• Non ci sono risultati.

"Secoli bui"? Lo studio dell'alto Medioevo come costante dell'impegno scientifico di Vito Fumagalli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Secoli bui"? Lo studio dell'alto Medioevo come costante dell'impegno scientifico di Vito Fumagalli"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Paola Foschi

“Secoli bui”? Lo studio dell’alto Medioevo come costante dell’impegno

scientifico di Vito Fumagalli

[A stampa in Un ricordo di Vito Fumagalli a dieci anni dalla scomparsa (1997-2007), a cura di P. Galetti, sezione monografica di “Atti e Memorie. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna”,

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati

2014 – Corso Internazionale interattivo accreditato di I Livello sullo STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE: Fiberoptic Endoscopic Evaluation of Swallowing (FEES) 2016

TITOLO DI STUDIO Laurea Magistrale in Valutazione e Prescrizione dell’attività fisica presso l’Universidade de Tras –Os-Montes e Alto Douro di Vila Real (Portogallo).. ESPERIENZA

Ad esempio il rilascio della nuova major release, la 3.0, non sarebbe potuto avvenire in un tempo così breve (circa 2 anni dall’uscita della 2.0) e con così tanti elementi

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a major global health problem with ciga- rette smoke (CS) as the main risk factor for its development. Airway inflammation in

2012: corso di formazione per conseguire il titolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Moduli A, B e C, presso INAIL e Regione Basilicata.

Consideriamo l’esempio di un Paese non democratico con un alto livello di diseguaglianza economica, in cui il diritto di voto è limitato da un livello di reddito “x” (ipoteticamente

Gli Standard italiani per la cura del diabete mellito nascono nel 2007 dall’esigenza di fornire a tutti i professionisti coinvolti nella cura del diabete raccomandazioni e obiettivi

Secondo Fumagalli, dunque, per quanto nell’am- bito di un declino generale, la città (nelle sue forme istituzionali, ma anche e soprattutto nelle sue espressioni materiali) si