• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/med1804/2012-2013/2 anno/II - Genetica medica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/med1804/2012-2013/2 anno/II - Genetica medica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

GENETICA MEDICA

corso integrato di Genetica medica

Codice Disciplina : MC021

Codice Corso integrato : MC021

Settore : MED/03 N° CFU: 5,00 Docente:

D’Alfonso Sandra

Ore : 60 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Obiettivi formativi:

Il modulo ha come obiettivo che gli studenti:

- comprendano i meccanismi molecolari che correlano il genotipo al fenotipo;

- comprendano i meccanismi di trasmissione dell’informazione genetica nelle famiglie e nella popolazione; - siano in grado di valutare i rischi di ricorrenza di malattie genetiche nelle famiglie;

- siano in grado di calcolare le frequenze geniche e genotipiche nella popolazione;

- comprendano e siano in grado di valutare l’effetto dei meccanismi evolutivi sulle frequenze dei geni nelle popolazioni.

-comprendano le basi della diagnostica delle malattie genetiche

-siano in grado di utilizzare le fonti (banche dati, letteratura scientifica) per acquisire conoscenze sulle malattie genetiche e la componente genetica necessarie per la consulenza genetica.

Inoltre il corso si propone di iniziare a sviluppare negli studenti la capacità di: - collaborare con colleghi;

E’ articolato in:

a: Lezioni accademiche;

b: Analisi e risoluzione di problemi anche consultando banche dati nella rete.

Conoscenze ed abilità attese

Superamento dell’esame del corso “Basi molecolari della vita I ” (Biologia) Nozioni di Biochimica, Biologia Molecolare, Statistica

Programma del corso

• Il genoma umano

• Variabilità genetica

• Cariotipo umano normale (descrizione e metodi di analisi)

• Mitosi

• Meiosi

• Gametogenesi maschile e femminile

• Conseguenze genetiche della meiosi: leggi di Mendel

• Trasmissione caratteri monofattoriali: autosomici, legati al cromosoma X

• Correlazione genotipo-fenotipo: dominanza, recessività, effetto fenotipico delle variazioni di sequenza

(mutazioni puntiformi, nonsense, missense, frameshift, delezioni, duplicazioni). Alcuni esempi

• Correlazione genotipo-fenotipo: penetranza incompleta, espressività variabile, eterogeneità genetica,

inattivazione del cromosoma X

• Eredità mitocondriale

• Trasmissione caratteri indipendenti e concatenati. Applicazione alla mappa del genoma e alla consulenza

genetica

(2)

• Evoluzione: mutazione, selezione, migrazione, deriva genetica

• Polimorfismo bilanciato

• Anomalie cromosomiche di numero e di struttura

• Sindromi da geni contigui

• Imprinting genomico

• Malattie da triplette espanse

• Diagnostica molecolare delle malattie genetiche monofattoriali: test genetici, screening genetici, test

genetici presintomatici e predittivi

• Diagnostica prenatale

• Problematiche bioetiche in genetica

• Farmacogenetica

• Sistemi genetici complessi: genetica del sistema HLA

• Caratteri multifattoriali quantitativi

• Caratteri multifattoriali con effetto soglia (malattie complesse)

• Esempi di analisi genetica delle malattie multifattoriali

Esercitazioni

Saranno condotti 2 tipi di esercitazioni: 1) risoluzione di problemi.

Queste esercitazioni saranno condotte in aula con gli studenti suddivisi in piccoli gruppi e riguarderanno:

• Effetto di variazioni di sequenza del DNA sulla sequenza delle proteine

• Trasmissione caratteri monofattoriali: analisi alberi famigliari

• Trasmissione caratteri monofattoriali: probabilità di ricorrenza nelle famiglie

• Concatenazione genica: applicazione alla consulenza genetica

• Calcolo di frequenze geniche e genotipiche

• Effetto del matrimonio tra consanguinei

• Conseguenze delle forze evolutive sulla distribuzione delle malattie nelle popolazioni

• Consulenza genetica in famiglie con: anomalie cromosomiche, malattie monofattoriali, malattie

multifattoriali

• Simulazione teorica di diagnostica applicata ad alcuni casi clinici

• Valutazione dell’ereditabilità di malattie multifattoriali.

2) consultazione delle banche dati sulle malattie genetiche e della letteratura scientifica (medline) volta alla consulenza genetica in famiglie con una determinata malattia genetica.

Queste esercitazioni saranno condotte in aula computer.

Attività a scelta dello studente

Frequenza nel laboratorio di Genetica Umana (numero limitato).

Ricerca bibliografica guidata con presentazione finale sotto forma di tesina scritta o seminario.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula Lavagna luminosa

Computer in dotazione all’aula computer

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

(3)

Materiali di consumo previsti

Fotocopie dei problemi e dei casi clinici per tutti gli studenti Copia su supporto informatico di tutte le diapositive proiettate

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Korf BR: Genetica umana. Dal problema clinico ai principi fondamentali, ed. Springer (2001) Cummings MR: Eredità. Principi e problematiche della genetica umana, ed. EdiSES (2004) Nussbaum et al.: “Thompson and Thompson” Genetica in Medicina, ed. Idelson-Gnocchi (2005) Neri G, Genuardi M: Genetica Umana e Medica, ed Elsevier (2010)

Verifica dell’apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.

Per la maggior parte delle domande, la risposta richiede la risoluzione di problemi. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le fonti per fornire una consulenza genetica in una famiglia in cui sia presente una malattia genetica o a componente genetica.

Riferimenti

Documenti correlati

Based on the above-presented premises, a number of hypotheses can be formulated about the outcome of this contrast: (a) If visual experi- ence in infancy is necessary for proper

I) Līlābhāv banām utpādan kī sakriytā: in the postmodern era literature is no longer considered a reflec- tion of society, it is no longer subordinated to hard facts. On the

The main technical device for our results is given by some new theorems about compact embeddings of suitable Sobolev spaces into sum of weighted Lebesgue spaces.. The natural

[X] presenza di immagini su cui insistano diritti esclusivi, qualora le immagini costituiscano parte essenziale e imprescindibile delle pubblicazioni di ambito

ADCC, antibody-dependent cellular cytotoxicity; OS, overall survival; LDH, lactate dehydrogenase; NK, natural killer; mCRC, metastatic colorectal cancer; IHC,

Lo stesso dissidio, possiamo aggiungere, affiora nella letteratura bizantina: la prima opzione (partizione dell’aldilà in due sole dimensioni: inferno e paradiso) è quella normal-

Il volume, esito di una tesi di dottorato discussa a Parigi presso l’École Prati- que des Hautes Études, prende spunto da una minuziosa analisi degli appunti

For example, estrogens exert a protective effect against cataracts during women’s reproductive Abbreviations: ADSC, adipose-derived mesenchymal stem cell; AMD, age- related