• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/tecniche_di_radiologia/2015-2016/I anno web/Inglese scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/tecniche_di_radiologia/2015-2016/I anno web/Inglese scientifico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INGLESE SCIENTIFICO

Inglese Scientifico

Codice Disciplina : MS0082

Codice Corso integrato: MS0082

Settore : L-LIN/12 N° CFU: 3 Docente:

Anna Maria Destro

Ore : 30 Corso di Laurea : Comune Area Tecnica

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti e strategie linguistiche di base utili ai fini della comprensione di testi di carattere medico-scientifico in lingua inglese. Si prenderanno in esame le strutture grammaticali, la sintassi, il lessico e le caratteristiche della lingua inglese, così da facilitare la lettura e la comprensione di testi, abstracts ed articoli medico-scientifici.

Conoscenze ed abilità attese

Implementare principalmente le abilità di comprensione della lingua scritta con riferimento al testo scientifico.

Programma del corso

I testi presi in esame durante il corso sono i seguenti:

• The Body Systems

• The Nervous System

• The Cardiovascular System

• The Blood

• The Respiratory System

• The Digestive System

• The Endocrine System

• The Urinary System

• The Sensory System and the Integumentary System

• The Muscoskeletal System

(tratti da L. Massari – M.J. Teriaca, English on Call, Scienza Medica)

Esercitazioni

• Strategie per la lettura di testi di inglese scientifico

• Acquisizione del lessico di base

• Costruzione sintattica della frase in lingua inglese

• Struttura tipica dei testi di inglese scientifico

• Present tense

• Past tense

• Present passive

• Adjectives/Comparatives/Superlatives

• Present Perfect/Present Perfect Passive

• Numbers

• Conjunctions

• Modals: Will/Can/Should/May/Might/Could

• Relative Clauses

(2)

Attività a scelta dello studente

Ulteriori attività tratte dal libro di testo o da altre fonti (papers, abstracts a brevi testi) saranno comunicate durante il corso.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato Power –Point.

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Libro di testo (L. Massari – M.J. Teriaca, English on Call, Scienza Medica)

È consigliato lo studio individuale su un manuale di grammatica inglese con esercizi.

Verifica dell’apprendimento

L’esame è costituito da una prova di comprensione scritta con domande a risposta aperta.

Si considera superato il test se viene fornita una risposta corretta ad almeno il 60% delle domande.

La docente è disponibile al ricevimento studenti previo contatto e-mail o telefonico (ore ufficio) 0321-3732912

Riferimenti

Documenti correlati

 Clinical studies on a limited number of subjects have demonstrated the ef ficacy of long-term prophylactic treatment with hydroquinidine in prolonging the QT interval and

Oltre al riassetto organizzativo degli uffici, all'origine del quale vi è stata una significativa riduzione dell'organico dell'ente (dai circa 1200 dipendenti

C: Metaphase FISH using dual color break apart probe showing inv(16) with CBFB rearrangement (split red/green signal). D: Corresponding

Following the 47th American Society of Hematology Meeting in 2005, the late John Goldman and Tariq Mughal commenced a conference, the 1st Post‐ASH Workshop, which brought

Mean [SD] daily dose of hepatitis B immunoglobulin (HBIg) therapies (A) from time of liver transplantation (LT) to month 3 post-transplant, (B) from month 3 post-transplant

Riccardo Bachi (1875-1951) è stato uno dei più fecondi studiosi di scienze economiche in Italia fra le due guerre, nonché appassionato cultore, a partire dagli anni venti,