• Non ci sono risultati.

Allenamento della forza nei progetti scolastici multidisciplinari (n° 2/2008)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Allenamento della forza nei progetti scolastici multidisciplinari (n° 2/2008)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

46

N

el numero precedente de “Il Ginnasta” si è accennato al-le potenzialità che l’alal-lena- l’allena-mento della forza può avere in ambi-to scolastico. Ed è stata rinviata al nu-mero successivo (questo) l’esemplifi-cazione di quanto questa fondamen-tale componente dell’educazione mo-toria si presti a rapportarsi con altre materie. L’attuale ordinamento sco-lastico prevede la possibilità di svilup-pare dei progetti didattici che si ba-sino sull’interazione di differenti am-biti culturali e scientifici. Tale possibi-lità è particolarmente interessante in quanto favorisce quella visione d’in-sieme che, in ultima analisi, dovreb-be essere l’obiettivo principale della scuola. In generale, è particolarmen-te importanparticolarmen-te che in tali programmi rientri la materia Educazione Moto-ria, e ciò per molteplici ragioni. La pri-ma è che, in tutto il regno anipri-male, l’apprendimento è mediato dal mo-vimento ed è evidente che, anche per l’Uomo, questa modalità resta estre-mamente efficace e significativa. Un’altra ragione è costituita dall’op-portunità di poter svolgere delle eser-citazioni e delle sperimentazioni “sul campo”, contribuendo ad abbattere la diseducativa e fuoviante separazio-ne fra “teoria” e “pratica”. E a mag-gior ragione, ovviamente, laddove i laboratori scolastici siano insufficien-ti o inesisteninsufficien-ti. Un’ulteriore ragione da aggiungere a questo sintetico ed incompleto elenco, è riferita alla con-siderazione e al consenso che l’edu-cazione motoria può e deve ancora conquistare in ambito scolastico. An-che per prevenire lo spettro, già ma-nifestatosi in un recente passato, che questa fondamentale materia venga

soppressa. Tutto ciò premesso, quan-to segue si riferisce all’allenamenquan-to della forza nell’ambito di progetti in-terdisciplinari di matrice scientifica nella scuola media superiore. Ma ana-loghi esempi possono essere facilmen-te riferiti ad altri ambiti scolastici e ad altre materie. Probabilmente, una del-le migliori chiavi di del-lettura, una deldel-le migliori opportunità per formarsi una visione d’insieme di tipo scientifico, è costituita dallo studio delle trasfor-mazioni energetiche. Infiniti, per va-rietà e profondità, sono gli interroga-tivi - e quindi gli spunti didattici - che queste ultime suggeriscono. E non vi è davvero nulla di più “sentito”, di più immediato, per ciascuno di noi, delle trasformazioni energetiche che ci consentono di relazionarci con l’ambiente esterno: le trasformazioni energetiche operate dai nostri stessi muscoli. Si può partire da semplici esperimenti da svolgere durante le ore di educazione motoria: per esem-pio facendo eseguire agli allievi dei movimenti consecutivi ad opera di un singolo muscolo o gruppo muscola-re, come tipicamente avviene nell’al-lenamento della forza. Differenzian-do l’intensità del movimento, ovve-ro variando la resistenza da superare con il movimento stesso, si può fare una prima osservazione: per certe in-tensità l’azione del muscolo sembra poter essere protratta indefinitamen-te, mentre per altre - le intensità più elevate - ciò non avviene. In quest’ul-timo caso, dopo poche ripetizioni, il muscolo “non funziona” più. Inoltre, quel particolare muscolo è diventato significativamente più caldo, come è facilmente percepibile e verificabile anche al tatto. Infine, dopo un certo

intervallo, si sperimenta che la fun-zionalità viene ripristinata, anche se non proprio completamente. Così, mentre da una parte (quella della educazione motoria) si fissano i ca-posaldi dell’allenamento della forza, dall’altra (quella della disamina scien-tifica dei fenomeni naturali) vi è ma-teriale sperimentale sufficiente per ini-ziare un percorso didattico davvero interessante e fecondo. Il caposaldo fondamentale che viene evidenziato nell’ambito dell’allenamento della for-za è la relazione fra intensità e nume-ro di ripetizioni possibili. Questa è l’importantissima chiave per com-prendere la ragione di essere dei para-metri fondamentali “intensità”, “nu-mero di ripetizioni”, “nu“nu-mero di se-rie”, “intervalli di recupero” e la loro reciproca interrelazione. Parallelamen-te, in ambito scientifico, gli studenti possono essere guidati a considerare come, durante il sollevamento del pe-so utilizzato in allenamento, si mani-festi dell’ energia cinetica. Da dove viene questa energia? Viene “creata” o proviene da un’altra forma di ener-gia, mediante una “trasformazione”? E, alla fine del sollevamento, quando il manubrio o il bilanciere è fermo in una posizione più elevata rispetto a quella di partenza, “dove è andata” l’energia in gioco? Già con questi in-terrogativi, che nascono da una sem-plice e concreta esperienza sul cam-po - un vero e proprio “esperimen-to” - è possibile sviluppare interessan-tissime considerazioni in diversi am-biti scientifici. Nella fisica, con i con-cetti della conservazione dell’energia, della trasformazione dell’energia ci-netica in energia potenziale, del ca-lore come “sottoprodotto” delle

tra-L’angolo del fitness

L’ALLENAMENTO DELLA FORZA NEI

PROGETTI SCOLASTICI MULTIDISCIPINARI

(2)

47

sformazioni energetiche. Nella ca, con il concetto di energia chimi-ca, della sua provenienza e delle sua trasformazione. La distinzione fra rea-zioni endo ed esorgoniche, il loro ruo-lo e la ruo-loro modulazione nei sistemi viventi. Tutti temi, come si vede, dav-vero centrali che, pur senza essere trattati in dettagio, forniscono un in-quadramento straordinariamente pre-zioso e profondo. Naturalmente, si può entrare più nel dettaglio o trat-tare argomenti più circoscritti e spe-cifici. Sempre in riferimento alle espe-rienze esemplificate, un interrogati-vo molto interessante che è stato ac-cennato prima ma lasciato per il mo-mento irrisolto riguarda il perché, esercitandosi ad intensità elevate, il muscolo perde la sua funzionalità do-po un certo numero di ripetizioni. Il fatto, poi, che la funzionalità viene ri-acquisita dopo un breve riposo sug-gerisce agli studenti che il motivo non può essere ricercato in un deficit ener-getico. Evidentemente, nel muscolo, devono esistere due differenti sistemi per trasformare l’energia chimica in energia meccanica. Uno che consen-te ripetizioni praticamenconsen-te illimitaconsen-te a bassa intensità e un altro con carat-teristiche opposte. Questa

considera-zione porta a trattare le reazioni bio-chimiche, distinguendo quelle che necessitano o meno di ossigeno. E a trattare la respirazione cellulare e la fermentazione, la fotosintesi (quale processo “opposto” alla respirazio-ne), l’importanza del PH dell’ambien-te cellulare (la cui momentanea aldell’ambien-te- alte-razione è causa della perdita di fun-zionalità del muscolo) ecc.. Tornan-do alle sperimentazioni in palestra, si può far constatare agli allievi come, quando il muscolo è affaticato, l’ese-cutore tende a variare le posizioni re-lative dei segmenti corporei interes-sati, per poter in ogni modo conclu-dere il sollevamento. Tale constata-zione può essere un ottimo spunto per trattare, in fisica, le macchine semplici ed in particolar modo le le-ve. E spiegare perché, variando an-che di poco le caratteristian-che di una leva, un movimento diventa realizza-bile, quando prima non lo era. Altri argomenti immediatamente coordi-nabili all’allenamento della forza

ri-guardano poi l’anatomia e la fisiolo-gia. Esercitare analiticamente ogni singolo muscolo o distretto muscola-re, come avviene appunto nell’alle-namento della forza, è un sistema straordinariamente efficace e pratico per studiare l’anatomia del sistema muscolo scheletrico. Per quanto ri-guarda la fisiologia, oltre alla contra-zione muscolare e alle sue espressio-ni, si possono facilmente avvicinare altri argomenti, come per esempio la termoregolazione. Non credo sia ne-cessario fornire ulteriori esempi, per sostenere quanto l’allenamento della forza si attagli ai progetti multidisci-plinari. Le sue peculiarità analitiche, ed in particolare la precisione e la “mi-surabilità” che la caratterizzano, la rendono straordinariamente adatta ad essere associata, in appositi program-mi didattici, alle materie scientifiche. È davvero auspicabile, quindi - e da tutti i punti di vista - che la scuola con-sideri e sviluppi sempre di più questa straordinaria opportunità.

Riferimenti

Documenti correlati

La sede del tumore ha parimenti una rileva n z a fondamentale ai fini della valutazione dei risultati a distanza; il carcinoma spinocellulare, infatti, qualora

Soprattutto in questi ultimi tempi, l’EDUCAZIONE ALLA SALUTE, e’ divenuta un tema cosi rilevante da esigere una responsabilizzazione sociale e la necessita’ di un percorso

follow the channel impulse response and P channel model characterized by fixed multipath components delays. the scheme shown previously) and a channel model characterized

Il corso affronterà il tema della forza in fisioterapia illustrandone l’anatomo-fisiologia e i fattori maggiormente determinanti, l’importanza della forza muscolare

Conversely, in neurons from mice exposed to rewarding paradigms (7 and 15 days for sucrose- containing solution; 15 and 30 days for running wheel), HU210 effects were

de Chypre

Ho cercato, sinora, di cogliere le opportunità che la scuola mi ha concesso, di meritare ogni cosa lavoricchiando in ogni dove e cercare in qualche modo di

14 lO - Sete capillari presenti anche al notopodio dei primi setigeri addominali (successivi all'undicesimo) dove sono accompagnate da uncini; esclusivamente uncini