• Non ci sono risultati.

Nasce l’Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nasce l’Italia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NASCE LA REPUBBLICA ITALIANA

Per l’Italia la guerra finisce il 25 aprile 1945, ma non finiscono i problemi:

La guerra ha causato moltissimi morti, circa

mezzo milione. Le città, le industrie e le vie di comunicazione sono danneggiate La produzione agricola e quella industriale sono diminuite, tanto

che nei negozi si fa fatica a trovare le cose

necessarie

Ci sono molti disoccupati e la povertà è molto diffusa

…anche la situazione politica è difficile

Il fascismo era caduto Era appena finita una

guerra civile (italiani contro italiani) Nel 1945 si forma un

governo, guidato da Parri, di cui fanno parte

tutti i partiti antifascisti

Era necessaria una nuova organizzazione

dello stato e bisognava decidere se l’Italia

dovesse restare una MONARCHIA (guidata da un re) o diventare una REPUBBLICA

(2)

Molti italiani pensano che la monarchia debba finire perché il re prima ha appoggiato Mussolini e la dittatura e poi, andando via da Roma, ha lasciato

gran parte del paese nelle mani dei tedeschi

2 GIUGNO 1946

Si svolgono le prime elezioni libere dopo più di venti anni

Sono elezioni importanti perché per la

prima volta possono votare tutti gli italiani: UOMINI e DONNE, ricchi, poveri o analfabeti (che abbiano più

di 21 anni).

Si vota per eleggere

l’ASSEMBLEA COSTITUENTE, cioè i

parlamentari che avranno il compito di scrivere la nuova

Costituzione Si vota per il

REFERENDUM, per

scegliere tra monarchia e repubblica

Vince la REPUBBLICA, il re è costretto

a lasciare l’Italia e il capo provvisorio dello stato diventa Enrico De Nicola

La nuova Costituzione, scritta dai parlamentari liberali, comunisti, socialisti

e cattolici entra in vigore il

1° gennaio 1948

Riferimenti

Documenti correlati

11:10 – 13:00 L’Europa e l’Italia per uno sviluppo sostenibile: l’impegno delle istituzioni Federica Mogherini (Vice-Presidente della Commissione Europea). Paolo Gentiloni

L’evento vedrà la partecipazione delle principali cariche dello Stato, dai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato al Presidente del Consiglio dei Ministri,

Resp.: Luciano Fontana... Resp.:

Nel 1561 le rovine delle grandiose Terme di Diocleziano furono consacrate da Pio IV e si avviò la costruzione di una chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli, ricavata nel

Hanno prestato servizio nei laboratori e nei reparti degli IRCCS pubblici italiani, anche con contratti atipici, sia a supporto della diagnostica sia nella ricerca per la

TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo della bozza di Riforma della Sanità proposta dal Ministro della Salute Balduzzi che viene discussa in questi giorni.. Lei ha sentito parlare

Il Direttore Generale Dr. E’ fatto obbligo alle ditte che scaricheranno dal sito i documenti di gara darne immediata comunicazione alla U.O.C. Saranno escluse le offerte

non dovrebbero essere comunicate le transazioni riguardanti i metalli preziosi diversi dall’oro (come ad esempio argento, platino, palladio), in quanto la legge n. 7 del