• Non ci sono risultati.

Denaro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Denaro"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

“La normalità della disabilità”

Dott.ssa Eleonora Denaro

Psicologa presso U.O.P.O. del P.O. di Marcianise

(2)

Vivere la condizione di disabilità come assoluta normalità !

• Per Normalità, in questo caso specifico, si vuole intendere la condizione di vita sostenuta da bambini normodotati

• Per Disabilità, di contro, si vuole intendere una condizione di svantaggio che preclude il normale sviluppo psicofisico

(3)

Come si comportano i genitori?

Sede osservazione:

Reparto Pediatrico del P.O. di Marcianise Si è riscontrato che gli stessi genitori

presentano difficoltà ad istaurare un rapporto equilibrato con il figlio disabile, con conseguenze negative sullo

sviluppo.

(4)

• IPERPROTEZIONISMO

senso di sfiducia nelle capacità residue del bambino Isolamento

profezia autoavverantesi

• NEGAZIONE DELL’ACCETTAZIONE

aspettative irrealistiche

.

Come si comportano i genitori ?

(5)

CHE FARE?

• Accettazione

• Potenziamento delle risorse residue e delle parti sane

• Informazione e precocità degli interventi estesi a tutto il sistema familiare.

(6)

Gestione positiva

dell’organizzazione familiare

migliore stato di salute e di benessere del figlio con disabilità, tale da indurlo a

non sentirsi un diverso,

ma unico al pari di ciascun uomo.

(7)

Ruolo del Pediatra e lavoro di equipe…

• Indirizzare al giusto trattamento e alla corretta gestione di un figlio con disabilità

• Apporto sinergico fornito dalle differenti figure professionali, quali il pediatra e lo psicologo, ad esempio, può risultare risolutiva nella gestione della disabilità infantile

(8)

….per un unico scopo!

Consentire al bambino disabile di non avvertire nei rapporti sociali e personali il proprio

handicap come stato invalidante e

psicologicamente deleterio per la sua crescita.

(9)

In altri termini il risultato finale prefissato è quello di raggiungere e concretizzare la

normalità della disabilità !

(10)

…per l’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso specifico della disabilità motoria e del- l’autismo, l’autrice ci tiene a evidenziare come esse vadano intese come “due condizioni” che determinano in maniera

D – Le linee redazionali della rivista ELLE come interpretano la condizione reale dei bambini, la loro vita quotidiana o il cambiamento delle culture a loro dedicate anche in

Includere i padri in una visione familiare del lavoro in comunità con madri e bambini appare quin- di possibile, a condizione che il contesto della comunità “permei” di vita

Nel caso in esame il legislatore vuole sopprimere tali manifestazio- ni di pensiero, non per proteggere i bambini dai loro contenuti ma dalle intenzioni di

Nel caso specifico, per motivazioni che verranno spiegate in seguito, si vuole ottenere che l’ampiezza del segnale rivelato dal fotodiodo di riferimento sia

I bambini meticci sono figli di genitori che, in un momento specifico della loro vita, hanno deciso di lasciare il paese d'origine per prendere un sentiero diverso da quello

Lungi dal soddisfare i criteri metodologici delle scienze della natura, la teoria, nel caso specifico quella parte della teoria che vuole spiegare il comportamento

Nel presente contributo si vuole invece approfondire il caso specifico di un Istituto pubblico di ricerca e delle sue eventuali prerogative e/o limitazioni in merito