• Non ci sono risultati.

Guarda Banksy A visual protest

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Banksy A visual protest"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 1/2020 93

A

RTE E

M

ENTE

a cura di Martina Aiello

Banksy

A visual protest

Roma, Chiostro del Bramante, Arco della Pace, 5

Dall’8 settembre 2020 all’11 aprile 2021

Nel Chiostro del Bramante a Roma, dall’8 settembre all’11 aprile 2021, dall’inquietudine esistenziale e intimista post seconda guerra mondiale di Bacon e Freud, protagonisti della precedente esposizio-ne, si passa al racconto dei grandi temi dell’attualità politica, sociale e ambientale, filtrati dallo sguardo ironico e visionario di Banksy, in-serito dalla rinomata rivista inglese ArtReview al quattordicesimo posto nella classifica delle cento personalità più influenti del mondo dell’arte.

I lavori esposti vanno dal 2001 fino al 2017 e includono i famosis-simi Love is in the Air, Girl with Balloon, Queen Vic, Napalm, Toxic

Mary e HMV.

Novanta opere che toccano temi come la guerra, la ricchezza e la povertà, gli animali, la globalizzazione, il consumismo, il potere e l’ambiente.

La tecnica adottata da Banksy per aumentare la rapidità di realiz-zazione dei suoi murales è lo stencil.

Questa tecnica, infatti, come riporta Treccani, si avvale di una ma-schera in negativo dell’immagine che si vuole creare, ricavata su un supporto rigido; l’artista poi poggia la sagoma sulla superficie mura-ria che vuole dipingere e spruzza il colore negli spazi vuoti. In questo modo si conciliano la rapidità di esecuzione, una grande precisione e la possibilità di serializzare l’opera, che può essere riprodotta in mo-do identico tutte le volte che si desidera.

Il successo mondiale di Bansky è dovuto sicuramente all’intuizio-ne di utilizzare immagini familiari inserendo aspetti ironici, sarcastici e incongrui al fine di catturare l’attenzione dell’osservatore, mixan-Doi: 10.3280/mdm1-2020oa10914

Copyright © FrancoAngeli

This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - NoDerivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org/.

(2)

94 Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 1/2020

doli in modo da suscitare riflessione riguardo a temi contemporanei complessi, controversi e di interesse collettivo.

La genialità delle opere è accompagnata, inoltre, dalla particolare bravura dell’artista nell’aver individuato una modalità comunicativa efficace e accessibile a tutti, in quanto crea curiosità e interesse, pri-vilegiando gli ambienti frequentati abitualmente dalle persone (le cit-tà, le strade, i muri dei quartieri).

L’identità sconosciuta dell’artista, intorno alla quale gravitano di-verse ipotesi, contribuisce a rendere ancor più affascinante il fenome-no e il personaggio, vista l’attuale tendenza degli artisti a promuove-re la propria immagine e a promuove-rendersi facilmente riconoscibili.

Il fatto che non si sappia con certezza chi egli sia, aumenta la cu-riosità nei suoi confronti e alimenta la sua aura di artista irriverente, anticonformista e misterioso.

È innegabile che le opere di Banksy – apprezzate o meno – abbia-no un forte impatto emotivo e inducaabbia-no alla riflessione, assolvendo pienamente alla principale funzione di una produzione artistica.

L’importanza assunta da tale espressione artistica, infatti, è ricon-ducibile evidentemente a un insieme di fattori che sollecitano i mec-canismi psicologici coinvolti nel processo di conoscenza dell’uomo: la curiosità, l’attenzione, l’interesse, l’emotività, la fantasia e la ri-flessione.

Copyright © FrancoAngeli

This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - NoDerivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org/.

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra mondiale

Con lo sbarco in Sicilia degli alleati (10 luglio 1943) e con il successivo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), ha inizio la fase finale del conflitto, che porterà alla

“guerra parallela” cioè autonoma e con obiettivi esclusivamente italiani, avente come scopo il controllo del Mediterraneo, in primo luogo conquistando il canale di Suez. a)

 25 aprile 1945: i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia proclamano l'insurrezione contro gli.

‘14 = SVELAMENTO DELLA VACUITA’ DELLA RETORICA DI POTENZA DEL REGIME - ANCORA PEGGIO, A DIFFERENZA DEL ‘14, NESSUNO CORTEGGIA SERIAMENTE L’ITA, PERCHE’ LA SUA DEBOLEZZA

COMPETIZIONE POLITICA -> UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO -> FRAGILITÀ