• Non ci sono risultati.

Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso delle rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso delle rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2015"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, V (2016) 1, 337-339 DOI <10.6092/Issn.2283-9364/6134> Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso delle rete, a cura di

Rolan-do Minuti, Roma, Carocci, 2015 (Studi superiori, 1010), 327 p., ISBN 978-88-430-7730-4, € 28.

Il volume curato da Rolando Minuti raccoglie interventi di set-te studiosi e docenti impegnati nelle discipline storiche e collaset-terali (come archivistica e biblioteconomia) secondo un’ottica contempo-ranea, attenta dunque al condizionamento che le nuove tecnologie esercitano sulle pratiche e sulle riflessioni metodologiche degli studi disciplinari.

Si tratta di una pubblicazione molto interessante su più fronti, da un lato vengono esposti gli strumenti bibliografici, archivistici e documentari a disposizione degli storici nel web, fornendo quindi una rassegna di fonti, repertori e banche-dati utilissima; dall’altro vi si accompagnano valutazioni sul cambiamento delle modalità di ricer-ca di informazioni e documenti, e sull’inevitabile influenza che certe presenze documentarie nel web più marcate rispetto ad altre hanno sulla ricostruzione evenemenziale portando quasi ad una palingenesi disciplinare.

Il primo capitolo curato da Riccardo Ridi riguarda le Biblioteche

e bibliografie on-line, non vi si trova nulla di nuovo di quanto non sia

già noto agli esperti del campo, tuttavia è una sintesi chiarissima e ben strutturata delle disponibilità bibliografiche nel web, ed è una sezione istruttiva per chi sia al primo approccio a questo tipo di studi.

Il secondo capitolo invece ad opera di Stefano Vitali illustra La

(2)

338

Bibliothecae.it V (2016) 1, 338-339

cioè dando istruzioni su come iniziare una ricerca archivistica (sugli e negli archivi) per giungere a identificare quali siano gli elementi es-senziali per una archival intelligence, che faccia parlare liste di risultati altrimenti mute e incomprensibili. È anche l’occasione per Vitali di un confronto tra i sistemi archivistici italiani sia sul piano della loro architettura che su quello delle soluzioni tecnologiche adottate, e per mostrare i due modelli che si sono imposti di pubblicazione di do-cumenti archivistici nel web, da un lato le didattiche e comunicative ‘gallerie digitali’ (una sorta di ‘archivi inventati’), dall’altra la ripro-duzione digitale di interi fondi, serie o nuclei organici in rispetto del contesto d’origine, senza il quale sarebbero inficiati l’attendibilità dei sistemi e un approccio critico-filologico alle fonti.

Ben strutturato è anche il terzo capitolo Le riviste digitali e la

ricerca storica di Carlo Spagnolo, che apre con un chiarimento sulle

differenze tra riviste cartacee e digitali, a favore dell’illustrazione di tutte le questioni inerenti a quest’ultima forma, da quelle tecnologiche a quelle giuridico-istituzionali, fino a quelle squisitamente bibliogra-fiche suggerendo numerose ‘rotte di navigazione’ specializzate negli studi storici, che includono cataloghi e repertori di periodici, portali, motori di ricerca, banche-dati di recensioni e di abstract.

Seguono poi quattro capitoli sulle risorse storiche nel web, divisi per interesse cronologico e tutti ricca fonte di informazione biblio-grafica digitale: Il mondo antico di Alessandro Cristofori, Gli studi

medievistici di Andrea Zorzi, Le risorse on-line per la storia moderna

di Guido Abbattista, e Storia contemporanea digitale di Serge Noiret. Stimolante e profondo si è rivelato quest’ultimo capitolo perché giocando sulle parole si è investito di un duplice compito, quello di se-gnalare le risorse digitali a supporto della Storia contemporanea e quel-lo di tracciare un percorso storiografico della Storia contemporanea digitale. Il capitolo è articolato in tre parti: Storia digitale e storia con il

digitale; Big data e “datificazione”: il web come fonte nell’era digitale; È possibile cercare la storia nella rete? «L’innovazione metodologica che

(3)

339

Bibliothecae.it V (2016) 1, 339-339

manifesta soprattutto nella ricerca documentaria, nel nuovo rapporto con le fonti primarie digitali, la loro configurazione e morfologia, nelle strategie di reperimento delle informazioni e nelle modalità di accesso alle fonti primarie e secondarie, e infine negli strumenti che possediamo per analizzarle e conservarle. Questi parametri definiscono le nuove frontiere del digital turn anche per gli storici».

Un volume denso di informazioni, di indicazioni euristiche, ma soprattutto di riflessioni metodologiche sul mestiere e sul laboratorio dello storico, e sul ventaglio di incombenze di cui potrebbe incaricarsi il ‘bibliografo digitale’ in collaborazione con i vari specialisti discipli-nari. Sistematizzare e analizzare la documentazione nel web disciplina per disciplina, tracciando le strade più affidabili e autorevoli, potreb-be essere infatti un nuovo obiettivo a consolidamento di un web non solo ‘semantico’ ma anche ‘scientifico’.

Riferimenti

Documenti correlati

Table 11: Distribution of Unemployed Jordanians 15+ Yeas of Age Living in Jordan by Educational Status and Unemployment Rates From the 2004 Population and Housing Census in Jordan

La sfida raccolta e vinta da Ecogene- razione è stata quella di estendere le garanzie di performance anche sulla parte trattamento acque, argomento molto delicato e quasi mai

I promotori di questa “Carta”- stabilisce il testo approvato il 24 aprile 2004 dall’Assemblea nazio- nale Auser, tenuta presso la Sala della Protomoteca, in Campidoglio -

In Thailand – Cigarettes (Philippines), the Appellate Body further clarified that for a finding of less favorable treatment under Article III:4, &#34;there must

As our research questions focus both on the demand side (public opinion, to calculate issue yield for each issue) and the supply side (party campaigns, to assess

proporne la pubblicazione al settore Turismo della Provincia di Rovigo, con l’obiettivo di mantenere il sito sempre aggiornato, completo della traduzione in

In the 1990s, research was boosted by the need to resort to robots to substitute for human physical presence in challenging environments (field robotics) or by the desire to

In this thesis, sound speed data from a real experiment (CommsNet13) were used to sim- ulate environmental conditions and analyze acoustic communication between an USBL-vehicle on