• Non ci sono risultati.

Il comfort negli spazi esterni : elaborazione di un indice di valutazione della qualità termica ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il comfort negli spazi esterni : elaborazione di un indice di valutazione della qualità termica ambientale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE  

 

 

 

 

 

 

Introduzione  

 

 

1  

Il  comfort  negli  spazi  esterni    ...  

10  

  1.1.     Il  concetto  di  comfort  ...  11  

  1.2.     I  riferimenti  normativi  ...  14  

                         1.3.     La  progettazione  ambientale  nel  contesto  urbano  ...  19  

                         1.4.     Gli  elementi  caratteristici  del  microclima  ...  22  

    2  

Le  isole  di  calore  ...  

25  

  2.1.   Definizione  di  Isola  di  Calore  ...  26  

  2.2.   Le  normative  di  riferimento  ...  31  

  2.3.   Metodologie  di  raccolta  dati  per  l’individuazione  delle                                                        Isole  di  calore  ...  33    

(2)

 

3  

La  valutazione  del  comfort  negli  spazi  esterni  ...  

40  

  3.1.   Gli  indici  di  comfort  termico  per  gli  spazi  aperti  ...  41  

    3.1.1.   Diagramma  di  Olgyay  ...  42  

    3.1.2.   Diagramma  di  Givoni  ...  44  

                                                   3.1.3.   Predicted  Mean  Vote  -­‐  PMV  ...  46  

                                                   3.1.4.   Physiological  Equivalent  Temperature  -­‐  PET  ...  48  

                                                   3.1.5.   Altri  indici  e  formule  ...  53  

  3.2.   I  modelli  di  simulazione  ...  62  

    3.2.1.   ENVI-­‐met  ...  63  

    3.2.2.   Rayman  ...  65  

    3.2.3.   Solene  ...  66  

      4  

Le  tecniche  di  mitigazione  delle  isole  di  calore  ...  

69  

  4.1.   Strategie  di  mitigazione  ...  70  

  4.2.   L’utilizzo  dei  “cool  materials”  ...  73  

  4.3.   L’utilizzo  della  vegetazione  e  l’ombreggiamento  ...  81  

  4.4.   L’utilizzo  dell’acqua  ...  86  

  4.5.   Confronto  tra  le  varie  tecniche  di  mitigazione  ...  87  

      5  

La  termografia  negli  spazi  esterni  ...  

92  

(3)

  5.2.   Strumenti  di  misura  dei  parametri  microclimatici  ...  99  

  5.3.   Fasi  operative  della  termografia  negli  spazi  esterni     e  condizioni  metereologiche  ideali  ...  104  

    6  

Definizione  di  un  Indice  per  la  Valutazione  della    

                   Qualità  termica  Ambientale  ...  

106

 

  6.1.   La  metodologia  dell’Indice  di  Qualità  Ambientale  -­‐  IQA  ...  107  

  6.2.   Calcolo  della  PET  attraverso  il  software  Rayman  ...  112  

  6.3.   Confronto  tra  l’IQA  e  la  PET  ...  115  

    7  

Applicazione  a  un  caso  studio  ...  

117  

  7.1.   Presentazione  del  caso  studio  ...  118  

  7.2.   Raccolta  ed  elaborazione  dei  dati  ambientali  ...  123  

  7.3.   Calcolo  e  confronto  delle  temperature  superficiali  attraverso     l’utilizzo  del  software  FlirTools  e  confronto  dei  dati  ...    125  

  7.4.   Elaborazione  delle  ipotesi  progettuali  ...  129  

  7.5.   Calcolo  dell’IQA  ...  136  

  7.6.   Calcolo  della  PET  attraverso  Rayman  ...  157  

    8  

Conclusioni  e  sviluppi  futuri  ...  

179  

(4)

Glossario    ...  

192    

Appendice:  Allegati  FlirTools  ...  

197    

Elenco  Indici  di  Comfort  ...  

219    

Indice  tabelle  ...  

220    

Indice  immagini  ...  

220    

Indice  grafici  ...  

221    

Bibliografia  ...  

223      

Riferimenti

Documenti correlati

Il bioindicatore può essere una comunità, un gruppo di specie con comportamento analogo (gruppo ecologico), una specie particolarmente sensibile (specie indicatrice), oppure

Si dovrebbe intuire che possiamo avere due casi ben distinti: se i due vettori v e w stanno sulla stessa retta (sono linearmente dipendenti) allora prendendo tutte le c.l dei

Come illustrato nel dia- gramma, l’ipotesi di piano può seguire due percorsi differenti: è sottoposto obbligato- riamente a Vas se rientra in uno dei settori di applicazione

Tutte le coppie di rette

Inoltre, a fronte della mole di dati naturalistici (specie e habitat) di cui è possibile disporre all’interno di una banca dati sulla biodiversità, occorre sottolineare come

Un approccio di questo tipo è stato tentato dalla Regione Liguria, che dal 2013 ha provveduto a predisporre le Misure di conservazione e i Piani di gestione di 4 SIC sotto la

I dati di abbondanza e composizione fitoplanctonica e di clorofilla a della Laguna di Cabras (Sardegna occidentale), raccolti con cadenza da quindicinale a mensile dal 1999 al 2009

In definitiva, nel caso di studio del fiume Mincio i risultati dell’applicazione dell’approccio STRARIFLU modificato hanno permesso di identificare i segmenti fluviali (tratto