• Non ci sono risultati.

Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ilMulino

Universale Paperbacks

Universale Paperbacks

00,00

Società editrice il Mulino

Rapporto

sulla popolazione

Le molte facce della

presenza straniera in Italia

Al di là delle emergenze recenti, l’immigrazione straniera è un fenomeno le cui origini risalgono a circa quaranta anni fa: proprio i demografi italiani furono tra i primi a

segnalarne l’importanza, analizzandone cause,

caratteristiche e conseguenze. Questo Rapporto permette di seguire la pluridecennale evoluzione dell’immigrazione e della presenza straniera in Italia, con attenzione alle specificità dei diversi contesti territoriali. Una ricca e affidabile documentazione statistica consente di illustrare le origini e le caratteristiche degli stranieri, i loro

comportamenti demografici, l’inserimento nel mercato del lavoro e le condizioni di integrazione. Tra le questioni affrontate si segnalano quelle, rilevantissime, dei profughi, della cittadinanza e delle seconde generazioni.

Il volume, promosso dal Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana per gli Studi di popolazione (www.sis-aisp.it) della Società Italiana di Statistica, è curato da Salvatore Strozza, docente di Demografia dell’Università di Napoli Federico II, e da Gustavo De Santis, docente di Demografia dell’Università di Firenze.

ASSOCIAZIONE ITALIANA

PER GLI STUDI DI POPOLAZIONE

Società Italiana di Statistica

Rapporto sulla popolazione

Le molte facce della presenza straniera in

Italia

Rappor

to sulla popolazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Con il Trattato della Goletta, primo accordo dopo l’Unità d’Italia, firmato l’8 settembre 1868 dal Bey di Tunisi Muhammad as-Sadiq (ovvero il rappresentante dell’Impero ottomano

I grafici 55 e 56, relativi alla popolazione di non utenti di 65 anni e più e alla popolazione di non utenti di 35-54 anni - fascia in cui si suppone che pressoché tutti

Si eseguiva esame microscopico dopo colo- razione di Gram, e Giemsa ed esame colturale in agar sangue di montone 5%, agar Columbia-CNA, agar “Can2”, agar cioccolato “Polyvitex”,

Il volume, promosso dal Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana per gli Studi di popola- zione (www.sis-aisp.it) della Società Italiana di Statistica, è curato da

Fra i paesi europei di immigrazione relativamente recente al pari dell’Italia vi è la Spagna, dove nel 2007 si è registrato un incremento della popolazione straniera residente

Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna sono anche le regioni ove la proporzione di minori sul totale della popolazione straniera residente è più elevata: qui, al 1° gennaio 2009,

Tuttavia, la quota di stranieri residenti nei comuni capoluogo (pari al 37,4% degli stranieri presenti in tutta Italia) rimane più elevata rispetto a quella del complesso

Si tratta di valori che collocano l'Italia tra i paesi europei con una presenza straniera relativamente bas- sa rispetto alla popolazione complessiva: in Germania, a gennaio 2006,