• Non ci sono risultati.

Alla morte de re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alla morte de re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Premessa. Una apparente tranquillità (J. J. Rousseau)

Molte volte, quando si affronta un tema di storia del XVIII secolo, si finisce per trovare in una pagina di Rousseau una riflessione – a volte anche un suggerimento di riflessione –, che guida lo studioso a cogliere il senso di costruzioni intellettuali, di processi politici che hanno caratterizzato la storia europea tra Sei e Settecento. Non deve sorprendere, allora, se, impegnato nell’analisi delle leggi di successione, che hanno segnato la storia delle principali monarchie europee tra la metà del Seicento e la metà del secolo successivo, e nello studio dei dibattiti, degli scontri, delle tensioni che ne hanno sempre accompagnato la gestazione e, come si leggerà nel capitolo primo, dell’appropriazione, da parte della cultura politica e del discorso pubblico europeo, dal secondo Settecento in avanti, del termine stesso di dinastia, abbia trovato in un passo del Contrat Social (Du contrat social ou Principes du droit politique, 1762) di Jean Jacques Rousseau una di quelle felici suggestioni intorno alla quale mi è stato facile organizzare la ricerca e poi la stesura di questo volume.

Il più grande inconveniente «del governo d’uno solo” - scriveva Rousseau nel capitolo VI - è la mancanza della successione. «Il re muore, ne occorre un altro; le elezioni lasciamo degli intervalli pericolosi; sono forieri di tempeste” e occasioni certe di corruzione. «Che fare per prevenire questo male? Si è resa la corona ereditaria in alcune famiglie e si è stabilito un ordine di successione che impedisca ogni disputa alla morte del re. Cosicché […] si è preferita una apparente tranquillità ad una amministrazione saggia e si preferisce rischiare di avere per capi dei bambini, dei mostri, degli imbecilli piuttosto che avere da disputare sulla scelta dei buoni re”.

Certo, questa “apparente tranquillità” era il frutto di una storia affatto “tranquilla”, ma l’esito di dibattiti sulla sovranità, sui titolari della sovranità, sul dibattito sulla relazione tra un “popolo” e il suo “sovrano”, che hanno segnato fortemente la cultura politica e giuridica europea dalla fine del Cinquecento in avanti; ed era anche il risultato dei dibattiti e degli scontri che hanno fatto la storia delle monarchie europee: dalle rivoluzioni inglesi del Seicento ai rivolgimenti politici che hanno accompagnato le successioni di Luigi XIV di Francia, di Pietro I di Russia, di Filippo V di Spagna o dell’imperatore Carlo VI. Nelle pagine che seguono, dunque, si parlerà dell’idea di sovranità in Pufendorf, Grozio, Hobbes, Locke; e delle guerre di successione del primo Settecento, della Gloriosa Rivoluzione inglese, della storia della Russia e della Danimarca, per cercare di comprendere il senso delle leggi di successione, varate in quei decenni, nel contesto del dibattito sulla sovranità, sul rapporto tra popoli e sovrani, per poter comprendere il contributo che esse dettero a “costituzionalizzare” il rapporto tra una dinastia, un popolo e un territorio. Le pagine finali sugli inni dinastici, che dalla metà del Settecento hanno tradotto questi processi in canti corali e in forti segni di appartenenza – dall’inno reale inglese a quello napoletano di Paisiello, all’inno imperiale di Haydn –, intendono sottolineare quanto questi processi abbiano agito nel cuore della società europea e la loro capacità di segnare questa società anche nei secoli successivi.

Dedico questo lavoro a Lena Elisabetta, cittadina di repubblica per parte di madre e suddita di Sua Maestà dei Paesi Bassi per parte di padre. Firenze, agosto 2019

Riferimenti

Documenti correlati

Le conseil de l’ordre se constitue en tribunal permanent pour épurer le barreau, afin de répondre en priorité sur le plan déontologique et professionnel, sans entrer initialement

Walter Grossi - Annarita Martini ● Indagini archeologiche in via del Lavatore n.31: testimonianze di epoca medioevale e rinascimentale.. state realizzate anche in contesti

The aim of this paper is to provide a real time monitoring of the performances of microbial fuel cells (MFCs) employing two different anode configurations with a mixed

Professore di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Enzo

Ma la stessa spe- rimentazione consente, negli anima- li d’affezione così come in quelli da reddito, di garantire la miglior cura per loro e la regola dunque si esten- de al di là

La seconda generazione di satelliti Galileo si inserisce in questo contesto, mira a mantenere la capacità europea di indipendenza nella dimensione spaziale e si affianca a

That changed with the significant investments made by the so-called “Big Techs” in the sector which, together with the integration of the space dimension within the data

Primary Progressive Aphasia (PPA) is a neurodegen- erative disease characterized by a) insidious onset, but progressive impairment of word finding, object nam- ing, syntax, or