• Non ci sono risultati.

Situazione del Falco di palude Circus aeruginosus come nidificante in Piemonte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Situazione del Falco di palude Circus aeruginosus come nidificante in Piemonte"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

28 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Situazione del Falco di palude Circus aeruginosus come nidificante in Piemonte

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a

Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works

requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

This is the author's manuscript

(2)

,....:!._- •.

M1«CO

PAV11l

I

Ri •. i!&l. Om., Milano, 61 (2); 192-194, 3o-XlI·I997

I

SITUAZIONE DEL FALCO 01 PALUDE, Circus aeruglnosus, COME NIDIFICANTE IN PIEMONTE.

ABSTRACT. _ Situalion of Marsh Harrier, Circus aeruginosus. brl!rding in Pied­ mont (NW Italy).

The breeding tliluuLion uf the tll.h~ciell. wilh 13 rl'Jlortd frum 1982 lo 1996. ill IJrc· sontari. Thl! nL.t1ging periud ~Cl'mll tu I.Hl lIc1uyell in cUIIlVl.lriliOn with Lite pupulaliul\tl from the rest of Europe; the average breeding succeBB (or 7 successful pairs is 2,85. 11 Falco di palude

e

specie politi pica. distribuita in Europa con un areale frammenlario; In Halia ri~ulLa nidificante pnncipalmcnte in Pianura P,uJnIlH centro-orientale, Tascana, Puglia e Sardegna, con una maggiore densita di cop­

mu:vl NOTP. I!

pie nelle zone umide dell'alto Adriatico (MARTELt.I & PARODI, 1992). In ques contributo vengono raccolte Ie informazioni relative alia nidificazione della sp cie in Piemonte fino al 1996. Nella Rcgione it Falco di palude

e

nidificante c( certezza daI 1982 (HoANo & PuLcHER, 1982), e ad ora la riproduzione eo sta! riscontrata nelle seguenti localitti:

• Riserva Naturale Garzaia di Valenza (Alessandria): Ia niditicazione certa si avuta negli anni 1982, 1983 e 1985, mentre i tipid voli nuziali sono st­ osservati anehe neJ 1986 e nel 1989 (MlNGOZZI et alii, 1988).

• Riserva Naturale Palude di Casalbeltrame (Novara): 1984 (MINGOZZI el ali 1988).

• Tj'onzano (Vercelli): una coppia con quattro giovani ancora dipendenti dE g-cuiluri

e

tiLatn ot:lt:lervala nel 1994.

• Fontanetto Po (VerceUD : 1a riproduzione ~ stata accertata dal 1994 aI 199t • TrieeITo (Vereelli): supposta per gli anni 1991

e

1993 (BORDIGNON. 1993).

tent..ativi di riproduzione osservati nel 1995 e nel 1996 Bono fLlHiti II caus. delle pratichc awicole.

• Montl!magno (AsH): una coppia

e

stata osservata nel 1996 eseguire Ie para te e trasportare rnateriale per it nido (G. Gertosio & T. Sbudati, Com. pers.)

Le riproduzioni accertate in Piemonte sono avvenute in residue aree umidl di modesla estensione Con canneti parzialmente allagatii per una sola localiti questa si 80no avute entro una Ianca in rase naturale di interramento (Valenzfl Po). In Un caBO La nidificazione e avvenuta in Un canneto, gitl. utilizzato J'anno

precedente, rimasto seriamente danneggiato da un incendio e ridotto ad una fascia lunga circa 200 rnetri e profonda non piiJ. di 40 (Fontanetto Po). II ten­ tativo di nidificazione presso Montemngno, unica coppia a1 di fuori della pia~

nura risicola,

e avvenuto in un incolto erbaceo nelle vicinanze di un canneto,

resIduo di un bacino onnai interrato. La coppia si

e

allontanata in seguilo aHe pratiche di tienagione.

La costruzione del nido complessivamente ~ slata osservata a partire dai primi glomi di aprUe, mentre gIi involi dei giovani sono stati osservati daUa pri· rna decade di luglio alla prima di agosto. Per due 10caIita si

e

avuto tra il pri­ mo anno di nidificazione ed U seguente un anticipo di circa 1O~15 giorni ncl·

I'illvnlo elei g'iovnni. '.c:~ e1nle eli invuln Ilppuiunu vo~liciV<tLc ::Ie confronLate ('on

quanta nato per I'ltalia (CHIAVETrA, 1981l e l'Europa (CRAMP & SIMMONS. 1980). Per due nidi controUati, i1 primo, contenente 5 pulli di una eta approssi. mativa di dieci J{iorni, ha portato all'involo 3~4 girwani (BOANO & PULCIIER,

1982) e I'nltro, su 5 uova deposte, ha fntto registrare 1'involo di tre giovani. Nel­ le sette coppie controJlate, jJ numero medio di polJi involati per nido,

e

risulta­

(3)

I

194 BREVI NOTE

to essere 2,85 (range 1-4), valore tra i piiJ. elevati rilevati in ltalia (MARTELU &

PARODI, 1992), in aecorda con CRAMP & SIMMONS (1980). Non

e comunque da

escludersi che Ie coppie presso Ie quali non vi

e

stato involo possano essere in effetti nidificanti possibili e non reaTi riproduttrici, in quanta il trasporto di materiale per il nido fa parte aoche dei preliminari e dei giochi nuziali dena coppia (CRAMP & SIMMONS, 1980),

All'origine delle nidiflcazioni nella regione piemontese potrebbe esserci il rafforzamento della popolazione nidificante Dei paesi del centro-nord Europa, in partieolare di queUa francese, verifieatos; a partire dal periodo 1975·1980 (BUR­ NELIOAU, 1995).

La riproduzione del Falco di palude nella regione piemontese

e

comunque da ritenersi rara e limitata a poche coppie; appare necessaria per la sua con­ servazione, come per altre specie critiche, una efficace tutela delle zone umide minori.

BIBLIOGRAFlA

BOANO G. & PULCHER C., 1982 • Nidificazione del Falco di palude, CircU3 aerugirwsus, in Pie­

monte -Ri/). ita!. Orn., Milano, 52: 222·223.

BORDIGNON L.• 1993 - L'Avifauna acquatica della ..Fontana Gigante..di Tricerro (VC) - Riu. Piem. St. nat., Cannagnola, 14: 231-241.

BUKNEUAU G., 1995 - Bllilaru dt!s rot;eaux CircUIJ aerugifwfluS. In: ¥EATMAN-Bl::HTHl::LOT D. (edr). Nouvel atlas des oist!aux nicheurs de France. 1985-1989 -Societe OrnililOlvgique

de France: 180-181.

CHIAVETTA M., 1981 . 1 rapaci d'Italia e d'Europa -Ri:zzoJ.i, Milano.

CRAMP S. & SIMMONS KE.L. (eds.), 1980 - The birds of the Western Palearctic, Vol. II -Oxford

Ullir..'t'rJlily Pre's/;.

MARTElll D. & PARODI R., 1992- Falco di palude Circus aerugino5u8. In: BRICHE'ITl P. et al.

(oos.) - Fauna d'Italia, 29, Aves I. -Edizioni Calduini, Bologna: 527·533.

ML"l'GQZZl T., BOANO G. & PLTLCHER C., 1988 . Atlante degli uccelli nidificanti in Piemonte e Val d'Aosta, 1980 - 1984 . Monogra(UJ VIII Mus. Reg. Scienze I14t., !brino.

GIANFRANCO ALESSANDRIA, FRANCO CARPEGNA,

MAURO DELLA TOFFOLA, LoRENZO DOITI & MARCO PAVIA

Gruppo Piemontese Studi Omitologici ..F. A. Bonelli., Museo Civico Sloria Naturale, Parco ..Caseina Vigna-, Via S. Francesco di Sales,10022 Carmagnola (TO).

Riferimenti

Documenti correlati

The latter consisted of a Public Good Game (PGG), in which roughly half the subjects participated, and a Trust Game (TG) in which the remaining participated; the goal of these

Using Monte Carlo simulations we compare the …nite sample properties of the proposed bootstrap LR test (denoted ‘Bootstrap’ in the following) with: (i) the asymptotic LR

Seed yields among cultivars grown in the same environment confirmed a low variability but great variations in the productive potential of camelina were recorded across trial

of the cases were diagnosed as indolent lymphoma, while the remaining were referable to nodular hyperplasia, either purely lymphoid or complex type. Notably, none of the dogs

Moreover the physical solubility of the carbon dioxide in the ternary system of PVAm / H 2 O / CO 2 is predicted and the role of relative humidity is elucidated by the presence

The aim of the present study was to compare the prostate gland in intact, and surgically and chemically neutered ferrets by means of deslorelin implants, from a morphological

Two of 3 dogs treated with lente insulin and classified with poor glycaemic control showed 271. serum lipase activity above the reference range in most of

Powder XRD patterns of the samples (Figure S1); N 2 adsorption/desoprtion isotherms at 77 K of the samples (Figure S2); SEM images of the samples (Figure S3); comparison of