• Non ci sono risultati.

I Metalli 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Metalli 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Cumbo Maria

METALLI

NON METALLI SEMIMETALLI GAS NOBILI

LEGHE

METALLO

+

METALLO

METALLO

+

NON METALLO

I METALLI

• SOLIDI: Carbonio, Zolfo, Fosforo • LIQUIDI: Bromo

• GASSOSI: Ossigeno, Idrogeno, Fluoro, Cloro, Azoto

Chimicamente inerti:

(2)

Prof.ssa Cumbo Maria

LEGHE

FERRO + CARBONIO

ACCIAIO

(<2% DI CARBONIO) DA FONDERIA DA AFFINAZIONE

VIENE FUSA E UTILIZZATA PER OTTENERE LA GHISA DI SECONDA

FUSIONE

Caratteristiche ACCIAIO

1. Ha una buona resistenza meccanica

ed è meno dura

2. È plastico

3. È difficilmente fusibile 4. È facilmente saldabile

5. Resiste poco alla corrosione

Caratteristiche GHISA

1. È dura e fragile

2. Resiste poco alla trazione e alla flessione, mentre

ha una buona resistenza alla compressione.

3. È molto resistente alla corrosione

4. Non può subire lavorazioni plastiche perché non

è malleabile né a caldo né a freddo

5. Ha un’ottima fusibilità

IL FERRO

GHISA

(3)

Prof.ssa Cumbo Maria Le LEGHE dell’alluminio sono leghe leggere tra cui il RAME

• È il terzo elemento più presente in natura dopo l’ossigeno e il silicio • Si ricava dalla BAUXITE

PROPRIETÀ

1. È leggero, ha una massa volumica molto bassa

(2,7 Kg/dm3), a parità di volume pesa 1/3 del

rame e dell’acciaio;

2. È un buon conduttore di calore e di elettricità; 3. È duttile e malleabile;

4. È facilmente fusibile; 5. È facilmente riciclabile

UTILIZZI

1. Nelle industrie elettriche;

2. Serramenti e pannelli nell’edilizia; 3. Pentole e tegami; 4. Mezzi di trasporto; 5. Apparecchiature domestiche; 6. Attrezzi da giardino; 7. Industria chimica

L’ALLUMINIO

Riferimenti

Documenti correlati

lnternational s.p.a.. Ciò ha reso più interessante e più impegnativo il corrispondente settore presso la Fiera di Milano, che si svolge quest'anno dal 14 al 25

c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la serie proposta converge.. c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la

Φij e’ la differenza di potenziale tra l’elettrodo e la soluzione; Φeo e’ la caduta di potenziale tra l’elettrolita e l’isolante; χe e’ il potenziale dovuto ai

[r]

Al riguardo, in considerazione della circostanza che per gli aiuti di Stato ciò che rileva è che il datore di lavoro beneficiario della misura possa essere

Se infatti il piano funzionerà nella misura in cui diventerà una missione di missioni, ovvero saprà attrarre apporti anche in termini di motivazioni e non solo di competenze e

Come sottolinea la Dr.ssa Antonella Bena, coordinatrice del programma nell’ambito del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3: “Una valutazione ancora più completa

Le caratterizzazioni effettuate hanno evidenziato alcuni aspetti interessanti di questo tipo di sensori: (i) caratteristiche I-V che evidenziano un comportamento del