Dott. Gabriele CASTIGLIA
Attività svolte durante il triennio del dottorato di ricerca
Pubblicazioni
1. CASTIGLIA G.2018, Si legitur in villa: il rapporto tra chiese e ville nella Toscana centro-settentrionale in età tardo antica e altomedievale, in Amoenitas. Rivista internazionale di studi miscellanei sulla villa romana antica, 4 (2018), pp. 43-60.
2. BERTOLDI, CASTIGLIA, MENGHINI 2017 = S. BERTOLDI, G. CASTIGLIA, C. MENGHINI, La produzione di ceramica a pareti sottili di Poggio alle Fonti a Santa Cristina in Caio. Tipologie, cronologie e quantificazioni, in The Journal of Fasti on Line
(www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2017-389.pdf).
3. CASTIGLIA G. 2017, La rete ecclesiastica in Toscana settentrionale (IV-X secolo). Dati e riflessioni alla luce del progetto CARE, in Hortus Artium Medievalium, 23 (2017), pp.
729-749.
4. CASTIGLIA G. 2016, Lucca e Siena a confronto: trasformazioni urbane nella Tuscia
Annonaria dall’ età classica alla fine dell’altomedioevo, in Mélanges de l’École française
de Rome - Moyen Âge, 128-1 (2016), https://mefrm.revues.org/2870 (31 pp.).
5. CASTIGLIA G. 2016 , Nuove riflessioni sulla ceramica tardo antica e altomedievale a Siena: un tecnocomplesso tardo antico?, in Facta - A Journal of Late Roman, Medieval and Postmedieval Material Culture Studies, pp. 11-24.
6. BERTOLDI S., CASTIGLIA G. 2015, Santa Cristina in Caio: paesaggi economici in trasformazione tra tarda antichità e alto medioevo, in F. CAMBI, G. DE VENUTO, R.
GOFFREDO (ed.), I pascoli, i campi, il mare. Paesaggi d’altura e di pianura in Italia dall’Età del Bronzo al Medioevo, Bari 2015, pp. 129-145.
7. BERTOLDI S.,CASTIGLIA G.2015, La mensa dell’artigiano: corredi ceramici e quotidianità tra IV e VI sec. d.c nell’insediamento produttivo di Santa Cristina in Caio (Buonconvento - SI), in Atti del VII congresso SAMI (Lecce, 9-12 Settembre 2015), pp. 228-232.
8. BERTOLDI S., CASTIGLIA G., CASTRORAO BARBA A. 2015, Processualismo critico: un approccio allo studio delle relazioni spaziali ed economiche (paesaggi, insediamenti, merci)
in Atti del VII congresso SAMI (Lecce, 9-12 Settembre 2015), pp. 18-22.
9. PERGOLA PH., GARRISI A., ROASCIO S.,DELLÙ E., CASTIGLIA G. 2015 ,Presenze cristiane nella Liguria di Ponente: i casi di Capo Don (Riva Ligure) e San Calocero, in Atti del VII congresso SAMI (Lecce, 9-12 Settembre 2015), pp. 158-163.
10. PERGOLA PH., SPADEA NOVIERO G., ROASCIO S., DELLÙ E., CASTIGLIA G., SVEVO G.,
VALENTE R. 2015 (cs), La ripresa delle ricerche del PIAC al San Calocero di Albenga, in Rivista di Archelogia Cristiana, 90, pp. 365-421.
Seminari e convegni
-2018:partecipazione in qualità di relatore alla conferenza internazionale Exploring the Desertum –
Approaches to the Study of Early Medieval Monastic Landscapes. A one-day conference hosted by Newcastle University (British School at Rome, 15 February 2018), con intervento dal titolo Monasticism in Late Antique and Early Medieval Tuscany: What Kind of Landscapes? (Invited
speaker).
-2017:partecipazione in qualità di relatore (con Ph. Pergola ) al convegno internazionale Change
and Resilience. The occupation of Mediterranean Islands in Late Antiquity. International Conference (Brown University, Providence, RI, 1-3 December 2017, con intervento dal titolo Urban and Rural Settlment Patterns in Late Antique Corsica (Invited speakers).
-2017: partecipazione in qualità di relatore al Workshop “Leggere la città: un laboratorio storico
per la ricerca”. Giornate internazionali della storia (Ventimiglia, 18-19 novembre 2017), con
intervento dal titolo Metamorfosi e persistenze: città e suburbia nell'Italia tardo antica ed alto
medievale (Invited speaker).
-2017: partecipazione in qualità di relatore al Convegno Internazionale ADULIS: ERITREA
HERITAGE PROJECT. Techniques for the Conservation, Management and Nomination of Archaeological Sites for Inscription on the UNESCO World Heritage List (Sala Conferenze Villa
Toeplitz Università degli Studi dell’Insubria, Varese) venerdì 17 novembre 2017, con intervento dal titolo Adulis. Lo scavo della chiesa orientale (Invited speaker).
-2017: conferenza (con F. Zoni) all’ISCUM (Istituto di Storia della Cultura Materiale) dal titolo La
chiesa di San Giusto a Marlia (LU). Lettura stratigrafica e contestualizzazione topografica di un monumento chiave dell’alto medioevo toscano, Genova, ISCUM, 28/6/2017 (Invited speaker)..
-2017: partecipazione in qualità di relatore al 24th Annual International Scientfic Symposium of
IRCLAMA – CARE (Corpus Architecturae Religiosae Europeae, IV-X saec.). Meaning and Use of Corpora (Pula, May 25th-28th, 2017) con intervento dal titolo Le ecclesiae episcopales nelle città
Toscane tra tardo antico ed alto medioevo: relazioni con la topografia urbana e nuove considerazioni nell’ambito del progetto CARE.
-2017: partecipazione in qualità di relatore alla Project Conference ‘Finding the limits of the limes’ (Vrije Universiteit, Amsterdam, January 26 - 27, 2017), con intervento dal titolo Multi-scalar
approach to long-term dynamics, spatial relations and economic networks of Roman secondary settlements in Italy: towards a model?
(con S. Bertoldi e A. Castrorao Barba).
-2016: partecipazione in qualità di relatore al convegno Seventh Conference of Italian Archaeology (National University of Ireland, Galway, April 16 - 18, 2016), con intervento dal titolo Approaching
Roman secondary settlements in Italy: diachronic trends, spatial relationships and economic roles
(con S. Bertoldi e A. Castrorao Barba) (Invited speaker).
-2015: partecipazione in qualità di relatore al convegno Archeologia in Biblioteca, IV edizione, Biblioteca comunale ariostea, Ferrara 10 dicembre 2015, con intervento dal titolo Archeologia e
storia dei mondi classici alla luce di una topografia cristiana globale (con Ph. Pergola) (Invited
-2015: partecipazione in qualità di relatore al seminario AIAC (Associazione Internazionale di
Archeologia Classica), Leggere il territorio: metodologie, dati e modelli a confronto, 9 novembre
2015, Deutsches Archäologisches Institut, Rom, con intervento dal titolo Topografia Cristiana
della Tuscia Annonaria: dati, metodi e prime tendenze (Invited speaker).
Scavi archeologici
-A.A. 2017/2018: direzione di settore nella VII campagna di scavo (quattro settimane) presso il sito
di Adulis (Northern Red Sea Region – Eritrea), sotto la direzione scientifica della dott.ssa Serena Massa e del Ce.R.D.O. (Centro Ricerche sul Deserto Orientale).
-A.A. 2016/2017: direzione di cantiere nella VII campagna di scavo (sei settimane) presso il sito di Capo Don-Costa Balenae (Riva Ligure-IM) sotto la direzione scientifica del prof. Philippe
Pergola.
-A.A. 2016/2017: direzione di settore nella VI campagna di scavo (quattro settimane) presso il sito
di Adulis (Northern Red Sea Region – Eritrea), sotto la direzione scientifica della dott.ssa Serena Massa e del Ce.R.D.O. (Centro Ricerche sul Deserto Orientale).
-A.A. 2015/2016: direzione di settore nella VI campagna di scavo (quattro settimane) presso il sito
di Capo Don-Costa Balenae (Riva Ligure-IM) sotto la direzione scientifica del prof. Philippe Pergola.
-A.A. 2015/2016: sorveglianza archeologica e coordinamento dei lavori (una settimana) per la
realizzazione di integrazioni strutturali a tettoia protettiva e per la conservazione di un pavimento musivo presso il sito di Capo Don-Costa Balenae (Riva Ligure-IM) (direzione scientifica prof. Philippe Pergola) per conto del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e della Fondazione Nino Lamboglia (Presidente prof. Philippe Pergola, Direttore scientifico dott. Alessandro Garrisi).
-A.A. 2014/2015: direzione di settore nella II campagna di scavo (sei settimane) presso il sito di
San Calocero (Albenga-SV) sotto la direzione scientifica del prof. Philippe Pergola.
-A.A. 2014/2015: direzione di settore nella V campagna di scavo (quattro settimane) presso il sito di Capo Don-Costa Balenae (Riva Ligure-IM) sotto la direzione scientifica del prof. Philippe Pergola.
-A.A. 2014/2015: sorveglianza archeologica e coordinamento dei lavori (una settimana) per la
realizzazione di una tettoia protettiva presso il sito di Capo Don-Costa Balenae (Riva Ligure-IM) (direzione scientifica prof. Philippe Pergola) per conto del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana e della Fondazione Nino Lamboglia (Presidente prof. Philippe Pergola, Direttore scientifico dott. Alessandro Garrisi).
Roma, 28/3/2018 In fede