• Non ci sono risultati.

“Healthy aging through prevention and management of chronic disease”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Healthy aging through prevention and management of chronic disease”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Programma

9:00 Registrazione dei partecipanti 9:30 SALUTO  DELLE  AUTORITA’

Gaetano Manfredi - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Gaetano Oliva - Direttore Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II Natalia Sanna - Presidente   dell’Ordine   dei   Medici Veterinari di Napoli

10:00 Inizio dei lavori

Moderatore: Alessandro Fioretti

10:00-10:30 HEALTHY AGING AND LIFESTYLE: THE EMERGING ROLE OF REDOXOMICS

(Eugenio Luigi Iorio)

10:30-11:00 CHRONIC DEGENERATIVE DISORDERS AND POSITIVE BIOLOGY: THE ROLE OF NUTRACEUTICALS

(Giovanni Scapagnini)

11:00-11:15 Coffee break

11:15-11:45 GENETIC RISK, LIFESTYLE AND RISK OF CHRONIC DISEASES

(Immaculata De Vivo)

11:45-12:15 USE OF BIG DATA IN PRECISION PREVENTION

(Lucio Miele)

12:15 Discussione

13:30 Compilazione questionario studenti

(0,4 CFU)

Interverranno:

Serena Aceto - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II Viola Calabrò - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II Vincenzo Caputo - Direttore C.R.I.U.V., Napoli Alessandro Fioretti - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II

Maria Manuela Rigano - Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II

Alberto Ritieni - Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II Oscar Tamburis - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II

Relatori

Immaculata De Vivo (Full Professor in Medicine, Harvard Medical School, Boston USA)

Eugenio Luigi Iorio (Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo)

Lucio Miele (Professor and Department Head, LSU School of Medicine, Department of Genetics, New Orleans USA)

Giovanni Scapagnini (Professor of Clinical Biochemistry, Università degli Studi del Molise, Italy)

Come arrivare:

Uscita 3 della tangenziale "Doganella", percorrere Viale Umberto Maddalena in direzione Piazza Carlo III.

Organizzazione Scientifica

Francesca Ciani Natascia Cocchia Simona Tafuri

Segreteria

Ludovica Carangelo Santo Coppola Anastasia Vassetti Iolanda Venuti

La   partecipazione   all’evento è gratuita ma, per motivi organizzativi, è richiesta iscrizione al seguente indirizzo email:

[email protected]

Agli iscritti sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Gli studenti iscritti che vorranno usufruire dei 0,4 CFU previsti dovranno compilare il questionario a fine giornata.

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Giuseppe Cirino, Professore Ordinario di Farmacologia, Delegato alla Didattica Angelo Izzo, Professore Ordinario di Farmacologia, Vice Direttore Dipartimento di Farmacia. Chiara

Non possono partecipare alla presente procedura di valutazione comparativa coloro i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano un grado

In alternativa, nel caso in cui l’intera documentazione superi i 10 Megabyte, i candidati devono indicare, nel messaggio della PEC con il quale trasmettono i documenti

Non possono partecipare alla presente procedura di valutazione comparativa coloro i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, abbiano un grado

È escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le nuove

È escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le nuove

Il sistema ISO di tolleranza (UNI EN 20286/1-2) ha unificato, per ogni dimensione nominale (fino a 3150 mm), 20 gradi di tolleranza normalizzati (ampiezza di tolleranza) e una gamma