• Non ci sono risultati.

L'ACTIO I IN VERREM NELL'AMBITO DEL COMMENTO PSEUDOASCONIANO ALLE VERRINAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'ACTIO I IN VERREM NELL'AMBITO DEL COMMENTO PSEUDOASCONIANO ALLE VERRINAE"

Copied!
125
0
0

Testo completo

(1)

L’ACTIO I IN VERREM NELL’AMBITO DEL COMMENTO

PSEUDOASCONIANO ALLE VERRINAE

INTRODUZIONE

1. Introduzione generale dell’opera ed accenni a problemi di tipo

filologico

Il commento dello Pseudo-Asconio alle “Verrinae”, cioè l’orazione giudiziaria che s’incentra sulle malversazioni del governatore della Sicilia Gaio Licinio Verre compiute tra il 73 ed il 71 a.C. e nell’ambito delle quali Cicerone riveste il ruolo dell’accusa, fa parte dell’insieme delle glosse tardo-antiche alle orazioni dell’Arpinate. Questi commenti, raccolti nell’edizione di Thomas Stangl del 1912, comprendono, oltre a Pseudo-Asconio (scholia Pseudoasconii sangallensia), gli

scholia Bobiensia, gli scholia cluniacensia et recentiora ambrosiana ac vaticana

e gli scholia lugdunensia sive gronoviana et eorum excerpta lugdunensia. È importante sottolineare, però, come solo nel XIX secolo gli studiosi si resero conto che, sia per ragioni di usus scribendi sia per la tipologia degli argomenti trattati, come ad esempio i numerosi excursus grammaticali, Pseudo-Asconio fosse una figura affatto diversa dal più conosciuto Quinto Asconio Pediano. Il testo di Asconio fu rinvenuto da Poggio Bracciolini in un codice, poi perduto, dell'Abbazia di San Gallo. Ne esistono tre copie: il Madrileno X del Bracciolini, il

Pistoiese Forteguerri 37 di Sozomeno e il Laurenziano 54 da un apografo di

Bartolomeo da Montepulciano. Il codice S, ricavato da Sozomeno di Pistoia da un apografo del Sangallensis, è in genere considerato di livello pari a P, cioè al

(2)

principali siano in realtà discendenti diretti del codex sangallensis. Le prime edizioni degli scoli ciceroniani si basano, invece, su una copia di P, redatta dal veneziano Andrea Giuliano. Questo codice, o una sua copia, costituisce la base dell'editio princeps, stampata a Venezia nel 1477 da Squarzafico.

2. Le opinioni su Pseudo-Asconio

Nell’affrontare la questione che riguarda l’attendibilità di Pseudo-Asconio come persona fisica, ci troviamo di fronte a non pochi problemi: nessuna testimonianza esterna, infatti, può darci informazioni riguardo alla nascita, all’identità o alla provenienza geografica di Pseudo-Asconio, anche perché il suo commento alle Verrine è spesso considerato dagli studiosi di cattiva qualità e dunque poco degno di nota. A questo proposito l’affermazione di Clark, il quale riprende in parte Madvig, è eloquente: Pseudo-Asconio, vissuto nel quinto secolo ed autore di scolii alle Verrine, non avrebbe quasi nulla di originale e si sarebbe basato su autori a lui antecedenti, talvolta anche di diversi secoli, riferendosi ad essi come “antichi” e utilizzando un codice corrotto sulle orazioni di Cicerone1. Lo studioso

danese non lo considera uno storico bensì un grammatico o forse uno studioso di retorica che si sarebbe dedicato alla spiegazione di parole e di frasi il cui significato era già noto ai più, che disquisisce di argomenti banali spesso in maniera puerile, non risparmiandosi errori ed inesattezze. Secondo Herbert Benario, invece, senza il commento dello Pseudo-Asconio la nostra conoscenza di Cicerone sarebbe assai più povera: egli infatti identifica i popoli e le circostanze _________________

(3)

nelle quali sono avvenuti determinati episodi, quando accaddero, le leggi che vengono di volta in volta approvate ed i loro contenuti ed altre informazioni importanti per l’analisi del testo².

3. Le fonti di Pseudo-Asconio

Il commento alle Verrine ci appare come un’opera di semplificazione, eseguita da un grammaticus del quinto secolo che ha messo in luce principalmente gli aspetti storici e quelli lessicografici (più rari quelli grammaticali) tenendo entrambi in eguale considerazione. Egli aveva presumibilmente a disposizione una grande quantità di opere di autori a lui precedenti: sicuramente Asconio ma anche un vasto numero di orazioni ciceroniane e testi della monumentale opera storica di Livio. Altre fonti minori, secondo il Benario, potrebbero essere il presbitero ed apologeta Orosio, lo Pseudo-Acrone (scoliasta autore di una raccolta di scolii ad Orazio erroneamente attribuiti ad Elenio Acrone) ed il grammatico Pomponio Porfirione, allievo di Elenio Acrone ed autore di un commento alle Satirae oraziane. Nel primo caso, l’affermazione di Pseudo-Asconio (II 2, 24) secondo la quale Lucullo, che si trovava in Macedonia, Curioni successerat (Stangl 1912 p. 261) farebbe eco al M. Lucullus, qui Curioni in Macedonia successerat, consentendoci dunque di stabilire un terminus post quem al 417 d.C., anno della pubblicazione dell’Historiae adversos paganos di Orosio. Nel secondo caso, invece, Pseudo-Asconio afferma che l’importante strada romana denominata vicus

Tuscus, col tempo avrebbe cambiato nome, in virtù del suo mercato di profumi, in

_________________

(4)

vicus Turarius (II 1 154, Stangl 1912 p.255) che significa borgo dell’incenso:

quest’ultimo nome è presente solo nei due autori sopra citati. Pseudo-Asconio dice anche che Vortumnus era il dio delle attività mercantili riprendendo esattamente la frase di Porfirio, nel cui commento si legge: Vortumnus autem deus

est praeses vertendarum rerum hoc est emendarum ac vertendarum, dicitura assai

simile a quella del nostro commentatore: Vortumnus autem deus invertendarum

rerum est, id est mercaturae. Il Benario ritiene che tale lavoro possa aver preso

forma in un contesto nel quale un commento troppo corposo e dettagliato come quello di Asconio avrebbe potuto non essere più compreso e a quel punto si sarebbe resa necessaria una vasta opera di semplificazione che però non poteva prescindere dal più illustre predecessore. In un secondo tempo il commento di Pseudo-Asconio sarebbe stato deliberatamente inserito in coda al manoscritto contenente quello asconiano senza però distinguerne l’autore. Riporto ora di seguito alcuni esempi della parentela tra i commenti dei due autori, indicando tra parentesi il numero di pagina dell’opera di Stangl.

4. Affinità tra Pseudo-Asconio e Asconio

Div. in Caec. 24 (193 St.). A pueris nobilibus. Pseudo-Asconio ritiene che

Cicerone si riferisca qui ad Appio Claudio Pulcro, giovane accusatore di Marco Terenzio Varrone per il reato de repetundis nella provincia d’Asia. Cicerone afferma che, se fino a questo momento Verre ha tenuto in scarsa considerazione gli accusatori di mestiere ed ha avuto ragione di giovani inesperti come appunto Pulcro, non potrà più farlo quando accusandi voluntas ad viros fortes

(5)

spectatosque homines translata sit, dove è abbastanza chiara l’allusione di

Cicerone a se stesso ed alle proprie capacità oratorie. E’ interessante notare come solo qui si trovi il nome di colui che intentò il giudizio contro Varrone, notizia con ogni probabilità ripresa da Asconio. Nel resto dello scolio Cicerone narra dei processi contro i due Dolabella intentati da Cesare e Scauro in Cilicia, forse anch’essi ripresi da Asconio³; qui però Pseudo-Asconio collega erroneamente gli accusatori e i difensori ai singoli processi ed inverte i risultati.

Div. in Caec. 63 (203 St.). Atque ille Cn. Pompeius. Pseudo-Asconio identifica

Cn. Pompeo, che contese a Gaio Giulio Cesare Strabone il diritto di accusare Albucio, governatore della Sardegna, con il padre di Pompeo Magno. Nonostante si tratti di una notizia cronologicamente verosimile, nessun altro autore ce ne parla ad eccezione di Asconio che lo fa, invece, per ben due volte (3.7, 14.11). Cicerone vuole sottolineare come la contesa tra i due sia in qualche modo accostabile a quella tra lui stesso e Cecilio, dato che quest’ultimo è questore di Verre, accusato di malversazione nei confronti del popolo siciliano proprio come Gneo Pompeo lo era di Tito Albucio in Sardegna. Nondimeno la cronologia ci dice che C. Giulio Cesare (detto anche Strabone) era edile curule nel 90 d.C. mentre Pompeo Strabone fu console nell’89.

Verr. I. 30 (216 St.) L. Cassius cum ad c.r. Cicerone allude probabilmente ad

un figlio di Lucio Cassio Longino, giudice famoso per la sua severità, e spesso ci-

____________ ³Clark 26.13, 74.11-12

(6)

tato dall’Arpinate. Qui però il riferimento a tale personaggio è dubbio dal momento che, se davvero tra i due vi fosse stato un rapporto di stretta parentela, con ogni probabilità il padre sarebbe stato citato anche in questo contesto.Ben più interessante è però la menzione delle leges Cassiae, cioè quei provvedimenti con i quali il voto segreto fu esteso alle corti giudiziarie che si occupavano dei reati di concussione; lo Pseudo-Asconio infatti ci dice: Inde sunt leges Cassiae

tabellariae de suffragiis libere ferendis non voce, sed tabella. Alter Cassius, qui in cognoscendis criminalibus causis inprimis quaerendum esse dicebat cui bono? E

sembra fare l’eco al commento asconiano: Quae sit illa lex Cassia qua

suffragiorum potestas valuit manifestum est: nam ipse quoque paulo ante dixit legem Cassium tulisse ut populus per tabellam suffragium ferret ed inoltre: L. Cassius fuit, sicut iam saepe diximus, summae vir severitatis. Is quotiens quaesitor iudicii alicuius esset in quo quaerebatur de homine occiso suadebat atque etiam praeibat iudicibus hoc quod Cicero nunc admonet ut quaereretur cui bono fuisset perire eum de cuius morte quaeritur⁴. Ci rendiamo conto di come Asconio fornisca i dettagli di entrambe le leggi in maniera abbastanza chiara, prima di tutto nella Pro Milone dove troviamo addirittura un richiamo a delle precedenti affermazioni che riguardano la medesima legge (sicut iam saepe

diximus), mentre una sola testimonianza l’abbiamo per quanto riguarda la Pro Cornelio.

Verr. I. 31 (217 St.) Secundum quos. Pseudo-Asconio si riferisce ai Ludi

Plebeii, che si celebravano dal 4 al 17 novembre, dopo un intervallo di appena due

_____________ ⁴ Clark 45.22.

(7)

giorni dai ludi Romani. Non abbiamo una fonte certa per tale notizia. Al 509 a.C. risale la cacciata di Tarquinio il Superbo, ma le assemblee della plebe sull’Aventino risalirebbero a molto dopo, in un periodo compreso tra il 494 e il 287 a.C. Livio li testimonia addirittura a partire dall’anno 216 a.C. e li accosta, dal punto di vista cronologico, alla comparsa dei Ludi Romani ⁵. Dal momento che i

Ludi Plebeii venivano sempre celebrati nel Circo Flaminio, la cui costruzione

risale al 220 a.C., alcuni studiosi moderni hanno ritenuto opportuno far risalire i giochi proprio a quella data. Tali giochi sarebbero però, con ogni probabilità, molto più antichi.

Verr. I.38 (219 St.) e Verr. II. 1.61 (239-240 St.). Questi due scolii denotano una

conoscenza giuridica notevole da parte di Pseudo-Asconio che utilizza Asconio come fonte primaria. Il commentatore in entrambi i casi discute dei passaggi che caratterizzano la procedura per quanto riguarda i casi di malversazione. Il primo scolio recita: Lis aestimata sit. Hoc est pecunia, de qua lis fuit et propter quam

condemnatus est, in summam redacta, quae de eius rebus exigeretur. Duae poenae enim consequebantur damnationem: pecuniaria in qua vel simpli vel dupli vel quadrupli ratio ducebatur; altera exilii. Questo primo scolio pone l’accento

sulla pena comminata che ci fa capire come la lex Acilia segni una tappa fondamentale nella storia della repressione del crimen repetundarum. Per la prima volta, infatti, le concussioni commesse dai magistrati nelle province entrarono nell’orbita del diritto penale pubblico, divenendo così un

_______________

H. Stuart Jones, Companion to Roman History (Oxford 1912) 351; A. Piganiol, Recherches sur

les Jeux Romains (Strasbourg 1923) suggerisce, sulla base di Livio 10.23.13, che essi potrebbero

(8)

vero e proprio reato. Il processo, anziché per sacramentum, tipico dei processi privati e consistente in una somma di denaro depositata che veniva perduta dalla parte soccombente, fu organizzato secondo un rito del tutto nuovo: in luogo della restituzione del maltolto, fu sancita a carico di chi aveva commesso il reato una pena criminale, corrispondente al doppio del valore delle cose estorte, che doveva essere versata al questore e per suo tramite all’erario, il quale avrebbe poi provveduto al risarcimento dei danneggiati.⁶ Il secondo scolio invece è persino più dettagliato e prende in esame la categoria dei Sectores: Repetundarum causa

ita se habet, ut, si convictus reus sit atque damnatus, pecuniam reddat aestimata lite, hoc est in pretium redactis omnibus furtis: quam summam pecuniae proscriptis eius bonis sectores curabant. Sectores autem dicti sunt qui, spem lucri sui secuti, bona condemantorum semel auctionabantur proque his pecunias <populo> pensitabant, singulis auctione postera pro compendio suo singula quaeque pecunias populo vendituri. Sola ergo haec duo signa dicit apud Verrem relicta, asportatis ad amicos ceteris signis. È interessante richiamare qui anche la

sezione corrispondente della lex Acilia (il cui testo, secondo ogni verosimiglianza, è quello conservatoci dalle cosiddette “Tavole del Bembo, che oggi si trovano nel Museo nazionale di Napoli e nel Museo di antichità di Vienna): «De leitibus

aestumandeis. [[[[[[[Quei ex [hace lege] condemnatus erit, ab eo quod quisque petet, quoius ex hace lege peti]tio erit, id praetor, quei eam rem quaesierit, eos iu- dices, quei eam rem iudicaverint, aestumare iubeto…quod ante h. l. rogatam consilio probabitur captum coactum ab]latum avorsum conciliatumve esse, ea<s> res omnis simpli, ceteras res omnis, quod post hance legem rogatam co]n-

__________________

(9)

silio probabit]ur captum coactum ablatum avorsum conciliatumve esse, dupli; idque ad qua]estorem, quantum siet quoiusque nomine ea lis aestumata siet, facito deferatur.» Pseudo-Asconio menziona la possibilità di una pena pecuniaria

pari a quattro volte l’entità del maltolto, che però nella legge non viene citata. Noi ci aspetteremmo di ricevere un’informazione di questo tipo da Asconio, cosa che in questo caso non avviene, ma è pur vero che risulta molto difficile credere che Pseudo-Asconio possa aver consultato una fonte a lui antecedente di cinquecento anni, al contrario del suo predecessore.

Verr. II. 155 (255 St.) Intercesisset contra legem Corneliam. Ut tribuni pl.

aliorum quoque magistratuum capessendorum potestatem haberent. Persuasisse hanc legem dicitur Opimius. Nonostante la limitazione del potere dei tribuni della

plebe da parte di Silla sia un tema ricorrente nella letteratura latina, solo Asconio afferma che ad essi fu proibito di ricoprire altri incarichi, e lo fa in relazione a C. Cotta: Nam neque apud Sallustium neque apud Livium neque apud Fenestellam

ullius alterius latae ab eo legis est mentio praeter eam quam in consulatu tulit imita nobilitate magno populi studio, ut eis qui tr. pl. fuissent alios quoque magistratus capere liceret; quod lex a dictatore L. Sulla paucis ante annis lata prohibebat: neque eam Cottae legem abrogatam esse significat⁷ ed ancora Hic

Cotta, ut puto vos reminisci, legem tulit ut tribunis plebis liceret postea alios ma-

____________

⁷ Clark 66.23

(10)

gistratus capere: quod lege Sullae eis erat ademptum.⁸ La vicinanza cronologica tra la citazione in giudizio di Opimio nel 74 a.C. e la proposta di abrogazione delle leggi sillane da parte del console Gaio Aurelio Cotta un anno prima, lasciano pensare che il primo, tribuno della plebe, avesse fatto uso del veto in contrasto con queste stesse leggi, appoggiato dallo stesso Cotta. Vi si oppose Quinto Lutazio Catulo che Cicerone evita di nominare poiché fa parte della giuria. L’anno seguente Opimio fu processato sotto la pretura di Verre.

5. Osservazioni lessicografiche di Pseudo-Asconio

Div. In Caec. 1 (186 St.). Si quis vestrum, iudices. Pseudo-Asconio sostiene che

il primo paragrafo della “Divinatio in Caecilium” sia caratterizzato da una sgrammaticatura (soloecismus): egli infatti considera, con ogni probabilità, il verbo miror come intransitivo e dunque ritiene corretto l’utilizzo di descenderim al posto di descendere. Noi sappiamo che miror può avere valore sia transitivo che intransitivo, ma è abbastanza evidente come in questo caso esso sia il verbo che regge la proposizione oggettiva nella quale il verbo all’infinito è descendere.

____________

(11)

L’ACTIO I IN VERREM

<

ARGUMENTUM>

Victo Caecilio et accusatione ad se delata Cicero, cum inquisitionis tempus in Siciliam postulasset dies CX et cum filio patrui sui Tullii totam provinciam colligendis litteris in Verrem et denuntiandis testimoniis peragrasset diebus L, quia pedestre iter ex Sicilia et propter fugitivos et propter Verris insidias devitabat, a Vibone transiit. Iam repente adveniens cum videret id agi, ut a M. Glabrione praetore et ab his iudicibus qui tunc erant ad alium annum aliumque praetorem res tota transiret eripereturque sibi reus patrocinio Hortensii ac Metelli, qui tunc consules futuri erant (per hos omnem Verres eludendi iudicii fiduciam sumpserat): hoc commentus est rationis, ut orationem longam praetermitteret neque in criminibus declamatione cumulandis tempus absumeret, sed tantummodo citaret testes ad unumquodque crimen expositum et eos Hortensio interrogandos daret: qua arte ita est fatigatus Hortensius, ut nihil contra quod diceret inveniret, ipse etiam Verres desperato patrocinio sua sponte discederet in exilium.

Hoc igitur laborat in oratione hac tota Tullius, ut ostendat non dolo nec astutia, sed necessitate facere id quod fecit, et magis adversariorum fraudibus occurrat quam ipse sit captiosus. Vult enim, ut diximus, omne hoc tempus, quod est ante Kal. Ianuar., dispensare in totius causae actionem, <ne> ad alium praetorem aliosque iudices novis consulibus veniendum sit. Toto igitur hoc libro exhortatio iudicum continetur ad vere iudicandum; minae in adversarios diriguntur omnia

(12)

testantes ad corrumpendum iudicium, et expositio e Ciceronis consiliis iudicibus exhibetur quasi tractantis communiter, brevitasque obiciendorum criminum mira arte conficitur.

Status: quantum ad crimina causae repetundarum pertinet, coniectura multiplex inest omnibus libris; quantum ad specialem intentionem libri huius refertur, qualitas negotialis extra scriptum in particula iuris est constituta. Inducitur enim postulatio de agendi novo genere, siquidem petit permitti sibi non uti oratio perpetua, sed breviter crimina proponere et ad singula testes dare. Sunt autem capita orationis haec: an talis reus cuius damnatio prosit rei p.? an talia eius consilia ad corrumpendum iudicium? An talia et tam manifesta crimina ad patrocinium desperandum? An huiusmodi ab eo et ab eius suffragatoribus et dicta et facta ad eludendam accusationem, ut novo genere sit agendum Tullio? Quarum rerum quasi per narrationem facit demonstrationem: expositio consilii sui et cum iudicibus deliberatio videtur inducta; in qua ostenditur certandum cum Hortensio astutia, non utendo horis omnibus ad dicendum; tollendam, si fieri possit, comperendinationem; per testes crimina comprobanda. Facit hoc Cicero, ut haec res non solum compendio moram ac tarditatem temporis tollat, sed etiam circa artificium dicendi breviter etiam in hac parte vim oratoris ostendat.

<ENARRATIO>

(§ 2.) Qui contionibus et legibus. Contionibus Quintium dicit tr. pl. qui veneficii reum Oppianicum Cluentio accusatore defendens victus erat illo damnato; legibus autem L. Aurelium Cottam praetorem significat, qui legem promulgarat de restituendis iudiciis equestri ordini.

(13)

Peculatorem aerarii. Sub Carbone consule, cum ei quaestor esset. ‘Peculator’

autem, qui furtum facit pecuniae publicae.

Vexatorem Asiae atque Pamphyliae. Sub Dolabella, cum legatus ei et pro

quaestore esset, mortuo Malleolo.

Praedonem iuris urbani. In praetura urbana, quam Siciliensis secuta est, de qua

nunc accusatur.

(§ 3.) Cum multae mihi a C. Verre terra marique insidiae. Rursus alias significat insidias quae vitae eius factae sunt, alias quae integritati et existimationi: nam vult intelligi etiam praemia sibi praevaricationis ostentavisse Verrem, sed “terra marique” vitae insidias factas significat.

(§ 4.) Ordini. Ordini insidiatur, ne dignitas iudicandi ordinem sequatur detectis in corruptione iudicantibus.

Nomini senatorio. <Ne> senatori nomen honori sit, sed potius ignominiae.

Senatorio enim bis subauditur: et ‘senatorio ordini’ et ‘nomini senatorio’.

(§ 5.) Semel ait se in vita pertimuisse. <Vide> contumaciam Verris praecipitem: nam semel vicinum est ad paene nunquam. Ex eodem sensu est quod semel in vita risisse Crassum scribit Lucilius; unde Vergilius mihi videtur dixisse:

Tum primum nostri Cacum videre timentem.

Tum, cum a me reus factus est. Quid est reum fieri nisi apud praetorem legibus

interrogari? Cum enim in ius ventum esset, dicebat accusator apud praetorem reo: aio te Siculos spoliasse. Si tacuisset, lis ei aestimabatur ut victo; si negasset,

(14)

petebatur a magistratu dies inquirendorum eius criminum et instruebatur accusatio.

(§ 6.) Diem. Dies feminino genere tempus, et ideo diminutive diecula dicitur breve tempus et mora. Dies horarum XII generis masculini [est]; unde hodie dicimus, quasi hoc die.

Invenit iste qui sibi in Achaiam. Alii hunc Rupilium, alii Oppium putant. Sunt

qui Rupilium dicunt accusatorem, Oppium reum, alii Q. Metellum Nepotem accusatorem, Curionem reum.

Petiit autem Tullius C et X dies; Rupilius sive Oppius, suppositus a Verre, C <et

VIII> petiit.

Moris autem fuerat ut agenda dies priori prior ordinaretur. Itaque si omni tempore postulato usus esset ad inquisitionem Tullius, futurum erat ut prior locus ad agendum daretur ei qui biduo breviorem diem postulaverat: cuius accusationis interposita de industria mora eum Verres ad alios consules distulisset.

(§ 7.) Cum publicis auctoritatibus. Publicis litteris.

(§ 8.) Perdita profligataque. Peius voluit esse perdita quam profligata. Etenim perditum est quod inveniri non potest, profligatum quod potest.

Tempus emisse. Id est dilationem temporis impetrasse. Iudicium suum autem

debemus intelligere ‘sibi aptum’, ut e contrario ait: alienum tempus offenderet.

(§ 9.) Quodsi non modo in causa. Per innocentiam.

(15)

Vel alicuius eloquentia. Acerbe in Hortensium: quem corruptione iudicum, non

eloquentia sua, dicit esse confisum.

Gratia. Amicorum plurimorum, quibus defensoribus <uteretur>. Deligeretur ex senatu, qui reus fieret. Oppius vel Curio.

(§ 10.) Hoc praetore. Glabrione scilicet.

Hoc consilio. Lectissimorum ex omni numero senatus iudicum.

Quod p.R. in reiectione iudicum iudicavit. Ex his quos renuit intellectum est

eos iudices habere velle, quos corrumpi posse confideret [et].

(§ 11.) Nisi Cn. Carbonem. Carbo Marianae partis dux idemque consul desertus Arimini est a quaestore suo Verre, spoliatus pecunia publica quam quaestor in exercitu de aerario sumpserat, cum ad Syllam ille transiret proditor partium Marianarum.

Cuius legatio. Legatus per has provincias Dolobellae proconsuli fuit et pro

quaestor, Malleolo mortuo, eiusdemque in iudicio, cum accusaretur, proditor fuit.

In invidiam suis maleficiis adduxit. Propter sua scelera, inquit, tum fecit

invidiosius reum opprimi.

Oppugnavit et prodidit. Peius est prodere quam oppugnare, propterea quod

oppugnare inimici et hostis officium est, prodere gravius, cum ad eos qui amici esse debent refertur hoc verbum.

(§ 12.) Cuius praetura urbana aedium sacrarum. Quemadmodum hic dicit, sic divisa sunt crimina huius praeturae urbanae, scilicet iuris dicundi sartorumque tectorum.

(16)

Contra omnium instituta. Qui praetores urbani ante se fuerant; sunt autem

instituta praetorum in decretis interponendis diiudicandisque causis.

Ita vexavit ac perdidit. Nimirum vexavit ingentis calamitatis ausum significat.

Nam et ipse supra sic ait: Populatae, vexatae, funditus eversae provinciae; et Vergilius:

Candida succinctam latrantibus inguinal monstris Dulichias vexasse rates.

(§ 13.) Ex aratorum bonis. Aratores frumenti ex area decimam dare populo R. solent. Hos non una atque altera, sed tribus amplis decimis per mancipes a se subornatos, id est publicanos qui decumani vocantur, Verres exhausit.

Socii fidelissimi in hostium numero existimati. Hic locus crimina continet ex ea

oratione quae inscribitur de supplicis.

Absentes rei facti. Ut Stenius et Heraclius.

(§ 14.) Partim regum locupletissimorum. Agathocli aut Hieronis, Siciliae regum.

Nostrorum imperatorum. Scipionis et Marcelli: dedit Marcellus, reddidit ex

Africa Scipio.

(17)

(§ 15.) Proponit inania mihi nobilitatis no. Curionis et Metellorum trium, Hortensii et Scipionis: hi enim Verri palam suffragabantur.

Aliud quid iam diu machinetur. Dilationem accusationis et corruptionem

iudicii.

(§ 16.) Redemptio est huius iudicii facta. Sic quidam accipiunt, quasi hoc dicat Cicero: corrupti sunt isti iudices. Non hoc dicit, sed ait artifices quosdam corrumpendorum iudicum pactos esse cum Verre et redemisse semel omnem procurationem iudicii corrumpendi suo periculo absolutionisque praestandae.

Ea mansit in condicione atque pacto. Hic est sensus: De placito, inquit, et

promissione non <recessum est corrumpendorum> iudicum: sed postquam reiecti sunt iudices, displicuit totum negotium redemptoribus et resiluerunt a condicione ac placito.

Renuntiata est tota condicio. Renuntiatio dicitur recusatio eius rei quae in

placito et in promissione convenerat.

(§ 17.). Libelli nominum vestrorum. Moris est, celebrata iudicum reiectione et haberi in officio praetoris et in arca reponi nomina iudicum delectorum. Reiectio autem idcirco dicitur, quia, cum multi iudices in consilium praetori suo vocandi essent, qui quaesitor fuisset publica causa, verbi gratia repetundarum ambitus maiestatis, necesse fuerat eos primum <de> decuria senatoris conscribi, cum senatus iudicaret; deinde in urnam sortito mitti, ut de pluribus necessarius numerus confici posset; tertio, id est post urnam, permitti accusatori ac reo, ut ex illo numero reiciant quos putaverint sibi aut inicos aut ex aliqua re incommodus fore. Solet autem ex moribus ac fama iudicum [ex] illorum, quos aut reiciebant aut retinebant, eius de voluntate coniecturam facere populus qui causae suae

(18)

confidere, qui corrumpere iudices vellet. Reiectione celebrata et in eorum locum qui reiecti fuerant subsortito praetore alios, quibus ille iudicum legitimus numerus compleretur (prima enim sortitio dicebatur): his perfectis iurabant in leges iudices, ut obstricti religione indicarent. Cum iurassent omnes praeter ipsum praetorem, nomina eorum libellis, ut supra diximus, continebantur et ubique habebantur, ne pro selectis iudicibus, ut fit in multitudine, aliqui suppositi corruptissime iudicarent, itaque ad praetoris tribunal considerent, ut iudicaturi praetori suo.

Nulla nota, nullus color, nullae sordes. Etsi haec Cicero, quia sibi contra

Hortensium prosunt, saepissime repetit, tamen in qua causa et a quo et quomodo haec facta sint meminimus in Divinatione narrasse. Illud factum tamen animadvertendum, quod ‘adlini sordes’ non tabulis, sed sententiis figurate dixit.

Ex alacri atque laeto. Alacris sive alacer (utrumque enim dicitur) is, qui integer

est sensibus universis: quod est indicium erecti animi atque sublimis. Nam et e contrario lacer dicitur amputatis corpore sensuum membris, hoc est auribus oculisve. Quod ad animum saepe transfertur: ut plerumque afflicto animo sensibus non utamur erectis. Sic alacer dicitur is cui omnis sensus in loco suo quisque vegeti sunt et intenti, ut vultu indicet adesse animum [non] sincerum sensibus suis. Qua re cognita illud quoque intelligitur, aliud esse alacrem, aliud laetum. Sunt qui alacrem festinantem et properum dici putant, quasi alis acrem.

Ecce autem. Proprium hoc Ciceronis est in rebus improvisis. Quod cum cura

Virgilius et legit et transtulit, ut:

Ecce autem gemini a Tenedo.

Comitiis consularibus. Sunt etiam aedilicia et praetoria et tribunicia comitia. Eadem illa vetera consilia. Corrumpendi iudicii.

(19)

Per eosdem. Per supra dictos redemptores conductoresque facinoris istius.

(§ 18.) C.Curio, quem ego. Quaeri solet cur hoc de Hortensio, cur de aliis non dicat. Quia nemo solebant precari veniam veteres de eorum compellatione nuda, quos negotium tangeret. Curionem autem patrem dicit.

Tam aperte palamque dixisset. Aperte ad verba pertinet non obscura, palam ad

praesentium multitudinem et qualitatem frequentis loci.

(§ 19.) Ad ipsum fornicem Fabianus. Fornix Fabianus arcus est iuxta Regiam in Sacra via Fabio censore constructus, qui de victis Allobrogibus <Allobrogicus> nominatus est, ibique statua eius posita propter est.

(§ 20.) Loquebantur aperte iam ac perspicue nulla. Non ex sua persona hoc dicit Tullius; nam esset offensum iudicium.

Quod tota Sicilia. Omnes Siculi, omnes negotiatores et quidquid subiectum est,

ἐπεξήγησις intelligitur eius esse quod dixit tota Sicilia.

In unius potestate. Hortensii scilicet.

Non tenebimus iudicia. Finxit dicere non tenebimus iudicia, mollius scilicet

quam populares fingeret dicentes: Auferemus a senatu iudicia.

(§ 21.) Hominis perditi laetitia. Verris.

Hominis amplissimi gratulatio. C.Curionis.

His diebus paucis, cum praetores designati sortirentur. Accusatio coepta est

Nonis Augustis, et comitia consularia fuerunt VI Kal. August. nec multo post sortitio praetorum [fuit] celebratis eorundem comitiis.

(20)

Et M. Metello obtigisset ut is de pecuniis repetundis. Sorte obveniebat

unicuique praetori. Hic ergo M. Metellus amicus Verris successurus Glabrioni fuerat.

(§ 22.) Fiscos complures. Sportae sportulae sportellae nummorum sunt receptacula, ut sacci sacculi sacelli, ut cruminae et vellereae et scorteae, ut manticae et marsupia. At fisci fiscinae spartea sunt utensilia ad maioris summae pecunias capiendas. Unde, quia maior summa est pecuniae publicae quam privatae, ut pro censu privato, ‘aerarium’ dicitur pro loculis et arca thesauri, pro sacello ‘fiscus’. Inde ‘fiscus’ pecunia publica et ‘confiscare’ dici solet.

A quodam senatore ad equitem R. Hos homines inepte quaerunt: quasi certum

sit quod dicitur, et non de industria fingatur a Tullio ad invidiam adversariorum et sui defensionem, qua cogitur novo modo causam agere horis brevioribus quam mos est accusatoribus. Itaque suspicantur senatorem alii Crassum, alii Hortensium; equitem R. alii neminem proferunt, alii Publicium quondam, temporibus illis in dividenda pecunia populo famosissimum. Pecunia Siciliensis est ex praedationibus capta.

Comitiorum meorum nomine. Ut ego aedilitate deicerer quam petebam; post

consularia enim et praetoria comitia aedilicia sequebantur. Comitiorum autem meorum nomine addidit, ut ostenderet excepta hac pecunia totam <ad> corruptionem iudicii destinatam esse.

Divisores omnium tribuum. Utrum legitimos habent omnes tribus divisores

suos, quos Plautus magistros curiarum in Aulularia vocat his verbis:

Nam nóster, nostrae quí est magister cúriae, Divídere argenti díxit nummos ín viros:

(21)

an “divisores” criminis nomen est? Sed si hoc esset, non sibi ex his carum esse dixisset.

(§ 23.) Qui se omnia mea causa debere arbitrabatur. Locutio pro plena habetur; sed si quaeras quod integrum est, deest facere, ut sit: omnia facere. Et bene omnia protulit, ut haec proditio secreto actae rei propter amicitiam videatur esse suscepta.

Cum ipse praeturam petisset. Ostendit Verrem non gratis factum fuisse

praetorem.

Et proximis consularibus comitiis. Criminatur Metellum praetorem urbanum et

alterum Metellum praetorem Siciliae pecunia Verris similiter meruisse praeturam.

Q. Verrem Romilia. Q. Verrem nomen est proprium, Romilia nomen est tribus,

ablativi casus, ut sit ex Romilia. Tribus enim urbanae rusticaeque omnes XXXV numerantur, ex quibus aliquam necesse est, cuiusque ordinis fuerit, civis R. obtineat. Moris autem fuit <ut>, cum aliquis civis R. ostendendus esset, significaretur aut <a> praenomine suo aut a nomine aut a cognomine aut a cognatione aut a tribu, in qua censeretur, aut a curia <sua> aut a censu, ut si erat senator <aut> eques R. [a curia sua]. Sic alibi ait C. Claudium Palatina.

Ex optima. Hironia est.

Patris istius discipulum. Tamquam divisorum magistri, Verris senis…scilicet.

(§ 24.) Urgebant comitia. Hic sunt ‘res maxime’.

(22)

Agere, quae ad iudicium pertinebant, libere. Vel occupatione in petendo

honore vel quia accusatio libertatem et minas exigat, petitio blandimenta et preces.

Minari denique divisoribus ratio non erat. Cur enim sine causa minarer, inquit,

accusationes [vel] divisoribus, quos accusatione Verris impeditus accusare non possem, id ipsumque illi callidi homines intelligerent?

Districtum atque obligatum. Districtus potest et sine vinculis in diversum manu

ducentium ferri; obligatus etiam nodis vinculorum in loco intelligitur. Plus est ergo obligatus esse quam districtum.

(§ 25.) Qui quamobrem accerserentur. Bene interposuit haec ad causam non veniendi. Nam sine hac ad designatum consulem Siculos non venisse contumaciae videretur. Sane et hic et in primo capite Verrinarum animadvertitur inconsequens locutio similisque soloecismi, siquidem non venisse legeris; nam si non venissent legeris, error non erit.

Ceterorum hoc anno. Criminose, ut supra diximus, in Hortensium Metellosque. Cum filio blando ac gratioso. Feminis ac maxime meretricibus blanditiae

conveniunt. Gratia vero quae potest in adulescentibus sine infamia? Gratiam enim ‘amicorum copiam’ modo dicit.

Appellare. Quasi familiares.

Et convenire. Quasi de promissorum debito.

Intellectum [est] et animadversum. Intelligitur aliquid argumentis,

animadvertitur autem sensibus praesenti animo utentibus. Plerumque enim advertimus rem aliquam oculis aut quovis sensu corporis sine animi intentione. Ergo plus est animadversum quam intellectum. An ab aliis intellectum, ab aliis

(23)

animadversum intelligi possit? Quod si est, rursus plus erit intelligere quam animadvertere.

Ut cuius divitiae me. Magna emphasi divitias dixit, et significat breviter, etiam

sibi praemia praevaricationis oblate, sed frustra.

(§ 26.) Sed etiam Q. Metellum. Subaudi consulem, et ne error sit in nominibus, tenere nos oportet, tres Metellos esse; unum <consulem> cum Hortensio, alterum <praetorem> in urbe constitutum de pecuniis repetundis, tertium Siciliae praetorem.

Dedit enim praerogativam suae voluntatis eiusmodi. Dilogia dicitur figura cum

ambiguum dictum duas res significat. Nam praerogativa [si] praeter ius integrum beneficii aut dicto aut facto aliquid significat liberalis ab eo qui nobis bene facturus est. Et rursus praerogativae sunt tribus quae primae suffragium ferunt ante iure vocatas. Mos enim fuerat, quo facilius in comitiis concordia populi servaretur, bina adeo de iisdem candidatis comitia fieri; quorum tribus primae ‘praerogativae’ dicebant quos vellent consules fieri, secundae ‘iure vocatae’: quod in his – sequente populo, ut saepe contigit, praerogativarum voluntatem – iure omnia complerentur. Hoc igitur dicit Cicero: vocando ad se Metellum Siculos et eos minis deterrendo ab accusatione Verris, prope omne beneficium corruptarum pro se tribuum Verris pecunia persolvisse. Vult enim illum Verris pecunia consulem factum esse intelligi.

(§ 27.) An me taciturum? Est hic epitherapeusis, ubi non emendatio dicti atrocissimi, at confirmatio ponitur recte dixisse, causa subiecta cum quadam

(24)

Accersit alter consul designatus Siculos. Hic est ‘praerogativa’, quam Metellus

Verri pro praerogativis reddidit; nam huius rei fuerat dilata narratio.

Provisum. Quomodo, si comitiorum sors atque fortuna est? Sed vult totum

pecunia Siciliensi, hoc est corruptis a Verre tribunus, esse confectum.

(§ 29.) Te non fato ut ceteros ex vestra familia. Dictum facete et contumeliose in Metellos in antiquum Naevii est:

Fató Metélli Rómae fíúnt cónsules.

Cui tunc Metellus consul iratus versu responderat senario hypercatalecto, qui et Saturnius dicitur:

Dabúnt malúm Metélli Naévió poétae.

De qua parodia subtiliter Cicero dixit: Te non fato, ut ceteros ex vestra familia.

Quaesitor. Praetor de pecuniis repetundis quaestionem exercens. Nam proprie

‘quaesitores’ dicuntur criminalium quaestionum, ut Vergilius:

Quaesitor Minos urnam movet.

‘Duo’ autem ‘consules’ Hortensius et Q. Metellus ; ‘quaesitor’ M. Metellus.

Nimium diligentem. Haec est artificiosa laudatio iudicis sine suspicione

assentationis et tamen efficax ad benevolentiam. Quia autem ‘diligentem’ vituperare non poterat, pro crimine addidit nimium. Terentius in Andria: Ne quid nimis.

(25)

M. Caesonius. Designatus aedilis cum Tullio et ideo non iudicaturus, quia et

aedilis et iudicis <munus> sustinere non poterat uno tempore. Ut sagacem integritatem eius ostenderet, non dixit quod corrumpamus, sed conemur corrumpere, et non aperta et plana corruptione, <sed aliqua ratione,> id est vel exigua.

Iuniano consilio. Iunius quaestionis iudex fuit in Cluenti causa Verre praetore: in

qua cum Oppianicus damnatus esset, defensor Oppianici tribunus pl. Quintius rem

in invidiam duxit, cum diceret pecuniam in iudicio fuisse versatam, et cum

incertum esset ex qua parte esset profecta corruptio, non credidit ab Oppianico datam, quia damnatus erat; et errore multorum in falso crimine Cluentius fuit. Hic ergo Caesonius damnatis aliis iudicibus non modo innocens pronuntiatus est, sed etiam ex his fuit qui illa crimina Staieni et Bulbi et Guttae et ceterorum iudicum detexerunt, cum Verres quoque turbatus subiectos iudices esse diceret et interpolatos libellos sortitionis iudicum: quos libellos ipse obsignaverat.

(§ 30.) Magistratum ineat oportet Nonis Decembrius. Hoc die tribunus plebis futurus.

Ex acerrima illa equestri familia. Novo modo laudem ab ignobilitate quaesivit,

more suo laudans equites R. et maxime quia, cum iudicarent, sine infamia se gesserunt.

L. Cassius cum ad c.r. Inde sunt leges Cassiae tabellariae de suffragiis libere

ferendis non voce, sed tabella. Alter Cassius, qui <in> cognoscendis criminalibus causis inprimis quaerendum esse dicebat cui bono?

Homines veteres. Graves et severi. Et vide figurate singulis additam laudem ex

(26)

Tribuni militares. Tribunorum militarium duo genera: primum eorum qui Rufuli

dicuntur: hi in exercitu creari solent; alii sunt comitiati, qui Romae comitiis designantur.

Subsortiemur etiam. Mire ostendit securitatem rei, tamquam ipse sit omnia

facturus.

(§ 31.) Nonae Sextiles. Sextiles Augustae, Quintiles Iuliae. Nondum enim nomina de imperatoribus sumpserat: propter quam mutationem nominum Vergilius ait:

Et incipient magni procedere menses.

Hac tota argumentatione significat Cicero, bis accusare se non posse; si consuetudinem accusandi servare voluerit, non servire brevitati.

Ludos votivos. Hos Pompeius voverat, [ac] si Sertorium superasset.

Dein continuo Romani sequentur. Romani ludi sub regibus instituti sunt

magnique appellati, quod magnis impensis dati: tunc primum ludis impensa sunt ducenta milia nummum. Ali eo ‘magnos’ ludos dictos putant, quod <Conso>, consiliorum secretorum deo, id est Neptuno, laticum regi et rerum conditarum, et diis magnis, id est laribus urbis Romae, dati sunt: quibus aiunt raptas Sabinas esse, ut videatur propter quod dicere Vergilius:

Magnis Circensibus actis.

Et circenses ludi sunt.

Deinde se ducturos. Ducturos dilaturos, moram facturos. Dicendo. Longa oratione.

(27)

Excusando. Cur interdum non dicant. Admittebantur enim excusationes multae

etiam pro reo: aut occupationis alicuius aut malae valitudinis.

Ad ludos Victoriae. Hos Sylla instituit bello civili victor.

Secundum quos. Plebei ludi, quos exactis regibus pro libertate plebis fecerunt.

An pro reconciliatione plebis post secessionem in Aventinum?

Quem ego hominem. <M.> Metellum scilicet, in cuius locum subsortiendum

iudicem ex persona Verris supra dixerat, quia praetor futurus sit ex Kal. Ian., qui nunc in iudicum numero est.

(§ 32.) Malim et iurato suam. Cum iudex sit Metellus, tabellam iudiciariam iuratus accipit; cum praetor fuerit, et non iurabit, quia non est iuris, et in potestate habebit tabellas omnium iudicum.

Id enim consilium mihi taciti dabitis. Sermocinatio ista non decet iudicum

gravitatem; ideo taciti dixit. Sic agit autem, ut ostendat se non debere horis legitimis abuti ad bis accusandum Verrem, cum possit pro una Actione testimoniis uti tantum.

Conficiam ut nemo unquam paratior. Quam ego venerim. Hinc illud est quod

postea dicet:

(§ 33.) In alia tempora reservemus. In secundam Actionem.

Auctoritatibus. Confirmationibus eloquentiae scilicet.

Ex istius tempore et causa. Sensus est: non ingenii tui est, quod contra me

malitiose exis, set hoc tantum expetit tempus huius, hoc est periculum Verris et mala causa quam suscepisti.

(28)

Ante primos ludos comperendinem. Id est me et te dixisse proficiens

comperendinationis iudicibus faciam potestatem.

Astuta. Urbana, etenim urbs astu dicitur. Terentius: An in astu venit?

(§ 35.) Cupiditas. Corruptionem iudicum significat.

In quibusdam iudiciis. Terenti Varronis: ubi discoloribus ceris usus est et ubi, ut

supra diximus, elusit nobiles pueros.

(§ 36.) Assiduum. Molestum, additum.

Ex eo loco ex quo. De Rostris scilicet.

Hoc munus aedilitatis. Allusit ad ambiguitatem ‘muneris’ et Verris, nomen

bestiae praeferentis.

Qui aut deponere. Deponitur in sequestri, accipitur ab eo qui corrumpitur,

recipitur, id est promittitur, ab eo qui pro iudicaturo spondet, pollicetur qui apud se dicit aut praemium aut sententiae potestatem esse. Sequestres sunt apud quos pecunia deponitur, interpretes per quos indicitur pactio.

(§ 37.) Inter X annos. Recte dixit: hoc enim tempus quo senatus iudicat, victore Sylla ab ordine equitum R. transferente iudicia.

(§ 38.) Annos prope quinquaginta. Tanto enim fere tempore equester ordo iudicavit lege Sempronia.

Sublata potestate populi Romani. Scilicet sublata provocatione ad populum, hoc

est ad tribunos pl.

Q. Calidius damnatus dixerit, minoris sestertium tricies. Q. Calidius, M.

(29)

Cicero dixit, atque damnatus, cum sensisset iudicibus pecuniam contra se datam, in eos iudices qui parvo pretio corrupti se damnaverunt exclamavit: ‘ Vel idoneam’ inquit ‘mercedem pro meo capite pacisci debuistis. Hoc saltim honestatis esset in vobis vapis, ut hominem praetorium non vili pretio venderetis!’ Et honeste hironice dictum est.

Lis aestimata sit. Hoc est pecunia, de qua lis fuit et propter quam condemnatus

est, in summam redacta, quae de eius rebus exigeretur. Duae poenae enim consequebantur damnationem: pecuniaria, in qua vel simpli vel dupli vel quadruple ratio ducebatur; altera exilii.

(§ 39.) Qui ambo peculatus damnati sunt. Quid hoc, inquit quispiam, ad iudicium corruptum pertinet? Respondebimus litis aestimationem non solum ex titulo propositi criminis <fieri>, sed etiam ex aliis probationibus, quae ex anteactis rebus apud iudices constiterint. Hi, peculatus crimine proposito, etiam quas in iudicando pecunias ceperant reddiderunt. Similiter solvitur etiam illud quod supra de pecuniis repetundis positum est.

Qui C. Verre praetore urbano sortiente. Sic hoc criminoese dicit

quemadmodum supra ‘Hortensio praetore’.

Praetore urbano sortiente. Totum hoc magis invidiose quam vere dicitur: nam

ipse Verres pro testimonio dixit in Iuniano iudicio adulteratas fuisse tabellas suas, in quibus suppositi iudices essent ad sententiam corruptam proferendam, cum causam ante non audissent. Significat autem C. Fidiculanium Falculam, qui ad complendam Oppianici damnationem dicebatur esse suppositus.

Quod inventus est senator. Staienum ab utraque parte fuisse corruptum: quod

(30)

Oppianico sestertium DCXL C. Aelio Staieno iudici data pro numero iudicum qui corrumpendi essent.

(§ 40.) Ut discoloribus † ceris. *** Iam supra dictum est. ‘Signa’ autem alii ceratas diverso colore tabulas, alii ab iudicibus appositas tabulas ceratas diversi coloris aiunt, ut hoc signum esset ad voluntatem rei sententiae scriptae.

Iuratorum hominum. Iudicum scilicet, qui in leges antequam iudicarent iurare

consueverant.

Se habere hominem potentem. Hortensium vult intelligi. Scit enim hoc nimis

valere ad minuendam eius auctoritatem.

(§ 41.) Apud M’. Glabrionem. Praetorem praesentis anni, quique praesentis anni, quique praesset huic iudicio.

(§ 44.) Neque ullam aliam ob causam p.R. Per annos continuos tres populus R. illo tempore tribuniciam potestatem flagitabat. Hoc Cicero utitur ad invidiam iudiciorum, <cum> infamia senatu iudicante.

Qui Cn. Pompeio. In invidia tunc Pompeius fuit, quod consul redderet populo

tribuniciam potestatem. Sed totum Tullius ad sui temporis commodum refert, ut etiam Catuli sententiam in senatu demonstret.

(§ 45.) Cum primum contionem ad urbem consul designatus. Ad urbem in urbe. Et sic dici solet de his qui cum potestate provinciali <aut nuper ex provincia

redissent> aut nondum in provincia profecti essent. Pompeius autem pro consule

de Hispania Sertorio victo nuper venerat et statim habuerat contionem de restituenda tribunicia potestate, Palicano tr.pl.

(31)

(46.) Homines in speculis sunt. Hi sunt equester ordo et urbana plebes et omnes qui favent tribuniciae potestati.

Observant. Modo “speculantur”, alias “venerantur”. Virgilius:

Praeterea regem non sic Aegyptus et ingens Lydia nec populi Perthorum aut Medus Hydaspes Observant.

Post legem tribuniciam. Ex quo lex fertur de tribunicia potestate restituenda. Unum hominem vel tenuissimum. Pauperem, qui unde iudices corrumperet non

haberet: Dolobellam autem significat.

Quod tametsi non reprehendunt. Potuit enim dici: Quid ergo? Noxius, si pauper

sit, non est damnandus?

(§ 47.) Non gratia. Non vult amicum videri Hortensii Verrem, sed tantummodo praedae partitione sociatum.

Non cognitione. Hoc ad Metellum collegam Hortensii pertinet, qui illum,

tamquam si sit cognatus, defendit.

Mediocri vitio. Vitia sustinebit, si quis nimia servitute patrocinium meruerit aut

assentatione aliqua defendi meruerit.

(§ 48.) Investigare. Ratione, via. Hoc totum ad deterrendos a corruptione iudices dicitur.

(32)

(§ 49.) Post haec constituta iudicia. Senatoria iudicia dicit, per hos X annos Syllae legibus constituta.

(§ 50.) Qui iam pridem inventus est. Verrem dicit.

(§ 51.) Qui sis. Praetor.

Quo loco. In tribunalibus.

Fac tibi paternae legis Aciliae. Manius Acilius Glabrio legem Aciliam tulit de

pecuniis repetundis severissimam: ut qua ne comperendinari quidem liceret reum.

(§ 52.) Fortissimum patrem tibi. Manium Acilium Glabrionem.

Sapientissimum avum. Scaevolam dicit, iuris peritissimum, qui cum L. Pisone

consul fuit quo anno Ti. Gracchus occisus est.

Gravissimum socerum fuisse. Scaurum significat.

Scauri constantiam. More subiecit quid sit constantia. Et animadvertendum hanc

esse artificiosam laudationem iudicum ad benivolentiam, quae tamen ab assentationis suspicione summota est.

Ad suspicionem criminis. Quia multum rapuit. Rationem salutis. Ut corruptis iudicibus reservetur.

(§ 53.) Servi designatorum consulum. Mentionem facit illius rei quam de Metello supra monstraverat: quod Siculos domum accersitos iam ante conterruit.

(§ 54.) Quadraginta diebus interpositis. His qui sunt per binos ludos, votivos atque Romanos, quos alii bini consecuturi erant, Victoriae atque plebei.

(33)

Cum haec frequentia totius Italiae Roma discesserit. Frequentiam dicit plebis

rusticae, cui voluit videlicet notam esse integritatem suam. Convenerat autem ex municipiis cuiuscunque modi multitudo: aut propter comitia suffragiorum causa, aut ludorum votivorum, Romanorum, Victoriae plebeiorum, aut ut censeretur apud censores Gellium et Lentulum, qui tunc erant.

Huius laudis fructum et offensionis periculum vestrum. Figura zeuma; ad

singula enim subaudiendum est puto esse oportere.

(§ 55.) Faciam hoc <non> novum, sed ab his, qui nunc principes nostrae

civitatis sunt, ante factum. Verum dicit; etenim L. Lucullus et item M. Lucullus,

ambo consulares, Marcus vero et triumphalis fuit. Hi cum accusarent L. Cottam, non usi sunt oratione perpetua, sed interrogatio testium causam peregerunt.

Illud a me novum cognoscetis. In eo se dicit novi aliquid adlaturum, in quo

diligentius crimen expositurus est quam qui ante ipsum breviter accusaverunt.

Id ubi interrogando. Apparet ex hoc dicto testes suos etiam ipsum accusatorem

interrogare consuesse.

Argumentandi dicendique sit. Argumentari est argumentis uti ad rem

probandam, dicere amplificatione uti ad delectandum commovendumque auditorem oratione perpetua.

Si quis erit qui perpetuam orationem. Vides quia argumentis se usurum non

negat iam modo, quamquam perpetuam orationem se neget habiturum in hac Actione quae prima est.

Si quis erit qui perpetuam orationem accusationemque. Bene haec separavit,

ut ostenderet etiam sine perpetua oratione accusationem tamen esse, et intelligi posset ut res non una, sed ut duae sunt.

(34)

Nunc id, quod facimus, ea ratione facimus. Inconsequens locutio et obscura non

minus est quam illa in fine orationis pro Ligario, nisi forte facimus semel ponitur.

(§ 56.) Cum multa libidinose, multa crudeliter in cives atque socios. A specie coepit et subiunxit genus, dicendo postea in deos atque homines. Sed non est vitium, quod, sub auxesi positum, non pro ratiocinatione <est> .

Sestertium quadrigenties. Diximus de hac quaestione summae variae. In

Divinatione enim sestertiûm milies dixit. Quod solvimus: quod adhuc non erat insinuata criminum ratio Ciceroni, et quod ex persona Siciliae loquebatur, augere voluit veritatem, et quoniam spe duplae vel quadruplae repetitionis quantumvis accusatori progredi licuit. Nam quamvis sestertiûm <quadrigenties repetitum est, tamen sestertium> septigenties tantum dupli nomine exigi iussus est; ad gratiamne Hortensi an suam an etiam coniventia Ciceronis ipsius, parum comperimus.

Dixi. Moris veterum fuit, cum satis visum esset fluxisse verborum, hanc sibi

necessitate finiendae orationis imponere, ut dicerent ad ultimum ‘Dixi’:

quod etiam, ab utraque parte oratione consumpta, ut in consilium <iudices> dimitterentur, praeco soleret pronuntiare ‘Dixerunt’. Bene ergo Tullius denuntians adversariis compendium brevitatis hoc verbo usus est ‘Dixi’.

Non autem ibi finitur prima Actio. Inducentur enim dehinc a Tullio testes, quorum verba in oratione conscribere nullius elegantiae fuit. Multis autem diebus prima Actio celebrata est, dum testes Verris producuntur criminum diversorum, dum recitantur publicae privataeque litterae: quibus rebus adeo stupefactus Hortensius dicitur, ut rationem defensionis omitteret, adeo perculsus Verres, ut abiret in exilium sua sponte. Nec quid amplius in iudicio gestum est nisi quod Tullius, metuens ne tantum negotium paene tacitum praeteriret, finxit Verrem comperendinationi praesto fuisse, ut bis defensus accusaretur iterum. Et

(35)

quemadmodum victoriae consuluerat brevitate dicendi, ita laudem eloquentiae tamquam repetita accusatione est consecutus reliquorum conscriptione librorum, qui ceteros consequuntur.

TRADUZIONE

<ARGUMENTUM>

Cicerone, dopo che aveva avuto la meglio su Cecilio¹ e si era attribuito il diritto di pronunciare l’accusa, aveva chiesto un periodo di centodieci giorni² per compiere le sue indagini in Sicilia e dopo aver percorso tutta la provincia per cinquanta giorni insieme al figlio dello zio paterno Tullio, passò da Vibo Valentia dovendo raccogliere le prove documentarie contro Verre e citare in giudizio testimoni ³, dal momento che cercava di evitare un viaggio a piedi dalla Sicilia a causa sia del

(36)

pericolo rappresentato dai fuggiaschi sia delle insidie di Verre. Ora, giungendo all’improvviso e vedendo che si cercava di fare in modo che da parte del pretore M. Glabrione⁴ e di quei giudici che erano allora in carica la questione slittasse ad un altro anno giudiziario così da essere demandata ad un altro pretore e gli venisse tolto il diritto d’accusa nei confronti dell’imputato con l’aiuto di Ortensio e Metello che erano in procinto di divenire consoli (in costoro Verre aveva riposto tutta la fiducia al fine di evitare il processo⁵), escogitò questo stratagemma, cioè di evitare un discorso lungo, per non perdere tempo nell’elencare, nel corso della declamazione, i crimini commessi, ma di citare i testimoni soltanto per deporre su ognuna delle imputazioni e di farli poi interrogare da Ortensio⁶: con questa tattica Ortensio fu logorato a tal punto da non trovare più argomenti per controbattere ed anche lo stesso Verre, che non riponeva più speranze nei confronti della sua difesa, partì volontariamente per l’esilio⁷.

In tutta questa orazione Tullio fa in modo di mostrare che faceva ciò che stava facendo non per inganno né per malafede ma per necessità e che si opponeva più alle insidie degli avversari di quanto fosse capzioso lui stesso. La sua intenzione è infatti, come abbiamo detto, quella di impiegare tutto questo periodo che precede le Calende di Gennaio nella trattazione della causa, in modo che non si finisca nelle mani di un altro pretore e di altri giudici sotto nuovi consoli⁸. In tutto questo libro è dunque contenuta l’esortazione ai giudici a giudicare secondo verità: vengono rivolte intimidazioni contro gli avversari che fanno ogni tentativo per alterare il processo e l’esposizione delle intenzioni di Cicerone viene presentata ai giudici come se ne discutessero insieme a lui e la concisione nel ricoprire il ruolo dell’accusa viene praticata con mirabile maestria.

Natura della questione9: per quanto riguarda le accuse per i crimini per malversazione, in tutti i libri vi sono molteplici argomentazioni fondate su

(37)

congetture; per quanto invece si riferisce alla particolare accusa contenuta in questo libro, la qualità pragmatica è collocata fuori dallo scritto, in particolarità giuridica10. Viene infatti introdotta l’istanza di un nuovo modo di procedere, dal momento che chiede che gli venga concesso di pronunciare non un discorso continuato11, ma di introdurre brevemente i reati commessi e produrre testimoni. Sono dunque queste le sezioni dell’orazione: la condanna di un colpevole di questo genere giova allo Stato? Forse tali suoi propositi sono volti ad alterare il processo? Forse tali e tanto manifesti crimini inducono a disperare della possibilità di una difesa? Oppure fatti e parole di tal genere da parte sua e dei suoi sostenitori servono ad eludere la difesa in modo tale che Tullio debba agire con una nuova modalità? Descrive queste cose quasi in forma narrativa: l’esposizione della sua strategia e la consultazione con i giudici sembra portata sulla scena; in essa si mostra che Ortensio dovrà essere affrontato con astuzia, non utilizzando tutte le ore a disposizione per parlare; se si può deve essere eliminato il rinvio di tre giorni12; le accuse devono essere confermate tramite i testimoni. Cicerone segue questa strada affinchè questa strategia non solo scongiuri lentezza e ritardi per mezzo di un riassunto degli argomenti, ma anche mostri in questa parte dell’orazione il valore dell’oratore riguardo alla sua capacità di essere conciso.

<ENARRATIO>

(§ 2.) Coloro che con adunanze del popolo e proposte di legge [si accingono ad

inasprire l’ostilità verso il senato]. Parlando di adunanze si riferisce al tribuno

(38)

nel processo in cui era accusatore Cluenzio, era stato sconfitto ed il suo assistito condannato; con “proposte di legge” indica invece il pretore Lucio Aurelio Cotta13, il quale aveva fatto promulgare una legge per restituire all’ordine equestre la presidenza dei processi.

Dilapidatore del denaro pubblico. Sotto il console Carbone14 quando era suo questore. “Peculator” invero è colui che si appropria del denaro pubblico.

Vessatore dell’Asia e della Panfilia. Sotto Dolabella15, quando era suo

luogotenente e proquestore, una volta morto Malleolo.

Saccheggiatore del diritto della città16. Durante la pretura urbana, a cui seguì il

governo della Sicilia, a proposito del quale Verre è adesso accusato.

(§ 3.) Quando molte insidie mi furono tese da Verre per terra e per mare. Da un lato (Cicerone) parla delle insidie che furono messe in atto contro la sua vita, dall’altro a proposito di quelle contro la sua integrità morale e la sua reputazione: infatti vuole che si capisca che Verre gli aveva addirittura prospettato i vantaggi di un accordo sottobanco e ma con “terra marique” intende le insidie tese alla sua vita.

(§ 4.) Nei confronti dell’ordine [senatorio]… Si tendono insidie nei confronti di tale ceto per fare sì che non spetti ad esso esercitare il diritto di giudicare una volta che la corruzione dei membri della giuria fosse stata resa manifesta.

…e della dignità del senato. In modo tale che quel titolo non costituisca un motivo di onore ma di ignominia. L’aggettivo “senatorio” viene sottointeso per due volte: sia nel caso di “ceto senatorio” che di “prestigio del senato”.

(39)

(§ 5.) Dice che in vita sua ha avuto paura una sola volta. <Considera> la fuga precipitosa di Verre dal processo: infatti “una volta” è vicino, come significato, a “quasi mai”. Si riscontra lo stesso significato nella frase scritta da Lucilio secondo la quale Crasso ha riso una volta sola nella sua vita; donde mi sembra che anche Virgilio abbia detto:

Per la prima volta i nostri videro che Caco aveva paura.

Non appena fu da me formalmente accusato. Che cosa deve essere fatto di un

imputato se non interrogarlo davanti ad un pretore? Dopo che era si era giunti in tribunale, infatti, l’accusatore, rivolgendosi all’accusato davanti al pretore, affermava: “Dico che tu hai depredato i Siciliani”. Se avesse taciuto, sarebbe stato considerato sconfitto nel processo; se invece avesse negato, sarebbe stato richiesto da parte del magistrato un periodo di indagini sui suoi misfatti e sarebbe stata messa in piedi l’accusa17.

(§ 6.) Diem. “Dies” al genere femminile significa “tempo”18, e perciò un breve periodo o intervallo viene detto, nella forma diminutiva, “diecula”. La giornata di dodici ore è di genere maschile: perciò diciamo “hodie”, come se derivasse da “hoc die”.

Costui trovò uno che chiese per sé in Acaia [un periodo di tempo inferiore].

Alcuni pensano che si tratti di Rupilio, altri che si stia parlando di Oppio. Ci sono quelli che ritengono accusatore Rupilio e Oppio l’imputato, altri invece dicono

(40)

che l’accusatore è Quinto Metello Nepote e che l’imputato è Curione. Cicerone chiese poi centodieci giorni; Rupilio oppure Oppio, subordinato a Verre, chiese invece centootto giorni19. Era poi consuetudine che venisse data la precedenza a procedere a chi faceva la richiesta per primo. E così se Cicerone avesse utilizzato tutto il tempo richiesto per fare l’indagine, sarebbe accaduto che la priorità sarebbe stata data a colui che aveva richiesto un periodo di tempo inferiore di appena due giorni: una volta interposto deliberatamente un ritardo di tale procedura accusatoria, Verre [la]20 avrebbe rimandata ad altri consoli.

(§ 7.) Munite di pubbliche credenziali. Cioè di documenti pubblici.

(§ 8.) Screditati e corrotti. Volle che “screditati” avesse un significato peggiore rispetto a “corrotti”. Infatti si considera screditato ciò che è irrecuperabile, corrotto, invece, ciò che può essere ripristinato21.

Abbia comprato il tempo. Cioè che fosse riuscito ad ottenere un rinvio.

Dobbiamo per altro intendere “il processo contro di lui” come un “processo fatto su misura per lui”, come al contrario dice: “un momento non propizio lo avrebbe danneggiato (Cic. Verr. I. 5)”.

(§ 9.) Poiché se non solo nella causa [avesse riposto la speranza]. Essendo innocente.

In una difesa decorosa. Sperando che la gravità dei suoi crimini venisse

(41)

O attraverso l’eloquenza di qualcuno. Cicerone si rivolge con asprezza verso

Ortensio il quale, dice, ha confidato nella corruzione dei giudici anziché nella propria eloquenza.

O nel favore [di qualcuno]. Cioè di molteplici amici, servendosi di loro come

difensori.

Venisse scelto un senatore che fosse formalmente accusato. Oppio oppure

Curione.

(§ 10.) Con questo pretore. Cioè Glabrione.

E con questa giuria. Di giudici attentamente scelti dall’intero numero di senatori. Ciò di cui il popolo romano si rese conto nella ricusazione dei giudici22. In base alle esclusioni che fece capì che voleva avere a disposizione quei giudici che sperava potessero essere corrotti.

(§ 11.) Se non Gneo Carbone23. Carbone, condottiero di parte mariana ed egli stesso console, fu abbandonato a Rimini dal suo questore Verre, privato del denaro pubblico di cui, in qualità di questore nell’esercito, quello aveva preso del tesoro pubblico dopo che, avendo tradito il partito di Gaio Mario, era passato dalla parte di Silla.

Il cui incarico di ambasciatore. Esercitò tale ruolo attraverso queste province per

conto del proconsole Dolabella24 e, proquestore dopo la morte di Malleolo, lo

(42)

Lo rese inviso per le sue malefatte. Dice che a causa dei suoi misfatti fece in

modo che il colpevole fosse messo in cattiva luce in maniera ancora più spietata.

Lo attaccò e lo tradì. E’ peggio tradire che attaccare perché la seconda azione è

una funzione tipica del nemico sia interno che esterno mentre tradire è più grave, dato che tale verbo è riferito a coloro che dovrebbero essere amici.

(§ 12.) La sua pretura urbana [fu un saccheggio] dei templi. Secondo quanto dice qui, i crimini compiuti durante questa pretura urbana sono stati così distinti: naturalmente nell’esercizio delle funzioni di giudice e nella manutenzione dei templi.

In contrasto con le consuetudini normative di tutti i predecessori. Coloro che

furono pretori urbani prima di lui; le prerogative dei pretori si esercitano nei decreti da emettere e nelle cause da amministrare.

Vessò e ridusse a completa rovina. Senza dubbio “vessò” indica la pratica

usuale di provocare grandi danni25. Infatti anche Cicerone stesso, sopra, dice cosi: “Province saccheggiate, vessate, devastate del tutto”; ed anche Virgilio dice:

[Scilla, figlia di Niso] Dopo essersi cinta i fianchi candidi di mostri latranti

Vessò le navi dulichie.

(§ 13.) Dai beni dei coltivatori. I coltivatori di frumento sono soliti lasciare la decima parte del loro raccolto alla collettività. Verre esaurì le loro risorse26 non in

(43)

momenti diversi ma con tre grandi riscossioni di decime attraverso gli appaltatori a lui sottoposti, cioè gli esattori che vengono chiamati decumani.

Alleati fedelissimi furono trattati come nemici. Questa parte contiene i crimini

tratti da quell’orazione intitolata: “Le invocazioni agli dei”.

Messi sotto accusa mentre erano assenti. Come Stenio ed Eraclio27.

(§ 14.) [In parte] risalenti ai ricchissimi sovrani locali. Cioè Agatocle o Ierone, re della Sicilia28.

[In parte anche] ai nostri generali. Cioè Scipione e Marcello: Marcello li [i

monumenti antichi] donò [alle comunità siciliane], Scipione invece riportò indietro dall’Africa i beni artistici trafugati.

In violenze carnali e scandalose infamie. Si riferisce alla moglie di Cleomene29.

(§ 15.) Sfoggia nomi per me senza importanza. Cioè di Curione e dei tre Metelli, di Ortensio e di Scipione: costoro infatti avevano apertamente dato voto favorevole nei confronti di Verre.

Mentre frattanto macchina un altro imbroglio. Cioè il rinvio dell’accusa e la

corruzione del processo.

(§ 16.) Fu messo in appalto questo processo. Alcuni la interpretano così, come se lo dicesse lo stesso Cicerone: questi giudici sono corrotti. Non dice questo, ma indica che alcuni artefici della corruzione dei giudici avevano stretto dei patti con

Riferimenti

Documenti correlati

Tale decreto, una volta divenuto definitivo, potrebbe tuttavia essere ulteriormente impugnato in via straordinaria (art. 120 Come si vedrà appresso, la litis finitio

1-bis. Il documento informa*co soddisfa il requisito della forma scri0a e ha l'efficacia prevista dall'ar?colo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma

Quanto alla determinazione delle modalità con cui il padre potrà esercitare il proprio diritto di allevare convenientemente la figlia, il ricorrente si è sostanzialmente rimesso

Le variabili presenti sono: atti organizzativi interni (regolamenti) ed i controlli interni. Le conseguenze sono di tipo economico e

Ciò significa che se vogliamo comprendere pienamente il nostro rapporto col denaro nell'ambito della nostra pratica analitica, e anche capire il fenomeno denaro su più larga scala,

Vi sono infatti due accezioni del termine rivoluzione e due modali- tà con cui essa si presenta nella storia: come nuovo orientamento dello spirito umano e come rovesciamento di

• Per Normalità, in questo caso specifico, si vuole intendere la condizione di vita sostenuta da bambini normodotati.. • Per Disabilità, di contro, si vuole intendere una condizione

La tenuta sotto controllo delle apparecchiature e degli strumenti di misura può avvenire sia da parte del personale della stessa Unità Operativa di Pneumologia, sia da parte di