• Non ci sono risultati.

Guarda Elenco degli Autori del vol. 13 n.s.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Elenco degli Autori del vol. 13 n.s."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Elenco degli Autori del vol. 13 n.s.

Luca Alfieri

Università Telematica G. Marconi [email protected]

Emanuele Banfi

Università degli Studi di Milano-Bicocca [email protected]

Maria Patrizia Bologna

Università degli Studi di Milano [email protected] Marina Castagneto

Università del Piemonte Orientale [email protected] Alessandro De Angelis

Università degli Studi di Messina [email protected]

Igor Fortuna

Circolo Filologico Milanese [email protected] Gabriele Iannàccaro

Università degli Studi di Milano-Bicocca [email protected]

Romano Lazzeroni

Università degli Studi di Pisa [email protected] Moreno Morani

Università degli Studi di Genova [email protected] Paola Pontani

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano [email protected]

Domenica Romagno

Università degli Studi di Pisa [email protected] Rosanna Sornicola

Università degli Studi di Napoli “Federico II” [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

APA - Argille e calcari Palombini (Cretaceo inf.): argilliti e argilloscisti grigio scuro con intercalazioni discontinue di calcilutiti silicee (Palombini).

Carta delle Unità Geotecniche a comportamento affine su base penetrometrica della Piana del Comune di Castagneto Carducci. (Intervallo di profondità compreso tra 0 m e

Questa dinamica viene sfrutta- ta per produrre elettroni e ioni veloci utilizzando i fortissimi campi elettrici (dell’ordine del TV/m) che si generano all’interno di un plasma: fasci

Un numero è detto razionale se è rappresentabile come frazione di interi. Infatti ogni intero può essere rappresentato come una frazione con denominatore 1. La rappresentazione

Il fatto che a diversi valori di x (ad esempio, -2 e 2) possa corrispondere lo stesso valore di y (in questo caso 4) non viola la definizione di funzione. A lato è riportato

L’equazione ha soluzioni in x per tutti i valori del parametro a. L’equazione non ha soluzioni in x per alcun valore del parametro a. L’equazione ha soluzioni in x per qualche

PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE. Anno

Finalmente, dunque, le emozioni non erano piu` qualcosa di irrazionale che va solo regolato e controllato, ma qualcosa che permea la totalità delle esperienze della vita