• Non ci sono risultati.

Spazi aperti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Spazi aperti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

29 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Spazi aperti

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

This is the author's manuscript

(2)

A

L B E R T O

R

I Z Z U T I

Spazi aperti

arlare di spazi, per un’arte apparentemente immateriale come la musica, può sembrare inopportuno. Nondimeno, la disponibilità di spazi è condizione ineludibi-le per l’esistenza della musica. Per propagarsi, ineludibi-le onde sonore abbisognano di spazi, la cui ampiezza può andare dai pochi metri cubi di uno studio al catino di uno stadio; i corpi produttori di suono, siano essi una laringe, un computer o un controfagotto, possono occupare spazi condivisi, ma danno il meglio di sé in spazi specifici; gli oggetti preposti alla registrazione del suono, dalle pergamene medievali alle stampe rinascimentali, dai rulli di cera ottocenteschi agli iPod dei giorni nostri, esigono spazi dotati di luce, umidi-tà e temperatura speciale; per non dire degli strumenti, oggetti la cui incolumiumidi-tà è garantita spesso da arnesi e armature dal profilo inquietante.

P

Questo per quanto concerne lo spazio fisico; ma ne esiste anche un altro, di spazio: quello che si produce grazie alla metamorfosi del tempo, come ricorda Gurnemanz a Parsifal. Concetto importante, quello reso eterno da Wagner, dacché l’esistenza del tempo è l’altra condizione ineludibile per l’esistenza della musica. Arte del tempo, la musica distende il proprio flusso nel suo corso; ma soprattutto vive simultaneamente nel tempo pubblico, concordemente segmentato in unità discrete, e in quello privato, originalmente riplasmato da ognuno sulla base delle proprie esperienze.

Esiste poi un terzo spazio, quello mirabolante che si schiude dinanzi a chi provi, magari solo per un istante, a interrogare musicalmente il mondo. A priori impalpabile, questo spazio ospita le emozioni derivanti da una riflessione anche minima su un ascolto, una lettura o un refolo di vento. Non esistono oggetti, concetti o sentimenti musicalmente impermeabili; malgrado le evidenti alterità, un’incudine, una quinta e l’amore condividono la possibilità di vibrare all’unisono: l’incudine sotto i colpi dei Nibelunghi, la quinta sulla circonferenza di un cerchio (in caso di “Q-” maiuscola, sulla porta di casa Beethoven), e l’amore sulle labbra di Mimì, di Rodolfo e di un’infinità di loro pari.

Non è questa la sede per decidere quale sia il mezzo ideale per esplorare degli spazi della musica: a disposizione di chi vuol provarci mettiamo un’ampia scelta di vettori. Astronavi e utilitarie hanno il serbatoio pieno di carburante, e il chilometraggio è in tutte

Gli spazi della musica vol. 1, n. 1 (2012)

ISSN: 2240-7944

(3)

ALBERTO RIZZUTI

illimitato. Le chiavi? Beh, quelle si trovano sul pentagramma.

I primi due numeri della rivista accolgono gli atti di una giornata di studi dedicata a Schumann nel quadro delle celebrazioni bicentenarie del 2010. La scelta privilegia la figura di un uomo che alla musica ha dedicato le migliori energie di compositore, di educatore e di critico, ricevendone in cambio l’amore di una donna e l’ammirazione di molti; tutti diversi, ma tutti disposti ad assegnare al suo genio uno spazio speciale nelle loro vite.

Riferimenti

Documenti correlati

We collected tissue from Blimp1Cre 3 CAGcatEGFP and Blimp1Cre 3 Rosa26tdTomato mice at weaning age (P21) and adult (P56) and stained tail epidermal whole mounts ( Braun et al., 2003

Pierangelo BARONE, professore associato di pedagogia generale e sociale, insegna pedagogia della devianza e della marginalità presso la Facoltà di Scienze della

Se uno spazio normato X `e finito dimensionale allora ogni operatore lineare su X `e

In che caso lo spazio normato B(X, Y ) delle applicazioni lineari limitate di X in Y `e uno spazio di Banach? Questa `e una domanda centrale a cui si risponde nel seguente teorema.

iscrizione geroglifica incisa, che serve – come io credo – da didascalia per una figura di coppiere (al di sotto al centro), reso mediante incisione e leggerissimo rilievo

del 30.01.98 e s.m.i., che contiene le tabelle di equipol- lenza delle discipline per i concorsi di dirigente sanitario ex 2 livello, considera inoltre, per il calcolo dell’anzianità