• Non ci sono risultati.

Il Genere fossile <i>Palmoxylon</i> Schenk nel Miocene della Sardegna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Genere fossile <i>Palmoxylon</i> Schenk nel Miocene della Sardegna"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Filigheddu, Rossella Speranza (1992) Il Genere fossile Palmoxylon Schenk

nel Miocene della Sardegna. Giornale botanico italiano, Vol. 126 (2), p.

381. ISSN 0017-0070.

http://eprints.uniss.it/7843/

(2)

GIORNALE

BOTANICO

ITALIANO

F

O

NDAT

O

NEL 1844

ISSN·OO17·0070

PUBBLICATO DALLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA

CON IL CO,"lTIUfiUTO DEL CONSI~UO NAZIONALE m,LLE RlCERCIIE

V

a

l.

12

6,

n

.

2

,

1

99

2

Società Botanica Italiana

8r

CONGRESSO

SASSA

RI

(3)

Il GENERE FOSSILE PALMOXYLON SCHENK NEL MIOCENE DELLA SARDEGNA

R. Filigheddu

Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale. Università di Sassari

Via Muroni, 25 - 07100 SASSARI

107

Il genere palmoxylon Schenk é un taxon al quale vengono attribuiti i frammenti fossili di fusto la cui anatomia corrisponde a quella delle Palmae attuali. E' presente in Sardegna con diverse entità che ricorrono frequentemente nei giacimenti miocenici datati come Formazione Lacustre. Nel corso di indagini paleobotaniche su tali giacimenti {BIONDI E., FILIGHEDDU R., TILOCCA G., Giorn. Bot. Ital. 124 (1):169, 1990) è emersa la necessità di verificare l'effettiva presenza di alcune specie e di definire lo stato di diverse entità per poterne precisare il significato stratigrafico e paleoambientale. Sino ad ora sono stati segnalati i seguenti nomi:

P. lovisatoi Sterzel, P. cavallottii Lovisatoi et Sterzel, P.

lacunosum (Unger) Felix, P. homeochamaerops Biondi et Filigheddu,

P. sardum (Unger) Stenzel, P. tyrrenicum Chiarugi.

Dalle nostre indagini è risultato che P. lovisatoi, P. cavallottii e P. lacunosum ~ono da porre in sinonimia: le specie fossili segnalate per la Sardegna si riducono quindi a 4. Per 2 di queste sono indicati dei caratteri diagnostici che sono in realtà l'espressione di un maggior grado di maturità (KAUL K.N., Bull. Lucknow NatI. Bot. Gard. 51:1-54, 1960) degli individui le cui fasi meno mature appartengono invece alle altre 2 specie. L'esame di 21 campioni provenienti da diversi giacimenti ha confermato la presenza di queste 4 specie, distribuite uniformemente nell'isola, e ha evidenziato nella struttura anatomica di alcuni esemplari forme di transizione verso diversi stadi di maturità. Le 4 entità descritte in base ai precedenti caratteri sono tuttavia validamente istituite, nel rispetto delle regole di tassonomia che tengono conto della natura frammentaria dei fossili CBOULTER M.C. et al., Regnum Vegetabile 123 :231-242, 1991). Ai fini di una interpretazione paleoecologica si possono tuttavia considerare le 4 specie sarde divise in due gruppi. Uno corrisponde all' attuale genere Chamaerops (BIONDI E., FILIGHEDDU R., Giorn. Bot. ItaI. 124(6) :711-724, 1990), mentre l'altro è risultato affine ai generi attuali Raphidophyllum ed Erythea, appartenenti, come il precedente, all'alleanza delle Thrinacinae (Coryphoideae)

considerate tra le palme più primitive e di probabile origine laurasica (UHL N. W., DRANSFIELD J., Genera Palmarum, 1987) che costituiscono attualmente delle eccezioni all'ecologia tropicale delle palme poiché vivono in ambienti con clima temperato (DAGHLIAN C.P., Palaeontographica B 16E:44-82, 1978).

La revisione tassonomica delle specie di Palmoxylon presenti in Sardegna ne consente un uso più corretto nelle correlazioni stratigrafiche. Inoltre la riduzione del numero delle specie presenti e le affinità di queste con generi attuali non prettamente tropicali conduce all' ipotesi che il clima della Sardegna nel Miocene non fosse caldo-umido, in accordo con le più recenti ricostruzioni paleoambientali (BIONDI E. et al. Giorn. Bot. ltal. 119(3-4):167-196, 1985).

Riferimenti

Documenti correlati

Il Gruppo Specie Alloctone (GSA) della SIBM, a partire dalla sua costituzione nel 1999, cura l’aggiornamento della lista delle specie aliene segnalate come introdotte nei mari

Nomenclatura utilizzata dal determinatore Nomenclatura secondo Index Fungorum (current name) Presenza.. Genere Specie Genere Specie Autore/i

Nel quadro nazionale, i soggetti più attivi nella lotta all’illegalità nel settore forestale e dei problemi ambientali sono la società civile, promotrice di numerose

La famiglia è rappresentata in Europa dal genere Hypericum, di cui numerose specie ,21, sono frequentemente diffuse anche in Italia e ben 10 sono presenti in Sardegna e alcune

Poiché in Europa ricade più del 50% del loro areale di nidi- ficazione (merlo dal collare, merlo, tordo bottaccio, tordela) o di sver- namento (cesena e tordo sassello),

Proprio in relazione a tale complessità, sono tre le parole-chiave al centro della riflessione degli studiosi che hanno contribuito a questo numero di Ocu- la: genere, generi

colt.; spontaneizzata nelle siepi, fruticeti e sponde di alvei fluviali in tutta la regione dalla fascia litoranea alla collinare (B-C, com. pers.).. Anredera

Coltivata spontaneizzata N America (Pignatti, 1982) (T scap); ruderale; infestante PERUGIA.. Prugneto, 1886,