• Non ci sono risultati.

Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anna Bognolo, «Presentazione», Historias Fingidas, 2 (2014), pp. 1-2. DOI 10.13136/2284-2667/25. ISSN 2284-2667.

1

Presentazione

Anna Bognolo

(Università degli Studi di Verona)

§

La funzione di questa finzione (fiction) è stata quella di dare un’ombra di soddisfazione all'animo dell’uomo in quei punti in cui la natura delle cose gliela rifiuta, il mondo essendo in proporzione più angusto dell’anima; onde c’è, conforme allo spirito dell’uomo, una più ampia grandezza, una più completa bontà e una più assoluta varietà di quanto non sia dato trovare nella natura delle cose. Perciò, dato che gli atti o eventi della storia vera (real history) non hanno la grandezza capace di soddisfare l’animo dell’uomo, la finzione finge atti ed eventi più grandi ed eroici; dato che la storia vera offre successi ed esiti dell’azione che non sono molto conformi ai meriti della virtù e del vizio, la finzione ne finge di più giusti e più conformi alla provvidenza rivelata; dato che la storia vera rappresenta azioni ed eventi più comuni e meno vari, la poesia li riveste di maggior rarità e di più inattese mutue variazioni: onde è chiaro che la finzione serve e contribuisce a magnanimità, nobiltà e diletto (Francis Bacon, La dignità e il progresso del sapere divino ed umano).

Il secondo numero di Historias Fingidas si affaccia sull’America.

Lo fa grazie all’apertura prospettata da un suggestivo excursus di Peter Burke di qualche anno fa, che riprendiamo e traduciamo per la prima volta in italiano nella sezione «Parole ritrovate», un saggio capace di gettare uno sguardo sul passaggio al Nuovo Continente della letteratura cavalleresca europea, rinnovata e rilanciata dal Rinascimento spagnolo. Un patrimonio narrativo che superò gli orizzonti geografici e varcò le frontiere tra i secoli: le storie cavalleresche stampate ancora nel Settecento iberico e oltre in intere collezioni (Infantes) affascinarono e ispirarono l’azione dei ribelli brasiliani fino alle soglie del Ventesimo secolo (Burke).

La vastissima diffusione geografica, la perdurante continuità storica e la forte duttilità sociale di questo genere letterario pongono oggi pregnanti interrogativi antropologici. In questa sede è sufficiente limitarsi a dischiuderli, continuando a prestare attenzione alle opere, nella speranza di sollevare spunti di riflessione e intessere fili di una tela più ampia.

Nella sezione «Monografica», questo secondo numero contiene i contributi presentati nel seminario veronese del maggio 2013, dal titolo «Il genere dei libros de

caballerías tra storia e finzione. Narrazione, modelli, teoria del romanzo». Il rapporto

tra storia e finzione si può indagare nel mutuo rispecchiamento tra letteratura e vita dell’epoca (i giardini, Aguilar Perdomo; l’abbigliamento, Pastrana) oppure nel rapporto con i modelli e le trasformazioni che essi subiscono in diacronia (il Tristán, Cuesta Torre) e nell’intreccio polifonico dei generi (il Lidamarte, Simonatti).

(2)

Historias Fingidas, 2 (2014) - Editoriale

2

Si pubblicano inoltre alcuni risultati delle ricerche del Progetto Mambrino sui romanzi in lingua italiana (il Polendo, Bombardini; lo Splandiano, Bellomi), mentre si dà notizia di un vasto progetto analogo relativo alla letteratura cavalleresca portoghese (Vargas Díaz-Toledo).

La sezione «Miscellanea» ospita un esperimento riuscito, che dobbiamo all’entusiasmo e all’amabilità di Jorge Francisco Sáenz: la traduzione in castigliano dei primi due capitoli dello Sferamundi. La versione è stata condotta sul testo trascritto da Stefania Trujillo nel primo numero di Historias Fingidas. Oltre a riaffermare, come si è rilevato in occasione della pubblicazione del testo italiano, la sostanziale assenza di fratture argomentali tra i libri italiani e i precedenti spagnoli, tale operazione traduttiva, che potrebbe apparire oggi curiosa e fuori dal tempo, rende invece evidente la sintonia del testo in lingua italiana con l’anteriore in spagnolo, di cui esso mantiene intatta finanche la continuità di tono. La prosa di Roseo si lascia volgere al castigliano con scioltezza, le strutture sintattiche si curvano in volute simili, il lessico pare ritornare spontaneamente alle origini. Ne risulta un omaggio alla fratellanza delle due lingue, di allora come di oggi.

Il numero si chiude su una recensione di uno studio di grande interesse, Teoria

del romanzo di Guido Mazzoni che, in un quadro molto ampio, fornisce dei saldi punti

di riferimento storici e teorici per una riflessione sul ruolo del romanzo spagnolo del Rinascimento in Europa e sulla storia della forma romanzo in generale.

Riferimenti

Documenti correlati

Queste infrastrutture sono considerate negli studi d’impatto dell’Expo, avallando l’idea che, nel dibattito pubblico, i costi (e i benefici) sono valutati senza corretta

Il secondo evento riguardò invece la Campania, ove alla fine del X secolo, in un bosco di proprietà privata del versante amalfitano della Penisola sorrentina, l’individuazione

L'altro aspetto che mi ha colpito molto, sono tutti gli strumenti per il miglioramento della qualità della legislazione; ho visto che la Regione Emilia-Romagna ha una

Il principio, secondo me, più significativo e che, in qualche modo, l’autrice riporta, è quello della netta separazione di competenze su questa materia, peraltro così settoriale,

Dobbiamo riuscire a fare questo, dobbiamo riuscire a rendere, anche attraverso quel che prevederemo, all’interno del nuovo Regolamento rispetto al confronto - penso con la CAL

Gli oneri sociali e tributari relativi a compensi per prestazioni dovranno essere inclusi nell'importo complessivo (lordo) riportato nelle singole sezioni. La

La medicina narrativa e la pedagogia dei genitori diventano così strategie operative che facilitano la raccolta delle esperienze, dei vissuti, delle attitudini e

L’ampio parco verdeggiante, la piscina circondata da alberi mediterranei e fiori profumati, gli spazi poliedrici del nuovo Centro Congressi, il rooftop Terrazza Pamphili al 5°