• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2013-2014/I anno/I - Fondamenti di Fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2013-2014/I anno/I - Fondamenti di Fisica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI FISICA

Insegnamento di Fondamenti di Fisica

Codice Disciplina: BT013

Codice Insegnamento: BT013

Settore : FIS/01 N° CFU: 5 Docente: Daniele Panzieri Ore : 40 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Fornire le conoscenze di base della fisica classica, con particolare attenzione agli argomenti più rilevanti per gli studenti di biotecnologie

Conoscenze ed abilità attese

Buona conoscenza della matematica dell’ultimo anno delle scuole superiori

Programma del corso

Misure – vettori, Cinematica: moto in una dimensione - moti piani, Dinamica, Lavoro ed energia, Cinematica rotazionale, Dinamica rotazionale, Elasticita' e Fluidi, Temperatura, Teoria cinetica dei gas, Leggi della Termodinamica, Campo elettrico, Corrente elettrica nei solidi, liquidi, gas, Circuiti elettrici, Campo magnetico, Onde elettromagnetiche, Ottica geometrica, strumenti ottici, Ottica Fisica

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza Presentazioni power point

Strumenti didattici

Materiali di consumo previsti

(2)

Verifica dell’apprendimento Mediante esame scritto e verifica orale

Riferimenti

Documenti correlati

Nel mottetto n. 28 esso diviene invece il fondamento di una composizione le cui voci superiori intonano entrambe testi profani in lingua francese. Come sempre tema centrale,

3, comma 1, Cost., nella parte in cui, nel modificare la disciplina dei compensi variabili dipendenti dalla sorte del contenzioso degli avvocati dipendenti delle

Nelle 20 pazienti sottoposte a visita di controllo con approccio vaginoscopico mediante isteroscopio è stato possibile osservare: in 2 casi la presenza di erosioni post-isterectomia;

The formation of quaternary deuterides was identified from Rietveld refinements of powder X-Ray diffraction and powder neutron diffraction patterns, and from infrared attenuated

Il moto di rotolamento puro pu` o essere descritto come un moto di rotazione attorno ad un asse istantaneo passante per il punto P, di velocit` a angolare ω; il centro di massa

Una piattaforma ruota con velocità angolare costante ω 0 = 10 rad s ; si consideri un sistema di riferimento solidale con essa avente origine nel centro ed un altro con