• Non ci sono risultati.

Chicken - pheasant hybrids Could its meat become a high quality product?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chicken - pheasant hybrids Could its meat become a high quality product?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

ANALYTICAL SUMMARY

The present survey aims to study hybrids of Gallus gallus x Phasianus colchicus and the reciprocal cross, describing different aspects and features of these birds, and providing too, information on the parental species, which belong to two different genera.

Reproductive performances of the parental species will be described.

Regarding hybrid birds, detailed information on their growing performances and feed conversion ratio will be recorded. Information on the morphology of adult birds will be reported, as well as phenotypical characteristics. Besides, the sex of adult birds will be identified, in order to find out if there is some sexual dimorphism. The kayotype obtained from good quality metaphase plates will be also presented. The development of male adult gonads will be studied histologically so as to establish a probable capacity of these birds to reproduce themselves, and finally, slaughter yields and some physical and chemical characteristics of the hybrid meat will be evaluated.

RIASSUNTO

Scopo della presente indagine è quello di studiare l’ibrido di Gallus gallus x Phasianus colchicus, descrivendone diversi aspetti e caratteristiche in considerazione anche del fatto che i parents appartengono a generi diversi. Verranno perciò descritte le performances riproduttive delle specie parentali. Circa gli ibridi saranno fornite informazioni sugli accrescimenti e sull’indice di conversione, nonché sulle caratteristiche fenotipiche dell’animale adulto, descrivendone alcuni aspetti morfometrici.

Inoltre, allo scopo di verificare la presenza di dimorfismo sessuale, verranno sessati gli animali adulti, esaminando il cariotipo, ottenuto predisponendo piastre metafasiche di ottima qualità.

Sarà studiato lo sviluppo della gonade maschile dopo aver verificato in vivo la capacità riproduttiva degli ibridi.

Infine, saranno valutate le rese di macellazione ed alcune caratteristiche fisico-chimiche della carne di questo ibrido.

(2)

4

PREFACE

Inside the food market dynamics, more and more place is gained by food coming from non intensive production systems, like the biological and free-range rearing systems used for laying hens, or meat coming from wild mammal species like ungulates (wild boar, deer, fallow-deer, roe deer) or non-traditional species like ostriches. Besides, consumers are characterised for their particular awareness towards their own health and they are also curious to taste gastronomic rarities. Therefore, the idea to produce and offer new food products is spontaneous, even if these products are offered at expensive prices.

Because poultry is quiet easy to manage and manipulate, it is pretty simple to make crosses between different species. Hybridisation between the domestic chicken and the common pheasant has been cited as a ‘‘natural’’ occurrence mating (Wheeler, 1910; Cutler, 1918; Serebrowsky, 1929; Yamashina, 1942; Shaklee and Knox, 1954; Asmundson and Lorenz, 1957; Purohit et al., 1977). However, there have been very few studies regarding this hybrid, and to our knowledge, there is no information on productive performances and meat quality.

So, the present study regarding the hybrid between the Gallus gallus and the Phasianus colchicus, aims to investigate different biological aspects of this bird, considering the possibility to breed it for its meat. Additionally, evaluate some parameters of quality of its meat and ponder if it could be offered as a “quality” product, like the pheasant meat, but with higher slaughter yields.

PREFAZIONE

Nell’ambito della dinamica di mercato dei prodotti alimentari, sempre maggiore spazio guadagnano gli alimenti ottenuti con sistemi di produzione non intensivi, come il biologico e l’allevamento a terra per le ovaiole, e le carni fornite da specie diverse dalle tradizionali come quelle provenienti da ungulati “selvatici” (cinghiale, cervo, daino, capriolo) o lo struzzo per gli avicoli. In questo contesto, dove il consumatore si contraddistingue per una particolare sensibilità nei confronti della propria salute, e al tempo stesso è sollecitato a provare curiosità gastronomiche, viene spontaneo immaginare la possibilità di realizzare e di proporre alimenti nuovi anche se a prezzi più elevati. Il settore avicolo si presta con facilità all’incrocio di animali di specie diverse data la facile gestione e manipolazione degli stessi. Fra le ibridazioni avicole, quella fra i polli domestici e il fagiano dal collare è indicata come una ibridazione che avviene frequentemente in seguito ad accoppiamento naturale fra soggetti mantenuti in condizioni di promiscuità (Wheeler, 1910; Cutler, 1918; Serebrowsky, 1929; Yamashina, 1942; Shaklee and Knox, 1954; Asmundson and Lorenz, 1957; Purohit et al., 1977). Gli studi sugli ibridi di questo incrocio tuttavia sono sporadici e i dati relativi alle potenzialità produttive degli individui ottenuti da questi incroci sono scarsi ed altrettanto quasi nulla si conosce relativamente alla qualità del prodotto.

In base a queste considerazioni, lo studio dell’ibrido fra due specie come il Gallus gallus e Phasianus colchicus, ha come scopo quello di investigarne alcuni aspetti biologici (morfologia, capacità riproduttiva, sviluppo della gonade maschile, assetto cromosomico) e caratteristiche produttive quali l’accrescimento, la capacità di conversione alimentare, le rese di macellazione e alcune caratteristiche chimico-fisiche della carne; valutando e verificando inoltre, eventuali differenze qualitative in senso positivo o negativo, rispetto alla carne ottenuta dalle specie parentali.

Riferimenti

Documenti correlati

However, although small states have more votes than a strict population- based allocation would justify, in total the EU’s most populous states have far more votes in the

Campylobacter jejuni, išskirtų viščiukų broilerių (Gallus gallus) pulkuose, atsparumas (proc.) antimikrobin÷ms medžiagoms 2008 metais Lietuvoje... Campylobacter coli,

L’impiego come riproduttori dei soggetti nati in allevamento da animali di cattura (sia al primo anno di cattività che successivi) è in grado di produrre fagiani in quantità simile

I risultati hanno mostrato che i fagiani di tipo Mongolia differiscono dalla loro mutazione melanica (Tenebrosi) non solo per il colore del piumaggio ma anche per quanto

Questa indagine preliminare dimostra che l’incrocio tra le specie Gallus gallus e Phasianus colchicus mongolicus può verificarsi con una certa facilità laddove animali

L’analisi della varianza molecolare (Fig. 3) ha mostrato come una proporzione significativa della variabilità genetica sia stata spiegata dalla diversa localizzazione geografica,

Our results support the hypothesis that dishabituation represents a disruption of the habituation model stored in STM, but also indicate that dishabituation does not

Le indagini dell’Università degli Studi di Milano sul Pianoro della Civita di Tarquinia hanno messo in luce nella necropoli delle Morre, situa- ta sul costone settentrionale