• Non ci sono risultati.

James W.P. Campbell, La biblioteca. Una storia mondiale, fotografie di Will Pryce, Torino, Einaudi, 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "James W.P. Campbell, La biblioteca. Una storia mondiale, fotografie di Will Pryce, Torino, Einaudi, 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 237

James W.P. campbell. La bi-blioteca. Una storia mondia-le, fotografie di Will pryce, Torino, Einaudi, 2014, 328 p., ill., Isbn 978-88-06-22347-2, € 75. [Ed. orig.: The Library. A world

histo-ry. London, Thames & Hudson, 2013]

Un libro scandaloso dal punto di vista culturale e offensivo intellettual-mente, anche se pacchianamente bello sotto il profilo iconografico. Privare i saloni librari della loro anima, e cioè del loro contesto e delle loro funzioni bibliotecarie e bibliografiche, significa tradirne la natura e il senso più auten-tico, riducendoli a cenotafi di valore esclusivamente tecnologico, ornamen-tale e decorativo. I vasi bibliotecari sono i templi del libro, e il libro è l’in-carnazione fisica dello spirito dell’uo-mo e del suo percorso di testidell’uo-monianza e di scoperta della propria condizione e dei propri aneliti.

Dove sono cadute le edizioni Ei-naudi! Fin dal titolo tradotto male, con indici e riferimenti bibliografici penosi, carenze oscene per quel che riguarda le biblioteche italiane, e so-prattutto i saloni librari italiani, a cominciare da quelli del Borromini, nemmeno citati. Le miserrime foto del Salone Sistino della Biblioteca Vatica-na, pietra miliare della architettura dei vasi librari, provano che ai due autori non era stato concesso il permesso di fotografarlo.

Nei due ultimi numeri di “Bi-bliothecae” abbiamo abbozzato una storia delle biblioteche: prego i lettori di fare un confronto per rendersi conto delle differenze, e della sostanziale in-consistenza del suddetto, spesso chias-soso, supermercato di foto a colori.

Alfredo Serrai

la bIblIofIlía. rIvIsta dI storIadel lIbroe dIbIblIo -GrafIa, diretta da Edoardo

barbIerI. Firenze, Olschki,

vol. CXV (2013), dispensa III, set-tembre-dicembre [numero in ricordo di Luigi Balsamo], 639 p., Issn

0006-0941, € 46.

Solitamente non recensiamo dei periodici, ma in questo caso il corposo fascicolo della prestigiosa rivista pub-blicata da Olschki ospita un numero monografico speciale – e peccato non gli venga attribuito anche un proprio ISBN – dedicato al Prof. Luigi Balsa-mo, docente a Parma e bibliotecario e bibliografo di fama, scomparso ormai da un paio di anni.

Si tratta di una raccolta di tributi di affetto personale e professionale, che si accoda alle numerose situazioni celebrative (seminari, e interventi in giornali e riviste) dedicategli in questo lasso di tempo dalla sua scomparsa.

Il primo intervento è quello di Alberto Petrucciani che fornisce un racconto di Balsamo, tra l’intimo e il biografico, dalle professioni di biblio-tecario, soprintendente e studioso di storia della stampa nella prima fase e poi di storia del libro nella ‘maturi-tà’, agli spostamenti da Lombardia in Sardegna in Veneto ed infine in Emilia Romagna. Qui insegnò all’Universi-tà di Parma fondandovi il noto e ap-prezzatissimo Istituto di Bibliografia, centro di informazione e formazione bibliotecaria e bibliografica, che noi ricercatori più giovani rimpiangiamo non poter più frequentare.

Subito dopo troviamo una lettera aperta della figlia Elena, che, commo-vendoci, ci fa conoscere alcuni aspetti di vita quotidiana e familiare dell’illu-stre uomo.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale grandezza `e indicata dal lavoro [1] come un sicuro limite superiore allo spostamento verso il rosso vero della sorgente, sotto la condizione che la densit`a di energia

A seguito di specifica richiesta via e-mail da parte di un operatore economico, si chiarisce quanto segue. Il Piano Comunale di Classificazione Acustica viene

Dicesi funzione y=f(x) della variabile x una legge qualsiasi che faccia corrispondere ad ogni valore di x, scelto in un certo insieme, detto dominio, uno ed uno solo valore di y

«La paura dell’infinito è una forma di miopia che distrugge la possibilità di vederlo realmente».

La coereditarietà di una beta talas- semia eterozigote e un gene alfa triplicato determina un quadro lieve di talassemia intermedia in quanto es- sendo, il gene alfa

Grazie a questo procedimento, il segnale viene amplificato fino a 50 dB (con un processo denominato “amplificazione cocleare”), ed è il processo

La riappropriazione non si limita ai casi in cui gli slur vengono usati per dissociarsi da norme sociali oppressive verso il gruppo target, ma è un processo che nel tempo può

Nella seguente tabella scrivi quali sono gli alimenti che contengono carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali distinguendo se la loro funzione