• Non ci sono risultati.

Comunicazione di pubblica utilità: analisi e progetto di una proposta alternativa alla campagna ministeriale per la sensibilizzazione al tema della fertilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comunicazione di pubblica utilità: analisi e progetto di una proposta alternativa alla campagna ministeriale per la sensibilizzazione al tema della fertilità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (DISIA) A.A. 2016/2017 TESI DI LAUREA : COMUNICAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ : ANALISI E PROGETTO DI UNA PROPOSTA ALTERNATIVA ALLA CAMPAGNA MINISTERIALE PER LA SENSIBILIZZAZIONE AL TEMA DELLA FERTILITÀ RELATORE: Prof. Nicolò Sardo

LAUREANDA : Noemi Frelli TAVOLA

1

Fertility Project

FERTILITY GAME

Il Ministero della Salute ha promosso la sua campagna sociale per sensibiliz-zare i cittadini al tema della fertilità. Il 27 Maggio 2015 il Ministero ha istituito il PIANO NAZIONALE PER LA FERTILITÀ, con lo scopo di collocare la Fertilità al centro delle politiche sanitarie ed educative del nostro paese. Se la comuni-cazione sociale è diretta a promuovere la risoluzione di problemi di interesse generale e sensibilizzare i cittadini, questa campagna non arriva al suo scopo.

COMUNICAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ E COMUNICAZIONE SOCIALE

10 % 0 % 20 % 30 % 40 % 60 % 80 % 100 % 120 % 20 - 25 26 -29 30 -35 36 -39 40 - 44 45 -59 100% 85% 55% 20% 6% FERTILITÀ, L O S A I C H E . . . L E P R I N C I PA L I C A U S E DELL’ INFERTILITÀ 1 coppia su 5 ha difficoltà a procreare per vie naturali

Le cause di infertilità riguardano:

L’UOMO LA DONNA LA COPPIA

il doppio rispetto a 20 anni fa

Negli ultimi 50 anni IL NUMERO MEDIO DI SPERMATOZOI si è ridotto della metà

13 MESI

2016 1996

+32A N N I

Negli ultimi 10 anni L’ETÀ MEDIA AL PARTO è aumentata fino a quasi 32 anni

40% 40% 20%

tempo medio per RIVOLGERSI AL MEDICO in caso di problemi di fertilità

10 MESI PRIMA CONSULTAZIONEtra la e l’accesso a un CENTRO SPECIALIZZATO

100%

Solo il

56,1% delle coppie

CON PROBLEMI DI FERTILITÀ chiede aiuto al medico

Solo il

22,4% delle coppie

CON PROBLEMI DI FERTILITÀ riesce a risolvere attraverso le cure

Le cause principali di infertilità femminile sono:

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FATTORI AMBIENTALI PRINCIPALI PATOLOGIE

Per le donne Per gli uomini

10/15 ANNI

DISTURBI ALIMENTARI

15/20 ANNI

•INFEZIONI •STILI DI VITA SCORRETTI

•DISTURBI OVULATORI STRUTTURALI •DISTURBI OVULATORI •OVAIO POLICISTICO •INFEZIONI GENITALI •FIBROMI E MIOMI •ENDOMETRIOSI 20/40 ANNI • SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO • MIOMATOSI UTERINA • ENDOMETRIOSI • ALCUNE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CRIPTORCHIDISMO • VARICOCELE • DISTURBI DI EREZIONE • possono determinare STERILITA’ • GRAVIDANZE EXTRAUTERINE • ABORTI PRE-TERMINE • FUMO DISTURBI DELL’ ALIMENTAZIONE ALCOOL

•IL 13% DEI CASI DI INFERTILITÀ può essere collegato agli effetti dei COMPOSTI CHIMICI DEL FUMO

•1,6 VOLTE MAGGIORE il rischio di infertilità nelle DONNE FUMATRICI

•interferisce con la QUANTITÀ E QUALITÀ DEGLI SPERMATOZOI •AUMENTA IL RISCHIO DI ABORTI e gravidanze extrauterine •anticipa la COMPARSA DELLA MENOPAUSA

l’abuso può causare:

negli uomini • IPOGONADISMO • DIMINUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI • RIDUZIONE DEL NUMERO E DELLA QUALITÀ DEGLI SPERMATOZOI

nelle donne DIMINUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI• IRREGOLARITA’ O SCOMPARSA DEL CICLO MESTRUALE •

OBESITÀ O ECCESSIVA MAGREZZA

rappresentano il 12%

delle cause di infertilità

T U M O R I

& INFERTILITÀ

L A P R O C R E A Z I O N E

MEDICALMENTE ASSISTITA MATERIE

PLASTICHE PESTICIDI INQUINANTISOSTANZE

Il cancro e le terapie oncologiche possono compromettere la fertilità Il 25% dei pazienti trattati con chemioterapia soffre di azoospermia (mancanza di sperma nel liquido seminale) dopo 2-5 anni dal trattamento

Trattamenti antitumorali diffusi come la radioterapia esterna determinano un alto rischio di amenorrea (assenza di mestruazioni) Un counselling appropriato può suggerire interventi adeguati per preservare la fertilità con interventi mirati come:

CRIOCONSERVAZIONE DELLE CELLULE RIPRODUTTIVE TERAPIE ORMONALI TERAPIE CHIRURGICHE CURVA DELLA FERTILITA’ FEMMINILE LA PMA

• La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), omologa ed eterologa, è stata inserita nell’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantiti dal SSN

• 362 centri di procreazione medicalmente assistita attivi nel 2014 in Italia

• 70.589 le coppie trattate • 23.866 cicli di procreazione assistita nel 2014 • 15.947 gravidanze ottenute • 12.658 bambini nati vivi (pari al 2,5% dei nati del 2014)

può facilitare e risolvere alcuni fattori di sterilità

non può arrestare la diminuzione della quantità e qualità degli

ovociti legata all’età

1 coppia su 4 che intraprende il percorso di PMA ottiene una gravidanza e le probabilità di successo variano in funzione dell’età della donna:

35%sotto i 34 anni 27% tra i 35 e 39 anni 15%tra 40 e 42 anni 6% dai 43 anni in su Fertility Day Parliamo di salute.

LOGO

OPUSCOLO

CAMPAGNA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

INFOGRAFICHE

10 % 0 % 20 % 30 % 40 % 60 % 80 % 100 % 120 % 20 - 25 26 -29 30 -35 36 -39 40 - 44 45 -59 100% 85% 55% 20% 6% FERTILITÀ, L O S A I C H E . . . L E P R I N C I PA L I C A U S E DELL’ INFERTILITÀ 1 coppia su 5 ha difficoltà a procreare per vie naturali

Le cause di infertilità riguardano:

L’UOMO LA DONNA LA COPPIA

il doppio rispetto a 20 anni fa

Negli ultimi 50 anni IL NUMERO MEDIO DI SPERMATOZOI si è ridotto della metà

13 MESI

2016 1996

+32A N N I

Negli ultimi 10 anni L’ETÀ MEDIA AL PARTO è aumentata fino a quasi 32 anni

40% 40% 20%

tempo medio per RIVOLGERSI AL MEDICO in caso di problemi di fertilità 10 MESI tra la PRIMA CONSULTAZIONE e l’accesso a un CENTRO SPECIALIZZATO 100% Solo il 56,1% delle coppie

CON PROBLEMI DI FERTILITÀ chiede aiuto al medico

Solo il

22,4% delle coppie

CON PROBLEMI DI FERTILITÀ riesce a risolvere attraverso le cure

Le cause principali di infertilità femminile sono:

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FATTORI AMBIENTALI PRINCIPALI PATOLOGIE

Per le donne Per gli uomini

10/15 ANNI

DISTURBI ALIMENTARI

15/20 ANNI

•INFEZIONI •STILI DI VITA SCORRETTI

•DISTURBI OVULATORI STRUTTURALI •DISTURBI OVULATORI •OVAIO POLICISTICO •INFEZIONI GENITALI •FIBROMI E MIOMI •ENDOMETRIOSI 20/40 ANNI • SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO • MIOMATOSI UTERINA • ENDOMETRIOSI • ALCUNE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CRIPTORCHIDISMO • VARICOCELE • DISTURBI DI EREZIONE • possono determinare STERILITA’ • GRAVIDANZE EXTRAUTERINE • ABORTI PRE-TERMINE • FUMO DISTURBI DELL’ ALIMENTAZIONE ALCOOL

•IL 13% DEI CASI DI INFERTILITÀ può essere collegato agli effetti dei COMPOSTI CHIMICI DEL FUMO

•1,6 VOLTE MAGGIORE il rischio di infertilità nelle DONNE FUMATRICI

•interferisce con la QUANTITÀ E QUALITÀ DEGLI SPERMATOZOI •AUMENTA IL RISCHIO DI ABORTI e gravidanze extrauterine •anticipa la COMPARSA DELLA MENOPAUSA

l’abuso può causare:

negli uomini • IPOGONADISMO • DIMINUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI • RIDUZIONE DEL NUMERO E DELLA QUALITÀ DEGLI SPERMATOZOI

nelle donne DIMINUZIONE DEGLI ORMONI SESSUALI• IRREGOLARITA’ O SCOMPARSA DEL CICLO MESTRUALE •

OBESITÀ O ECCESSIVA MAGREZZA

rappresentano il 12%

delle cause di infertilità

T U M O R I

& INFERTILITÀ

L A P R O C R E A Z I O N E

MEDICALMENTE ASSISTITA MATERIE

PLASTICHE PESTICIDI INQUINANTISOSTANZE

Il cancro e le terapie oncologiche possono compromettere la fertilità Il 25% dei pazienti trattati con chemioterapia soffre di azoospermia (mancanza di sperma nel liquido seminale) dopo 2-5 anni dal trattamento

Trattamenti antitumorali diffusi come la radioterapia esterna determinano un alto rischio di amenorrea (assenza di mestruazioni) Un counselling appropriato può suggerire interventi adeguati per preservare la fertilità con interventi mirati come:

CRIOCONSERVAZIONE DELLE CELLULE RIPRODUTTIVE TERAPIE ORMONALI TERAPIE CHIRURGICHE CURVA DELLA FERTILITA’ FEMMINILE LA PMA

• La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), omologa ed eterologa, è stata inserita nell’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) garantiti dal SSN

• 362 centri di procreazione medicalmente assistita attivi nel 2014 in Italia

• 70.589 le coppie trattate • 23.866 cicli di procreazione assistita nel 2014 • 15.947 gravidanze ottenute • 12.658 bambini nati vivi (pari al 2,5% dei nati del 2014)

può facilitare e risolvere alcuni fattori di sterilità non può arrestare la diminuzione della

quantità e qualità degli ovociti legata all’età

1 coppia su 4 che intraprende il percorso di PMA ottiene una gravidanza e le probabilità di successo variano in funzione dell’età della donna:

35%sotto i 34 anni 27% tra i 35 e 39 anni 15%tra 40 e 42 anni 6% dai 43 anni in su Fertility Day Parliamo di salute.

LOCANDINA

PRIMA CAMPAGNA

SECONDA CAMPAGNA

LOGO

PORTALE

CARTOLINE

La prima campagna è iniziata il 25 Luglio con la pubblicazione delle prime “cartoline” online. Risultata offensiva o inopportuna per molti, in quanto ar-gomenti di natura medica e di salute pubblica o individuale si sono mischiati con questioni prettamente sociali e politiche, questa è stata rititata e sostitu-ita da una seconda campagna.

Fertility Game è un’applicazione/gioco creato pro-prio per il Fertility Day, nel quale l’utente sceglieva il suo avatar (spermatozoo, ovuolo) e otternere il pun-teggio più alto evitando i nemici della fertitlità; vita sedentaria, alcol, fumo, droghe, infezioni, cibo spaz-zatura.

Le “cartoline” non mostravano nessuna sensibilità, e sfruttano solo slogan sterioripati e immagini che non suscitano nessun connessione o emozione nei destinatari del messaggio, ma soprattutto alcuni messaggi tendevano a colpevolizzare, altri non avevano nessun supporto scientifico e alcuni gioca-vano con frasi di uso comune per essere manipolate, ma senza essere sup-portate da immagini ed alcuna ironia nel contenuto che invece avrebbe potuto essere un registro più interessante.

Altrettanto criticata è stata la coperti-na dell’opuscolo informativo prodotto proprio per divulgare e responsabiliz-zare le persone su nozioni basilari sul-la fertilità. Questa è stata accusata di razzismo, per le immagini utilizzare e associate agli stili di vita. Le buone ab-itudini tenute da coppie bianche etero e le cattive abitudini tenute da giovani ragazzi di colore e origini afro che fu-mano.

La comunicazione di pubblica utilità è al servizio delle istituzioni per entrare in contatto con il “cit-tadino”; è quel tipo di comunicazione adottata da enti e amministazioni pubbliche che utilizzano processi e canali comunicativi e relazionali per:

• illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative; • illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento;

• favorire l’accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza;

• promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di interesse pubblico e sociale; • favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati; • promuovere l’immagine delle amministrazioni

La comunicazione sociale fa parte della comunicazione di pubblica utilità, e agisce per lo svi-luppo generale e per il benessere dei singoli e rispondono a questioni strutturali riguardanti la società. Giovanna Gadotti definisce la comunicazione sociale come “ l’insieme dei messaggi promossi da diversi attori con l’obiettivo espicito di educare e/o sensibilizzare il largo pubblico su temetiche di interesse generale”.

I diversi attori hanno quindi in comune l’obiettivo di operare al di fuori di un interesse econom-ico per conseguire il bene collettivo.

Uno degli esempi più calzanti è la grafica di pubblica utilità, una forma nata negli anni ‘70. In quel momento storico cresceva il desiderio di un più ampio coinvolgimento popolare nelle de-cisioni politiche e perciò anche l’esigenza di comunicare ai cittadini i progetti di amministrazi-one delle città. Tutto ciò richiedeva una riflessiamministrazi-one strutturata sui linguaggi della comunicazi-one visiva diretta alla cittadinanza, spostando così l’asse dei contenuti dalla vendita di merci all’informazione di valore sociale.

Nel 1971 Massimo Dolcini, a Pesaro, ha rivestito un ruolo guida all’interno del movimento per essere stato il primo ad instaurare, un rapporto di collaborazione con l’amministrazione comunale della sua città; attraverso i suoi manifesti dal segno riconoscibile, affissi quotidi-anamente sui muri cittadini per vent’anni, la cittadinanza era informata capillarmente di ogni evento di sociale, politico, culturale, su temi urbanistici, sanitari…. Il fulcro dell’attività di Dolcini è la progettazione grafica, intesa come impegno civile verso il mondo. Per comunicare i mes-saggi, Dolcini utilizza i simboli della quotidianità domestica, ad esempio lo spago o il filo che impacchettano il missile o la pistola, oppure rammendano e aggiustano la bandiera italiana. La strategia di Dolcini è quella di ricreare un ambiente confortevole e un immaginario familiare per gli elettori o i cittadini, calando la politica nel quotidiano così come per la comunicazione per il comune di Pesaro.

CAMPAGNE E AZIONI INTRAPRESE PER IL

PROBLEMA DELLA DENATALITÀ

In Gran Bretagna nel 2013 una campagna, finanziata da una società che vende test di gravidanza, dal titolo ‘Get Britain Fertile’ ha suscitato l’indignazione del pubblico. La foto scelta era quella di una presentatrice tv di 46 anni, Kate Garraway, truccata per sembrare una settantenne incinta, un’immagine che secondo molti sottintendeva un critica alle donne che ri-mandano la gravidanza.

La Corea del Sud, per incrementare le nascite, ha prodotto una campagna pubblicitaria dove mostrava una pianta triste con una foglia che sot-to un cielo grigio appassisce in contrapposizione ad pianta con due foglie con una crescita sana sotto un bel sole, entrambe con la frase: "Uno non basta".

A Singapore sono due le campagne finite sotto accusa. La prima nel 2013, dove il governo distribuì nelle università una serie di opuscoli con delle favole famose modificate per mettere in guardia soprattutto le donne, con protagoniste femmini-li infertifemmini-li a causa di scelte sbagfemmini-liate. In un caso ad esempio Afemmini-lice nel Paese delle meraviglie diventava una ragazza che passava la giovinezza a sperimentare alcol e fumo, e poi finiva per non poter avere figli.

Un altro tentativo è stato fatto all'inizio di quest'anno, con una campagna che utilizzava dei cartoon nelle metropolitane con spermatozoi e ovuli stilizzati, che è stata definita 'disgustosa e invadente' dalle associazioni di donne.

Nel 2014, è partito lo spot «Fatelo per la Danimarca», seguito nel 2015 da «Fallo per mamma». Lo spot era ironico e ir-riverente e l’invito alla procreazione non è risuonato intrusivo. Anzi, constatato da un sondaggio che durante le vacanze i connazionali copulavano con maggior frequenza, il governo ha garantito un incondizionato sconto-ovulazione alle signore e un kit prima infanzia per i figli delle coppie riprodottesi in vacanza, previa conservazione di regolare ricevuta alberghiera o di viaggio. Ha funzionato +14% nel 2016.

GRAN BRETAGNA

COREA DEL SUD

SINGAPORE

DANIMARCA

DENATALITÀ

TFT 2014 (mondiale)

2,5

TFT 1970 (mondiale)

4,45

- 44%

Sociali/culturali Economici

alta qualità della vita «narcisismo»

aumento dell’età media in cui ci si sposa

e crisi del matrimonio

lo scarso sostegno alle famiglie da parte delle Istituzioni

servizi scarsi e inefficienti

maggiore impegno economico che i figli richiedono

recessione economica, precariato

Mediche/sanitarie

Stili di vita “scorretti”

Scarsa prevenzione Patologie e malattie

(2)

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (DISIA) A.A. 2016/2017 TESI DI LAUREA : COMUNICAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ : ANALISI E PROGETTO DI UNA PROPOSTA ALTERNATIVA ALLA CAMPAGNA MINISTERIALE PER LA SENSIBILIZZAZIONE AL TEMA DELLA FERTILITÀ RELATORE: Prof. Nicolò Sardo

LAUREANDA : Noemi Frelli TAVOLA

2

Fertility Project

Il Fertility Day è una giornata dedicata all’infor-mazione e alla forall’infor-mazione su temi delicati come l’infertilità, le possibiliti terapie e tutte le declinazi-oni del tema. Istituita per stimolare la prevenzione

e l’apprendimento di tutti i fattori di rischio che portano a questi problemi; infatti siamo convinti la consapevolezza e la conoscenza siamo i primi alleati della prevenzione.

Cos'è

Programma

Quest’anno il Fertility Day avrà luogo in quattro delle principali città italiane, con delle “tavole ro-tonde” le quali affronteranno temi diversi. Ogni tavola sarà aperta e chiusa dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin, in video collegamento in-diretta dal Centro Congressi di Roma, interverrano, per ognuna di queste, esperti, specialisti del settore, professori, per finire con pazienti, coppie e madri che testimonieranno le loro esperienze di vita.

9.00 Apertura Fertility DayFIlmato introduttivo e discorso

di apertura del Min. Lorenzin

10.15 Inizio delle “Tavole Rotonde”

Interventi e dibattiti dei vari ospiti con testimonianze finali

12.30 Esiti delle “Tavole rotornde”Video collegamnto in diretta con

le quattro citta partecipanti

13.30 Conclusioni e saluti del Min.Lorenzin

Roma

Centro Congressi “Roma Eventi - Piazza di Spagna

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE RIPRODUTTIVA : QUALE PREVENZIONE ?

Stili di vita scorretti (alimentazione e attività fisica), fumo, alcol e abuso di sostanze, obesità, infezioni sessualmente trasmissbili, fattori ambientali pos-sonono compromettere la fertilità. Discussione sulle azioni di prevenzione, educazione e infor-mazione che possono essere messe in atto per fa-vorire comportamenti consapevoli per la protezi-one della fertilità dell’uomo e della donna.

Bologna

Policlinico Sant’orsola Malpighi, Aula Murri

COME AIUTARE LA SALUTE RIPRODUTTI-VA E DIFENDERLA ANCHE DAL CANCRO ?

Quando possibile, la procreazione può essere ai-utata con persorsi di fecondazione omologa ed eterologa, nei casi in cui non sia possibile risor-vere i problemi di infertilità con terapie mediche o chirurgiche. Questi problemi possono insorgene in prossiminità di terapie e trattamenti oncologici per questo informare su percorsi di Procreazione Med-icalmente Assistita è condizione fondamentale.

Padova

Università di Padova, Aula Ippolito Nievo, Palazzo Bo’

FUNZIONE RIPRODUTTIVA COMPRO-MESSA : DIAGNOSI E POSSIBILI TERAPIE

L’infertilità della coppia può essere la conseguen-za di diverse patologie dell’uomo e/o della donna, le possibilità di riprestinarla con terapie mediche e chirurgiche e alla luce delle attuali evidenze sci-entifiche, sono maggiori con una diagnosi precoce.

Catania

Ospedale Cannizzano, Aula Congressuale grande

L’ETÀ FERTILE NELL’UOMO E NELLA DONNA, L’IMPORTANZA DELLA PRE-VENZIONE E DELL’INFORMAZIONE

L’età è una fattore che incide sulla fertilità sia dell’uomo e della donna. Analizzare il persorso nascita farà comprendere meglio le conseguenze che portano al neonato e alla madre a livello med-ico e di salute. Infertilità e terapie Fattori di rischio Prevenzione Stili di vita Consultori familiari

Oltre il Fertility Day

Non è pensabile che una Giornata Nazionale sia sufficente ad un’adeguata informazione e for-mazione dei cittadini; perciò il Consultorio si pone come fonte e aiuto primario a questo scopo. Tra i loro compiti hanno lo scopo di assicurare :

assistenza psicologica e sociale per la prepa-razione della genitorialità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia; l’informazione e l’assistenza riguardo ai prob-lemi della sterilità e infertilità, nonchè alle tec-niche di procreazione assistita;

l’informazione sulle procedure per l’adozione e l’affidamento familiare.

Oltre alla ramificazione territoriale ( 2.000 in tutta italia, uno ogni 25.000 abitanti), la caratteristica che li contraddistingue è la multidisciplinarietà, cioè la compresenza di diverse figure profession-ali come ginecologo/a, ostetrica/o, psicologo/a, assistente sociale, pediatra. Proprio questa carat-teristica conferisce al Consultorio la sua peculiar-ia visione globale della salute della donna e della coppia e funge da perno nel processo di gestione della salute riproduttiva di uomini e donne.

Trova il consultorio più vicino a te: www.fertilityproject.com/consultori

per sapere tanto altro

www.fertilityproject.com FERTILITY P R O J E C T

Titillium Regular

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

PROGETTO PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA FERTILITÀ

STRUTTURA DEL PROGETTO

LOGHI

C : 62 %

M : 0 %

Y : 42 %

K : 0 %

C : 100 %

M : 0 %

Y : 55 %

K : 45 %

CANTER BOLD

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

prevenzione della

sterilità e dell´ infertilità

www.fertilityproject.com per qualsisi assistenza

stili di vita corretti

I buoni gesti quotidiani e le cattive abitudini da abbandonare

per sapere tanto altro

www.fertilityproject.com

2

Uno stile di vita corretto oltre a permettere il raggiungi-mento del benessere generale, rappresenta un approccio ef-ficace per proteggere la propria fertilità e inoltre, in caso di gravidanza, la base per il corretto sviluppo e la salute del feto. L’eliminazione dei comportamenti a rischio, quali ad esem-pio l’uso di sostanze illecite e il fumo, e lo svolgimento reg-olare di attività fisica unito ad un’alimentazione basata sul modello alimentare di tipo Mediterraneo. In particolare, la

“di-eta mediterranea”, definizione che si riferisce alla tradizione

alimentare di un’ampia regione geografica che include i diversi paesi bagnati dal Mar Mediterraneo, è da tempo riconosciuta come un approccio nutrizionale ricco di antiossidanti, di pro-vitamine e di oligoelementi, che ne fanno una vera e propria arma di difesa per gli ovociti e gli spermatozoi dall’attacco di agenti infettivi e sostanze dannose.

Secondo alcuni studi, in particolare la somministrazione di antiossidanti a uomini con problemi di fertilità migliora la qual-ità dei loro spermatozoi. Inoltre, gli antiossidanti sembrereb-bero proteggere il funzionamento degli organi sessuali dalle sostanze inquinanti, quali gli interferenti endocrini che possono essere presenti nel cibo e agire alterando l’equilibrio ormonale.

costituisce ARMA DI

DIFESA per gli ovociti e gli spermatozoi

“Dieta mediterranea”

Anche l’esercizio fisico, fondamentale nella prevenzione e nella terapia di molte patologie, è utile anche per tutelare la fertilità in entrambi i sessi.

L’attività fisica regola il flusso di sangue in tutte le arterie, evita l’accumulo di grassi e riduce il rischio di sovrappeso, fat-tori che contribuiscono ad un aumento della qualità degli sper-matozoi e degli ovociti. E’ necessario però non eccedere : nu-merosi studi scientifici hanno messo in luce come per entrambi i sessi, forme di attività motoria esagerate per intensità, durata e carico fisico, non comportano vantaggi in termini riproduttivi ma favoriscono l’insorgenza di nuove problematiche.

Spesso infatti in chi pratica eccessivo allenamento vengono riscontrate alterazioni ormonali che si riflettono negativa-mente sulla produzione di ovociti e spermatozoi. Ad esempio, le atlete che si sottopongono ad allenamenti intensi e protratti vanno incontro a riduzione nei livelli di estrogeni, ad alterazioni mestruali oltre che a effetti negativi in altri apparati.

Si stima che una donna su cinque non recuperi spontane-amente la propria funzionalità ovarica, nonostante il ritorno a un indice di massa corporea nella norma. Pertanto, una cor-retta educazione allo sport e all’attività motoria in generale, appare fondamentale.

l’ attività motoria non deve essere esagerata per intensità, durata e carico fisico, ma REGOLARE ed ADEGUATA

3

“Sano esercizio fisico”

Arciform Regular

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

COLORI

FONT

C : 100 %

M : 100 %

Y : 100 %

K : 100 %

ELABORATI GRAFICI

OPUSCOLO

COPERTINA

INTERNO

Questo opuscolo è stato riorganizzato e riprogettato con gli stessi conte-nuti forniti dall’opuscolo prodotto dal Ministero. Il formato dell’opuscolo è 148x210mm (A5 orizzontale), si compone dalla copertina, e da 12 pagine in-terne. La scelta non è casuale, ma ragionata in modo da avere un prodotto poco ingombrante. L’impaginazione è organizzata in una sola colonna, e per ogni paragrafo alla fine viene fornita un’informazione in termini di percentu-ale/statistica che farnisce un’informazione immediata al lettore.

Logo del progetto Logo del Ministero TITOLO Canter Bold Corpo 28 pt SOTTOTITOLO Titillium Regular Corpo 12 pt Titillium Regular Corpo 14 pt Titillium Regular Corpo 12 pt Interlinea 14,4 pt 13 mm 148 mm 12 mm 27 mm 158 mm Arciform Regular Corpo 20 pt Titillium Regular Corpo 20 pt

PIEGHEVOLE

Il pieghevole è stato progettato a

tre colonne dalla dimenzione totale

di 297x210mm ( A4 orizzontale).

Copertina : Patinata 150gr Interno : Patinata 135gr

CARTA

Patinata 135gr

CARTA

97 mm 100 mm 100 mm Titolo Arciform Regular Corpo 24 pt Sottotitolo Arciform Regular Corpo 10 pt Paragrafo Titillium Regular Corpo 10 pt Interlinea 12 pt Logo del progetto negativo Logo del Ministero Logo della giornata Titillium Regular Corpo 11 pt Interlinea 13,5 pt

Lo scopo era di creare un progetto con intorno un’immagine coordinata che potesse trattare il tema in modo prettamente informativo ed educativo senza ricorrere ad un registro eccessivamente leggero, come nella prima campagna. Così nasce FERTILITY PROJECT un programma di prevenzione con lo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della fertilità e con il proposito di dare un supporto a tutti coloro che affrontano questo problema”. Sono stati progettati diversi elaborati i quali cercano di trovare una coerenza stilistica e grafica (colori, font, layaut ecc...), proprio per dare all’utente, nel tempo, la capacità di riconoscere in questi elementi il legame con il tema principale.

FERLILITY PROJECT

Titillium Regular

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

CANTER BOLD

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Arciform Regular

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

R : 89

G : 194

B : 170

R : 0

G : 109

B : 95

R : 0

G : 0

B : 0

PANTONE : 3258C

PANTONE : 336C

Canter Bold Corpo 36 pt Interlinea 25 pt Canter Bold Corpo 78 pt Canter Bold Corpo 18 pt 210 mm 6 7

Fino ad oggi, solo pochi studi scientifici si sono focalizzati sugli eventuali effetti delle dipendenze da droghe sulla fer-tilità o, in generale, sul sistema endocrino. Le alterazioni che possono derivare dalle sostanze stupefacenti variano a sec-onda della sostanza utilizzata, quello che fino ad oggi si è con-statato è che :

Droghe

Donna Uomo

La marijuana può diminuire il livello di estrogeni e aumentare i cicli mestruali SENZA OVULAZIONE

La cocaina altera l’EQUILIBRIO ORMONALE e riduce la fertilità

Gli oppiacei possono causare ASSENZA di cicli mestruali La marijuana può diminuire la motilità e il numero degli spermatozoi e ALTERARE GLI ORMONI

La cocaina può causare infertilità e DISFUNZIONE ERETTILE

Gli oppiacei possono causare l’aumento delle

ALTERAZIONI GENETICHE del DNA degli spermatozoi

Il fumo nuoce alla fertilità sia femminile che maschile. Tale affermazione è supportata dai dati derivanti dalla ricerca scien-tifica degli ultimi due decenni dedicata agli effetti biologici del

fumo, che identificano l’associazione tra l’esposizione al fumo

di tabacco, sia esso attivo che passivo, e l’alterata funzione riproduttiva.

Nelle donne fumatrici, i componenti del fumo accelerano la riduzione di follicoli ovarici, responsabile dell’anticipo della

menopausa di circa 1-4 anni. Oltre a questi effetti quantitativi,

è stato documentato anche un effetto qualitativo, sulla matu-razione dei follicoli, con ripercussioni negative sulla fecondazi-one e sullo sviluppo embrionale.

È noto infatti che il fumo di tabacco è uno dei più potenti ossidanti, cioè contiene sostanze caratterizzate da un’elevata instabilità chimica e reattiva (i cosiddetti radicali liberi) la cui azione si estrinseca sui componenti della cellula, quali i car-boidrati, le proteine, i lipidi e il DNA con conseguenti

alterazi-oni strutturali del follicolo. Le fumatrici hanno una maggiore

incidenza di anomalie anatomiche tubariche ed una ricettività uterina all’impianto degli embrioni più bassa. Inoltre, il fumo ha

Fumo

il

13%

delle cause di infertilità femminili possono essere collegate agli effetti dei COMPOSTI CHIMICI DEL FUMO

13 mm 74 mm 13 mm 74 mm 13 mm 11,75 mm 73,5 mm 11,75 mm Titillium Regular Corpo 18 pt Titillium Regular Corpo 25 pt Linee 4 pt 12,5 mm 197,5 mm Numero di pagina Titillium Regular Corpo 10 pt 20 mm 128 mm 20 mm 128 mm 20 mm 20 mm 23 mm 167 mm

6 NOVEMBRE

> Vieni ad incontranci nella tua città <

Programma nel sito www.fertility.com/Day

>>>>

- >

- - > - <

>

-- -- << -- -- >> --

- <

6 NOVEMBRE

- -

- - >>

>>>>

Logo del Ministero Logo del progetto negativo Canter Bold Corpo 150 Canter Bold Corpo 100 Logo della giornata Titillium Regular Corpo 52 pt 500 mm 1000 mm

LOCANDINA

L’impaginazione è verticale e il corpo principale si sviluppa a sin-istra in una sola colonna. Le dimensioni sono di 500x1000 con in rapporto di 1:2.

CARTA :

20 mm

(3)

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (DISIA) A.A. 2016/2017 TESI DI LAUREA : COMUNICAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ : ANALISI E PROGETTO DI UNA PROPOSTA ALTERNATIVA ALLA CAMPAGNA MINISTERIALE PER LA SENSIBILIZZAZIONE AL TEMA DELLA FERTILITÀ RELATORE: Prof. Nicolò Sardo

LAUREANDA : Noemi Frelli TAVOLA

3

Fertility Project

FERTILITY

P R O J E C T

Il 45 % delle coppie con problemi di fertilità non si rivolge al medico e non chiede aiuto.

WWW.FERTILITYPROJECT.COM

FERTILITY

P R O J E C T

Una coppia su 5 ha problemi a procreare per vie

naturali, il doppio rispetto a 20 anni fa.

WWW.FERTILITYPROJECT.COM

Cristina

IMPOSTAZIONI MODIFICA INFO

Informazioni

Età Nome

Descrizione

Sesso

Puoi inserire qualsiasi informazione, la tua storia e la tua problematica

Cristina 32 F M

FERTILITY

P R O J E C T 100 % fertilità femminile 55 % fertilità femminile 6 % fertilità femminile

L’età é un fattore che compromette la fertilità, mette a rischio la gravidanza e la salute della madre e del bambino.

WWW.FERTILITYPROJECT.COM WWW.FERTILITYPROJECT.COM

MANIFESTI

Per i manifesti è stato creato un formato standard (layout), dove sono stati inseriti gli elemanti principali ( logo del pro-getto, logo del ministero, sito, titolo/messaggio, sottotito-lo/appofondimento del messaggio principale).

Logo del progetto Logo del Ministero Messaggio Canter Bold Corpo 285 pt Interlinea 300 pt Approfondimento del messaggio Titillium Semibold Corpo 70 pt Interlinea 84 pt Titillium Regular Corpo 70 pt Interlinea 84 pt Ingombro massimo della grafica Allineamento al centro

SITO WEB

Fertilità maschile

e femminile precoce dell'infertilitàMalattie e diagnosi Medicina della fertilità Stili di vita Tutela della fertilità nei malati di tumore

“FERLILITY PROJECT

è un programma di prevenzione con lo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della fertilità e con il proposito di dare un supporto a tutti coloro che affrontano questo problema”

© 2016 - Testata di proprietà del Ministero della Salute CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY

FERTILITY DAY

ARGOMENTI ASK ME CONSULTORI CENTRI PMA

HOME

Logo del

Ministero Menù Logo del progetto

Temi

L’APP

ICONA

Ask Me è un’applicazione scaricabile su qualsiasi dispositivo (Smart-phone, Computer, Tablet) con lo scopo di aiutare le persone o coppie con problemi di fertilità ad affrontare la questione. Il tempo medio impiegato dalla persona/coppia per in caso di problemi di fertilità è più di un anno, inoltre solo poco più della metà delle persone o delle coppie che affron-tano questo problema chiede aiuto medico per risolverlo. Questo sta ad indicare un certo timore o disagio nell’affrontare il tema. L’applicazione vuole smorzare questi timorI fornendo all’utente la possibilità di parlare con altri utenti; una sorta di incontro/chat online, con chi affronta lo stes-so problema.

PROGETTO PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA FERTILITÀ

Matteo, 26

Non riusciamo ad avere figli, ci stiamo provando da parecchio tempo ma lei non vuoleaffrontare il probema.

Monica, 38

Non so come aiutarlo, io ho fatto tutti i controlli ma lu non vuole chiedere aiuto....

Carla, 25

Abbiamo problema ad avere figli, ci stiamo provando, ho paura che sia io il problema.

Michele, 32

Fidati, parla con il medico

Laura, 29

Mi sono liberata di un peso dicen-dolo al medico, mi ha aiutata tan-tissimo e anche se è stato difficile è la cosa migliore.

Messaggi

Marco

Volevo chiederti in consiglio

Alessio

Anche io ho lo stesso problema

Marta

Come ti ha aiutata tuo marito?

Matteo

Non so come parlare a mia moglie!

Monica

Non so come aiutarla.

Carla

Mi sento nello stesso modo.

Michele

Fidati, parlane con il medico

Laura

Ciao

STRUTTURA DEL PROGETTO

© 2016 - Testata di proprietà del Ministero della Salute CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY

Lo spermatozoo è la cellula riproduttrice dell’uomo, fondamentale per la sua fertilità, in quanto incontran-dosi con l’ovocita femminile da origine all’embrione.

La spermatogenesi e la produzione di testosterone sono regolati da un sistema integrato di controllo. L’ip-otalamo, attraverso la secrezione pulsatile dell’ormone rilasciante le gonadotropine (GnRH), controlla la secrezi-one ipofisaria dell’ormsecrezi-one follicolo-stimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH) i quali a loro volta stimo-lano il testicolo a produrre rispettivamente gli sperma-tozoi e il testosterone.

Fertilità maschile

FERTILITY DAY ASK ME CONSULTORI CENTRI PMA

ARGOMENTI

HOME

Fertilità maschile

Malattie e diagnosi precoce dell'infertilità

Medicina della fertilità Stili di vita

Tutela della fertilità nei malati di tumore

Parliamo di :

Fertilità femminile

Il testicolo è costituito da due compartimenti distinti, anche per funzioni: quello tubulare dove si trovano le cellule di Sertoli e gli spermatozoi in diversi stadi di maturazione, e quello interstiziale con le cellule di Leydig deputate alla pro-duzione di testosterone. La spermatogenesi è un processo complesso che culmina con la propro-duzione degli spermato-zoi maturi e ha una durata di circa 74 giorni.

Le cellule di Sertoli sono importanti per il sostentamento delle cellule della linea seminale e per la loro normale mat-urazione.

Gli spermatozoi da stadi più immaturi progrediscono dalla base al centro del tubulo seminifero (lume) secondo i diver-si stadi di maturazione (spermatogonio, spermatocita, spermatide e spermatozoo).Gli spermatozoi lasciano i testicoli attraverso un sistema di dotti: rete testis, epididimo, vaso deferente e raggiungono le vescichette seminali che, con le loro caratteristiche secrezioni, insieme alla prostata, contribuiscono alla formazione di gran parte del volume finale dell’eiaculato e fungono anche da contenitore tra un’eiaculazione e la successiva. Chiaramente una qualsiasi disfunzi-one o blocco della spermatogenesi o danno di queste strutture può comportare alterazioni della fertilità.

Pubertà dall’infanzia all’età adulta Età e fertilità

Infezioni sessualmente trasmissibili

© 2016 - Testata di proprietà del Ministero della Salute CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY © 2016 - Testata di proprietà del Ministero della Salute CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY

9.00 Apertura Fertility Day

FIlmato introduttivo e discorso di apertura del Min. Lorenzin

10.15 Inizio delle “Tavole Rotonde”

Interventi e dibattiti dei vari ospiti con testimonianze finali

12.30 Esiti delle “Tavole rotornde”

Video collegamnto in diretta con le quattro citta partecipanti

13.30 Conclusioni e saluti

del Min.Lorenzin

Roma

Centro Congressi “Roma Eventi - Piazza di Spagna

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE RIPRODUTTIVA : QUALE PREVENZIONE ?

Stili di vita scorretti (alimentazione e attività fisica), fumo, alcol e abuso di sostanze, obesità, infezio-ni sessualmente trasmissbili, fattori ambientali possonono compromettere la fertilità. Discussione sulle azioni di prevenzione, educazione e informazione che possono essere messe in atto per favori-re comportamenti consapevoli per la protezione della fertilità dell’uomo e della donna.

Bologna

Policlinico Sant’orsola Malpighi, Aula Murri

COME AIUTARE LA SALUTE RIPRODUTTIVA E DIFENDERLA ANCHE DAL CANCRO ?

Quando possibile, la procreazione può essere aiutata con persorsi di fecondazione omologa ed eterologa, nei casi in cui non sia possibile risorvere i problemi di infertilità con terapie mediche o chirurgiche. Questi problemi possono insorgene in prossiminità di terapie e trattamenti on-cologici per questo informare su percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita è condizione fondamentale.

CONSULTORI CENTRI PMA ASK ME

FERTILITY DAY

ARGOMENTII

HOME

© 2016 - Testata di proprietà del Ministero della Salute CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY

Scarica l’app sul tuo cellulare La storia di Alice e Lorenzo La storia di Francesca La storia di Marta La storia di Claudia SCARICA L’APP La storia di Chiara e Simone La storia di Matteo

CONSULTORI CENTRI PMA

ASK ME

FERTILITY DAY

Ask Me è un’applicazione scaricabile su qualsiasi dispositivo (Smartphone, Computer, Tablet) con lo scopo di aiu-tare le persone o coppie con problemi di fertilità ad affrontare la questione. Fornisce all’utente la possibilità di parlare con altri utenti; una sorta di incontro/chat online, con chi affronta lo stesso problema.

ARGOMENTII

HOME

© 2016 - Testata di proprietà del Ministero della Salute CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY

I consultori familiari, istituiti con Legge 29 luglio 1975, n. 405, sono strutture organizzative dei Distretti sanitari delle ASL. In Italia sono circa 2.000, uno ogni 25.000 abitanti, e possono essere considerati come servizi socio-sanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari. Come ribadito nell’Accordo Stato Regioni 16 dicembre 2010, i consultori familiari costituiscono un importante strumento per attuare gli interventi previsti a tutela della salute della DONNA, considerata nell’arco dell’intera vita, a tutela della salute dell’età evolutiva e dell’adolescenza e delle RELAZIONI DI COPPIA E FAMILIARI.

Tra i loro compiti, i consultori familiari hanno lo scopo di assicurare:

- l’assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla MATERNITÀ E ALLA PATERNITÀ RE-SPONSABILE e per i problemi della coppia e della famiglia, anche in ordine alla problematica minorile - l’informazione e l’assistenza riguardo ai problemi della STERILITÀ e della INFERTILITÀ umana, nonché alle tecniche di procreazione medicalmente assistita

- l’informazione sulle procedure per l’adozione e l’affidamento familiare.

Ad oggi i consultori familiari rappresentano un patrimonio prezioso sia per l’esperienza accumu-lata sia per le ragioni di fondo della loro esistenza che non sono residui del passato ma fonda-menti per sistemi sanitari del futuro, volti a tutelare e promuovere la salute pubblica.

Trova il CONSULTORIO più vicino a te

1 COPPIA SU 5 ha difficoltà a procreare per vie naturali ed impega più

di un anno a RIVOLGERSI AL MEDICO in caso di problemi di fertilità NON C’É VERGOGNA NEL CHIEDERE AIUTO

CONSULTORI CENTRI PMA ASK ME

FERTILITY DAY ARGOMENTII

HOME

© 2016 - Testata di proprietà del Ministero della Salute CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY

Trova il CENTRO più vicino a te Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita rappresentano un’opzione per il trattamento

dell’infertilità, sono opzioni che vanno sempre valutati e del quale bisogna prendere coscienza. Questi trattamenti vengono presi in considerazione quando non è stato possibile il ripristino del-la fertilità, e si avvale di diversi tipi di tecniche che comportano del-la “MANIPOLAZIONE” di ovociti, spermatozoi o embrioni. Queste tecniche mettono a dura prova la persona e/o coppia sia a livello

FISICO sia a livello PSICOLOGICO, per questo è un percorso che va valutato e sempre intrapreso

con cautela. I centri/servizi possono essere pubblici o privati, ognuno i quali possono svolgerel,k Oggi in italia ci sono 362 centri di procreazione medicalmente assistita attivi. Dai recenti dati su

70.589 COPPIE trattate e 23.866 cicli di procreazione assistita e 15.947 gravidanze ottenute, i

bambini nati vivi sono 12.658 BAMBINI.

1 COPPIA SU 4 che intraprende il percorso di PMA ottiene una gravidanza, le probabilità di successo variano in funzione dell’età della donna.

6%

dai 43 anni in sù

35%

sotto i 34 anni tra i 35 e 39 anni

27%

15%

tra 40 e 42 anni

un persorso consapevole e accompagnato da figure esperte è fondamentale

CONSULTORI CENTRI PMA

ASK ME FERTILITY DAY

ARGOMENTII

Riferimenti

Documenti correlati

- riduzione di almeno il 20% dell’attività professionale autonoma e/o imprenditoriale da parte di uno o più membri del nucleo familiare, intervenuta a causa dell’emergenza

• L’art. 190/2012), ha attribuito all’esecutivo il compito di definire un nuovo codice di comportamento dei pubblici dipendenti per assicurare la qualità dei servizi, la

/ In coerenza con quanto affermato nella sentenza richiamata, va ancora una volta rilevato come l'aspirazione del singolo alla corrispondenza del sesso attribuitogli nei

• cessazione dell’attività professionale autonoma e/o imprenditoriale da parte di uno o più membri del nucleo familiare, avvenuta per gli effetti dell’emergenza sanitaria COVID-19

non risultano disponibili i servizi rispondenti alle specifiche caratteristiche elencate nella citata relazione del direttore tecnico, preso atto degli esiti della

SMART EDUCATION &amp; TECHNOLOGY DAYS 3 GIORNI PER LA SCUOLA, la convention nazionale interamente dedicata al mondo della scuola e alle sue eccellenze, organizzata da Città

L’intervento illustra le iniziative dell’Indire e i risultati ottenuti in termini di sostegno all’innovazione grazie ad azioni di formazione e accompagnamento alle

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo