• Non ci sono risultati.

Natura e natura umana: il soggetto conoscente e il soggetto agente nel Treatment e nell’Enhancement

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Natura e natura umana: il soggetto conoscente e il soggetto agente nel Treatment e nell’Enhancement"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DIRETTORE Luigi Alfieri

COMITATO Glauco Ceccarelli, Giancarlo Galeazzi (scienze umane)

DI REDAZIONE Pacifico Cristofanelli, Fermino Giacometti (grafologia) PROGETTO GRAFICO Antonio Battistini, Fabrizio Manis

DIREZIONE Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti - www.istitutomoretti.it

REDAZIONE Piazza S. Francesco 7, 61029 Urbino, Tel. 0722 2639

AMMINISTRAZIONE Provincia delle Marche OFMConv. Scale S. Francesco 8, 60121 Ancona

SEGRETERIA TECNICA Pasqualina Fresu

ABBONAMENTO Scrittura + Scienze Umane & Grafologia euro 60

2019 Scrittura euro 50

Scienze Umane & Grafologia euro 30

UNA COPIA Scrittura euro 30

Scienze Umane & Grafologia euro 30

• Bonifico bancario, IBAN: IT 59 Q 03359 01600 100000157590 - BIC/SWIFT: BCITITMX presso Banca Prossima, intestato a Provincia Marche OFM Conventuali - IGM - Piazza San Francesco 7, 61029 Urbino. • Bonifico Postale: Codice IBAN: IT 31 B 07601 02600 000013723606 presso Poste Italiane intestato a Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti

• Versamento su Ccp n. 13723606, intestato a Istituto Grafologico Moretti, Scale San Francesco 8, 60121 Ancona.

Volumi per recensioni e periodici in cambio vanno inviati alla Redazione. La collaborazione è su invito della Direzione. Le opinioni espresse nei contributi appartengono ai singoli autori dei quali si intende rispettare la libertà di giudizio lasciando agli stessi la responsabilità dei loro scritti.

Supplemento al n. 179 di Scrittura - Semestrale dell’Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti di Ancona - Luglio-Dicembre 2018 Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 2, comma 1, DCB Ancona responsabile: Lanfranco Serrini - Registrazione Tribunale di Ancona n. 13 del 7/10/1970 - Stampa: Errebi Grafiche Ripesi, Falconara Marittima

(2)

In copertina:

(3)

La cura dell’essere: evoluzioni del senso di sé:

dal treatment all’enhancement.

Filosofia, neuroscienze e grafologia sempre in dialogo Atti della due giorni di luglio Urbino 7-8 luglio 2018

9 I ELENA GOZZOLI

Dal Cyborg all’homo digitalicus.

Prospettive del Senso di Sé, questioni e riflessioni essenziali tra gestione del limite e opportunità di controllo nella Cura della Persona

37 II FULVIO PALMA

Memoria del tratto e definizione del sé nella dimensione della scrittura a mano e nella metodologia touch screen

41 III ALESSANDRO CHIESSI

Natura e natura umana: il soggetto conoscente e agente nel treatment e nell’enhancement

55 IV GABRIELE SCARDOVI

Tecno-ibridazione e corsa all’enhancement: potenziamento o valorizzazione del sé?

71 V LUIGI ALFIERI

Sulla corporeità della ragione. Appunti filosofico-antropologici sull’unità psico-fisica e sulla relazionalità del soggetto pensante

87 VI FERMINO GIACOMETTI

La persona tra potenzialità e auto-trascendimento: la visione di Girolamo Moretti

99 VII ANTONELLA ROGGERO

Il metodo morettiano nell’interpretazione dello sviluppo evolutivo della persona

5

INDICE

SCIENZE UMANE & GRAFOLOGIA

Anno XXVII, n. 32, 2018

(4)

115 VIII CARLO MERLETTI

Ma quali limiti! Per una certificazione di qualità delle persone

129 IX ERIKA MORETTI

La funzione tonica nella relazione di aiuto: il corpo che ho, il corpo che sono

INFANZIA 2.0Educare oggi: tra inquietudini e speranze

Grafologi e pedagogisti in dialogo

Cattedra Internazionale di grafologia Girolamo Moretti Atti della XXI edizione Mondolfo 22 settembre 2018

151 I LUIGI ALFIERI

Introduzione alla giornata

157 II GIANCARLO GALEAZZI

La condizione dell’infanzia nella “società infantile”

171 III MARIA CHIARA MICHELINI

La relazione educativa al tempo della rete. Ragazzi, famiglia, scuola

181 IV FABIO CARBONARI

Personologia e grafologia dell’infanzia

185 V ANITA RUSCIADELLI

Educare il comportamento grafico per educare la persona

189 VI BARBARA BITELLI

Benessere e malessere della persona nell’evoluzione del comportamento grafico: quali interventi?

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la prima colazione partenza verso nord-est per Punta Gallinas, il punto più settentrionale del Sud America. Man mano che il continente cede progressivamente il passo alla

Acquisita la documentazione richiesta (tra cui anche Dichiarazione Unica e Patto di integrità) e trasmesso per competenza alla CTER il documento contenente le voci

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

comunità linguistica condivide oltre che determinate categorie logico-grammaticali del proprio linguaggio, anche determinate categorie ontologiche che regolano i rapporti fra di

– Analisi Ontologica (As  Th): ogni teoria, in quanto implementata in un processo comunicativo (ontologia = parte della pragmatica e non della sola semantica e sintattica),

sembra che l’attribuzione della prima, a differenza di quella della seconda, possa prescindere dall’effettiva attuazione. Immaginiamo di incontrare un uomo che non sia

Contro  questi  aspetti  metafisici  si  è  rivolta  la  critica  di  Gehlen.  Egli  ha  cercato  di  dimostrare  che  la  destinazione  culturale  dell’uomo 

Ha  ancora  senso  parlare  di  una  “natura  umana”?  La  filosofia  e  l’antropologia  del  ‘900  hanno  progressivamente  distanziato  questi  due