• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2011-2012/1 anno/I - Fondamenti di Fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2011-2012/1 anno/I - Fondamenti di Fisica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Fisica

Corso integrato di Fondamenti di Fisica

Codice Disciplina: BT013

Codice Corso integrato: BT013

Settore : FIS/01 N° CFU: 5

Docente: Daniele Panzieri Ore : 40 Corso di Laurea : Biotecnologie Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Fornire le conoscenze di base della fisica classica, con particolare attenzione agli argomenti più rilevanti per gli studenti di biotecnologie

Conoscenze ed abilità attese

Buona conoscenza della matematica dell’ultimo anno delle scuole superiori

Programma del corso

Misure – vettori, Cinematica: moto in una dimensione - moti piani, Dinamica, Lavoro ed energia, Cinematica rotazionale, Dinamica rotazionale, Elasticita' e Fluidi, Temperatura, Teoria cinetica dei gas, Leggi della Termodinamica, Campo elettrico, Corrente elettrica nei solidi, liquidi, gas, Circuiti elettrici, Campo magnetico, Onde elettromagnetiche, Ottica geometrica, strumenti ottici, Ottica Fisica

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Presentazioni power point

(2)

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque, lo sche- ma statico del ponte di Cesare poteva ricondursi alla trave appoggiata sui piedritti (Fra’ Giovanni Giocondo), alla trave incernierata con canapi ai piedritti

2 Department of Chemistry, University “La Sapienza” Rome, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Rome, Italy.. 3 Department of Biotechnologies, Chemistry and Pharmacy, University of Siena,

This evidence is in agreement with our observation that SGA babies delivered at preterm gestations are likely pathologically growth restricted and that neonatal mortality is

(1982) theory of forward interest rates, Dumas (1995), in an unpublished note, extended to stochastic volatility the local-volatility concept of Dupire, and called it

Nelle 20 pazienti sottoposte a visita di controllo con approccio vaginoscopico mediante isteroscopio è stato possibile osservare: in 2 casi la presenza di erosioni post-isterectomia;

Il moto di rotolamento puro pu` o essere descritto come un moto di rotazione attorno ad un asse istantaneo passante per il punto P, di velocit` a angolare ω; il centro di massa

Una piattaforma ruota con velocità angolare costante ω 0 = 10 rad s ; si consideri un sistema di riferimento solidale con essa avente origine nel centro ed un altro con