.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3_La cellula.pdf"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)

La cellula è l'unità fondamentale

degli organismi

Attività funzionali delle

cellule

Crescita

Riproduzione

Trasformazione di

materia ed energia

(metabolismo)

Risposta agli stimoli

esterni

Mantenimento

dell'equilibrio interno

(omeostasi)

Caratteristiche

strutturali comuni

La

membrana cellulare

le separa dall'esterno

Il

citoplasma

, costituito

prevalentemente da

acqua, forma l'ambiente

interno

Il materiale ereditario

(DNA) permette la

(3)

Varietà di organizzazione

e dimensione

o

Organismi unicellulari (formati da una sola cellula) e

pluricellulari (costituiti da più cellule, con differenti

funzioni)

o

Organismi

procarioti

(con cellule più semplici,

senza nucleo o

altri organuli interni

) ed

eucarioti

(cellule

dotate di nucleo

,

che racchiude il DNA,

e altri organuli

con funzioni specifiche)

o

Le dimensioni variano da 0,1

m

m (micrometro= 1 milionesimo

di metro) per le cellule batteriche più piccole a decine di cm

(uovo di struzzo, 15 cm di diametro)

(4)

Perché le cellule sono

piccole?

Le dimensioni minime dipendono dal fatto che le cellule

devono contenere all'interno le molecole biologiche, in

quantità sufficiente alla loro sopravvivenza.

Le dimensioni massime dipendono dal rapporto

superficie/volume, che deve essere ottimale

La

superficie

regola gli

scambi tra interno ed esterno

: una

superficie estesa permette un maggior numero di scambi

Il

volume

determina i

processi che avvengono all'interno

della cellula: un volume troppo grande comporterebbe

troppa spesa energetica e tempi lunghi per spostare le

sostanze da un punto all'altro della cellula

(5)

Per osservare le cellule si

usa il microscopio

Microscopio ottico: utilizza una fonte di luce

esterna per illuminare il campione;

l'ingrandimento avviene grazie alle lenti

dell'obiettivo e a quelle dell'oculare; il potere

di risoluzione (capacità di distinguere oggetti

vicini) è 0,2 mm; permette di osservare

campioni vivi

Microscopio elettronico: utilizza un fascio di

elettroni per colpire e "illuminare" il campione;

il potere di risoluzione è dell'ordine dei

nanometri (millesimi di micron); non permette

l'osservazione di campioni vivi. Può essere

A trasmissione: gli elettroni attraversano il campione

e proiettano la sua immagine su un sensore

A scansione: un sottile fascio di elettroni scansiona il

(6)

La membrana plasmatica

Membrana costituita da un doppio strato di fosfolipidi: la testa

polare idrofila (gruppo fosfato) interagisce con l'acqua mentre

le code idrofobiche rimangono protette all'interno del doppio

strato

Altri componenti della

membrana sono le

proteine, con funzione di

canali trans-membrana, e

i carboidrati, che

permettono il

riconoscimento tra le

cellule

I componenti della

membrana non rimangono

fissi nelle loro posizioni,

ma sono in grado di

muoversi sulla superficie.

Per questo la membrana è

definita un

mosaico

(7)

La cellula procariote ha

una struttura semplice

Nella cellula procariote, che caratterizza i batteri, manca la membrana nucleare

che separa il DNA dal resto della cellula, mancano inoltre organuli interni con

funzioni specifiche

(8)

Le cellule eucariotiche sono suddivise in

compartimenti con funzioni specifiche

Nella cellula eucariote una

doppia membrana definisce

il nucleo, dove è contenuto

il DNA

Il volume interno è

caratterizzato da un sistema

di membrane con funzioni

specifiche:

• Reticolo endoplasmatico

rugoso (RER), in

continuità con la

membrana nucleare;

• Reticolo endoplasmatico

liscio (REL), collegato al

RER

• Apparato del Golgi,

costituito da vesciche

(cisterne) tra loro

separate

(9)

Le cellule eucariotiche sono suddivise in

compartimenti con funzioni specifiche

Alcuni organuli si trovano

esclusivamente nella cellula

animale:

• I lisosomi, che

permettono la

demolizione delle

sostanze nutritive o delle

componenti danneggiate

• I centrioli, che

intervengono durante la

duplicazione della cellula

(10)

Nelle cellule eucariotiche vegetali sono presenti

strutture che non compaiono nelle cellule animali

Nella cellula

vegetale una

parete di

cellulosa

(polisaccaride)

riveste la

membrana

cellulare;

il vacuolo

centrale

contribuisce a

mantenere la

forma della

cellula e a

mantenere il

turgore;

i cloroplasti

permettono la

fotosintesi

(11)

Mitocondri e cloroplasti

hanno la stessa origine

Mitocondrio

• Organulo a doppia membrana presente in tutte le cellule eucariote • È la centrale energetica della cellula; al suo interno avviene la respirazione cellulare, che fornisce energia (ATP) alle cellule

Cloroplasto

•Organulo a doppia membrana presente solo nelle cellule eucariote vegetali

•Al suo interno

avvengono i processi che trasformano l'energia luminosa in energia chimica, ossia la fotosintesi

•La membrana interna è ripiegata in strutture dette tilacoidi; i tilacoidi sono impilati in grani

La membrana interna è ripiegata a formare creste, per aumentare la superficie disponibile

Il volume interno, detto matrice, contiene gli enzimi necessari per la respirazione, il DNA mitocondriale e alcuni ribosomi

• Il volume interno è detto stroma e, come la matrice dei mitocondri, contiene enzimi, DNA e ribosomi necessari per la fotosintesi

(12)

Il citoscheletro fornisce sostegno e

permette il movimento degli organuli

Si tratta di un'impalcatura

proteica formata da tre tipi di

filamenti di diametro diverso

• Microfilamenti, costituiti da una doppia catena di actina, possono contrarsi e

permettono il movimento di alcuni tipi di cellule (p.es. quelle muscolari)

• Filamenti intermedi, di

diametro maggiore, formati da

proteine fibrose, sono

strutture di ancoraggio per gli organuli e di rinforzo per le cellule

• Microtubuli, tubi proteici formati da tubulina, hanno funzione di ancoraggio degli organuli e ne guidano gli spostamenti; formano inoltre gli organi di movimento delle cellule, ossia ciglia e flagelli

Riferimenti

Documenti correlati

Riproduzione gamica per meiosi :processo di ricombinazione genetica : da gameti ( spermatozoo e cellula uovo) aploidi sino al prodotto della fecondazione zigote ( uovo fecondato

La mitosi è il processo attraverso il quale tutte le cellule (somatiche e sessuali) si dividono dando luogo a due cellule identiche alla cellula madre.. CELLULA

In generale la cellula eucariote è provvista di una membrana plasmatica che racchiude il citoplasma, al cui interno sono presenti un nucleo, organelli

In genere le pareti cellulari non sono continue ma mostrano delle interruzioni che mettono in comunicazione cellule adiacenti. Queste interruzioni

Nella cellula vegetale adulta è l’organello di maggiori dimensioni, può occupare fino al 90% del volume cellulare.. E’ delimitato da una singola membrana (tonoplasto) e

Sono i plastidi che si ritrovano nei tessuti verdi esposti alla luce Sono la sede della

LA CELLULA SVOLGE TUTTE LE FUNZIONI VITALI: NASCE, SI NUTRE, CRESCE, RESPIRA, SI RIPRODUCE, MUORE?. COM'E' FATTA

Attraverso la meiosi una cellula eucariota con corredo cromosomico diploide (2n) dà origine a quattro.. due divisioni cellulari. Ovvero da una cellula madre si