• Non ci sono risultati.

La costruzione della memoria di S. Maria di Pesio: vicende proprietarie e coscienza certosina nella Chronica quattrocentesca del priore Stefano di Crivolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La costruzione della memoria di S. Maria di Pesio: vicende proprietarie e coscienza certosina nella Chronica quattrocentesca del priore Stefano di Crivolo"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

Paola Guglielmotti

La costruzione della memoria di S. Maria di Pesio:

vicende proprietarie e coscienza certosina

nella Chronica quattrocentesca del priore Stefano di Crivolo

[A stampa in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 99 (2001), pp. 21-59

© dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it].

(2)

S T O R I

B O L L E T T I N O

C O - B I B L I O G R A F I C O

S U B A L P I N O

Anno XCIX 2001 P rim o sem estre

(3)

f o n d a t o d a F. G a b o t t o n e l 1 8 9 6

P u b b licazio n e sem estrale

Consiglio d i P residenza della D ep u ta zio n e

Al e s s a n d r o Ga l a n t e Ga r r o n e, Gia n Sa v in o Pe n e Vid a r i, Ca r l o Pis c h e d d a, Is id o r o So f f i e t t i, Gio v a n n i Ta b a c c o D irettore Gi o v a n n i Ta b a c c o C o m ita to d i R ed a zio n e Re n a t o Bo r d o n e, Ri n a l d o Co m b a, Gia n Gi a c o m o Fis s o r e, Ma r ia Ca r l a La m b e r t i, Um b e r t o Le v r a, Se r g io Ro d a, Giu s e p p e Se r g i, Al d o A . Se t t ia

Pa t r iz ia Ca n c i a n, A sp etti problem atici d el notariato nelle A lp i occidentali . . .

Pa o l a Gu g l ie l m o t t i, L a costruzione della m em oria d i S. M aria d i Pesio: vice n ­ de proprietarie e coscienza certosina nella C h ro n ica quattrocentesca d i Ste­ fa n o d i C r iv o lo ...

Gia c o m in a Ca l ig a r is, I l grande affare della seta e la fo r m a z io n e professionale a Torino n el Settecen to ...

La u r a Fe r r o, L a borsa nera a Torino nella seconda guerra m o n d i a l e ... N O T E E D O C U M E N T I

Fa b io Fa n t i n i, Una raccolta di sentenze del p rim o Settecento opera d i m o lti a u ­ tori ...

Sa b r in a Ba l z a r e t t i, Tra ancien régim e ed epoca napoleonica in u na cronaca inedita del canonico vercellese Carlo L uigi A vogadro della M o t t a ...

El e n a De l l a p ia n a, Specchiato e fecondo connubio d e ll’arte e d e ll’industria. Echi di un d ib a ttito tra Accadem ia A lbertina e M useo In d u stria le d i Torino ■ ■

Ma r io En r i c o Fe r r a r i, L ettere di econom isti a Jacopo Virgilio ( f i n e ) ... R E C E N S I O N I

Certosini e cistercensi in Italia (secoli X I I - X V ) , a cura di R . Co m b a e G . G . Me r l o (C . Sereno)...

L e risorse culturali delle va lli monregalesi e la loro storia, a cura di G . Ga l a n t e

Ga r r o n e, A. Gr is e r i, S. Lo m b a r d in i, L. Ma m in o, A. To r r e (M . P arola) F. Pl a t a r o t i, L ’albero della povertà. L ’assistenza nella Torino napoleonica (P. N o ta r i o ) ...

N O T I Z I E D I S T O R I A S U B A L P I N A ... P R E M I D E L L A D E P U T A Z I O N E ...

A bb o n am en to annuo (2 fascicoli di oltre 700 pagine) £. 80.000 (estero £. 110.000); il singolo fascicolo £. 50.000 (estero £. 60.000). C o n to corrente p ostale n. 19187103 intestato alla D eputazione subalpina di storia patria, Palazzo C arignano, 10123 T o rin o

pag. 5 21 » 61 » 105 » 123 » 153 » 181 » 217 » 271 » 274 » 278 » 285 » 323

(4)

V IC E N D E PR O PR IE T A R IE E COSCIENZA CERTOSINA N E L L A CHRONI CA QUATTROCENTESCA

D E L PR IO R E STEFANO DI CRIVOLO

1. L a c r o n a c a : s t r u t t u r a e o b ie ttiv i. - 2. L e vicende p a trim o n iali: le acquisizioni e la l o r o o r g a n i z z a z io n e . - 3. L e v ic e n d e p atrim o n iali: c o n flitti e crisi. - 4. C o- s c i e n z a c e r t o s in a .

1 .

L a cronaca: stru ttu ra e obiettivi

D e l l a p r i m a c e r t o s a s o r t a in I ta lia , n elle A lp i M a rittim e , nel 1173' — a o t t a n t a n n i c i r c a d a l l ’e s p e r ie n z a c a la b re se d el p ro m o to re del nuovo

H o p r e s e n t a t o u n a v e r s io n e d i q u e s to la v o r o al C o n v e g n o in tern azio n ale tenuto in oc­ c a s i o n e d e i r V I I I c e n t e n a r i o d e lla c e rto s a d i M o n te B en ed etto , C ertose d i montagna, certose

d i p ia n u r a : c o n te s ti te r r ito r ia li e s v ilu p p o m o n a s tic o , V illar F o c c h ia rd o - G ravere - Susa - Avi-

g lia n a - C o l l e g n o , 1 3 -1 6 lu g lio 2000.

1 R . Co m b a, L a p r i m a ir r a d ia z io n e certo sin a in Ita lia (fine X I secolo - inizi X IV ), in

« A n n a l i d i s t o r i a p a v e s e » , 25 (1 9 9 7 ), (= A tti d e l C o n v e g n o L a C ertosa di Pavia tra devo­

z i o n e e p r e s tig io d in a s tic o : fo n d a z io n e , p a tr im o n io , p r o d u z io n e culturale, Pavia / Certosa,

16-18 m a g g i o 1 9 9 6 ), p p . 1 7 -3 6 , h a c h ia r ito c o m e il p reesisten te m o n a s te ro di C asotto m aturi u n a g r a d u a l e a d e s i o n e a l l ’o r d i n e c e r to s in o , c h e è successiva alla fo n d a z io n e di S. Maria di Pe- s io , s u b i t o p i e n a m e n t e c e r to s in a ; cfr. a n c h e P. G u g l i e l m o t t i , C ertosini in Piemonte: una in­ n o v a z i o n e c ir c o s c r itta , in I I monacheSimo ita lia n o n e ll’età com u n a le (1088-1250), A tti del IV

C o n v e g n o d i s t u d i s t o r i c i s u ll’Ita lia b e n e d e ttin a o rg a n iz z a to dal C e n tro storico benedettino ita li a n o , P o n t i d a , 3 - 6 s e t te m b r e 1995, a c u ra d i F. T r o l e s e , C esen a 1999 (Italia benedettina, 1 6), p p . 1 3 9 -1 6 1 . P e r i p r i m i o t t a n t ’a n n i d i v ita del m o n a s te ro cfr. P. G u g l i e l m o t t i , Gli e s o r d i d e lla c e rto sa d i P esio (1 1 7 3 -1 2 5 0 ): u n m o d e llo d i a ttiv ità monastica medievale, in

« B o l l e t t i n o s t o r i c o - b i b l i o g r a f i c o s u b a l p in o » , 84 (1986), pp. 5-44, m e n tre per una rassegna s t o r i o g r a f i c a s u g li s v i lu p p i ita lia n i d e ll’o r d in e in età m edievale, in a ttesa di una ricostruzio­ n e s t o r ic a c o m p l e s s i v a , c fr. I d ., I c erto sin i, in c o rs o di stam p a negli atti del convegno D ove

v a la s to r io g r a fia m o n a s tic a in E u r o p a ? T e m i e m e to d i d i ricerca p e r lo studio della vita m o­ n a s tic a e r e g o la r e in e tà m e d ie v a le a lla soglie d e l terzo m illen n io , B rescia - Rodengo, 23-25

(5)

o rd in e , B ru n o di C o lo n ia — si è co n serv ata u n a g ran m assa d ocu m en ta­ r i a 2, ch e c o m p re n d e il testo di d u e lun gh e cron ache. L ’a u to re della prim a, S te fan o di C riv o lo , p rio re di S. M aria di P esio tra il 1458 e il 1465, ha ri- p e rc o rs o la sto ria del m o n a ste ro fino ad arrivare all’a n n o 1435. Il suo re­ s o c o n to , s c ritto d o p o gli ann i ’70, è stato successivam ente in te g ra to e p ro ­ s e g u ito d a u n a ltro m o n aco (fin o al 1650), se n o n d a p iù d ’un o: p rend erò q u i in c o n sid e ra z io n e solo le vicende m edievali della c e rto sa s u b a lp in a 3.

2 C o n la soppressione napoleonica degli ordini religiosi un consistente fondo, perga­ m enaceo e cartaceo, è confluito in A rchivio di Stato di T orino [d ’ora in poi AST], Corte, M aterie ecclesiastiche, Regolari C ertosini di Pesio, 30 mazzi da inventariare. Le « dispersio­ ni » archivistiche sono per lo più d ’età contem poranea, di cui segnalo quelle che ho potuto individuare. D a qu esto p rim o fo n d o sono stati estratte un discreto n u m ero di pergam ene, se­ lezionate fra le p iù antiche e secondo un criterio che ha tenuto c o n to della m igliore qualità, sia p e r conservazione, sia p er caratteri estrinseci del docum ento, che si trova ora in AST, Ca­ m erale, In sin u azio n i e dem anio, Sezione I, Cat. IV, art. 2, Beni assegnati in dotazione alla L egion d ’o n o re. Beni della certosa nella valle Pesio; altro materiale è raccolto in AST, Ca­ m erale, Sezione III, Benefici vacanti, C ertosa di Pesio, 18 m azzi da inventariare, e in AST, C o rte , F o n d o P ietro Vayra, m azzo Studio Pesio; dovevano p robabilm ente essere conserva­ te, in qu alità di m u n im in a , presso l’originario archivio certosino la ventina di cartae medie­ vali o ra in AST, C o rte, Paesi per A e B, lettera L, m. 1, che non riguardano direttam ente le vicende della certosa (su cui si veda P. Gu g l ie l m o t t i, I vicini di S. M aria d i Pesio: uomini e com unità d i Chiusa fin o alla m età del Trecento, in corso di stam pa). P er i due cartulari cfr.

alla n o ta successiva e alle note 20 e 21.

3 II m an o scritto reca sul frontespizio della copertina la sem plice scritta « C ronica », m entre il tito lo Chronica Stephani de Crivolo prioris Cartusie, ann. M C C C C X X X V gli è stato a ttrib u ito in sede di edizione da B. Ca r a n t i, La certosa di Pesio. Storia illustrata e do­ cu m en ta ta , II: Cronache, T orino 1900 [d ’ora in poi Chronica]: si tratta sostanzialm ente di

un a b u o n a trascrizio n e (ma su alcuni criteri dell’edizione to rn erò oltre), co n d o tta per m a­ no di un e ru d ito che partecipò attivam ente alla vita politica italiana. Su C aranti si possono vedere i recenti contributi pubblicati in « Bollettino della Società p er gli studi storici, ar­ cheologici ed artistici della Provincia di C uneo», (1993), n. 109: N . Na d a, Biagio Caranti nella vita pubblica italiana, pp. 5-14; A. A. Mo l a, Biagio C aranti deputato d i C uneo alla ricerca del C entro nella svolta del 1874-1876, pp. 15-26; P. Ca m il l a, Biagio C aranti storico della Certosa d i Pesio, pp. 27-35, che alla p. 30 sostiene che i codici delle due cronache

— quella di Stefano di C rivolo e dei continuatori (fino al 1650) e d e ll’altra cronaca di Pe­ sio, quella red atta da Benedetto da C ostaforte e da altri continuatori (relativa agli anni 1677- 1799, cioè fino allo scioglimento dell’ente) — su cui Caranti ha co n d o tto 1 edizione anda­ ro n o persi n ell’incendio del 1904 della Biblioteca N azionale di T orino (e lo stesso riferisce V. Mo c c a g a t t a, La certosa di Pesio, Torino 1992, Biblioteca di «S tudi Piem ontesi », p· 20

nota). In realtà questa inform azione è da correggere per quanto riguarda la più antica delle due cronache alla luce di quanto ho annotato già in P. Gu g l ie l m o t t i, D ue bolle papali ine­ dite (1246 e 1253) dal cartario della Certosa di Pesio, in «B ollettino storico-bibliografico su ­

b alp in o » , 86 (1988), p. 635 n., vale a dire che il m anoscritto su cui C aranti ha c o n d o tto la trascrizio n e è tu tto ra consultabile in AST, Corte, Paesi per A e B, lettera P, m. 6, n. 11. Il

(6)

O c c o r r e a d e s s o u n a p r i m a b r e v e p r e s e n ta z io n e d e lla fonte e dei suoi a u t o r i . N o n d i s p o n i a m o p i ù d e l t e s t o o rig in a le re d a tto d a Stefano di C ri­ v o l o , c h e p r o v i e n e d a l l ’a r e a v e r c e lle s e e ch e d iv e n ta n o v iz io pro p rio nella c e r t o s a d i P e s i o i n t o r n o al 14 3 0 d u r a n t e il p r io r a to d i E m anuele Lascaris d e i c o n t i d i V e n ti m i g li a e T e n d a , u o m o p a r tic o la rm e n te pio e, come ve­ d r e m o , a m m i n i s t r a t o r e p i ù c h e v e r s a tile : di q u e s to in fo rm a n o sia la crona­ c a s te s s a , s ia la c r o n a c a s e i- s e tte c e n t e s c a , ch e tra c c ia a n c h ’essa la storia del m o n a s t e r o d a l l e o r i g i n i , p r e c i s a n d o c h e S te fa n o h a v ita lunghissim a, p e r­ c h é m u o r e n e l 1 4 9 4 , a p iù d i c e n t o a n n i 4. S te fa n o è ric o rd a to anche come p r o c u r a t o r e d e l l a c e r t o s a r o m a n a d i S. C r o c e in U r b e , p rio re di quella vi­ c i n a d i C a s o t t o e v i s i t a t o r e n e lla P r o v i n c i a c e rto s in a d i L o m b a rd ia 5. N o n è c h i a r o c h i s i a n o c o l o r o c h e h a n m e s s o m a n o al s u o te s to , che copre il p e­ r i o d o d a l l a f o n d a z i o n e a l l ’a n n o in c u i si a ttu a u n im p o rta n te riassetto p a­ t r i m o n i a l e , c o n c l u s o c o n l ’a c q u i s t o d i u n a n u o v a g ra n g ia : la cronaca più t a r d a c i t a c o m e p o s s i b i l e i n t e r p o l a t o r e il m o n a c o P ie tr o M ayna, responsa­ b il e t r a l ’a l t r o d i a v e r e r r o n e a m e n t e a t t r i b u i t o a S te fa n o d i C rivolo oltre al­ la c a r i c a d i p r o c u r a t o r e d i P e s io , q u e l l a di p r io r e p e r d u e volte anziché per u n a s o l a 6. Il c o n t r i b u t o d i q u e s t o c e r to s in o , sul q u a le n o n leggiamo altri

m a n o s c r i t t o è c a r t a c e o (m is u r a m m 3 1 0 x 2 3 0 ) e c o n sta co m p lessiv am en te di 82 carte (di cui le u lt im e 10 r i m a s t e b ia n c h e ) d is tr i b u it e in d u e fascicoli (il p rim o di 50 cc., il secondo di 32 c c .); è p r o v v i s t o d i u n a c o p e r t in a c o m p o s ta d a u n folio in p e rg am en a di dimensioni mag­ g io r i r i s p e t t o ai fa s c ic o li e p r o v e n i e n te d a u n lib ro di p reg h iere, n o n presenta numerazione c o e v a m a u n a c a r t u la z i o n e in c ifre a ra b ic h e p o s t a a m atita p re su m ib ilm e n te dallo stesso Ca­ r a n t i. I l t e s t o d e lle p r i m e 46 c a rte , c h e a rr iv a al 1482, p re s e n ta n d o u n a scrittura piuttosto o m o g e n e a , o r d i n a t a e re g o la r e , p a r r e b b e d i m a n o di u n u n ic o co p ista; è la parte che rivela a n c h e e le m e n ti d e c o r a t iv i v is ib ili n e lle d im e n s io n i m aggiori della p rim a riga, della parola ini­ z ia le e t a l v o l t a a n c h e s o l o d e lla p r im a le tte r a , d i u n cap o v erso . L e restan ti carte potrebbero e s s e r e a d o p e r a d i p i ù s c r iv e n ti. L ’u n ic a te s tim o n ia n z a invece della seconda cronaca è, ad o g g i, l ’e d i z i o n e f o r n i t a d a C a r a n ti in C r o n a c h e cit., c o n il tito lo C hronica D. Benedicti a

C o s ta fo r ti, A n n . M D C L X X V I I .

4 C h r o n ic a , p . 4 1 , in u n p u n t o in c u i è e v id e n te che il te s to di Stefano di Crivolo è sta­ t o i n t e r p o l a t o , d a a u t o r e c h e s c riv e q u a n d o il p r io r e è o rm a i m o rto . L a data precisa si legge i n C h r o n ic a D . B e n e d i c t i a C o s ta fo r ti c it., p . 29 4 .

5 C h r o n ic a D . B e n e d ic ti a C o s ta fo r ti c it., p p . 267, 288-295 (le indicazioni cronologiche r i s u l t a n o c o n t r a d d i t o r i e : p a r e su c c e s s iv o al 1465 il p e rio d o in cui Stefano sarebbe procura­ t o r e a R o m a , d a l 14 6 5 al 1476 s a r e b b e p r i o r e d i C a so tto , d al 1478 è procuratore di Pesio), 3 2 7 , 3 4 3 : S te f a n o « d e C r i v o l o » p r o v e n iv a , s e c o n d o q u e sto te sto p iù tard o , da Borgo d ’Ale, n e l l ’a tt u a l e p r o v i n c ia d i V ercelli (p . 2 9 4 ). I n u n a delle in se rz io n i a n o n im e della Chronica, p. 4 7 , si le g g e c h e « v i s i t a v i t ... a liq u a n d o d o m u s P a p ia e » .

(7)

prae-ce n n i n ella sec o n d a c r o n a c a 7, ap p a re solo in alcuni p u n ti b en riconoscibi­ le: ad e se m p io — co m e si è ap p e n a d e tto — nella s trin g a ta presentazione del p rio re S tefan o di C riv o lo che p reced e il testo ch e ci è g iu n to , oppure la d d o v e a g g io rn a risp e tto alle vicende relative alle te rre d e ll’alta valle Pe­ sio, ch e c o stitu is c o n o la d o ta z io n e iniziale del m o n a s te ro e o g g etto di una causa p o r ta ta dav an ti al trib u n a le ro m an o della R o ta nel 1508 e ancora ir­ riso lta al m o m e n to in cui il cro n ista scrive, nel 1 5 1 0 8. M a n o n siam o in g ra d o di a c certa re se P ie tro M ay n a abbia m ateria lm e n te v erg ato il m ano­ s c ritto che a n c o ra p o ssiam o leggere, se abbia a ttu a to altri in terv e n ti (cor­ re z io n i, e sp u n z io n i, in serti) e se infine sia a u to re u n ico della p rosecu zio ne ch e tr a tta le vicende q u attro c en tesch e . Si tra tta di u n a c o n sta ta z io n e rile­ v an te, p e rc h é se da un lato l ’in certezza p o tre b b e to g lie re q u alco sa alla n o ­ s tra p o s sib ilità di giud icare il lavoro dei singoli r e d a t t o r i 9, dall altro 1 in­ siem e di q u e sti anonim i in terv e n ti, attuati p u re sui m arg in i del m an o scrit­ to , m o s tra la cro n aca com e u n o stru m en to vitale, da ag g io rn a re perch é di fre q u e n te c o n su lta to , anche — com e si dichiara — affin ch é si p re g h i p e r i b e n e fa tto ri del m o n a s te ro 10.

A q u ali fini specifici è stata infatti com pilata la cro n aca? L incipit del b re v e p a ra g ra fo prem esso al testo del p rio re q u a ttro c e n te sc o fo rnisce una

latura sicuti antea m unere Visitatoris se abdicavit; in chronicis tam en legitur praefuisse bina vice: nos autem praeter suprascriptam huc usque alteram m inim e com pertam habem us, nisi fortasse illa interpolata fuerit a quodam dom ino Pietro M ayna quem illo aevo (nulla tamen auctoritate testatum ) legimus ».

7 Salvo erro re, si p uò trovare solo un riferim ento a un m onaco B ernardino denom ina­ to « de M aynis », citato tra gli altri m em bri della com unità nel 1506 nella Chronica D. Be­

nedicti a C ostaforti cit., p. 350.

8 Chronica, pp. 17-18, 27. U n ’altra interpolazione è riconoscibile ad esem pio a p. 41, dove si parla di Stefano di C rivolo quale testimone oculare di tragici eventi; m entre un ag­ giunta di m ano più tarda è riconosciuta dall’editore a p. 45, quando è specificata la data di m orte, 4 febbraio 1458, del priore A ntonio di Avigliana. Cfr. la nota di com m ento alla se­ conda parte della cronaca, titolata dall’editore Additiones incerti scriptoris [d ora in poi A d ­

ditiones], p. 60.

9 G. Se r g i, La produzione storiografica di S. Michele della Chiusa. U na cultura fr a ten­ sione religiosa e propaganda terrena, Borgone di Susa 1983, p. 82, m ette l’accento sul fatto

che com unque ha poco senso tentare di abbozzare u n ’indagine lessicale delle fonti crona­ chistiche di m onaci diversi, a causa di «quella sorta di koiné linguistica p ro p ria dei loro am ­ biente». In questa sede farò com unque più volentieri riferim ento al « c ro n ista» che non a Stefano di C rivolo proprio per la difficoltà di distinguere tra quanto questi ha effettivam en­ te scritto e q u an to è risultato di interventi successivi.

(8)

p r i m a r i s p o s t a . « C h r o n i c a b o n o r u m im m o b iliu m m o n a s te rii Beate M arie V a llis P is i i » s u o n a a llo s te s s o t e m p o c o m e u n tito lo s c e lto a posteriori e c o m e il r i c o n o s c i m e n t o d i u n a p r i o r i t à te m a tic a n e lla n a rra z io n e di Stefa­ n o d i C r i v o l o , a c c e t t a t a a n c h e d a i s u o i c o n t i n u a t o r i 11. C o sì, dal m om ento c h e il n u t r i t o c a r t a r i o d i P e s io c o s t i t u is c e p re v e d ib ilm e n te la fonte quasi e s c lu s i v a d e i c r o n i s t i p e r q u a n t o r i g u a r d a le v ic e n d e p atrim o n ia li, vale a d i­ r e c iò c h e a l o r o s t a v e r a m e n t e a c u o r e e s p o r re , o c c o r r e calibrare le aspet­ t a t i v e p e r q u a n t o r i g u a r d a il r e p e r i m e n t o d i s p u n ti c h e d ia n o ai nostri oc­ c h i s p e s s o r e a l s e n s o d i a p p a r t e n e n z a a u n a c o m u n ità relig iosa e a u n o r­ d i n e m o n a s t i c o m a t u r a t o d a q u e s t i u o m in i; te n u t o c o n to , ovviam ente, che la r e d a z i o n e s t e s s a d e lla c r o n a c a è g ià u n f o r te se g n a le d i consapevolezza.

P o r t e r ò t r a b r e v e d e g li e s e m p i u t i li a m o s tr a r e i lim iti obiettivi con c u i ci si s c o n t r a n e l t r a t t a r e q u e s t o t e m a . M a si c o m p r e n d e agevolm ente la n e c e s s i tà d i c o m i n c i a r e a m e t t e r e p e r is c r itto la s to r ia d e ll’ente di Pesio se c o n s i d e r i a m o d u e d i v e r s i o r d i n i d i m o tiv i. C o m e le a ltre com unità certo ­ s i n e c o e v e , P e s i o è c a r a t t e r i z z a t a d a u n f r e q u e n te av v ice n d am en to di m o ­ n a c i e p r i o r i : se ci l i m i t i a m o ai s e c o n d i, il p e r io d o c o m p re s o tra il 1425 ( q u a n d o h a i n i z i o il p r i m o m a n d a t o d i c o lu i c h e a c c o g lie la vocazione di S te f a n o d i C r i v o l o ) e il 1511 ( q u a n d o si c o n c lu d e il m a n d a to di colui che si r i v o lg e a lla R o t a r o m a n a ) è s c a n d i t o d a 23 d is tin ti p rio ra ti, benché, in q u e s t o g i o c o d i c o n t i n u i s p o s t a m e n t i d a u n m o n a s te r o a ll’altro, 6 p erso ­ n a g g i r i c o p r a n o l ’u f f ic io p e r d u e v o l t e 12. S o n o p e r c iò m a n d a ti m ediam en­ t e b r e v i e t a l v o l t a b r e v is s i m i , c h e r a r a m e n t e s u p e r a n o il decennio. In se­ c o n d o l u o g o , e q u e s t o è il d a t o d e c is iv o , la c e rto s a a ttra v e rs a alcune crisi p r o f o n d e . I c e r t o s i n i s u b i s c o n o a p i ù rip re s e la d u r a o s tilità della vicina c o l l e t t i v i t à d i C h i u s a , c o n c u i c o n v i v o n o n ella ste ssa v alle Pesio, tanto che n e lla s e c o n d a m e t à d e l T r e c e n t o è p r e v is t a la s o p p re s s io n e dell’istituto, co­

11 C h r o n ic a , p . 9, d o v e t r a l’a lt r o c h i s ta s c riv e n d o a ttrib u isc e intenzioni forse eccessi­ v a m e n t e m o d e s te a S te f a n o d i C r iv o lo , c h e h a v o lu to « n o ta re hec o m n ia in hoc scartabel­ l o » . C h i f i n o r a h a u t i l i z z a t o p iù s is te m a tic a m e n te q u e sta fo n te è Mo c c a g a t t a, La certosa d i P esio c it., c o n a tt e n z i o n e s o p r a t t u t t o al d a to sto ric o -a rtis tic o , m a c o n una buona lettura

a n c h e d e lle v ic e n d e is ti tu z i o n a li.

12 C h r o n ic a D . B e n e d ic ti a C o s ta fo r ti c it., p p . 254-358. P e r u n co n fro n to con la simile s i tu a z i o n e d i u n ’a lt r a c o m u n i tà cfr. G . Co n c i o n i, Priori, retto ri e conversi nel monastero c e r to s in o d i S. S p ir ito in F a r n e ta (secc. X I V - X V I ) , L u cca 1994 (C o lla n a di cultura e storia

(9)

m e lo ste sso S tefan o di C riv o lo rife ris c e 13. N egli an n i 70 del secolo XV S te fa n o è invece v e ro sim ilm e n te testim o n e di u n a gravissim a usurpazione dei b e n i c e rto sin i, in special m o d o di quelli che fa n n o cap o alla grangia di p ia n u ra d i p iù recen te ac q u isizio n e, quella della T o rre dei Valdieri (ora T o rr e dei F ra ti): u n fre q u e n te sta to di crisi che p u ò a lim en tare la riflessio­ n e su i c o m p o rta m e n ti della c o m u n ità e dei suoi m em b ri.

N o n si tra tta p e rò so lo del fa tto che la s itu a z io n e com plessiva con­ sen te a fa tic a sia di co n se rv are m em o ria degli eventi sia di c o stru ire una tra ­ d iz io n e di q u e s to is titu to m on astico , o ltre tu tto n o n d im e n tic a n d o il ne­ g ato ra p p o r to co n la p a ro la che caratterizza l ’o rd in e c e rto sin o . È avvertita p r o p r io la p ra tic a esigenza di u n o s tru m e n to che re n d a p o ssib ile rip erco r­ re re v e lo c e m e n te i passaggi di p ro p rie tà e le c o n te sta z io n i su b ite e che p e r­ m e tta di o rg a n iz z a re e p ro se g u ire un a linea di difesa. U n sim ile strum en to b en si p re s te re b b e a re n d e re intelligibile la p artic o la re situ a z io n e di Pesio a c o lo ro ch e a ttu a n o le visite perio diche, che c a ra tte riz z a n o i n uo v i ordini relig io si e ch e nel caso dei certo sini son o statu ite dal te rz o d ecennio de D u e c e n to a u n ritm o q u ad rien n ale H. A nche se a o n o r del v ero o ccorre ri co n o sc e re ch e dalla cronaca p iù tarda abbiam o spesso n o tiz ia di p rio ri i P esio in caricati di svolgere il com p ito di v is ita to r il5, m e n tre nella cronaca di S tefano di C riv o lo è riconoscibile, com e v edrem o, u n a sola occasione in cui i v isita to ri si rechino nel m on astero e nelle sue d ip e n d e n z e . C o m u n

13 Chronica, p. 39 e olire, testo corrispondente alle nota 78. A nche negli 70 del Q uat tre c e n to gran p a n e della com unità si disperde in coincidenza con 1 u surpazione e a gran già di T o rre, Chronica, p. 65: «D icti autem monasterii religiosi servi C h risti sic dictis bonis et alim entis u n d e vivebant spoliati coacti desolati fuerunt fere om nes ipsum m onasterium re linquere. E xceptis priore et procuratore et quibusdam aliis pro causa defenden a et mona

sterio cu stodiendo, pro victu tam en mendicantibus ». ...

14 Prim e indicazioni e bibliografia specifica in J. Oberste, D ie D o k u m e n te er o sterlichen Visitationem , T u rn h o u t 1999 (Typologie des sources du M oyen Age occi enta >

80), pp. 21, 39-42, 151-152, ma si veda anche il saggio di M. P. A lberzoni, I certosini fr a C on­

suetudines e Statuta: gli sviluppi istituzionali fino alla metà del X I I I secolo, in corso di stam

pa negli atti del convegno Certose di montagna, certose di pianura.

15 Q u este inform azioni sono puntualmente reperibili nella cronaca più tarda.

16 C fr. oltre, oltre, testo corrispondente alla nota 28. Nel cartario di Pesio f>n°ra tra scritto vediam o testimonianza di visitatori solo nel 1343, quando l’im pegno di distribuire in o pere pie il denaro dovuto dal monastero al figlio di una sua defunta benefattrice, Au isia M azzavacca, è prom esso appunto da Raimondo Mazzavacca in presenza del p rio re di S. M a rtin o di N ap o li e del priore di S. Bartolomeo di Rivarolo (Genova): Oc c e l l i, La certo­ sa d i Pesio cit., II, n. 86, pp. 147-149. N o n si può del tutto escludere che il particolare

(10)

pri-q u e sia, in lin e a d i m a s s im a e s o p r a t t u t t o p e r u n p r im o lu n g o tratto , la n o ­ s t r a f o n t e p u ò e s s e re a t t r i b u i t a al g e n e r e d e lle c r o n a c h e co n d o c u m e n ti17, p e r il f r e q u e n t e e i n te g r a le i n s e r i m e n t o di d o c u m e n ti in copia sem plice ( « s c r i p t i s u t c u m q u e p o t u i e x e m p la r e m e d ita tu s s u m » ) 18 di particolare p r e g n a n z a , in t u t t o 17, le g g ib ili n e lla p a r te a sc riv ib ile p rin cip a lm en te a Ste­ f a n o d i C r i v o l o 19. A n z i la c r o n a c a c o s titu is c e c h ia v e d i accesso a un car­ t u l a r i o p r e c e d e n t e , r e d a t t o ( d ir e i s e n z a u n c r ite rio im m e d ia tam en te rico ­ n o s c ib ile o r m a i a n c h e p e r gli s te s s i c o m p ila to r i d e lla cro naca) in due ri­ p r e s e , r i s p e t t i v a m e n t e d o p o gli a s p r i c o n f litti d eg li a n n i ’60 del secolo X III

m a to d i f o n d a z io n e d i P e s io , q u a s i u n p r i m a t o d ’o n o re , su g g erisca al cronista di sorvolare s u q u e s te in d a g in i p e r io d ic h e , fo r s e in te s e — c o n u n a s fu m a tu ra di orgoglio — come non n e c e ss a rie . S o tto lin e o a n c h e il d a to — m e s s o in riliev o nel c o n tr ib u to di J. Hogg, The Char­

te r h o u s e o f M o n t e B e n e d e tto a n d th e C a r th u s ia n G e n e ra l C h a p te r, in corso di stampa negli

a tti d e l c o n v e g n o C e rto s e d i m o n ta g n a , certo se d i p ia n u r a — ch e n o n tu tte le certose, come ad e s e m p io q u e lla d i L o s a e M o n te B e n e d e tto in valle di Susa, « p r o d u c o n o » visitatori.

17 D u e s o n o i c o n v e g n i r e c e n ti r i v o l t i a n c h e a lle c r o n a c h e m o n a s tic h e : sul p rim o , o rg a­ n i z z a t o n e l lu g li o 1999 p r e s s o l ’u n i v e r s i t à d i U t r e c h t p e r c u r a d i E r ik K o o p er, si p u ò legge­ r e u n p r i m o s o m m a r i o r e s o c o n t o p e r m a n o d i F. S a l v e s t r i n i in « Q u a d e r n i m edievali», (2 0 0 0 ), 49, p p . 11 5-120; il s e c o n d o è F o n ti p e r la storia della civiltà italiana tardo m edieva­ le: i f o n d i m o n a stic i, o r g a n i z z a t o n e l s e t t e m b r e 1999 d a l C e n tr o d i S tu d i sulla C iviltà del ta r ­ d o M e d i o e v o , s u c u i h a r i f e r i t o C . A n d e n n a , in ib id ., p p . 137-142. C fr. in o ltre G . A r n a l ­ d i , C r o n a c h e con d o c u m e n ti, c ro n a ch e « a u te n tic h e » e p u b b lic a storiografia, in Fonti m edie­ v a l i e p r o b le m a tic a sto rio g ra fica . A t t i d e l c o n g r e s s o in te r n a z io n a le te n u to in occasione del 9 0° a n n i v e r s a r i o d e ll a f o n d a z i o n e d e l l ’i s t i t u t o s t o r i c o ita lia n o (1883-1973), R om a 22-27 o t­ t o b r e 1973, R o m a 1976, p p . 3 5 1 -3 7 4 ; I d . , A n n a li, cronache, storie, in L o spazio letterario del m e d io e v o , 1, I l m e d io e v o la tin o , a c u r a d i G . C a v a l l o , C . L e o n a r d i e d E. M e n e s t ò , 1/2,

L a p r o d u z io n e d e l te s to , R o m a 1993, p p . 4 6 3 -5 1 3 ; p i ù in g e n e ra le F. G r a u s , Funktionen der s p ä tm itte la lte r lic h e n G e sc h itssc h r e ib u n g , in G esch ich tessch reib u n g u n d Geschichtsbewußtsein im s p ä te n M itte la lte r , a c u r a d i H . P a t z e , S ig m a r in g e n 1987 ( V o rträ g e u n d F o rsch u n g en , 31), p p . 12-55.

18 C h r o n ic a , p . 9.

19 L ’e d it o r e d e lla c r o n a c a h a o m e s s o d i tra sc riv e re il te s to di q u e sti docum enti (copia­ ti in te g r a lm e n te n e l m a n o s c r itto ) p e r c h é g ià p u b b lic a ti in B. C a r a n t i , La certosa di Pesio. S to r ia illu s tr a ta e d o c u m e n ta ta , T o r in o 1900, v o l. I, e ne fo rn isc e il rim ando. Si veda la di­

v e rs a im p o s t a z io n e d e L a cro n a ca d e lla certo sa d e l M a n te llo , a c u ra di M . L. C r o v a t o , pre- fa z . d i G . C r a c c o , P a d o v a 1987 (M is c e lla n e a e ru d ita , 46), p p . 6-27, illustrata attraverso una p r e s e n ta z i o n e d e l s u o a u to r e , A n to n io d e M a c is, il q u ale vive tr a la fin e del secolo X IV e gli in iz i d e l su c c e s s iv o e a ttin g e sia a u n a tr a d iz i o n e o rale, sia a u n d ifferen te contesto docu­ m e n t a r i o , c iò c h e ci p o r t e r e b b e a e s c lu d e re l’ip o te s i che le d u e c ro n a c h e si rifacciano a un u n ic o m o d e llo . A fin i c o m p a r a tiv i cfr. C . C a b y , B ern a rd in o G a d u lo ou les débuts de l ’hi­ sto r io g r a p h ie c a m a ld u le , in « M é la n g e s d e l’E c o le fran çaise d e R o m e , M oyen âge», 109

(11)

e del s e c o n d o d e c en n io del X IV co n i vicini C h iu sa n i. Il ca rtu lario tra­ m a n d a in c o p ia sem plice orig in ali consu ltabili d a S tefan o di C r iv o lo 20 e in g ra n p a rte tu tto r a conserv ati: si legge p erciò il rim a n d o al n u m e ro d o rd i­ n e di q u e sti d o c u m e n ti a lF in te rn o del cartulario; va ric o rd a to , infine, nel p a n o ra m a d elle fo n ti di P esio, che è di p o co successivo u n sec o n d o cartu­ l a r i o 21.

È e v id e n te com e la c ro n aca del C riv o lo si p o n g a in p e rfe tta e logica se q u e n z a risp e tto a tali in terv e n ti di gestione al te m p o stesso d o cu m en ta­ ria e p a trim o n ia le . N o n è p e rò la p rim a p ro d o tta in a m b ito ce rto sin o nel­ la p en iso la: la cronaca della certo sa di M o ntello, s o rta nelle A lpi bellunesi

20 C o n serv ato in Biblioteca Reale di Torino, m anoscritti di storia patria, n. 7 , artu lario della C erto sa di Pesio [d ’ora in poi Cartulario]: il cartulario è di com posizione attizia e stru ttu ra to in copie semplici; nella parte pergamenacea sono trascritti i docum enti più an tichi, che n o n superano l’anno 1276 (quando cade tra l’altro 1 acquisizione di beni re ^tiva m ente lontani, oltre le Alpi in Liguria, cfr. oltre testo corrispondente alla n o ta 53), qua i co pie sem plici im itative. N o n è escluso che per questi atti, tu tti provvisti della sottoscrizione dei rogatari, vi fosse l’intenzione di porre in un secondo tem po un autenticazione comp es siva. In specie nella seconda parte, cartacea, sono raccolti un gran n u m ero di m unim ina, d o cu m en ti che a prim a vista non riguardano nemmeno indirettam ente la certosa e i ocu m enti p recedenti gli anni ’70 del D uecento: è prevalentem ente a questa seconda parte e car tu iario , in cui i docum enti sono num erati, che Stefano di C rivolo fa riferim ento, tanto c si p u ò pensare che le due parti siano state assemblate successivam ente alla su a consu tazio ne. N ella redazione di questa parte ebbe sicuramente un ruolo, q u an to m eno di ispirazione, il n o taio P ietro M ossiardo, originario di Beinette, che di frequente roga p er il m onastero a p a rtire dal 1278 e che dal 1308 è citato come converso, esplicando la p ro p ria attività ancora p e r u n decennio solo per i certosini di Pesio. Si veda adesso. D. P u n c u h , C artulari mona^ stici e conventuali: confronti e osservazioni per un censimento, in Libro, scrittura, aocumen to della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli XIII-X \/), A tti de con vegno di studio, Ferm o (17-19 settem bre 1997), a cura di G. A v a r u c c i , R. M. B o r r a c c i n i

V e r d u c c i , Spoleto 1999, pp. 341-380.

21 La copertina in pergamena del secondo cartulario reca la seguente iscrizione, di ma no m oderna: Transonto dei m olti e diversi instromenti di acquisti cam bii e contrati fa tti

diverse persone p er il monastero della certosa di valle Pesio, con la postilla * non autentico »,

il m an o scritto è conservato in AST, C orte, Materie ecclesiastiche, Regolari C ertosini di e sio, m. 1, e contiene in copia docum enti che datano dalla fondazione d ell’ente all anno 13 D a to lo sviluppo fortem ente bipartito del patrim onio certosino tra m ontagna e pianura ( Gu­

g l ie l m o t t i, G li esordi della certosa di Pesio cit., pp. 13 sgg.), questo cartulario p u ò forse es­

sere sta to destinato alla prima grangia costituita in pianura, quella di Tetti Pesio nel territo ­ rio di M o ro zzo . A questo cartulario è fatto qualche riferimento dal redattore della C hroni­

ca D . B ene d ia i a Costaforti cit., ad esempio pp. 215, 243 e 245, dove si legge « vide etiam in

lib ro p arv o , n. 229 »: la cronaca seicentesca, come la prima qui in esame, è ben più fortem ente trib u ta ria d e ll’altro cartulario definito a più riprese «librum m agnum ».

(12)

negli anni ’70 del secolo XIV, è scritta tra il p rim o e il se c o n d o d e c e n n io del Q u a ttro c e n to benché co n carattere m en o ufficiale di q u e lla d i P e sio 22. L ’insiem e delle fonti di S. M aria di P esio c o n fig u ra c o m u n q u e u n a s itu a ­ zione eccezionale, da ascrivere certo alle to rm e n ta te v ic e n d e p r o p r ie ta r ie e forse anche a una speciale fierezza dei m e m b ri d ella p rim a c e rto s a fo n d a ta in Italia: la riflessione che la co m u n ità c o n d u c e su se stessa in d u c e so lo m olto tardi ad alcuni cam biam en ti delle scelte di fo n d o .

La defo rm azio n e p ro sp e ttica dei c ro n isti, c o m p re n s ib ile m a p a r tic o ­ larm ente accentuata, fa dedicare m ag g io r sp a z io agli e v e n ti p iù v icin i r i ­ sp etto a quelli più antichi, ta n to che le a g g iu n te a n o n im e alla c ro n a c a e r e ­ lative all’u su rp azio n e della grangia di T o rre dei V aldieri, a ttu a ta d al p e r f i­ do G io rg in o dal P o z z o , o cc u p an o u n o sp a z io p a ri circa a u n te r z o d ella n arrazio n e che giunge all’an n o 1435. P o ic h é a n c o ra d is p o n ia m o , c o m e si è detto , di altre fonti o ltre alla cronaca, c o n m ateria le d o c u m e n ta rio tr a s c r it­ to p er il p erio d o che arriva alla m età del sec o lo X I V 23, sia m o tr a l ’a ltro in grado di rilevare quale peso è d ato a q u a n to è r ip o rta to e ch e co sa è o m e s ­ so. C irco scriverò sostan zialm en te alla p rim a e p iù s tu d ia ta crisi d el m o n a ­ stero i risco n tri, che se c o n d o tti co n siste m a tic ità ris u lte re b b e ro alla lu n g a po co p ro d u ttiv i, perché n o n d o b b ia m o n u trire a sp e tta tiv e in a p p r o p r ia te r i ­ spetto alle possibilità e alle scelte dei cro n isti.

C o m inciam o su b ito co n u n so n d ag g io su tem i ch e n o n to c c a n o esclusivam ente gli aspetti p ro p rie ta ri. P u ò d a re u n ’idea di c o m e s ia n o p e r

22 La cronaca della certosa del M ontello cit. Se invece an d iam o a ved ere la situ a z io n e di zona in am biente laico, la prim a cronaca cuneese è p iù o m eno co n c o m ita n te , e ssen d o ta rd o quattrocentesca, ed è di solito attribuita a G iovan F rancesco R ebaccini. C fr. L a p iù antica

cronaca di Cuneo di G iovan Francesco Rebaccini? a cu ra di P. Ca m il l a, C u n e o 1981, p p . 9-11, e A. Ba r b e r o, Politica com unale e cultura um anistica nella « C ronaca d i C u n e o » a ttr i­ buita a G iovan Francesco Rebaccini, in Le storie della città, a cu ra di R. Co m b a e P. Ca­

m il l a, C uneo 1996, p. 11.

23 U n a drastica selezione di docum enti, il cui n u m e ro decresce in p r o p o r z io n e alla quantità complessiva ancora conservata man m ano che si p ro ced e nel te m p o , è sta ta ed ita da Ca r a n t i, La certosa di Pesio cit., vol. I. T rascrizioni so n o leggibili in tesi di laurea c o n s e r­

vate presso la Sezione medievistica del D ip artim en to di S toria deH’U n iv e rs ità di T o rin o : P. Gu g l ie l m o t t i, Signoria monastica e contadini n e l P iem o n te m eridionale: la certosa d i Pesio dalla fon d a zio n e alla m età del secolo X I I I , a.a. 1980-1981, 2 voli, (relato re G . Se r g i); D . Ce- REIA, La certosa di Pesio e le sue carte tra il 1251 e il 1285, a.a. 1993-1994 (re la to re G . Se r­

g i); L. Bil l ò, La certosa d i Pesio e le sue carte tra il 1286 e il 1320, a.a. 1993-1994, 2 voli,

(relatore R. Bo r d o n e); D . Oc c e l l i, La certosa d i Pesio e le sue carte tra il 1321 e il 1350,

(13)

lo p iù in c id e n ta li le in fo rm a z io n i e le a n n o ta z io n i re la tiv e alla consapevo­ lezz a c e rto s in a la p u ra e sem plice m en zio n e di u n p a tto s tre tto nel 1233 c o n la casa fran cese di D u r b o n (da cui fo rse p ro v ie n e u n o dei p rim i p rio ­ ri di P esio ), ch e p rev ed e si p re g h i n ell’u n a ce rto sa a n c h e p e r i m onaci e i c o n v e rsi d e ll’altra passati a m ig lio r vita. P er q u e s t’a tto ch e ben denuncia u n se n so di a p p a rte n e n z a e la v o lo n tà di c o s tru ire e m a n te n e re un sen ti­ m e n to di id e n tità 24, S tefano di C riv olo, che sta leg g en d o nel « lib ro m a­ g n o in s tru m e n to ru m », si lim ita a scrivere che « c o n tin g it hic in serere quia p o s t s u p ra sc rip tu m in stru m e n tu m C V I, s e q u itu r a so c ia tio d o m u s ... [Pe- sii] c u m d o m o D u rb o n is » : rim an d a infatti al n u m e ro 107 e passa su b ito a c o n s id e ra re il d o c u m e n to su cc essiv o 25. È invece se m p lic e m e n te tralascia­ to n ella c ro n a c a anche solo u n accenno a un an alo g o p a tto di p reg h iera a tre — ch e un isce Pesio, la vicina certosa di C a so tto e q u ella genovese n o n o s ta n te sia più vicino cro n o lo g icam en te al c o n tin u a to re della cronaca, p e rc h é risale al 1449, così com e testim onia la fo n te s e ic e n te sc a -6. M anca­ n o del re sto , perch é n o n p ertin e n ti ai m irati o b iettiv i della cro n aca, n on so lo esp liciti richiam i al fo n d a to re d ell’ordine, alle C onsuetudines di G u i- go e alle lo ro integrazioni con gli Statuta, m a anche rich iam i alle visite p e­ rio d ic h e e a ll’istitu zio n e della Provincia di L o m b ard ia, che risale all inizio del seco lo X IV , e agli schieram enti in cam po ce rto sin o d u ra n te il G ra n d e Scism a.

Se è p o i co m prensibile che non sia ap ertam en te ric h ia m a to 1 am b ito

desertum certo sin o , Stefano di C rivolo non giudica o p p o r tu n o rip o rta re u n a tto del 1218 — p u r incluso nel cartulario più an tico — capace di c o n ­ d iz io n a re le d irettrici d ’espansione fondiaria. Il d o c u m e n to reg istra infatti la v isita dei p rio ri delle case francesi di St. H u g o n e A illo n , consigliati da G u g lie lm o p rio re di C aso tto e inviati dal C apito lo generale, a sua v o lta so l­ lecitato dalla casa di Pesio. In q u e st’occasione sono fissati i te rm in i del te r­ r ito rio , rig o ro sam en te sgo m b ro da insediam enti, en tro cui è lecito che i c e rto sin i a ttu in o il p ro p rio sviluppo patrim oniale anche n e ll’a n tista n te p ia ­ n u ra , a causa della dichiarata im possibilità a sostentarsi u sa n d o so lo le n

-24 Gu g l ie l m o t t i, G li esordi della certosa di Pesio cit., p. 34. 25 Chronica, p. 34.

(14)

sorse della valle Pesio 27. In realtà il te sto p r o d o t t o d ai v is ita to ri è r ic o n o ­ scibile in una sbrigativa evocazio n e di u n a ric h ie sta riv o lta dai c e rto s in i di Pesio al C ap ito lo generale, a d ire del c ro n ista , p rim a di in tra p r e n d e r e u n ’e­ nergica espansione fo n d iaria nel te rr ito r io di M o r o z z o e in re a ltà , c o m e po sitivam ente sappiam o, già avviata da p iù di u n tr e n te n n io 28. D u n q u e l ’o ­ m issione in questo caso « correg g e » a p o s te rio ri u n c o m p o r ta m e n to ch e è forse ancora avvertito sia com e u n risch io p e r l’o rig in a ria v o c a z io n e e r e ­ m itica, sia com e fru tto di scelte a u to n o m e e n o n im m e d ia ta m e n te c o n c o r ­ date in quella sede collettiva che è la riu n io n e a n n u a le dei p rio ri. E ciò av ­ viene n o n o stan te S tefano di C riv o lo viva in e p o c a in cui c e rto s e d i a n tic a e di recente fo n d a zio n e p o sso n o o rm ai avere p o ssessi im p o n e n ti, s o v e n te a ridosso di aree m o lto p o p o late, e n o n o s ta n te il p rim o s v ilu p p o p a t r i m o ­ niale di Pesio sia avvenu to in u n a fase d ella s to ria c e rto s in a c a ra tte riz z a ta dall’assenza di chiari m odelli di rife rim e n to e d alla n ec essità di c o lla u d a re soluzioni assolutam ente em piriche: m a so lo c o n e stre m a p r u d e n z a p o s s ia ­ m o im p u tare u n a sim ile o p in io n e an che al c ro n is ta q u a ttro c e n te s c o .

2. Le vicende patrimoniali: le acquisizioni e la loro o rg a n izza zio n e

Q u e sto p rim o sond aggio, su tem i ch e p re n d e rò p iù d is te s a m e n te in esame in seguito, m o stra u n a d iffe ren z ia ta v ig ila n za d ei c r o n is ti p e r q u a n ­ to p u ò definire l’im m agine di P esio, che a su a v o lta p o tr e b b e a lim e n ta re u n a salda identità certosina. P e r q u a n to rig u a rd a il re s o c o n to d elle v ic e n ­ de di ciascun p o lo fo n d ia rio n o tia m o invece u n ’o s tin a ta a d e sio n e a u n ’u ­ nica idea guida, vale a dire l’a c certa m en to e la sa lv a g u a rd ia d ei d iritti p a ­ trim o niali acquisiti. N o n si tra tta e v id e n te m e n te di u n a sp e c ific ità c e rto s i­ na, ma p iu tto sto di atteg g iam en to o rm a i fre q u e n te neg li e n ti re lig io si, ch e nel caso di Pesio ap p a re co n n e sso a u n a m o lto c o e re n te le ttu ra d e lla re a ltà circostante, in te rp re ta ta esclusivam en te se c o n d o le c o p p ie o p p o s itiv e d i r i t ­ to -v io lazio n e e p erciò b ene-m ale.

27 G u g l i e l m o t t i , G li esordi della certosa d i Pesio c it., p . 34; C o m b a , L a p r im a irra­ diazione certosina in Italia cit., p . 28; M o c c a g a t t a , L a certosa d i Pesio c it., p p . 26 sgg.

28 Chronica, p. 21; si badi al fatto che abbiam o co n o scen za di q u e s t’a tto p r o p r io so lo dal C artulario, n. C V III; su ll’espansione nel te rrito rio di M o ro z z o Gu g l i e l m o t t i, G li esor­ di della certosa di Pesio cit., pp. 14 sgg.

(15)

L a c ro n a c a è sc ritta s c o rre n d o il ca rtu lario , alm e n o p e r il p e rio d o che a rriv a al s e c o n d o d ec en n io del secolo X IV , p iù ch e c o n tro lla n d o i d o cu ­ m e n ti o rig in ali, e il m ateriale o rg a n iz z a to te m a tic a m e n te p e r grossi blocchi p ro p r ie ta ri facenti capo alle grange, che so n o co m e è b en n o to le aziende a c o n d u z io n e d ire tta e a v o ca zio n e ag ric o lo -p asto rale, tip ic h e degli o rd in i re­ ligiosi n ati dal m o v im e n to p e r la rifo rm a ecclesiastica e di so lito ca ratteriz­ z a te da n o te v o le c o m p a tte z z a fondiaria. Va anzi ben s o tto lin e a to com e la g ra n g ia re sti p e r i cro n isti an c o ra il m o d o fo rte di p e n sa re alla gestion e dei ben i ce rto sin i: m a o cc o rre am m ettere che se p u r leg giam o sp esso il term ine gra n g ia n o n so n o poi dati m o lti elem enti p e r giu d icare la fase di piena m a­ tu rità di q u este s tru ttu re , so litam en te indagate p e r il p rim o seco lo, secolo e m e z z o di vita, i cui più tard i fu n z io n am en ti re sta n o p e r n o i ab b a sta n z a o p a ­ chi. N o n tu tte le certose di origine tard o m edievale a d e ris c o n o anco ra a q u e s to m o d e llo di gestione patrim o n iale e basti p en sare, q u ale o p p o s to te r­ m in e di c o n fro n to , alla certo sa pavese, fo ndata negli u ltim i an n i del secolo X IV , i cui im p o n en ti possessi so n o am m inistrati con u n ben c a lib ra to e d u t­ tile sistem a di a f fitti29: del m on astero lo m b ard o è tra 1 a ltro p rio re dal 1438 al 1442 p ro p r io E m anuele Lascaris dei conti di V entim iglia e T en d a, che in­ te rr o m p e p e r qualche an n o il suo ufficio nella casa di P esio 30. R ico rd iam o in fin e su b ito u n a volta p e r tu tte che, com e è preved ib ile, 1 atte n d ib ilità d el­ la c o n d o tta dei certosini, l’intensità delle lo ro p reg h iere e il d iseg n o divino, sp esso esaltati nella cronaca, m uo vo no contadini e sig n o ri locali ad asse­ c o n d a re i p ro g e tti di espansione patrim oniale della casa di P e s io 31.

29 L. C h ia p p a M a u r i , U n ’azienda agraria bassomedioevale: le possessiones d e lla Cer­ tosa d i P avia n e l territorio di S. Colombano nella prima metà del X V secolo, in L azienda agraria nell'Italia centro-settentrionale dall’antichità a oggi, N apoli 1979 (Istitu to nazionale

p e r la sto ria d ell’agricoltura, 1), pp. 137-164, ora ristam pato in Id., Terra e u o m in i nella

Lom bardia m edievale, Rom a 1997, pp. 42-68, e più di recente Id., Le possessioni della C er­ tosa: una conferm a, in «A nnali di storia pavese», 25 (1997), (= A tti del C o n vegno La C er­ tosa d i Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrim onio, pro d u zio n e cultu­ rale, Pavia / C ertosa, 16-18 maggio 1996), pp. 143-160.

30 Chronica D. Benedicti a Costaforti cit., p. 271.

31 Si veda ad esempio a p. 23 della Chronica: «faventibus sic et p ro teg en tib u s m ona­ sterium , prefatis dom inis [de M orocio], viri religioni moribus et vita venerandi qui in dicto m o n asterio , tem pore ilio, et usque ad tempus illud, tam magna quiete gaudentes, fu e ru n t D o ­ m in o servientes, spiritualibus officiis lectionibusque et divinis ecerciis insistebant laudes A l­ tissim o preb en tes et gratias refferentes, ac pro se ipsis, et eorum benefactoribus cunctisque fidelibus pias preces effundentes ».

(16)

Seguiam o l’appro ssim ativ o a n d a m e n to c ro n o lo g ic o p r o p o s t o d a S te ­ fano di C riv o lo con u n occhio però alla ris tru ttu ra z io n e p a trim o n ia le a t ­ tu ata nel 1435, q u an d o p e r finanziare il m o lto o n e ro s o a c q u is to d e lla T o r ­ re dei Valdieri sono « alienate ... et v en d ite a u t p ig n o ri d a te » a ltre te r r e e altre g ra n g e 32: una com plessa o p e ra z io n e che d o v re b b e m ig lio ra re il q u a ­ d ro p ro p rie ta rio e le relazioni con l’a m b ie n te v icin o , m a ch e n o n p u ò n a ­ scondere la violazione di u n a n o rm a o rm ai p iù ch e m illen a ria. I b e n i cui si rinuncia, tra l’altro, p o sso n o rivelare sia u n a v a lu ta z io n e d e lla lo r o q u a lità , sia una scelta attu ata dal p rio re in carica, E m a n u e le L ascaris. M a to r n ia m o alle acquisizioni. Sono l’alta valle Pesio, d o v e si tro v a n o le d u e g ra n g e di S. M ichele e R um iano; i beni nel tra tto p iù basso della stessa v alle c h e f a n ­ no capo alla grangia di C astellar; le te rre di p ia n u ra n e ll’a n tis ta n te t e r r i t o ­ rio di M o ro z z o , gestite d all’azienda di T e tti P esio ; i fo n d i in L ig u ria ch e F ulco C u rio , abitante di V entim iglia, d o n a ai c e rto sin i tra 1269 e il 1273 e su cui auspica sia c o stru ito u n n u o v o in se d ia m e n to c e rto s in o ; le te r r e d o ­ nate a più riprese p ro p rio dalla fine del seco lo X I I I d a A u d is ia M a z z a v a c ­ ca, m oglie di B elengerio di E n traq u e , e o rg a n iz z a te d alla g ra n g ia di B e i­ nette; infine, com e già si è d e tto , la T o rre d ei V aldieri c o n t u t t e le su e p e r ­ tinenze fondiarie.

L o spazio dedicato nel testo alla p re s e n ta z io n e e a ll’a c q u is iz io n e di ciascun com plesso p atrim o n iale p u ò v aria re n o n so lo in ra g io n e d e lla d i ­ stanza cronologica risp e tto a chi scrive, m a an ch e in r a p p o r to al m in o r o al m aggior agio con cui i certo sin i riesc o n o a gestirlo: è g iu s to d ire g e n e ri­ cam ente i certosini, p erch é si ha p iù la se n sa z io n e di u n a g ire c o ra le ch e n o n il m archio di precise individualità, al di là d ella v isto sa e c c e z io n e c o ­ stitu ita dal p rio re E m anuele Lascaris, su cui a v re m o m o d o di to r n a r e . Il r e ­ so co n to delle vicende p atrim o n iali che ci p re se n ta il c r o n is ta n o n è e s a u ­ stivo, q u an to m eno p er il p e rio d o la cui d o c u m e n ta z io n e è s ta ta in d a g a ta : ad esem pio si tace dei castagneti c o m p ra ti dal 1209 nel t e r r ito r io p r e m o n ­ tan o di Forfice, a ovest della valle Pesio, fo rse p e rc h é p o s s o n o e sse re la v o ­ rati facendo capo alla grangia di C a s te lla r33, e n o n è ric o n o s c ib ile la p r e ­

32 Chronica, p. 53.

33 G u g l i e l m o t t i , G li esordi della certosa d i Pesio cit., p. 15 (l’a tto d el 1209 è c o m u n ­

(17)

c e d e n te ac q u isiz io n e della « te rra B aptiste» che nel 1435 frutta 150 fiori­ n i 34. F o rs e grazie a q u este om issioni, co m u n q u e, il re so c o n to fissato dal c ro n is ta ha u n a sua fo rte logica interna.

B en rivela u n o dei p rin cip ali obiettivi della c ro n aca 1 esaustiva tratta­ z io n e d elle te rre d o n ate nel 1173 dai p o ten ti sig no ri di M o ro zzo al priore U ld ric o e coincidenti con il tra tto term inale della valle P esio, cioè « a rivo de A lm a et a rivo C o rv erii u sq ue ad su m m itatem A lp iu m », con il con­ sen so d ella co m u n ità della vicina C hiusa, situata nella stessa valle a una de­ cin a di chilo m etri più a n o rd («cum om ni p o p u lo C l u s e » ) 35. Riferisce il c ro n is ta che qui sono edificati in successione la casa dei conversi, cioè la c o rre ria , il m onastero e poi le due grange, « sive d o m u m cu las », di S. Mi­ chele e R u m ian o . I prim i edifici sarebbero co stru iti si direbbe già du

ra n te il lu n g o p rio rato di U ld rico (che noi sappiam o arriv are almeno ino al 1 1 9 7 )36, « iuxta ipsius o rd in is form am atq ue c o m o d e » la correria, «sa­ tis m agnifice » il m onastero. N o n è invece indicata 1 o rig in e delle due pie cole g range, caratterizzate a n c h ’esse da fabbricati « satis com odis et or natis », co stitu en d o com unque un insieme ap p ro p ria to alle esigenze e a c o m u n ità certosina e arm onioso, tanto che la n atu rale a p p a rte n e n z a mo

n a ste ro degli altri edifici è descritta con la m etafora organ icista di «mem b ra » 37. M e n tre la correria risulterebbe presto d o tata, o ltre che di c esa, c h io s tro e celle, di « aliis edificiis quam plunm is m uris validissim is irm * tis », cui si accede per una « p orta magna », il co rp o p rin cip a le disporre b e su b ito di chiesa, capitolo, chiostro, refettorio e d o dici celle « cum c au su ra », e le grange sarebbero fornite di « edificiis, receptaculis p lu rim u s pro c u sto d ib u s et familiaribus atque iumentis » 38. È facile in tu ire com e Ste a n o di C riv o lo attui uno schiacciamento cronologico descriv en d o tu tu que sti a p p a ra ti ultim ati in breve tempo: una vera e p ro p ria solidificazione e i lizia d ella presenza certosina. Della correria abbiam o n o tizia d ocum en ta

34 Chronica, p. 53.

35 Chronica, pp. 10-11: si noti che prima di riportare questo im portante atto, già am p iam en te sunteggiato, Stefano di Crivolo afferma « ut patet in instrum ento su b seq u en t!, ex

tra c to ab originali », mentre in tutti i casi successivi il tono del rim ando è m eno * notarile».

36 G u g l i e l m o t t i , Gli esordi della certosa di Pesio cit., pp. 33-34. _ .

37 A d esem pio in Chronica, p. 12: «Descriptis igitur membris principalibus ipsius d o ­ m us ».

(18)

ria p e r il 1194 39 e delle grange solo l’in d ag in e a rc h e o lo g ic a p o tr e b b e d ire a q u an d o effettivam ente risalgono. M a in q u e sta ric o s tru z io n e , ch e n o n d e ­ nuncia le p ro p rie fo n ti di in fo rm az io n e q u asi ch e rip o rta r e u n a tra d iz io n e interna alla co m u n ità indebolisca la sua p e re n to rie tà , va s o tto lin e a ta la p reo ccu p azio n e di m o strare precoce, ind iscu ssa e a rtic o la ta la p re s a di p o s ­ sesso di quelle terre: si badi tra l’altro che le d u e gran g e s o n o s itu a te p r o ­ p rio ai m argini setten trio n ali d ell’area d o n a ta , q uasi p e r s ta b iliz z a r n e i confini.

Tale esposizione co n su o n a co n la d e sc riz io n e degli a ltri b e n i d e te n u ­ ti n ell’alta valle in generale, finalizzata a p re s e n ta re le ra g io n i d ei c e rto s in i risp etto a q uanti co n tro di lo ro qui « in s u rre x e ru n t » 40, cio è, s ta n d o alla cronaca, gli abitanti della sola C hiusa. La n a rra z io n e p ro c e d e in q u e s ta p a r ­ te senza tro p p a atten z io n e a rip ro p o rre u n o sv o lg im e n to d eg li ev e n ti c r o ­ no logicam ente o rd in ato . O g n i qualvolta si cita, q u i e in s e g u ito , q u a n to è incluso nel tra tto term inale, è ossessivam ente rip e tu to , q u asi u n m o tiv o ch e è necessario im prim ere nella m em oria, che l’area ha in iz io « a riv o d e A l­ m a et a rivo C orverii », p resen tati com e i veri « te rm in i » d el « t e r r it o r iu m » certosino, espressioni en tram b e m o lto f o r t i 41. È c h ia ro ch e q u e s ta z o n a è il vero desertum certo sin o , m a le re azio n i dei c e rto sin i che i c r o n is ti rife ­ riscono sem b rano toccare solo la sfera p a trim o n ia le .

La m etafora di « m em b ra » è adesso u s a ta p e r sp ieg are la n a tu ra le a p ­ p arte n en za di terre e boschi alle alpes in d icate n ella p rim a d o n a z io n e («

al-39 Ca r a n t i, La certosa di Pesio, I, n. 8. pp. 8-9 (« p ra tu m de c o ro e ra »), m a su q u e sta

attestazione cfr. P. Gu g l ie l m o t t i, L e origini delle certose d i Pesio, C asotto e L o sa -M o n te Benedetto, in Certosini e cistercensi in Italia (secoli X I I - X V ) , a cu ra di R . Co m b a e G . G . Me r l o, C uneo 2000 (Storia e Storiografia, 26), pp. 157-1873.

40 Chronica, pp. 12-21, p. 16 per la citazione.

41 Si arriva infatti a chiarire per disteso che « riv i predicti su n t te rm in i in p ro f o n d o ipsius vallis et in principio possessionis m onasterio d o n a te » : Chronica, p. 13, u n a c o rr e z io ­ ne empirica o forse riconosciuta dal C apitolo generale, risp etto a q u a n to fissato nel 1218 (so ­ pra, testo corrispondente alla nota 28). N ella p arte della cronaca dedicata alla d e sc riz io n e della valle e ai conflitti con i C hiusani la locuzione « a rivo de A lm a et a rivo C o rv e rii» è ri­ petuta ben dodici volte, escludendo gli inserti di d o cu m en ti che la citano. Si u sa « te r r it o ­ rium » — espressione con netto significato politico che solitam ente designa l’area di p e r ti­ nenza di un villaggio — ad esem pio in Chronica, p. 36, o p p u re p. 50, relativ am en te al c o m ­ prom esso cui i certosini giungono con i C hiusani nel 1428 (o ltre, testo c o rris p o n d e n te alla nota 85), con espressione direttam ente m utuata dal testo dei docu m en ti.

(19)

pes scilicet V acherii et S erpenterii et P ratu m B ru n u m » ) 42; m entre per q u a n to rig u a rd a il co n testa to sfru ttam en to del to rre n te P esio si afferm a ad­ d ir ittu r a ch e così com e il « co rp u s h u m anu m sine san gu in e vivere non po ­ te st, ita nec terra sine aqua p o test fru ctu m dare » 43. N o n è qu i il caso di e n u m e ra re ciascun singolo alpeggio di cui i certo sin i h a n n o acquisito la p ie n a p ro p rie tà (e si badi al fa tto che la cronaca ha c u ra di p recisare che si tr a tta di b en i o tten u ti « p ro m ero aiodio » )44, di so lito d o ta to di una cella:

p a ro la p o c o sacralizzata perché designante in q u esto caso u n ricovero per le a ttiv ità della p a s to riz ia 45. T uttavia l’analitica descrizio n e, c o n d o tta con d e tta g lio top ografico 46 e co n attenzione a citare sia il n o m e p iù antico sia la p iù recen te rideno m in azio n e di alcuni luoghi (ad esem p io « rivus clarus, d ic tu s L a C arv in na » )47, rien tra nella linea p ro g ram m a tic a di esibire una

42 Chronica, p. 13 sgg. e ad esempio p. 15: « alpes videlicet Serpenterie, Vacharilis et pra ti B runi, q u ia intelligantur cum suis membris ».

43 Chronica, pp. 19-20.

44 Chronica, p. 12. . >

45 Le inform azioni sulle cellae soffrono di indeterm inatezza cronologica, i egga, esem pio, relativam ente al complesso degli alpeggi « Serpenterie, Vacharilis et P ra t> runl’ u . 1 cella Vernila [est]» (Chronica, p. 15), forse la medesima più oltre citata (p. 18). « erpentene alpes su n t in sum m itate montium a p ane orientali quas m onasterium pacifice cum magna cella m u rata et dum uncula una tenet cum suis pertinenciis adiacentibus term inatis que sun Sextroirolia, Rambaldum, C lotum U rsi, Belvidere, Planum Crosi, ubi fuit alias LsicJ °rous fabricata p ro receptaculo pastorum et feni». Però si afferma, per i prim i decenni e re cen to , che « dictum m onasterium cellas habebat quamplures circa m o n tiu m sum m itates » (p. 14). C fr. anche, per un inquadram ento delle vicende legate agli insediam enti, R. f ,

tam orfosi d i un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale de e e X V I secolo, T orino 1983, in particolare p. 74 sgg., e Gu g l ie l m o t t i, Le origini de e certose d i Pesio, Casotto e Losa-Monte Benedetto cit. ..

46 Si veda ad esempio Chronica, p. 19: «Montes multi alii sunt in ipsa valle Pisu cum v alo n ib u s et bealibus sui sive rivis, in pane orientali, prim o rivus C orverie et Raverium ri vus Frem entariole, rivus Sancti Michaelis, rivus Fraxoneti, rivus M ollane, planum urni, M alia valancha, rivus Serpenterie cum rivulis etc; in pane occidentali, rivus A lm e vocatus a Pagleta, rivus Rumiani, rivus Clarus, dictus La Carvina, mons et planum A rdue, qui retinent n o m en vallis usque in presentem diem, rivus Segleti, Malia valancha, rivus Cam oseni.·· ».

47 Chronica, p. 19; altri esempi a p. 20, «a rivo de Alma nunc dicto La Pagleta», a p. 37, « alp es q u o d nunc dictur M ascarronum », a p. 12 e p. 50, «alpes ... Prati B runi nunc dic- ti P ictei » e « illa alpe que olim dicebatur Pratum Brunum, in presentiarum vero Pictei » (in q u e sto caso tuttavia per un alpeggio cui i certosini di fatto rinunciano nel Q u attro cen to , e la rid en o m in azio n e può segnalare la presa di possesso dei Chiusani: oltre, testo corrisponden­ te alla n o ta 85). È poi di frequente specificato che la valle in precedenza si denom inava da u n su o to p o n im o , Ardua, che designava sia un prato e sia un piccolo m onte situato nella par­ te p iù alta (cfr. nota precedente).

(20)

salda presa di possesso e u n u so in in te rro tto di q u a n to o tte n u to .

P oche righe racco n tan o la p rim a g ran g ia im p ia n ta ta in p ia n u r a nel te rrito rio di M o ro z z o che, d istan te u n a v e n tin a di c h ilo m e tri in lin ea d ’a­ ria dalla certosa, n o n crea a lungo p ro b le m i di s o rta nel c o n ta tto c o n i c o n ­ tadini vicini. C o n il c o n c reto aiuto dei sig n o ri locali, che p e r il v e rs a n te fi­ nanziario ci è im possibile v erific are48, e co n la ta rd iv a a u to r iz z a z io n e del C ap ito lo generale ce rto sin o , com e si è v isto , i m o n aci di P e sio d al 1185 com p io no sistem atici acquisti: so n o ric o rd a te le m o lte e le m o sin e e s o n o anche specificati i n om i dei p rim i co n tad in i che d e c id o n o q u e s te v e n d ite , a p artire da E n rico G o ald o e p o i da R u ffin o M u ra to re ch e c e d e n d o u n tec­ tum consente il suo tem pestivo p o te n z ia m e n to nella gran g ia di T e tti P e sio , dalla « stru c tu ra p u lc ra » . N o n si n asc o n d e l’o rg o g lio d i a v e r a ttu a to u n ’ « am pia ... co n q u isitio et grandis p o ssessio » — p acifica — r is u lta to di più di du ecentosessanta singole ac q u isizio n i che il c ro n ista h a a v u to la p a ­ zienza di con tare 49. M erita so tto lin ea re en e rg icam e n te che g ra z ie ai f r u tti di queste terre la casa di P esio p u ò a lu n g o re sistere n o n o s ta n te le c o n te - stazioni che subisce in m ontagna.

È n arrata fretto lo sa m e n te — com e v e d re m o , p e r m o tiv i o p p o s ti — e senza precisi riferim enti cronolo gici l’esp a n sio n e p a trim o n ia le in d ire z io n e di C hiusa, consistente in p ra ti e castagneti, v u o i f r u tto di d o n a z io n i, v u o i di acquisiti a tito lo o n ero so , che il cro n ista p re ferisc e n o n c o n ta r e p e r a m o r di b re v ità 50. Q u este terre fan n o capo alla « g ra n g io la » di C a s te lla r, su u n m onticello a ridosso di C hiusa, che sap p iam o a tte sta ta d al 1228 51. Se a n ­ che abbiam o scelto di lasciarci guidare dalle a rg o m e n ta z io n i d i S te fa n o di C rivolo, è o p p o rtu n o dire che q u e st’e sp a n sio n e avviene n o n o s ta n te ch e la do n azio n e d ell’alta valle ai certosini ab b ia ra d ic a lm e n te a lte ra to il q u a d r o

48 Q uesta pretesa stride con la riluttanza degli esponenti del n u m e ro so c o n so rtile di M orozzo, che da poco ha proceduto a fondare vicino alla p ro p ria sede il m o n a s te ro c is te r­ cense femminile di Pogliola, a vendere o donare p ro p rie terre, che ho m esso in ev id en z a in G u g l i e l m o t t i , Le origini delle certose di Pesio, C asotto e L osa-M onte B e n e d e tto cit. P e ra l­

tro stupisce anche la pretesa disponibilità di liquidità dei signori: G u g l i e l m o t t i , G li esordi della certosa di Pesio cit., pp. 16-17. Sul progressivo arre tra m e n to fo n d ia rio del c o n so rtile

cfr. anche Id., I signori di M orozzo nei secoli X - X I V : un percorso politico d e l P ie m o n te m e ­ dievale, T orino 1990 (Biblioteca storica subalpina, 206), Parte Seconda.

49 Chronica, pp. 21-22.

50 Chronica, p. 21: « q u e gratia brevitatis nu m erare d im itto » .

Riferimenti

Documenti correlati

Limite perimetrazione Lotto da P.G.T. Limite particella 5118 Limite

- Fire in Mediterranean environment: effects on vegetation and soil – Progetti Ricerca Interesse Nazionale (PRIN) MIUR 1999.. Mazzoleni has been working on ecology

Oggetto: affidamento fornitura di n.5 termometri ad infrarossi senza contatto per le strutture INAIL di Basilicata CIG ZAC2DEA0F8. Con riferimento al materiale in

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Nonostante la maggioranza degli studenti (ca. il 90%) abbia dichiarato in 1b che la scelta dello studio del tedesco come seconda lingua straniera sia attribuita alla

Già professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Firenze. Formazione culturale nell’ambiente cattolico di E. La Pira; formazione

La cappella dell’Addolorata presenta segni di degrado evidenti sia sulla volta che sulle pareti laterali, a cui sarà necessario porre rimedio con interventi mirati.. Al di là

Per l’attribuzione meccanicistica dei frammenti al Maestro, invece, sulla base della forma verbale ‘respondit’, conte- nuta in alcune testimonianze di Alfeno, laddove manca