• Non ci sono risultati.

eBook per la Scuola | L. Giudici | Generazione Green | De Agostini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "eBook per la Scuola | L. Giudici | Generazione Green | De Agostini"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

I popoli e le culture del mondo

GENERAZIONE GREEN 3 Percorsi facilitati ad alta leggibilità + eBook scaricabile (elementi indivisibili) € 6,50 (prezzo defiscalizzato € 6,25) Questo volume, sprovvisto del talloncino a

lato, è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2, L. 633/1941). Fuori campo applicazione I.V.A. (D.P.R. 26/10/72, n. 633, art. 2, 3° c., lett. d.) L. Giudici GENERAZIONE GREEN 3 PERCORSI FACILIT ATI AD AL TA LEGGIBILIT À + EBOOK SCARICABILE ISBN 9 78-88-511-6017-3 DEA GOSTINI Seguici su

 

deascuola.it

Un blog dedicato alla disciplina con post sull’attualità, proposte operative, strumenti e materiali utili a costruire percorsi didattici innovativi.

GEOF A CILE – PERCORSI FA CILIT A TI AD AL TA LEGGIBILIÀ zo G iudici

3

SITO del LIBRO NOVITÀ

Tutte le risorse digitali del tuo libro sono disponibili anche senza dover entrare nell’eBook!

Immediatamente accessibili, organizzate per argomenti e tipologia, facilmente condivisibili nelle piattaforme educational.

I Video

I Video Percorso introducono ai concetti chiave affrontati nelle lezioni

partendo dall’analisi dell’immagine di apertura mentre i video Pratiche di cittadinanza affrontano le specifiche criticità del Pianeta, illustrando

i comportamenti virtuosi da adottare per la sua salvaguardia.

Zona Geografia

Il portale disciplinare De Agostini Scuola pensato per il docente, ricco di risorse per insegnare la Geografia in modo coinvolgente e inclusivo.

RISORSE PER LA DIDATTICA

DIGITALE INTEGRATA

C

PRATICHE

ITTADINANZADI

P

ERCORSOIDEO

Generazione Green è un corso che rende i ragazzi consapevoli delle nuove sfide ambientali e protagonisti

attivi per la salvaguardia del Pianeta attraverso l’insegnamento di buone pratiche di cittadinanza da applicare

nella vita quotidiana. Fare Geografia significa quindi conoscere il nostro Pianeta per poterlo proteggere.

PERCORSI FACILITATI AD ALTA LEGGIBILITÀ

Lorenzo Giudici

Percorsi

facilitati

ad alta

leggibilità

GENERAZIONE

GREEN

(2)
(3)

I popoli e le culture del mondo

Percorsi

facilitati

ad alta

leggibilità

GENERAZIONE

(4)

PERCORSI FACILITATI AD ALTA LEGGIBILITÀ - a cura di David D’Antoni 4

Con glossario geografico multilingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, rumeno, cinese, arabo

LEZIONE 1 •I MOVIMENTI DELLA TERRA 4

LEZIONE 2 •LA STRUTTURA DELLA TERRA 5

LEZIONE 3 •LE FORZE NATURALI 6

LEZIONE 4 •I CONTINENTI 7

LEZIONE 5 •GLI OCEANI E I MARI 8

LEZIONE 6 •L’ACQUA: UNA RISORSA IN PERICOLO 9

LEZIONE 7 •L’INTERVENTO UMANO 10

LEZIONE VISIVA 8 • COME CAMBIA IL FIUME AZZURRO 11

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 9 • RIPIANTARE LA FORESTA AMAZZONICA 12

LEZIONE 10 •I FENOMENI ATMOSFERICI 13

LEZIONE 11 •I CLIMI DELLA TERRA 14

LEZIONE 12 •GLI AMBIENTI DELLA TERRA 16

LEZIONE 13 •IL RISCALDAMENTO GLOBALE 18

LEZIONE 14 •LE CONSEGUENZE DEL RISCALDAMENTO GLOBALE 19

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 15 • LA DISTRUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E IL CORONAVIRUS 20

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 16 • I «GREEN INFLUENCER» 21

LEZIONE 17 •LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE 22

LEZIONE 18 •LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE 23

LEZIONE 19 •IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE 24

LEZIONE 20 •LE MIGRAZIONI 25

LEZIONE 21 •L’ESPLOSIONE URBANA 26

LEZIONE VISIVA 22 • COME SI FORMANO GLI SLUMS 27

LEZIONE 23 •LE «RAZZE» E LE ETNIE 28

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 24 • BLACK LIVES MATTER 29

LEZIONE 25 •LE LINGUE 30

LEZIONE 26 •LE RELIGIONI 31

LEZIONE 27 •LA GLOBALIZZAZIONE 32

LEZIONE VISIVA 28 • PRIMA E DOPO LA GLOBALIZZAZIONE 33

LEZIONE 29 •LO SVILUPPO ECONOMICO E UMANO 34

LEZIONE 30 •LO SCENARIO ECONOMICO MONDIALE 35

LEZIONE 31 •LE RISORSE E L’ENERGIA 36

LEZIONE 32 •L’AGRICOLTURA, L’ALLEVAMENTO E LA PESCA 37

LEZIONE 33 •L’INDUSTRIA 38

LEZIONE VISIVA 34 • COME CAMBIA IL LAVORO IN FABBRICA 39

LEZIONE 35 •IL SETTORE TERZIARIO 40

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 36 • PER UN’ECONOMIA GREEN 41

LEZIONE 37 •LA POVERTÀ E LA FAME 42

LEZIONE 38 •I DIRITTI DEI MINORI E DELLE DONNE 43

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 39 • «IO HO UN SOGNO... ANDARE A SCUOLA» 44

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 40 • IL DIRITTO ALLA VITA E LA PANDEMIA DI COVID-19 45

LEZIONE 41 •LE GUERRE DEL MONDO E L’ONU 46

LEZIONE 42 •AFRICA: PROFILO FISICO 47

LEZIONE 43 •AFRICA: POPOLAZIONE, ECONOMIA 48

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 44 • QUALE FUTURO PER L’AFRICA? 49

LEZIONE 45 •AFRICA SETTENTRIONALE: PROFILO FISICO 50

LEZIONE 46 •AFRICA SETTENTRIONALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 51

(5)

LEZIONE 49 •AFRICA SUBSAHARIANA: POPOLAZIONE, ECONOMIA 54

LEZIONE VISIVA 50 • COME CAMBIA IL SAHEL 55

LEZIONE 51 •AFRICA MERIDIONALE: PROFILO FISICO 56

LEZIONE 52 •AFRICA MERIDIONALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 57

LEZIONE 53 •ASIA: PROFILO FISICO 58

LEZIONE 54 •ASIA: POPOLAZIONE, ECONOMIA 59

LEZIONE 55 •ASIA OCCIDENTALE: PROFILO FISICO 60

LEZIONE 56 •ASIA OCCIDENTALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 61

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 57 • PETROLIO E DISEGUAGLIANZE 62

LEZIONE 58 •ASIA CENTRALE: PROFILO FISICO 63

LEZIONE 59 •ASIA CENTRALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 64

LEZIONE 60 •ASIA MERIDIONALE: PROFILO FISICO 65

LEZIONE 61 •ASIA MERIDIONALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 66

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 62 • NON NEGATECI IL DIRITTO DI ANDARE A SCUOLA 67

LEZIONE 63 •INDIA: PROFILO FISICO 68

LEZIONE 64 •INDIA: POPOLAZIONE, ECONOMIA 69

LEZIONE 65 •ASIA SUD-ORIENTALE: PROFILO FISICO 70

LEZIONE 66 •ASIA SUD-ORIENTALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 71

LEZIONE 67 •ASIA ORIENTALE: PROFILO FISICO 72

LEZIONE 68 •ASIA ORIENTALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 73

LEZIONE 69 •CINA: PROFILO FISICO 74

LEZIONE 70 •CINA: POPOLAZIONE, ECONOMIA 75

LEZIONE VISIVA 71 • COME CAMBIANO LE METROPOLI 76

LEZIONE 72 •AMERICA: PROFILO FISICO 77

LEZIONE 73 •AMERICA: POPOLAZIONE, ECONOMIA 78

LEZIONE 74 •AMERICA SETTENTRIONALE: PROFILO FISICO 79

LEZIONE 75 •A. SETTENTRIONALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 80

LEZIONE 76 •STATI UNITI: PROFILO FISICO 81

LEZIONE 77 •STATI UNITI: POPOLAZIONE, ECONOMIA 82

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 78 • RICONOSCERE LE FAKE NEWS IN RETE 83

LEZIONE 79 •AMERICA CENTRALE: PROFILO FISICO 84

LEZIONE 80 •AMERICA CENTRALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 85

LEZIONE 81 •AMERICA MERIDIONALE: PROFILO FISICO 86

LEZIONE 82 •AMERICA MERIDIONALE: POPOLAZIONE, ECONOMIA 87

LEZIONE VISIVA 83 • COME CAMBIA L’AMAZZONIA 88

LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA 84 • LA STRATEGIA GREEN DI MACHU PICCHU 89

LEZIONE 85 •OCEANIA: PROFILO FISICO 90

LEZIONE 86 •OCEANIA: POPOLAZIONE, ECONOMIA 91

TI RACCONTO LE SFIDE DEL XXI SECOLO 92

A cura di VINICIO BARDI

LET ME TELL YOU ABOUT THE CHALLENGES OF THE 21ST CENTURY 96

JE TE PARLE DES DÉFIS DU XXI SIÈCLE 100

TE CUENTO LOS DESAFÍOS DEL SIGLO XXI 104

ÎŢI POVESTESC PROVOCĂRILE SECOLULUI XXI 108

说说21世纪的挑战 112

(6)

LE PAROLE

I MOVIMENTI DELLA TERRA

LA TERRA, INSIEME AD ALTRI 7 PIANETI E AI SATELLITI, FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE E COMPIE DUE MOVIMENTI PRINCIPALI.

NEL MOTO DI ROTAZIONE GIRA IN SENSO ANTIORARIO INTORNO ALL’ASSE DI ROTAZIONE IN POCO MENO DI 24 ORE(UN GIORNO), CAUSANDO L’ALTERNANZA TRA IL DÌ E LA NOTTE. IL MOTO DI RIVOLUZIONE INTORNO AL SOLE AVVIENE IN SENSO ANTIORARIO LUNGO UN’ORBITA ELLITTICA, IMPIEGANDO CIRCA 365 GIORNI (UN ANNO).

DATO CHE L’ASSE È INCLINATO DI CIRCA 23°, I RAGGI SOLARI GIUNGONO SULLA TERRA CON DIVERSA INCLINAZIONE: CIÒ PROVOCA L’ALTERNARSI DELLE QUATTRO STAGIONI E LA VARIAZIONE NEL CORSO DELL’ANNO DELLA DURATA DEL DÌ E DELLA NOTTE.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA L’IMMAGINE DEI MOVIMENTI DELLA TERRA. • SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE DEI MOTI DI ROTAZIONE

E DI RIVOLUZIONE DELLA TERRA. • COMPLETA IL TESTO E LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

IMMAGINA DI ESSERE IL NOSTRO PIANETA. FAI UN GIRO COMPLETO SU TE STESSO, CIOÈ INTORNO AL TUO ..., IN SENSO ... IMPIEGHERAI ... (UN GIORNO) A COMPIERE IL MOTO DI ...

MOTO DI RIVOLUZIONE INTORNO AL... LUNGO UN’ORBITA... IN ...GIORNI.

RIVOLUZIONE ANTIORARIO MOTO REVOLUTION RÉVOLUTION REVOLUCIÓN REVOLUŢIE 造反 ةروثلا COUNTERCLOCKWISE ANTI – HORAIRE ANTIHORARIO ANTIORAR 逆时针 ةيديلقتلا ةحلسلأا ةيقافتا MOVEMENT MOUVEMENT MOTO MIŞCARE 运动 ةيران تاجارد

4

(7)

LE PAROLE

LA STRUTTURA DELLA TERRA

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA L’IMMAGINE DELL’INTERNO DELLA TERRA.

• SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE DELLA SUPERFICIE E DELL’INTERNO DELLA TERRA. • COMPLETA LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

ASTENOSFERA BIOSFERA LITOSFERA ASTHENOSPHERE BIOSPHERE ASTHÉNOSPHÈRE BIOSPHÈRE ASTENOSFERA BIOSFERA ASTENOSFERĂ BIOSFERĂ 软流圈 生物圈 يروم فلاغ يويحلا طيحملا LITHOSPHERE LITHOSPHÈRE LITOSFERA LITOSFERĂ 岩石圈 يرخصلا فلاغلا ... ... INFERIORE. MANTELLO SUPERIORE. ... ... TERRESTRE.

5

LA STRUTTURA DELLA TERRA È COMPOSTA DA STRATI MOLTO DIVERSI TRA LORO:

LA CROSTA TERRESTRE, CHE È LO STRATO PIÙ ESTERNO; IL MANTELLO SUPERIORE E IL MANTELLO INFERIORE (SEPARATI DA UNA ZONA FLUIDA CHIAMATA ASTENOSFERA); IL NUCLEO, CHE È IL CENTRO INCANDESCENTE DEL PIANETA.

LA SUPERFICIE DELLA TERRA È COMPOSTA DA: UNA PARTE SOLIDA, LA LITOSFERA, CHE COMPRENDE TERRE EMERSE, I FONDALI MARINI E IL MANTELLO SUPERIORE; UNA PARTE LIQUIDA, L’IDROSFERA, CHE COMPRENDE MARI, FIUMI, LAGHI, GHIACCIAI, ACQUE SOTTERRANEE. LA LITOSFERA E L’IDROSFERA, INSIEME ALLO STRATO PIÙ BASSO DELL’ATMOSFERA, FORMANO LA BIOSFERA, CIOÈ LO SPAZIO DOVE È POSSIBILE LA VITA. LA SUPERFICIE DELLA TERRA È IN PERENNE TRASFORMAZIONE PERCHÉ È COMPOSTA DA ENORMI ZOLLE (O PLACCHE) IN MOVIMENTO SULL’ASTENOSFERA.

(8)

LE PAROLE

SEDIMENTAZIONE OROGENESI FORZE NATURALI NATURAL FORCES FORCES NATURELLES FUERZAS NATURALES FORȚE NATURALE 自然的力量 ةيعيبطلا ىوقلا SEDIMENTATION SÉDIMENTATION SEDIMENTACIÓN SEDIMENTARE 沉降 بيسرتلا OROGENY OROGENÈSE OROGÉNESIS OROGENEZĂ 造山運動 ةينيجوروأ ةكرح

LE FORZE NATURALI

LE FORZE NATURALI CHE TRASFORMANO LA TERRA SONO LE FORZE ENDOGENE ED ESOGENE.

LE FORZE ENDOGENE, DOVUTE AL CALORE PROVENIENTE DAL NUCLEO DELLA TERRA,

FANNO MUOVERE LE PLACCHE O ZOLLE, CAUSANDO LA FORMAZIONE DI MONTAGNE

(OROGENESI), TERREMOTI E FENOMENI VULCANICI.

LE FORZE ESOGENE SONO LA PIOGGIA, IL CALORE DEI RAGGI SOLARI, L’AZIONE DEI GHIACCI E DELLE ACQUE. QUESTE FORZE MODELLANO LA SUPERFICIE DELLA

TERRA PERCHÉ FRAMMENTANO LE ROCCE E LE TRASFORMANO IN DETRITI

CHE TRASPORTANO E ACCUMULANO NELLE PIANURE E NEI FONDALI MARINI (SEDIMENTAZIONE).

• LEGGI IL TESTO. • OSSERVA LE FOTO.

• SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE DELLE FORZE ENDOGENE ED ESOGENE. • COMPLETA LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

CAUSA: MOVIMENTO DELLE ... CAUSA: MODELLAMENTO DELLA ... TERRESTRE. DOVUTO A: CALORE DAL ... DELLA TERRA. DOVUTO A: CALORE DEL ...

6

(9)

LE PAROLE

FATTORI EURASIA

CONFINI

I CONTINENTI

L’INSIEME DELLE TERRE EMERSE VIENE SUDDIVISO IN DIVERSI CONTINENTI. SE DEFINIAMO CONTINENTE UN BLOCCO DI TERRA DELIMITATO DA CONFINI NATURALI EVIDENTI COME I MARI, I CONTINENTI SONO 5: EURASIA, AFRICA, AMERICA, OCEANIA E ANTARTIDE.

SE NELLA DEFINIZIONE COMPRENDIAMO I FATTORI STORICI E CULTURALI,

I CONTINENTI SONO 6: EUROPA, ASIA, AFRICA, AMERICA, OCEANIA E ANTARTIDE.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE CARTE DELLA TERRA.

• SOTTOLINEA LE 2 DEFINIZIONI DI CONTINENTE. • COMPLETA LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

UN CONTINENTE È UN ... DI TERRA DELIMITATO DA ... NATURALI EVIDENTI. CONSIDERO I FATTORI ... E ... I CONTINENTI SONO 5. I CONTINENTI SONO 6. AMERICA AMERICA AFRICA AFRICA OCEANIA PERCHÉ PERCHÉ OCEANIA ANTARTIDE ANTARTIDE ASIA EURASIA EUROPA EURASIA EURASIE EURASIA EURASIA 歐亞大陸 ایساروا BORDER FRONTIÈRE FRONTERA / CONFÍN FRONTIERĂ 边境/边界 FACTOR FACTEUR FACTOR FACTOR 因子 لماع

7

(10)

LE PAROLE

ACQUA DOLCE ACQUA SALATA IDROSFERA FRESH WATER EAU DOUCE AGUA DULCE APĂ DULCE 海洋 بذع ءام SEAWATER EAU DE MER AGUA DE MAR APĂ DE MARE 海水 رحبلا ءام HYDROSPHERE HYDROSPHÈRE HIDROSFERA HIDROSFERĂ 水圈 ةبكوك

GLI OCEANI E I MARI

IL 30% CIRCA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE È OCCUPATO DA TERRE EMERSE, MENTRE CIRCA IL 70% È OCCUPATO DAGLI OCEANI, CIOÈ DALLE MASSE DI ACQUA

SALATA CHE CIRCONDANO I CONTINENTI.

GLI OCEANI SONO COLLEGATI TRA LORO. PER CONVENZIONE DISTINGUIAMO TRE

OCEANI: PACIFICO, ATLANTICO, INDIANO.

LE PARTI DEGLI OCEANI PIÙ VICINE ALLE COSTE CONTINENTALI SONO DETTE MARI. SI CHIAMA IDROSFERA LA PARTE LIQUIDA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE, CHE RACCHIUDE LE ACQUE DI OCEANI, MARI E DI FIUMI, LAGHI, GHIACCIAI E FALDE SOTTERRANEE (ACQUA DOLCE).

• LEGGI IL TESTO. • OSSERVA LA CARTA.

• COMPLETA LA CARTA INSERENDO IL NOME DEGLI OCEANI. • COMPLETA LA TABELLA CON LE PAROLE MANCANTI.

ATTIVITÀ

ACQUA SALATA ACQUA DOLCE

È QUELLA CHE COMPONE GLI OCEANI E I ...

È QUELLA CHE COMPONE I FIUMI, I ..., I GHIACCIAI E LE ACQUE ... OCEANO ... OCEANO ... OCEANO ...

8

(11)

LE PAROLE

SENZA L’ACQUA NON PUÒ ESISTERE LA VITA SULLA TERRA: L’ACQUA È SFRUTTATA PER

SCOPI ALIMENTARI, PER L’AGRICOLTURA, L’ALLEVAMENTO, L’INDUSTRIA ECC.

È PERÒ UNA RISORSA LIMITATA, NON DISPONIBILE IN QUANTITÀ INFINITA.

GLI ESSERI UMANI PER VIVERE HANNO BISOGNO DI ACQUA DOLCE, CHE COSTITUISCE SOLO IL 2,5% DELL’IDROSFERA. LA DISPONIBILITÀ GLOBALE DI ACQUA È MINACCIATA DA VARI FATTORI: CRESCITA DELLA DOMANDA, SPRECHI, INQUINAMENTO, INTERVENTI

UMANI SUL TERRITORIO, CAMBIAMENTI CLIMATICI.

NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI C’È GRANDE DISPONIBILITÀ DI ACQUA.

NEI PAESI MENO SVILUPPATI ECONOMICAMENTE, SOPRATTUTTO IN AFRICA, L’ACQUA

SCARSEGGIA. SI STIMA CHE NEL MONDO OLTRE 2 MILIONI DI PERSONE NON ABBIANO

LA QUANTITÀ MINIMA NECESSARIA PER I LORO BISOGNI VITALI. L’ACQUA È CHIAMATA

«ORO BLU» PER IL SUO VALORE.

NEL MONDO SI REGISTRANO NUMEROSI CONFLITTI PER IL CONTROLLO DI QUESTA RISORSA, COME NEL CASO DEL FIUME GIORDANO TRA ISRAELIANI E PALESTINESI: SONO LE COSIDDETTE «GUERRE DELL’ACQUA».

• LEGGI IL TESTO.

• SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE DELL’ACQUA. • COMPLETA LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

ACQUA LA SUA DISPONIBILITÀ GLOBALE È MINACCIATA DA: • CRESCITA DELLA ..., • SPRECHI, • INQUINAMENTO, • INTERVENTI ..., • CAMBIAMENTI ...

L’ACQUA: UNA RISORSA IN PERICOLO

È UNA RISORSA ...

NEI PAESI MENO SVILUPPATI ECONOMICAMENTE ... LA SUA MANCANZA È IL MOTIVO DELLE «GUERRE DELL’ACQUA», COMBATTUTE PER IL CONTROLLO DI QUESTA ... GUERRE DELL’ACQUA ORO BLU SPRECO BLUE GOLD WASTE OR BLEU DÉCHETS ORO AZUL DESPERDICIO AUR ALBASTRU DEŞEURI 蓝金 浪费 قرزلأا بھذلا تافلخملا WATER WARS GUERRES DE L’EAU GUERRAS DEL AGUA RĂZBOAIE PENTRU APĂ

世界水之战

هایملا بورح

(12)

LE PAROLE

CEMENTIFICAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

INTERVENTO UMANO

L’INTERVENTO UMANO

MOLTE TRASFORMAZIONI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE SONO LEGATE ALL’INTERVENTO UMANO. ESSO CAMBIA IL PAESAGGIO IN TEMPI PIÙ BREVI DELLE FORZE NATURALI, PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE ABITATIVE

ED ECONOMICHE DELLE POPOLAZIONI.

GLI INTERVENTI UMANI SULL’AMBIENTE PRENDONO IL NOME DI IMPATTO

AMBIENTALE. NON SONO SEMPRE NEGATIVI MA SPESSO COMPROMETTONO

GLI EQUILIBRI DELLA TERRA, COME IL DISBOSCAMENTO E LA CEMENTIFICAZIONE, CHE CAUSANO I DISSESTI IDROGEOLOGICI.

PER QUESTO VA RICERCATO UN MODELLO DI SVILUPPO E DI TRASFORMAZIONE DEL PIANETA BASATO SULLA SOSTENIBILITÀ, CIOÈ SUL RISPETTO DEGLI EQUILIBRI AMBIENTALI.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA L’IMMAGINE.

• SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA. • COMPLETA IL TESTO.

ATTIVITÀ

IMMAGINA DI DOVER COSTRUIRE SULLA SUPERFICIE DI UN TAVOLO UNA CITTÀ CON I TUOI MATTONCINI ASSEMBLABILI, OCCUPANDO TUTTO LO SPAZIO DISPONIBILE.

SE IL TAVOLO FOSSE LA TERRA,

IL TUO INTERVENTO, CIOÈ L’IMPATTO ..., POTREBBE

COMPROMETTERE I SUOI ...

TU POTRAI SEMPRE SPOSTARE I MATTONCINI DAL TAVOLO MA, NELLA REALTÀ, IL ... E LA CEMENTIFICAZIONE POSSONO CAUSARE ... IDROGEOLOGICI IRREPARABILI. OVERBUILDING BÉTONNAGE MASIFICACIÓN URBANÍSTICA AGLOMERARE URBANĂ 指南针 طارفلاا ENVIRONMENTAL IMPACT IMPACT SUR L’ENVIRONNEMENT IMPACTO AMBIENTAL IMPACT AMBIENTAL 环境影响力 يئيبلا رثلأا HUMAN INTERVENTION INTERVENTION HUMAINE INTERVENCIÓN HUMANA INTERVENŢIE UMANĂ 人为干预 يرشبلا لخدتلا

10

(13)

LE PAROLE

INONDAZIONE DIGA FLOOD DAM INONDATION BARRAGE INUNDACIÓN REPRESA O DIQUE INUNDATIE BARAJ 洪水,水灾 坝, 堤坝 DISSESTO IDROGEOLOGICO HYDROGEOLOGICAL INSTABILITY DÉGRADATION HYDROGÉOLOGIQUE INESTABILIDAD HIDROGEOLÓGICA INSTABILITATE HIDROGEOLOGICĂ 水文地质不稳定 يجولويجورديهلا رارقتسلاا مدع

11

IL CHANG JIANG (O FIUME AZZURRO) È IL FIUME PIÙ LUNGO DELL’ASIA (5.800 KM). ATTRAVERSA LA CINA CENTRO-MERIDIONALE. INTORNO AL 250 A.C. FU COSTRUITO SU QUESTO FIUME IL PRIMO SISTEMA DI IRRIGAZIONE CAPACE ANCHE DI CONTROLLARE LE INONDAZIONI. NEL 2006 IL BACINO DEL FIUME È STATO TRASFORMATO DALLA COSTRUZIONE

DELLA GIGANTESCA DIGA DELLE TRE GOLE. È LA MAGGIORE CENTRALE IDROELETTRICA DEL MONDO. HA GARANTITO DI RISOLVERE ALCUNI PROBLEMI. GRAZIE A QUESTA

CENTRALE, INFATTI, SI PRODUCE ENERGIA, IL FIUME È DIVENTATO NAVIGABILE ED È STATO RISOLTO DEFINITIVAMENTE IL PROBLEMA DELLE INONDAZIONI. PER REALIZZARE LA DIGA, PERÒ, SONO STATE SPOSTATE 1,5 MILIONI DI PERSONE; MOLTE SPECIE ANIMALI

E VEGETALI SONO SCOMPARSE; È CRESCIUTO ENORMEMENTE L’INQUINAMENTO.

SI È AGGRAVATO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DI QUELL’AREA.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE DUE IMMAGINI, CHE SONO DETTAGLI DELLE IMMAGINI CHE TROVI NELLE PAGINE 42 E 43 DEL LIBRO.

• COMPLETA IL TESTO.

ATTIVITÀ

NEL 1990 IL FIUME CHANG JIANG (O FIUME AZZURRO) ERA UTILIZZATO SOPRATTUTTO PER ATTINGERE ACQUA, IRRIGARE I ..., TRASPORTARE MERCI E ... E CONTROLLARE LE ... OGGI IL FIUME È UTILIZZATO PER PRODURRE ... QUESTO CAMBIAMENTO HA COMPORTATO LO SPOSTAMENTO DI MOLTISSIMI

... DEL LUOGO, DANNI ALL’ECOSISTEMA, UNA CRESCITA DELL’...

1990 OGGI

(14)

LE PAROLE

PATRIMONIO AMBIENTALE

FORESTA AMAZZONICA SORGENTE

ENVIRONMENTAL HERITAGE PATRIMOINE ENVIRONNEMENTAL PATRIMONIO MEDIOAMBIENTAL PATRIMONIU DE MEDIU 环境遗产 يئیبلا ثارتلا

AMAZON RAINFOREST SPRING FORÊT AMAZONIENNE SOURCE SELVA AMAZÓNICA MANANTIAL PĂDURE AMAZONIANĂ SURSĂ

亚马逊雨林 发源, 源头

نوزاملأا ةباغ

12

IL FOTOGRAFO BRASILIANO SEBASTIÃO SALGADO È CRESCIUTO IN UNA FATTORIA DELLA

FORESTA AMAZZONICA. È TORNATO IN PATRIA DOPO LUNGHI VIAGGI E HA TROVATO

LA SUA TERRA PROFONDAMENTE CAMBIATA. LE SORGENTI SI ERANO SECCATE. IL

PAESAGGIO SI ERA DESERTIFICATO. CON LA MOGLIE LÉLIA WANICK HA PERCIÒ DECISO

DI CREARE UNA RISERVA NATURALE PIANTANDO 2 MILIONI E 300 MILA ALBERI. NELLA RISERVA SONO TORNATE A VIVERE CENTINAIA DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE ERANO SPARITE DOPO IL DISBOSCAMENTO. OLTRE 2000 SORGENTI D’ACQUA SCORRONO INDISTURBATE. SALGADO E LA MOGLIE HANNO POI FONDATO L’«ISTITUTO

TERRA», CHE SI OCCUPA DI PROMUOVERE LA CURA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE.

LA COPPIA HA DATO VITA ANCHE A «NERE», CIOÈ UN GRUPPO DI STUDIO SUL RIPRISTINO

DEGLI ECOSISTEMI E LA VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE.

• LEGGI IL TESTO.

• SOTTOLINEA LE AZIONI COMPIUTE DAI CONIUGI SALGADO. • COMPLETA LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

CREAZIONE DI UNA RISERVA NATURALE NELLA QUALE SONO STATI PIANTATI ... MILIONI E 300 MILA ... FONDAZIONE DI «ISTITUTO TERRA» PER PROMUOVERE LA CURA DEL ... AMBIENTALE. CREAZIONE DEL GRUPPO DI STUDIO CHIAMATO «NERE» PER IL RIPRISTINO DEGLI ... E LA VALORIZZAZIONE DELL’...

LE AZIONI DI SEBASTIÃOSALGADO E DI LÉLIA WANICK PER SALVARE

LA FORESTA AMAZZONICA

(15)

LE PAROLE

ELEMENTI DEL CLIMA FATTORI DEL CLIMA ATMOSFERA TERRESTRE

SI POSSONO ... INFLUENZANO GLI

... DEL CLIMA. INVOLUCRO ... CHE CIRCONDA LA TERRA. • TEMPERATURA • PRESSIONE ATMOSFERICA; • ...; • ...; • PRECIPITAZIONI. • LATITUDINE; • ALTITUDINE; • VICINANZA DI CATENE ...;

• VICINANZA DI MASSE D’ACQUA; • CORRENTI ...; • PROTEGGE DALLE ...; • FORNISCE ...; • AIUTA A REGOLARE LA TEMPERATURA; • MODELLA L’AMBIENTE FISICO ... ELEMENTO CLIMATICO CLIMATIC ELEMENT ÉLÉMENT CLIMATIQUE ELEMENTO DEL CLIMA ELEMENT CLIMATIC 气候要素 يخانم رصنع FATTORE CLIMATICO CLIMATIC FACTOR FACTEUR CLIMATIQUE FACTOR CLIMÁTICO FACTOR CLIMATICI 气候因素 يخانملا لماعلا INVOLUCRO SHELL ENVELOPPE ENVOLTORIO ÎNVELITOARE 包装纸 رازإ

13

RIPIANTARE LA FORESTA AMAZZONICA

IL CLIMA DI UN LUOGO PRESENTA ASPETTI COSTANTI ED È RILEVATO IN UN TEMPO DI ALMENO 30 ANNI. QUANDO STUDIAMO IL CLIMA SI DEVONO DISTINGUERE GLI ELEMENTI

DEL CLIMA DAI FATTORI DEL CLIMA. GLI ELEMENTI DEL CLIMA SONO CARATTERISTICHE

MISURABILI COME: TEMPERATURA, PRESSIONE ATMOSFERICA, VENTI, UMIDITÀ DELL’ARIA,

PRECIPITAZIONI. I FATTORI DEL CLIMA INFLUENZANO GLI ELEMENTI DEL CLIMA E SONO: LATITUDINE, ALTITUDINE, VICINANZA DI CATENE MONTUOSE E DI MASSE D’ACQUA, CORRENTI MARINE.

LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE CHE DETERMINANO IL CLIMA SONO I FENOMENI CHE SI SVILUPPANO NELL’ATMOSFERA, CIOÈ NELL’ INVOLUCRO GASSOSO CHE CIRCONDA LA TERRA. L’ATMOSFERA TERRESTRE PROTEGGE DALLE RADIAZIONI SOLARI,

FORNISCE GAS (IN PARTICOLARE L’OSSIGENO) CHE PERMETTONO LA VITA SULLA TERRA,

AIUTA A REGOLARE LA TEMPERATURA MEDIA DEL PIANETA E CONTRIBUISCE A MODELLARE L’AMBIENTE FISICO TERRESTRE. NELL’ATMOSFERA SI MUOVONO I VENTI, CHE SONO

SPOSTAMENTI DI MASSE D’ARIA A CAUSA DELLA DIFFERENZA DI PRESSIONE.

I PRINCIPALI TIPI DI VENTI SONO: GLI ALISEI, I VENTI OCCIDENTALI, I VENTI ORIENTALI. I VENTI CHE SPIRANO IN AREE PIÙ RISTRETTE COMPRENDONO I MONSONI E I CICLONI.

• LEGGI IL TESTO.

• SOTTOLINEA GLI ELEMENTI, I FATTORI DEL CLIMA E LE CARATTERISTICHE DELL’ATMOSFERA TERRESTRE. • COMPLETA LA TABELLA.

I FENOMENI ATMOSFERICI

(16)

LE PAROLE

14

I CLIMI DELLA TERRA

FASCIA TROPICALE FASCE CLIMATICHE

CONDIZIONI METEOROLOGICHE

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LA CARTA DELLE FASCE CLIMATICHE DELLA TERRA. • SOTTOLINEA LE FASCE CLIMATICHE DELLA TERRA NEL TESTO. • COMPLETA LA CARTA CON I DATI MANCANTI.

ATTIVITÀ

IL CLIMA È L’INSIEME DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE IN UNA REGIONE GEOGRAFICA DELLA TERRA PER LUNGHI PERIODI DI TEMPO.

GRAZIE ALLA LATITUDINE (UNO DEI FATTORI CLIMATICI) POSSIAMO INDIVIDUARE LE 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE DELLA TERRA: LA FASCIA TROPICALE, COMPRESA TRA IL TROPICO DEL CANCRO E IL TROPICO DEL CAPRICORNO; LE DUE FASCE TEMPERATE, BOREALE (A NORD DELL’EQUATORE) E AUSTRALE (A SUD DELL’EQUATORE), TRA

I TROPICI E I CIRCOLI POLARI; LE DUE FASCE POLARI TRA I CIRCOLI POLARI E I POLI. NELLA FASCIA TROPICALE PREVALE IL CLIMA TROPICALE O TORRIDO. NELLE FASCE TEMPERATE PREVALE IL CLIMA TEMPERATO. NELLE FASCE POLARI PREVALE IL CLIMA FREDDO.

EQUATORE

TROPICO DEL CAPRICORNO TROPICO DEL CANCRO CIRCOLO POLARE ARTICO

CIRCOLO POLARE ANTARTICO

FASCIA POLARE... FASCIA TEMPERATA... FASCIA ... FASCIA ... AUSTRALE FASCIA ... AUSTRALE CLIMATIC ZONE ZONE CLIMATIQUE ZONA CLIMÁTICA ZONA CLIMATICĂ 气候区 خانملا ةقطنم METEOROLOGICAL CONDITIONS CONDITIONS MÉTÉOROLOGIQUES CONDICIONES METEOROLÓGICAS CONDIȚIILE METEOROLOGICE 气象条件 ةيوجلا لاوحلأا TROPICAL ZONE REGION TROPICALE ZONA TROPICOL ZONA TROPICALĂ 热带 ةيئاوتسلاا ةقطنملا

(17)

LE PAROLE

NIVALE ARIDO CLIMA EQUATORIALE POLAR NIVAL POLAR ZĂPADĂ 雪 جلث ARID ARIDE ÁRIDO ARID 干旱 ةفاجلا EQUATORIAL CLIMATE CLIMAT ÉQUATORIAL CLIMA ECUATORIAL CLIMAT ECUATORIAL 熱帶雨林氣候 يئاوتسا خانم

15

I PRINCIPALI CLIMI DELLA TERRA SONO 11.

NELLA FASCIA TROPICALE CI SONO TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO. SI REGISTRANO UMIDITÀ ELEVATA, PRECIPITAZIONI ABBONDANTI E TROVIAMO I CLIMI: EQUATORIALE, SUBEQUATORIALE, ARIDO CALDO E TROPICALE MONTANO. LE DUE FASCE A NORD E A SUD DEI TROPICI HANNO CLIMI TEMPERATI: IL CLIMA TEMPERATO CALDO (MEDITERRANEO); IL CLIMA TEMPERATO UMIDO (ATLANTICO), CON TEMPERATURE BASSE E SCARSE PRECIPITAZIONI; IL CLIMA TEMPERATO FREDDO CON ESTATI CALDE (CONTINENTALE); IL CLIMA TEMPERATO FREDDO CON INVERNI LUNGHI E QUELLO ARIDO FREDDO.

LE FASCE POLARI PRESENTANO DUE CLIMI: IL CLIMA SEMINIVALE E NIVALE.

EQUATORE TROPICO DEL CANCRO

TROPICO DEL CAPRICORNO

CIRCOLO POLARE ANTARTICO CIRCOLO POLARE ARTICO

FASCIA TROPICALE FASCIA TEMPERATA FASCIA POLARE

CLIMA EQUATORIALE CLIMA TEMPERATO CALDO CLIMA SEMINIVALE

... ... ... ... ... ... ...

ATTIVITÀ

• LEGGI IL TESTO. • OSSERVA LA CARTA. • SOTTOLINEA I CLIMI DELLA TERRA. • COMPLETA LA TABELLA.

(18)

LE PAROLE

16

GLI AMBIENTI DELLA TERRA

UN BIOMA È L’INSIEME DELLE SPECIE VEGETALI E ANIMALI CHE INTERAGISCONO TRA LORO IN UN AMBIENTE. IN OGNI FASCIA CLIMATICA, TROVIAMO CLIMI E BIOMI DIFFERENTI. NELLE FASCE POLARI BOREALE E AUSTRALE LE TEMPERATURE SONO BASSISSIME. VICINO AI CIRCOLI POLARI TROVIAMO IL BIOMA DELLA TUNDRA. NELLE FASCE TEMPERATE BOREALE E AUSTRALE È PRESENTE IL PIÙ ELEVATO

NUMERO DI BIOMI: LA TAIGA; LA PRATERIA; LE FORESTE DI LATIFOGLIE; LA MACCHIA

MEDITERRANEA; I DESERTI FREDDI.

NELLA FASCIA TROPICALE TROVIAMO: LA FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE; LE SAVANE; I DESERTI CALDI.

• LEGGI IL TESTO. • OSSERVA LA CARTA DEI BIOMI DELLA TERRA. • SOTTOLINEA I BIOMI DELLA TERRA. • AIUTANDOTI CON LA LEGENDA, COMPLETA IL TESTO.

ATTIVITÀ

LEGENDA Bioma polare Tundra Taiga Foreste temperate Prateria e steppa Savana Macchia mediterranea Bioma montano Deserto Foresta pluviale equatoriale e tropicale

UN GEOGRAFO COMPIE UN AFFASCINANTE ITINERARIO IN GIRO PER IL MONDO.

NEL SUO PERCORSO ARRIVERÀ IN ALCUNE LOCALITÀ DI CUI NON HA MAI SENTITO PARLARE. INDICAGLI QUALI BIOMI TROVERÀ NEL SUO VIAGGIO. NELLA 1A TAPPA POTRÀ OSSERVARE

LE FORESTE DI ... NELLA 2A TAPPA SI TROVERÀ ALL’INTERNO DELLA PIÙ GRANDE

... PLUVIALE DEL MONDO. NELLA 3A TAPPA TROVERÀ IL BIOMA DELLA

... NELLA 4A TAPPA SARÀ NEL ..., MENTRE NELLA 5A TAPPA CAMBIERÀ

COMPLETAMENTE BIOMA, PER TROVARSI NELLA TAIGA. NELLA 6A E ULTIMA TAPPA POTRÀ

OSSERVARE IL BIOMA DELLA ...

PRATERIA CIRCOLI POLARI FASCE POLARI PRAIRE PRAIRIE HERBAZAL PRERIE 大草原,牧场 ةيبشع ضرأ POLAR CIRCLE CERCLE POLAIRE CÍRCULO POLAR CERC POLAR 極圈 ةيبطقلا ةرئادلا FRIGID ZONE ZONE POLAIRE ZONA POLAR ZONA POLARĂ 凍原 ةيبطق ةقطنم

(19)

LE PAROLE

FORESTE DI CONIFERE DESERTI SAVANA DESERT DÉSERT DESIERTO DEŞERTURI 沙漠 ىراحص SAVANNAH SAVANE SABANA SAVANĂ 热带大草原, 南美洲大草原 CONIFEROUS FOREST FORÊTS DE CONIFÈRES BOSQUE DE CONÍFERAS PĂDURE DE CONIFERE 针叶林 ةيربونصلا تاباغلا

17

PER TUTTO L’ANNO.

LA SAVANA È UNA DISTESA DI ERBE ALTE CON POCHI ALBERI ISOLATI.

I DESERTI SONO AMBIENTI INOSPITALI PERCHÉ PIOVE POCO. SONO DI DUE TIPI: CALDI

E FREDDI.

LA MACCHIA MEDITERRANEA È TIPICA DELLE ZONE INTORNO ALLE COSTE DEL MEDITERRANEO, MA È DIFFUSA ANCHE IN ALTRI CONTINENTI. È FORMATA DA BASSI ARBUSTI E CESPUGLI DISPOSTI A MACCHIA.

LA PRATERIA HA UNA VEGETAZIONE BASSA.

LE FORESTE DI LATIFOGLIE PRESENTANO PIANTE CON FOGLIE LARGHE, COME LE QUERCE. LA TAIGA, FORMATA DA FORESTE DI CONIFERE, È A SUD DEL CIRCOLO POLARE ARTICO. LA TUNDRA È FORMATA DA PIANURE SENZA ALBERI, CON UNO STRATO DI GHIACCIO SUPERFICIALE. È A NORD DEL CIRCOLO POLARE ARTICO.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE IMMAGINI DEI BIOMI DELLA TERRA. • SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE DEI BIOMI. • COMPLETA LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

HA UN CLIMA ... CON ... ABBONDANTI. È FORMATA DA ... SI TROVA A SUD DEL ...

RICCA DI ... CON POCHI ... ISOLATI.

(20)

LE PAROLE

RISCALDAMENTO GLOBALE EFFETTO SERRA

È L’AUMENTO DELLE ... DIPENDE SOPRATTUTTO DALLE AZIONI ...

DIPENDE DA UNA PRODUZIONE ECCESSIVA DI ... E DI ALTRI ... FENOMENO NATURALE ANIDRIDE CARBONICA NATURAL PHENOMENON PHÉNOMÈNE NATUREL FENÓMENO NATURAL FENOMEN NATURAL 自然现象 ةیعیبط ةرھاظ CARBON DIOXIDE DIOXYDE DE CARBONE ANHÍDRIDO CARBÓNICO DIOXID DE CARBON 二氧化碳 نوبركلا دیسكأ يناث EFFETTO SERRA GREENHOUSE EFFECT EFFET DE SERRE EFECTO INVERNADERO EFECT DE SERĂ 温室效应 ةيجاجزلا ةبوصلا ريثأت

18

IL NOSTRO PIANETA È INTERESSATO DA UN FENOMENO MOLTO ALLARMANTE: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. I MUTAMENTI DEL CLIMA SI CONCRETIZZANO OGGI NEL RISCALDAMENTO GLOBALE, CIOÈ NELL’AUMENTO DELLA TEMPERATURA MEDIA DEL PIANETA DI OLTRE 1 °C DAL 1880 A OGGI, CON UN PEGGIORAMENTO A PARTIRE DAGLI ANNI SETTANTA DEL NOVECENTO. I DIECI ANNI PIÙ CALDI MAI REGISTRATI SULLA TERRA SONO TUTTI CONCENTRATI DAL 2009 A OGGI. LE RESPONSABILITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO DIPENDONO DALLE AZIONI UMANE. IN PARTICOLARE, LA CONTINUA PRODUZIONE DI ANIDRIDE CARBONICA E DI ALTRI GAS ALTERA

IL FUNZIONAMENTO DELL’EFFETTO SERRA. L’EFFETTO SERRA È UN FENOMENO NATURALE PER IL QUALE I GAS PRESENTI NELL’ATMOSFERA FILTRANO I RAGGI SOLARI DIRETTI VERSO LA SUPERFICIE TERRESTRE E INTRAPPOLANO POI UNA PARTE DEL LORO CALORE.

IL TROPPO GAS PRODOTTO HA FORMATO UNA BARRIERA CHE TRATTIENE

IL CALORE DEI RAGGI SOLARI E DETERMINA SULLA TERRA IL RISCALDAMENTO GLOBALE.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE IMMAGINI.

• SOTTOLINEA NEL TESTO LE PARTI SUL RISCALDAMENTO GLOBALE E L’EFFETTO SERRA.

• COMPLETA LA TABELLA.

ANVERSA

IL RISCALDAMENTO GLOBALE

ATTIVITÀ

(21)

LE PAROLE

RISCALDAMENTO GLOBALE • PROVOCA LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI ... E DI MONTAGNA; • DETERMINA L’INNALZAMENTO DELLE ACQUE DEI ...;

• PROVOCA LA

DESERTIFICAZIONE DEI TERRITORI PIÙ ESPOSTI ALLA ... DETERMINA SICCITÀ E SI MOLTIPLICANO GLI ... DETERMINA UN INTENSIFICARSI DI ... NATURALI COME ALLUVIONI, TORNADI E CICLONI. PROVOCA LA PROGRESSIVA SCOMPARSA DELLA ... CARESTIA SICCITÀ DROUGHT SÈCHERESSE SEQUÍA SECETĂ 干旱 فافجلا FAMINE FAMINE HAMBRUNA FOAMETE 饥荒;短缺 CALAMITÀ NATURALI NATURAL DISASTERS CATASTROPHES NATURELLES DESASTRE NATURAL DEZASTRE NATURALE 自然灾害 ةيعيبط ثراوك

19

IL RISCALDAMENTO GLOBALE

LA POPOLAZIONE UMANA È SOTTOPOSTA A TUTTI GLI EFFETTI DETERMINATI DAL RISCALDAMENTO CLIMATICO.

IL RISCALDAMENTO CLIMATICO PROVOCA: LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI POLARI E DEI GHIACCIAI DI MONTAGNA, DISTRUGGENDO LA PIÙ IMPORTANTE RISERVA D’ACQUA DOLCE DEL PIANETA; L’INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEI MARI,CHE METTE A RISCHIO LE AREE COSTIERE; LA DESERTIFICAZIONE DEI TERRITORI PIÙ ESPOSTI ALLA SICCITÀ; LA MOLTIPLICAZIONE DEGLI INCENDI; L’INTENSIFICARSI DI CALAMITÀ NATURALI COME CICLONI, TORNADI, ALLUVIONI; LA PROGRESSIVA SCOMPARSA DELLA BIODIVERSITÀ. LE VITTIME DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO, IN PARTICOLARE, SONO LE PERSONE

PIÙ VULNERABILI: QUELLE CHE VIVONO IN CONDIZIONI DI SCARSITÀ D’ACQUA E DEVONO

COMBATTERE CONTRO LA SICCITÀ E LE CARESTIE.

LE CONSEGUENZE DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

ATTIVITÀ

• LEGGI IL TESTO.

• SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE DELLE CONSEGUENZE DEL RISCALDAMENTO GLOBALE.

(22)

LE PAROLE

DISTRUZIONE BIODIVERSITÀ LA DEFORESTAZIONE È UNO DEI FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA DISTRUZIONE DEGLI ... NATURALI. I CONTATTI RAVVICINATI TRA ESSERI UMANI E ANIMALI SELVATICI POSSONO TRASMETTERE PERICOLOSI ... VIRUS ECOSISTEMA VIRUS VIRUS VIRUS VIRUS 病毒 تاسوریفلا ECOSYSTEM ÉCOSYSTÈME ECOSISTEMA ECOSISTEM 生态系统 يئیبلا ماظنلا BIODIVERSITÀ BIODIVERSITY BIODIVERSITÉ BIODIVERSITATE BIODIVERSIDAD 生物多样化

20

LA DISTRUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

E IL CORONAVIRUS

TUTTE LE SPECIE CHE VIVONO SULLA TERRA HANNO UN RUOLO IMPORTANTE PER MANTERE GLI EQUILIBRI AMBIENTALI DEL NOSTRO PIANETA.

LE ATTIVITÀ UMANE STANNO DISTRUGGENDO GLI ECOSISTEMI NATURALI E LA BIODIVERSITÀ CHE IN ESSI È OSPITATA. L’AUMENTO DELLA DENSITÀ DI

POPOLAZIONE, LA DISTRUZIONE DI MOLTI HABITAT NATURALI E LA CACCIA ILLEGALE DI SPECIE PROTETTE HANNO DETERMINATO CONTATTI SEMPRE PIÙ RAVVICINATI TRA GLI ESSERI UMANI E GLI ANIMALI SELVATICI. IN QUESTI CONTATTI PUÒ VERIFICARSI IL PASSAGGIO DI VIRUS DA ANIMALI SELVATICI ALLA POPOLAZIONE UMANA. MOLTE

EPIDEMIE VIRALI COME INFLUENZA AVIARIA, EBOLA, INFLUENZA SUINA E LE MALATTIE

PROVOCATE DAI CORONAVIRUS COME SARS (2003) E COVID-19 NON SONO PERCIÒ

EVENTI CASUALI, MA CONSEGUENZE DELL’IMPATTO UMANO SUGLI ECOSISTEMI NATURALI.

• LEGGI IL TESTO.

• SOTTOLINEA NEL TESTO LE PARTI SULLA DISTRUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ. • OSSERVA LE IMMAGINI.

• COMPLETA LO SCHEMA.

ATTIVITÀ

(23)

LE PAROLE

GRETA THUNBERG È UNA GIOVANE ATTIVISTA ... MOLTO SEGUITA A LIVELLO INTERNAZIONALE. LEONARDO DI CAPRIO È UN ... DI HOLLYWOOD E UN IMPORTANTE GREEN INFLUENCER. ALESSANDRO ... È UN GREEN INFLUENCER ITALIANO. TESTIMONIAL ATTIVISTA ACTIVIST ACTIVISTE ACTIVISTA ACTIVIST 活动家 طشان TESTIMONIAL TÉMOIN TESTIMONIAL PURTĂTOR DE CUVÂNT 证明书 ةداھش SENSIBILIZZARE AWARENESS RAISING SENSIBILISER SENSIBILIZAR A SENSIBILIZA 提高认识 ةیعوتلا

21

LA DISTRUZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

E IL CORONAVIRUS

I «GREEN INFLUENCER»

I GREEN INFLUENCER SONO PERSONE CHE UTILIZZANO I SOCIAL NETWORK PER SENSIBILIZZARE L’OPINIONE PUBBLICA ALLA DIFESA DELL’AMBIENTE. TRA LORO CI SONO PERSONAGGI FAMOSI COME ATTORI, CANTANTI, SPORTIVI E PERSONE CHE PARTECIPANO A ORGANIZZAZIONI AMBIENTALISTE.

IL PROFILO SOCIAL PIÙ SEGUITO È QUELLO DI GRETA THUNBERG, GIOVANE

ATTIVISTA SVEDESE CHE HA SAPUTO MOBILITARE MILIONI DI PERSONE INTORNO

ALLE CONSEGUENZE DANNOSE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. OGNI GIORNO GRETA COMUNICA CON OLTRE 10 MILIONI DI PERSONE E RACCONTA I VIAGGI, GLI INCONTRI, GLI STUDI SUL CLIMA, E IN GENERALE LE SUE EMOZIONI.

ANCHE L’ATTORE E DIVO DI HOLLYWOOD LEONARDO DI CAPRIO HA UNO STRAORDINARIO IMPATTO MEDIATICO. ATTUALMENTE, TRA I GREEN INFLUENCER ITALIANI PIÙ SEGUITI CI SONO L’ATTORE ALESSANDRO GASSMANN; LA TESTIMONIAL DEL WWF LISA CASALI; IL GIORNALISTA LUCA TALOTTA E LA DESIGNER CAMILLA MENDINI.

ATTIVITÀ

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE IMMAGINI CHE SI RIFERISCONO AI GREEN INFLUENCER. • COMPLETA LE DIDASCALIE.

(24)

LE PAROLE

L’INCREMENTO DELLA POPOLAZIONE È PIÙ ELEVATO NEL CONTINENTE ... IN EUROPA E STATI UNITI LA CRESCITA È ... PAESI SVILUPPATI RIVOLUZIONE INDUSTRIALE DEVELOPED COUNTRIES PAYS DÉVELOPPÉS PAÍSES DESARROLLADOS ȚĂRI DEZVOLTATE 发达国家 ةمدقتملا لودلا INDUSTRIAL REVOLUTION RÉVOLUTION INDUSTRIELLE REVOLUCIÓN INDUSTRIAL REVOLUȚIE INDUSTRIALĂ 工业革命 ةیعانصلا ةروثلا INNOVAZIONE TECNOLOGICA TECHNICAL INNOVATION INNOVATION TECHNOLOGIQUE INNOVACIÓN TECNOLÓGICA INOVAȚIE TEHNOLOGICĂ 技术创新 يجولونكتلا راكتبلاا

22

LA POPOLAZIONE MONDIALE È CRESCIUTA DALL’OTTOCENTO CON UN RITMO INTENSO. OGGI GLI ABITANTI DEL PIANETA SONO 7,8 MILIARDI DI PERSONE.

LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE È STATA LIMITATA PER CENTINAIA DI MIGLIAIA DI ANNI DALLE SCARSE RISORSE ALIMENTARI DISPONIBILI PRODOTTE CON

L’AGRICOLTURA. GLI ABITANTI DELLA TERRA SONO CRESCIUTI IN MODO NOTEVOLISSIMO IN SEGUITO ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, CHE SI È DIFFUSA IN INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL SETTECENTO E POI IN ALTRI PAESI. QUESTA HA DETERMINATO UNA MAGGIORE PRODUZIONE DI BENI GRAZIE ALLE MOLTE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE.

OGGI LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE SI È FERMATA IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI. CONTINUA INVECE A RITMI MOLTO SOSTENUTI NEL RESTO DEL MONDO, SOPRATTUTTO

NEI PAESI MENO SVILUPPATI ECONOMICAMENTE, COME QUELLI AFRICANI.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVALA CARTA DELLA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE GLOBALE. • COMPLETA LE DIDASCALIE CORRISPONDENTI.

LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE

ATTIVITÀ

LEGENDA Incremento negativo o inferiore all’1‰ Incremento positivo compreso tra l’1‰ e il 10‰ Incremento positivo compreso tra il 10‰ e il 20‰ Incremento positivo compreso tra il 20‰ e il 30‰ Incremento positivo compreso tra il 30‰ e il 40‰ Incremento positivo oltre il 40‰ Dato non disponibile

(25)

LE PAROLE

REGIONE COSTIERA CONCENTRAZIONE UMANA AREA DISABITATA UNINHABITED ZONE ZONE INHABITÉE ZONA DESHABITADA ZONA NELOCUITA 无人居住区 ةلوهأملا ريغ COASTAL REGION RÉGION CÔTIÈRE REGIÓN COSTERA REGIUNEA DE COASTĂ 沿海地区 HUMAN CONCENTRATION CONCENTRATION HUMAINE CONCENTRACIÓN HUMANA CONCENTRARE UMANĂ 人类浓度 يرشبلا زيكرتلا ةيلحاسلا ةقطنملا

23

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVALA CARTA DELLA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE GLOBALE. • COMPLETA LE DIDASCALIE CORRISPONDENTI.

LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE

LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE

ALL’ORIGINE DELLA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE C’È STATA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CHE HA RIGUARDATO PRIMA L’EUROPA E GLI STATI UNITI,

POI, DOPO IL 1950, IL RESTO DEL MONDO.

IL CONTINENTE PIÙ POPOLATO DEL MONDO È L’ASIA, SEGUITO DA AFRICA, AMERICA, EUROPA E OCEANIA.

LA DENSITÀ ABITATIVA MONDIALE È DI 59 AB./KM2 CIRCA MA LA DISTRIBUZIONE REALE È IRREGOLARE, PERCHÉ VI SONO AREE MOLTO ABITATE E ALTRE DEL TUTTO

DISABITATE. LE MAGGIORI CONCENTRAZIONI UMANESI TROVANO NELLE FASCE

TEMPERATA BOREALE E TROPICALE, NELLE REGIONICOSTIERE E PIANEGGIANTI.

ATTIVITÀ

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE IMMAGINI DELLA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE DELLA TERRA.

• SOTTOLINEA LE CARATTERISTICHE NEL TESTO. • COMPLETA LO SCHEMA.

GLI ABITANTI SONO ... DI PERSONE. LA DENSITÀ È DI ... DISTRIBUITA IN MODO NON ...

AREE MOLTO ABITATE AREE DISABITATE

NELLE FASCE

... E NELLE REGIONI ... E ...

(26)

LE PAROLE

24

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE IMMAGINI.

• SOTTOLINEA LE CAUSE DELLA CRESCITA E DELL’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE. • COMPLETA IL TESTO.

IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE

ATTIVITÀ

I DEMOGRAFI CALCOLANO CHE NEL FUTURO LA POPOLAZIONE MONDIALE CONTINUERÀ A CRESCERE E LE PREVISIONI PARLANO DI 8,5 MILIARDI DI PERSONE NEL 2030

E DI 9,8 MILIARDI NEL 2050.

LA CRESCITA FUTURA AVVERRÀ A RITMI INFERIORI A QUELLI DEI DECENNI PRECEDENTI PERCHÉ IN UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI REGIONI DEL MONDO LA NATALITÀ STA DIMINUENDO. QUESTA DIMINUZIONE È COMPENSATA IN PARTE

DALLA PROGRESSIVA DIMINUZIONE DELLA MORTALITÀ.

LA POPOLAZIONE RIMARRÀ INVECE GIOVANE, CIOÈ PRESENTERÀ UN’ETÀ MEDIA MOLTO PIÙ BASSA, NEI PAESI AFRICANI E IN ALTRE REGIONI MENO SVILUPPATE

ECONOMICAMENTE, DOVE IL TASSO DI FECONDITÀ È ALTO E LA SPERANZA DI VITA BASSA.

MORTALITÀ NATALITÀ

DEMOGRAFI

I DEMOGRAFI SOSTENGONO CHE LA POPOLAZIONE CONTINUERÀ A ... LENTAMENTE. LA FOTO A SINISTRA MOSTRA CHE, NELLE REGIONI MENO SVILUPPATE, LA POPOLAZIONE È MOLTO ... LA FOTO A DESTRA, INVECE, CI FA VEDERE CHE, NEI PAESI PIÙ ..., LA POPOLAZIONE VIVE PIÙ A LUNGO.

SIGNORE ANZIANO GIAPPONESE BAMBINI AFRICANI IN NIGER

DEMOGRAPHER DÉMOGRAPHE DEMOGRAFO DEMOGRAF 人口统计学家 يفارغوميد DEATH MORTALITÉ MORTALIDAD MORTALITATE 死亡 تايفو BIRTH NATALITÉ NATALIDAD NATALITATE 出生率 ديلاوملا ددع

(27)

LE PAROLE

I MIGRANTI SONO QUELLE PERSONE CHE HANNO LASCIATO IL LORO PAESE D’ORIGINE IN MODO PERMANENTE O PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO O CHE SI SONO SPOSTATI DAL PROPRIO LUOGO DI ORIGINE RIMANENDO ALL’INTERNO DEL PROPRIO STATO. LE MIGRAZIONISONO UN FENOMENO CHE HA SEMPRE CARATTERIZZATO LA STORIA DELL’UMANITÀ. LE CAUSE POSSONO ESSERE: LA RICERCA DI LAVORO; LA POVERTÀ; LE GUERRE; LE PERSECUZIONI POLITICHE E RELIGIOSE; I DISASTRI AMBIENTALI. L’EUROPA E L’AMERICA DEL NORD SONO LE PRINCIPALI METE DEI FLUSSI MIGRATORI CHE PROVENGONO DA AFRICA, ASIA E AMERICA. I MIGRANTI, ANCHE SE POSSONO COSTITUIRE UNA RISORSA, SPESSO SONO PERCEPITI SOLO COME UNA MINACCIA DALLA POPOLAZIONE LOCALE.

POVERTY PAUVRETÉ POBREZA SĂRĂCIE 贫穷 رقفلا MIGRATION MIGRATION MIGRACIÓN MIGRAŢIE 迁移, 移民 PERSECUTION PERSÉCUTIONS PERSECUCIONES PERSECUŢIE 迫害 داهطضلاا

25

PERSECUZIONI POVERTÀ MIGRAZIONI • LEGGI IL TESTO. • OSSERVA LE IMMAGINI.

• SOTTOLINEA LE CAUSE DELLA CRESCITA E DELL’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE. • COMPLETA IL TESTO.

IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE

LE MIGRAZIONI

ATTIVITÀ

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LA CARTA. • COMPLETA LO SCHEMA. AMERICA MERIDIONALE AMERICA SETTENTRIONALE AFRICA ASIA OCEANIA EUROPA

CHI ABBANDONA IN MODO ... IL PROPRIO STATO

CHI SI SPOSTA DAL PROPRIO LUOGO DI ORIGINE

ALL’... DEL PROPRIO STATO

LE CAUSE PRINCIPALI SONO: ..., ..., GUERRE, PERSECUZIONI, ... AMBIENTALI

LE PRINCIPALI METE SONO: ... E ...

(28)

LE PAROLE

IN UNO SLUM SONO COMPLETAMENTE ASSENTI I ... IGIENICI. PERIFERIA DISEGUAGLIANZE INEQUITIES INÉGALITÉS DESIGUALDADES INEGALITĂȚI 不平等 ةاواسملا مدع SUBURBS BANLIEUE PERIFERIE PERIFERIA URBANA 郊区 MEGALOPOLI MEGALOPOLI MÉGALOPOLE MEGALÓPOLIS MEGALOPOLI 特大城市 LE PERSONE IN UNO SLUM VIVONO IN CONDIZIONI DI ESTREMA ...

26

L’ESPLOSIONE URBANA

NEL 2006, PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA, GLI ABITANTI DELLE CITTÀ HANNO

SUPERATO QUELLI DELLE CAMPAGNE. NEL PIANETA È IN CORSO UN GRANDE PROCESSO

DI INURBAMENTO, CIOÈ LA POPOLAZIONE SI STA TRASFERENDO DALLE CAMPAGNE VERSO LE CITTÀ. NEL NOVECENTO E NEI PRIMI DECENNI DEL XXI SECOLO SONO CRESCIUTE

ENORMEMENTE LE CITTÀ ASIATICHE, AMERICANE E AFRICANE. OGGI GLI AGGLOMERATI URBANI PIÙ ESTESI SONO: SHANGHAI, KARACHI, MUMBAI, PECHINO IN ASIA; CITTÀ DEL MESSICO, NEW YORK, SAN PAOLO E LIMA IN AMERICA; LAGOS IN AFRICA. LO SVILUPPO

INCONTROLLATO DELLE CITTÀ HA PRODOTTO GRANDI DISEGUAGLIANZE.

NELLA PERIFERIA DELLE VARIE METROPOLI, CHE SONO CITTÀ CON PIÙ DI 1 MILIONE DI ABITANTI, SI SONO SVILUPPATI VASTI INSEDIAMENTI DOVE LE PERSONE VIVONO IN

POVERTÀ E IN CONDIZIONI DI GRANDE DISAGIO. QUESTI QUARTIERI SI CHIAMANO SLUMS

E SONO PRIVI DI SERVIZI. QUANDO DESCRIVIAMO LO SVILUPPO DELLE CITTÀ USIAMO TERMINI PRECISI, COME «MEGALOPOLI», CHE È USATO PER CLASSIFICARE LE VASTE ZONE URBANIZZATE CHE COMPRENDONO VARIE AREE METROPOLITANE COLLEGATE TRA LORO.

ATTIVITÀ

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA L’IMMAGINE.

(29)

LE PAROLE

SLUM BIDONVILLE BARRIO MAHALA 贫民窟 ةیئاوشعلا قطانملا URBANISATION URBANISATION URBANIZACIÓN URBANISM 城市化 يرضحلا نارمعلا TOILET FACILITIES SERVICES D’HYGIÈNE SERVICIOS SANITARIOS TOALETE 厕所设施 ةیحصلا قفارملا SERVIZI IGIENICI SLUM INURBAMENTO

27

L’ESPLOSIONE URBANA

NELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, INTORNO ALLE GRANDI CITTÀ AFRICANE, ASIATICHE E DELL’AMERICA LATINA SORGEVANO VASTE AREE DI CAMPAGNA DOVE

LA POPOLAZIONE VIVEVA DI AGRICOLTURA E DI ALLEVAMENTO PER L’AUTOSUSSISTENZA. IN QUESTI VILLAGGI RURALI ABBONDAVANO I PASCOLI, GLI ORTI E I TERRENI ERANO FERTILI. NEGLI ULTIMI DECENNI PER SFUGGIRE ALLA MISERIA MIGLIAIA DI PERSONE SI SONO

TRASFERITE IN CITTÀ. UN FORTE INURBAMENTO HA CARATTERIZZATO, INFATTI, LE METROPOLI DI TUTTO IL MONDO. ANCHE A NAIROBI, CAPITALE DEL KENYA, MOLTI CONTADINI SI SONO TRASFERITI IN CITTÀ PER LAVORARE: UNA PARTE DI ESSI NON HA TROVATO UN LAVORO STABILE. COSÌ ATTORNO A NAIROBI SONO SORTI NUMEROSI SLUMS. IL PIÙ GRANDE È LO SLUM DI KANGEMI, DOVE VIVONO OLTRE 100MILA PERSONE

IN CONDIZIONI DI ASSOLUTA POVERTÀ. LE BARACCHE A KANGEMI SONO PRIVE DI SERVIZI

IGIENICI E LA VITA È VERAMENTE DIFFICILE.

• LEGGI IL TESTO.

• OSSERVA LE DUE IMMAGINI, CHE TROVI ALLE PAGINE 102 E 103 DEL LIBRO. • COMPLETA IL TESTO.

ATTIVITÀ

NEL 1970 VICINO ALLE CITTÀ AFRICANE, ASIATICHE E DELL’AMERICA LATINA VI ERANO AMPIE AREE DI ... DOVE SI PRATICAVANO AGRICOLTURA E ... OGGI AL LORO POSTO SORGONO GLI SLUMS, CHE SONO QUARTIERI SOVRAFFOLLATI, FATTI DI ... DOVE LE PERSONE VIVONO IN GRANDE ...

ATTORNO A NAIROBI, CAPITALE DEL ..., È SORTO LO SLUM DI KANGEMI. OGGI VI VIVONO CIRCA ... PERSONE.

OGGI

COME SI FORMANO GLI SLUMS

(30)

LE PAROLE

INDIPENDENTEMENTE DALLE DIFFERENZE ESTERIORI, GLI ESSERI UMANI APPARTENGONO ALLA STESSA..., CIOÈ «HOMO ...».

LE RAZZE NON ESISTONO. PER DISTINGUERE LE COMUNITÀ USIAMO IL TERMINE DI «...». LE SOCIETÀ MULTIETNICHE SONO IN ESPANSIONE PER VIA DELLA

... E DEI FLUSSI MIGRATORI. SOCIETÀ MULTIETNICA MULTIETHNIC SOCIETY SOCIÉTÉ MULTIETHNIQUE SOCIEDAD MULTIÉTNICA SOCIETATE MULTIETNICĂ 多民族社会 ETNIA ETHNIC GROUP ETHNIE ETNIA ETNIE 民族;种族 RAZZA RACE RACE RAZA RASĂ 种族 سنج

28

LE «RAZZE» E LE ETNIE

SPESSO SENTIAMO PARLARE DI RAZZE. EPPURE TUTTI GLI ESSERI UMANI APPARTENGONO ALLA STESSA SPECIE, CIOÈ «HOMO SAPIENS» E PER QUESTO MOTIVO LA SUDDIVISIONE IN «RAZZE» NON HA ALCUN FONDAMENTO SCIENTIFICO.

I RAZZISTI, INVECE, PENSANO CHE LE «RAZZE» UMANE ESISTANO E CHE ALCUNE DI ESSE SIANO BIOLOGICAMENTE «SUPERIORI» E ALTRE «INFERIORI»,PERCIÒ DA SOTTOMETTERE O EMARGINARE. SU QUESTO FALSO CONCETTO SI BASANO GLI ATTEGGIAMENTI

DISCRIMINATORI E LE VIOLENZE CHE COLPISCONO INTERE POPOLAZIONI.

LE DIFFERENZE TRA LE VARIE COMUNITÀ NON SONO GENETICHE MA «CULTURALI».

PER QUESTO È CORRETTO PARLARE DI «ETNIA» PER DISTINGUERE LE DIVERSE COMUNITÀ UMANE. UN’ETNIA, INFATTI, È FORMATA DA MEMBRI CHE CONDIVIDONO LINGUA,

TRADIZIONI, USI, CONOSCENZE, RELIGIONE. QUANDO ALL’INTERNO DI UNA COMUNITÀ

VIVONO PERSONE DI ETNIE DIVERSE SI PARLA DI SOCIETÀ MULTIETNICA. QUESTO FENOMENO È SEMPRE ESISTITO NELLA STORIA; OGGI È IN ESPANSIONE PER EFFETTO DELLA GLOBALIZZAZIONE E DEGLI INTENSI FLUSSI MIGRATORI.

ATTIVITÀ

• LEGGI IL TESTO.

• SOTTOLINEA LE PARTI PRINCIPALI. • COMPLETA LE DIDASCALIE.

Riferimenti

Documenti correlati

techniques oriented to optimize efficiency and effectiveness; in this context, cost control tech- niques are required, but not sufficient to main- tain and acquire

Per agevolare la gestione della massa di dati costituiti sia da piante ricavate dalla fotogrammetria, sia dai rapporti topologici tra gli oggetti, sia dalle distinzioni in livelli

Il reato di stalking pur essendo all’interno di una fattispecie assai dettagliata, specie nella descrizione delle condotte e del modus operandi dello stalker, mostra profili

11  This analysis included 45 APAs with KCNJ5 mutations, 10 APAs with