• Non ci sono risultati.

Conto del s.r Francesco Furno ricevidore del danaro della fortificazione di Cherasco dal mese di giugno 1637 sino il marzo 1643

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conto del s.r Francesco Furno ricevidore del danaro della fortificazione di Cherasco dal mese di giugno 1637 sino il marzo 1643"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

A

SSOCIAZIONE

C

ULTURALE

A

NTONELLA

S

ALVATICO

CENTRO

INTERNAZIONALE DI

RICERCA SUI

BENI

CULTURALI

D

ALLA

F

RANCIA AI

S

AVOIA

LA CESSIONE DI CHERASCO A EMANUELE FILIBERTO

a cura di Enrico Lusso e Giuseppe Gullino

LA MORRA 2009

(2)

Q

UADERNI DEL

C

ENTRO

I

NTERNAZIONALE DI

R

ICERCA

SUI

B

ENI

C

ULTURALI

(3)

Associazione Culturale Antonella Salvatico

Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali

1559

D

ALLA

F

RANCIA AI

S

AVOIA

LA CESSIONE DI CHERASCO A EMANUELE FILIBERTO

a cura di Enrico Lusso e Giuseppe Gullino

testi di Claudia Bonardi, Giuseppe Gullino, Diego Lanzardo

Enrico Lusso, Francesco Panero, Bruno Taricco

(4)

Atti della Giornata di Studi tenuta a Cherasco (14 novembre 2009) a cura di Enrico Lusso e Giuseppe Gullino

Con il contributo di: Regione Piemonte Comune di Cherasco Si ringraziano:

Archivio di Stato di Torino; Archivio di Stato di Como; Archivio Storico della Città di Torino; Archivio Storico «G.B. Adriani» del Comune di Cherasco; Biblioteca Reale di Torino; Biblioteca Civica di Cherasco; Galleria Sabauda di Torino; Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, Roma; Metropolitan Museum of Art, New York; Musée Condé, Chantilly.

L’autorizzazione alla pubblicazione delle immagini è stata richiesta agli enti conservatori L’editore è a disposizione per gli eventuali aventi diritto sulle immagini

ISBN 978-88-904174-1-2

© 2009 Proprietà letteraria riservata - Associazione Culturale Antonella Salvatico, Palazzo Comunale, Via San Martino 1, La Morra www.associazioneacas.org

Editing: Enrico Lusso

Referenze fotografiche: Archivio di Stato di Torino; Biblioteca Reale di Torino; Réunion des Musées Nationaux (René Gabriel Ojéda); David Vicario (Mediastyle); Bruno Murialdo. Laddove non diversamente specificato, le fotografie si devono a Enrico Lusso.

Grafica e stampa digitale: EDIFY, Cuneo

In copertina: Carlo Giacinto Maffei, Catasto di Cherasco, 6 settembre 1790 (AST, Finanze, Catasti, Cherasco, all. C, n. 178B).

Charles de Cossé comte de Brissac (Jean Clouet, miniatura a olio su metallo, ca. 1535 – Metropolitan Museum of Art, New York); Che-rasco, la torre civica; CheChe-rasco, la platea. Sul retro: Emanuele Filiberto di Savoia (Giacomo Vighi detto l’Argenta, olio su tela, ca. 1568 –

Galleria Sabauda, Torino); Cherasco, il castello visconteo; Cherasco, Palazzo Furno.

Città di Cherasco

Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali

(5)

Sommario

Alle origini della dominazione francese nella «contea d’Asti»: gli Orléans a Cherasco

F

RANCESCO

P

ANERO

Gli statuti miniati del periodo orleanese

D

IEGO

L

ANZARDO

La popolazione di Cherasco al tempo della prima dominazione orleanese

G

IUSEPPE

G

ULLINO

Le fortificazioni di Cherasco all’inizio dell’età moderna

E

NRICO

L

USSO

Cherasco tra Francia, Savoia e Spagna

B

RUNO

T

ARICCO

Il sacco di Cherasco del 1557 e le conseguenze delle guerre franco-spagnole

D

IEGO

L

ANZARDO

Note di topografia urbana alla metà del XVI secolo

C

LAUDIA

B

ONARDI

Dopo Cateau-Cambrésis: Cherasco sotto Emanuele Filiberto di Savoia

B

RUNO

T

ARICCO

Appendice I

Cronologia delle vicende politiche e delle dominazioni signorili dalla fondazione di Cherasco (1243) alla

pace di Cateau-Cambrésis (1559)

D

IEGO

L

ANZARDO

Appendice II

Conto del s.r Francesco Furno ricevidore del danaro della fortificazione di Cherasco dal mese di giugno

1637 sino il marzo 1643

a cura di E

NRICO

L

USSO

Bibliografia

8

14

20

28

58

70

80

88

100

102

111

(6)

102

* Quella che segue non è una trascrizione completa del documento, conservato in AST, Camera dei conti, art. 178, m. unico, Chera-sco, reg. 1, bensì una raccolta delle citazioni che meglio aiutano a comprendere l’articolazione e la natura delle opere realizzate a Che-rasco nella prima metà del XVII secolo. Si è pertanto scelto di adottare l’uso del corsivo per indicare tutte quelle interpolazioni, compiute nel più assoluto rispetto del testo originario, che il desiderio di garantire la comprensibilità delle notizie ha reso necessarie. Per il resto, ci si è rifatti ai criteri consueti di trascrizione.

Il conto si apre ricordando come contribuiscano alle spese per la fortificazione le comunità di Bra, Caramagna, Racconigi, Cervere, Somma-riva del Bosco, Dogliani, Borgo San Dalmazzo, Sanfrè, Piozzo, Trinità, Carrù, Centallo. La somma raccolta è utilizzata per farne

paga-mento a gli huomini d’Oneglia et altri che facevano il travaglio.

Beneficiari Pagamenti e opere

2. Agostino Racca carra venticinque di calcina.

7. Francesco Berrio mulatiero d’Oneglia condotta fatta fare a Ceva di tre somate di badilli et zappe.

8. Gio. Batta Zucarello carra cinque calcina condotta per servitio della fortificatione ad effetto di far il fianco del bastione del castello, a qual si è dato principio […] li 7 agosto 1637.

9. Padre guardiano del convento carra tre calcina bagnata lasciata per fare la muraglia del fianco del bastione del ca-di S. Francesco ca-di Cherasco stello (17 agosto 1637).

10. Giacomo Burotto per tirare li canoni de artellaria nelli occorrenti (16 settembre 1637).

13. Vincenzo Ramoin fatura di sei donzene de fondi di cabasse fatte per servitio della fortificatione (22

set-tembre 1638).

16. Bombardieri pagati alli sottonominati bombardieri per andare a Cherasco d’ordine di S.A.R. per assiste et travagliare attorno quella fortificatione, et sono per meza paga di loro trat-tenimento, così concertato con il s.r conte Carlo di Castellamonte […]. Seguono i

nomi dei bombardieri: Bernardo Saglione, Albertino Bastello, Pietro Bonanato, Co-stanzo Filippo, Domenico Fichetto (26 giugno 1637).

17. Idem altri pagamenti a bombardieri: Giovanni Taricco, Francesco Lione, Franceschino Buono (26 giugno 1637).

102

Appendice II

Conto del s.r Francesco Furno ricevidore del danaro della fortificazione di Cherasco dal mese di giugno

1637 sino il marzo 1643*

(7)

103

Beneficiari Pagamenti e opere

18. Idem altri pagamenti ancora a bombardieri: Bartolomeo Nicolis, Pietro Sarterio, Giovanni Antonio Alborno, Giovanni Battista Gat, Michele Sachetto, Domenico Giusiana, Gu-glielmo Ferrero (26 giugno 1637).

20. Mastri da muro e da bosco vari pagamenti tra il 27 giugno e il 16 novembre 1637.

35. Mastri da muro per giornali da loro fatti nell’haver portato la terra sopra il bastione del Castello (17

settembre 1637).

36. Idem per loro travaglio fatto attorno al bastione per la tipada e fassinada verso il castello, et il bastione di S. Dominico (aprile 1638).

37. Idem per giornali fatti attorno la fortificatione alle fassinade e tepade (26 maggio 1638). 38. Idem altro pagamento analogo dell’11 maggio 1638.

39. Capo mastro Dominico Statio fatto andare da Torino a Cherasco per servire attorno le fortificationi. 40. Gio. Domenico Beltramo aiutante […]

del capo mastro

43. Georgio Galeazzo soprastante alle fassinade […] 44. Gio. Pietro Carretto soprastante della […]

fortificatione di Cherasco

45. Francesco Cuniberto agrimensore elletto per fare la misura dei trabuchi dell’escavazione che si fanno fare alla fortificatione di Cherasco.

47. Capitano Gio. Antonio Biga ingegniero per l’assistenza che fa alle fortificationi sudette di Cherasco et Alba. Risulta pagato di S.A.R. per un sopralluogo.

48. S.r Agostino Parentani ingegniero di S.A.R. pagato per quattro sopralluoghi. 52. Mastri da bosco pagamenti del 6 luglio 1637.

53. Mastro Georgino Bertinetto per il prezzo di carra 13 […] di calcina da lui fatta condurre per servitio della forti-ficatione (25 giugno 1637).

54. Carlo Bettino per il prezzo di donzene quatro e meza d’assi (26 giugno 1637).

55. Paolo Parrino mastro da bosco per haver fatto n.o trentatré reghoni alli bastioni e cortina et otto palletoni per bat-ter la teppa (7 luglio 1637).

(8)

104

104

Beneficiari Pagamenti e opere

60. Nicolao Tarico per il prezzo di donzene tre assi […] lasciati per servitio del corpo di guardia che si fa al revellino della porta di Narzole (4 settembre 1637).

61. Biaggio Macagno per la condotta de matoni (4 pagamenti per altrettante forniture).

62. Gio. Vincenzo Folco cabassaro per il prezzo di tante cabasse da lui fabricate (9 pagamenti per altrettante forniture). 67. Mastro Francesco Camino per il prezzo di n.o 300 matoni per il fianco del bastione grosso verso la porta di

Nar-zole (16 settembre 1637).

69. Mastro Gio. Matteo Rosso per il prezzo di sei mila duecento quaranta matoni […] posti in opera al fianco del bastione del Castello verso la porta di Narzole (14 agosto 1637).

72. Mastro Francesco Surazzo per il travaglio di trabuchi nove et un terzo di palizzada o sia rastello che lui ha fatti avanti la porta di San Martino (30 aprile 1638).

74. Idem per la fatura di trabuchi sei di rastello di rovere da lui fatti et composti avanti la porta di Cervere (6 giugno 1638).

78. Georgio Galeazzo per il prezzo di fassine due milla quatro cento che lui ha fatto condurre a sue spese alla fortificatione di Cherasco, et messe in opera nelli parapetti (27 ottobre 1638). 79. Guglielmo Palladino e compagni trabuchi n.o 23 di palizzada fatti al bastione verso il rivo Crosio (12 luglio 1637);

trabuchi n.o. 15 di palizzada (17 luglio 1637);

trabuchi 18.2 di palizzada fatta verso la cortina del rivo Crosio (23 luglio 1637); trabuchi 33 di palizzada fatta alla sudetta cortina (16 settembre 1637);

per fature de fondi di cabasse (16 settembre 1637); 80. Bombardieri di Racconiggi per trabuchi 19 1/

2di palizzada fatti per il bastione verso San Giacomo (21 luglio 1637);

per trabuchi 52 fatti a lungo della cortina verso il castello (14 luglio 1637); per trabuchi n.o 14 fatti in due pezzi al fianco et alla faccia verso oriente (1 agosto 1637). 81. Luogotenente Matteo Vernetti per la scavatione fatta fare d’uno trabuco sopra il bastione del castello appresso

l’horto (14 luglio 1637).

82. S.r capitano Carlo Tomaso della per la scavatione d’un trabuco fatta fare a lungo della palizzada verso il rivo Crosio Morea di Busca (14 luglio 1637).

83. S.r alfiere Bartolameo Peano della per la fatura di due trabuchi di scavatura fatta tra il bastione et la palizzada verso il Compagnia del capitano Milone rivo Crosio (15 luglio 1637).

84. Vari ufficiali per aver condotto i propri uomini a fare escavationi.

85. S.r capitano Gastaldo della valle di per l’escavatione di trabuchi n.o 6 et piedi quatro fatti al mezo della palizzada verso Luserna il bastione grosso dil rivo Crosio (17 luglio 1637);

per l’escavatione di trabuchi n.o 5 di escavatione [sic] fatta fare al longo della cor-tina verso il sudetto rivo Crosio (21 luglio 1637).

86. S.r Giulio Bianco aiutante del s.r per la fatura di trabuchi n.o sei, piedi quatro d’escavatione fatta in mezo la cortina colonello Porporato che va verso il rivo o sia bastione grosso (17 luglio 1637).

87. S.r capitano Petrino Verneto per la fatura del travaglio che ha fatto far da suoi soldati di trabuchi n.o 17, piedi 4 d’escavatione attorno et in servitio della fortificatione:

trabuchi 7, piedi 3 d’escavatione fatti fare sotto il bastione grosso nella strada qual va a S. Giacomo (18 luglio 1637);

trabuchi due e mezo fatti fare sotto il sudetto bastione (21 luglio 1637);

(9)

105

Beneficiari Pagamenti e opere

88. S.r. capitano Georgio Delfino per il travaglio fatto da suoi soldati di piedi quatro d’escavatione fatta nella cortina sotto il bastione longo verso il rivo (1 agosto 1637).

89. Gio. Batta Bergano per la fatura di piedi cinque d’escavatione fatta di terra e portata sopra il parapetto

(2 agosto 1637).

90. Giovanni Adamo pagamenti per vari lavori, tra cui per il travaglio di n.o 11 manoali che hanno fatto

le fondamenta sotto il bastione di S. Giacomo e portato la fassinada sopra a esso per fare il parapetto (18 luglio 1637).

91. Idem per il travaglio di n.o 32 piedi, 5 trabuchi d’escavatione fatta al bastione grosso verso la strada di S. Giacomo (4 pagamenti distinti).

92. Mastro Alberto Vitto a conto della muraglia che va al fianco del bastione del Castello (26 e 31 luglio

1637);

per trabuco1/

2d’escavatione fatta in tre speroni al bastione nuovo dil rivo Crosio,

come per fede dell’ingegnero Parentani (15 luglio 1638). 93. Capitano Beltrando di Luserna per l’escavatione di trabuchi otto fatti fare da suoi soldati:

trabuchi n.o 7 d’escavatione fatta fare al dentro della cortina verso il rivo Crosio

(24 luglio 1637);

trabuchi n.o 3 di simile escavatione (29 luglio 1637).

94. Mastro Gio. Paolo Parrino per lo prezzo di tre colonne d’albera et 18 travetti per fare il corpo di guardia nel ri-vellino nella porta di Narzole (2 agosto 1637);

per trabuchi n.o 3 1/

2di tepata dico coperto fatto al corpo di guardia nel revellino

sudetto (2 agosto 1637).

95. Hortensio Pirra per trabuchi nove d’escavatione fatti nel fosso sotto al bastione grosso al dritto della strada di S. Giacomo (7 agosto 1637).

96. Giovanni Bé per il travaglio di trabuchi sei et piedi due di escavatione fatta fare nel fosso al di fuori la palizzata verso il rivo Crosio, appresso al cavo di Genolla (9 agosto 1637). 97. Guglielmino da Porta d’Oneglia per il travaglio di trabuchi cinque et piedi due d’escavatione fatta nel fosso al di

fuori della palizzata verso il rivo Crosio (9 agosto 1637).

98. Steffano Bé per trabuchi n.o 6, piedi 5 d’escavatione fatti nel fosso al di fuori la palizzata verso il rivo Crosio (7 agosto 1637);

per trabuchi n.o 4, piedi 2 d’escavatione fatti sotto la cortina del rivo Crosio (14

ago-sto 1637);

per piedi due d’escavatione (16 agosto 1637).

99. Dominico Bé per l’escavatione di trabuchi n.o 3, piedi 5 fatta nel fosso verso il rivo Crosio (12

ago-sto 1637).

100. Bernardo Bé idem

101. Bernardo Moran idem

Segue una serie di pagamenti per scavi condotti nel luglio-agosto del 1637. Tra i vari luoghi ricordati: sotto la cortina al dentro la palizzata

verso il rivo Crosio; al di fuori la palizzata verso il rivo Crosio; alla cortina verso il rivo Crosio; sotto la cortina lunga verso il rivo Cro-sio; al fianco ultimo della cortina longa verso il rivo CroCro-sio; nel fosso dilla mezaluna appresso il posto di Nicolò Bergera; nel fosso del bastione dil rivo Crosio; sotto il bastione grosso verso il rivo Crosio.

(10)

106

106

Beneficiari Pagamenti e opere

107. Luiggi Guaita per trabucco uno piedi tre di spianatione fatta alla cortina longa verso il rivo Cro-sio (25 agosto 1637).

Segue una lista di pagamenti per scavi nell’agosto del 1638. Tra i vari luoghi ricordati: al longo della cortina verso il rivo Crosio.

112. Piero Pizza per trabuchi n.o 3 di terra mossa allargata sopra il bastione di S. Giacomo (30

lu-glio 1638).

113. Idem per la scavatione di trabuchi n.o 14 di travaglio fatto et levatione di terra mossa at-torno et in servitio della fortificatione alla strada coperta, portata sopra il bastione di S. Giacomo (14 luglio 1638).

114. Idem per trabuchi dodici e mezo di travaglio fatto per escavatione et levatione di terra at-torno all’alargamento del fosso alla meza luna verso il rivo Crosio (9 settembre 1638). 115. Idem per il travaglio di trabuchi tre d’escavatione fatti per levatione di terra mossa cavata dalli fondamenti del bastione verso il rivo Crosio e portata sopra il rimparo d’esso bastione (15 ottobre 1638).

116. Idem per il travaglio di trabuchi sei et piedi due d’escavatione et portamento di terra sopra il rimparo della mezaluna verso il rivo Crosio (31 ottobre 1638).

117. Idem per trabuchi quatro d’escavatione et portamento di terra sopra il rimparo del ba-stione del s.r Mentone et cortina tra il baba-stione di S. Giacomo et detto s.r Mentone

(18 ottobre 1638).

118. Idem per il travaglio di trabuchi due di escavatione, levato la palizzata e portato la terra sopra la cortina in mezzo li due bastioni S. Giacomo et s.r Mentone (18 ottobre 1638).

Continuano i lavori di movimentazione della terra. Tra i luoghi citati: rimparo della meza luna grossa verso il rivo Crosio; sopra il

para-petto decaduto dalla spianatione del bastione di detto parapara-petto verso et al dritto del campo del sargente maggiore Mentone; rimparo della cortina longa verso il rivo Crosio; rimparo della mezaluna del bastione verso il rivo Crosio.

119. Mastro Francesco Lione per trabuchi n.o 17 di tepada et fassine fatti alla pezza piccola avanti il bastione grosso di S. Margarita (1 agosto 1637);

per trabuchi n.o 14, piedi tre di parapetto fatto alla pezza piccola del Mentone (4

agosto 1638);

per trabuchi n.o 8, piedi 4 di parapetto fatto al fianco dil bastione dil s.r Mentone verso il Tanaro (31 agosto 1638);

per trabuchi n.o 8 di parapetto fatto alla mezaluna verso il rivo Crosio (5 ottobre 1638). 125. Nicola Bé per trabuchi n.o 15, piedi 1 per l’escavatione et levatione di terra mossa alla strada

coperta, portato la terra sopra il bastione di S. Giacomo (10 luglio 1638);

per ribassamento et levatione di pietre e sabia nel fosso del bastione di S. Giacomo; per respianamento fatto alla covertina lunga verso il rivo Crosio e portata la terra sul rimparo (30 luglio 1638);

per trabuchi n.o 1, piedi 4 d’escavatione fatta et esportamento di terra sopra la me-zaluna verso il rivo Crosio (28 settembre 1638).

(11)

107

Beneficiari Pagamenti e opere

130. Dominico Statio per trabuchi n. 33 fatti di muraglia alli bastioni del Castello et fianco di quel di S. Giacomo (9 settembre 1637);

trabuchi n.o 23 di muraglia e speroni fatti al bastione grosso del Castello (8 giugno 1638); per trabuchi n.o 34 fatti di muraglia al bastione del rivo Crosio alle due punte, cioè quella verso il fiume Stura di trab. n.o 24 et l’altra verso Castra (12 giugno 1638); per trabuchi n.o 27, piedi 10 di muraglia fatta al bastione novo dil rivo Crosio dalli 12 sino li 19 del corrente (19 giugno 1638);

per trabuchi n.o 3 di escavatione di terreno fatta per li speroni n. 8 et levatione di terra sopra la muraglia del fianco al bastione di S. Giacomo appresso la porta nova, riportamento di terra sopra detto bastione (15 luglio 1638);

per trabuchi n.o 38 di muraglia fatta al bastione dil rivo Crosio et al fianco del ba-stione di S. Giacomo (7 agosto 1638);

per trabuchi n.o 30, piedi 1 di muraglia fatta al bastione novo del rivo Crosio (7

ago-sto 1638);

per trabuchi n.o 32 1/

3fatti di muraglia al bastione di S. Giacomo, al fianco verso

la porta nova (7 agosto 1638);

per trabuchi n.o 62 fatti di muraglia, cioè trab. 52/

3alla porta dil soccorso alla

me-zaluna verso il rivo; trabuchi n.o 30 1/

3al bastione novo del rivo Crosio et trabuchi

n. 26 al fianco del bastione di S. Giacomo (9 settembre 1638).

131. Giacomino Mussa per trabuchi n.o 8, piedi 3 di levatione di terra mossa alla strada coperta in due posti portato la terra sopra il bastione (7 agosto 1638);

per trabuchi n.o 20 di travaglio fatto con sua squadra all’alargamento del fosso, ba-stione di S. Giacomo et portata la terra sopra il rimparo d’essi (31 luglio 1638); per trabuchi n.o 8, piedi tre di escavatione fatta in alargamento al fosso della meza luna verso il rivo Crosio et portamento di terra sopra il rimparo d’essa meza luna (21

ottobre 1638).

132. Gio. Antonio Constanzo per il travaglio di trabuchi dieci d’escavatione da lui fatti con sua squadra nell’alar-gamento del fosso al dritto della covertina verso il rivo Crosio (10 luglio 1638). 134. Giulio Giusto per trabuchi n.o 11 1/

2d’escavatione alla porta della cortina lunga verso il rivo, et

portato la terra sopra il rimparo della meza luna (9 settembre 1638).

Seguono, nei mesi di agosto-settembre 1638, pagamenti per lavori in levare le pietre e sabbia dai fossati e portarli ai rimpari.

141. Gio. Batta Astraudo per trabuchi n.o 21, piedi uno d’escavatione fatta all’ultimo fianco del bastione del sig.r Mentone verso il castello, portato la terra sopra d’esso e spianamento alla ban-chetta d’esso bastione (30 luglio 1638).

142. Bernardo Bé per trabuchi quatordeci di spianamento alle banchette del bastione dil Mentone; per trabuchi n.o 17 d’alargamento di terra mossa sopra il detto bastione; per pro-fondamento del fosso et ellevatione di pietre al bastione del rivo Crosio, portata sopra il rimparo; per trabuchi venti d’allargamento del fosso dil bastione del Men-tone e portato la terra come sopra (30 luglio 1638).

(12)

108

108

Beneficiari Pagamenti e opere

144. Bernardo Bé per il travaglio di trabuchi dieciotto e piedi tre d’escavatione fatta in allargamento al fosso della meza luna verso il rivo Crosio et per escavatione fatta alla ponta della cortina longa verso esso rivo Crosio (9 settembre 1638).

148. Vincenzo Bergano per il travaglio di trabuchi vinti cinque e mezo fatti per la scavatione in alargamento al fosso della mezaluna al dritto la terra del Satamino et di levatione di pietre al su-detto fosso, tutto portato la terra et pietre sopra il rimparo di essa mezaluna et di pro-fondamento dil fosso appresso la porta nova nella palizzada della cortina, et portato la terra sopra il bastione (12 ottobre 1638).

149. Idem per il travaglio fatto di trabuchi sei et mezo di escavatione fatta et portamento di terra sopra il rimparo del bastione del Castello (16 ottobre 1638).

156. Francesco Gazano per trabuchi tre et mezo di travaglio fatto per la levatione di terra mossa e sabia alla strada coperta, portata sopra il bastione di San Giacomo (7 agosto 1638);

seguono molti pagamenti di tenore simile.

161. Francesco Berrardo per il travaglio di trabuchi sei […] et del travaglio d’altri trabuchi due […] caduno fatti d’escavatione alla palizzada appresso la portanova et altra scavatione di profondità di fosso appresso il fianco della muraglia nova fatta al bastione di Santo Giacomo et spia-namento di terra mossa sopra la cortina lunga verso il rivo Crosio (31 luglio 1638). 163. Bastiano Costanzo per il travaglio fatto di trab. otto e mezo all’allargamento del fosso alla meza luna del

rivo Crosio al dritto la terra del Satamino et portato la terra sopra il ramparo di essa

(31 agosto 1638).

166. Antonio Carle per la scavatione di trabuchi quatro per la fondamenta della muraglia che si è fatta alla porta del soccorso alla meza luna del rivo Crosio, portato la terra sopra il rim-paro d’essa meza luna (9 settembre 1638).

167. Gio. Maria Morra per il travaglio di trabuchi cinque et piedi due d’escavatione fatta nella palizzata al dentro la cortina verso il rivo Crosio appresso il posto del Surratio (14 agosto 1637). 171. Iffredo Bellone per fattura in rittacar et in ferrar […] cerchi di cinque pezzi d’artellaria che si

ritro-vavano in Cherasco (21 aprile 1638).

175. Gio. Rizzo per trabuchi undeci et piedi cinque d’escavatione et portamento di terra nel fosso della meza luna verso il rivo Crosio, portamento di terra anzi pietre nel fosso del-l’acqua per riempirlo appresso la muraglia (18 ottobre 1638).

177. Gio. Pietro Fogliarino per un trabucco d’escavatione fatta al bastione grosso nella strada al dritto di Santo Giacomo (20 agosto 1637).

193. Ricevidore contabile lire undeci mila novecento settanta una et soldi sei d’argento a soldi vinti […] per l’ammontar del travaglio di trabuchi milleseicento novanta sei et piedi uno d’esca-vatione che lui ha fatto fare in servitio della fortificatione predetta di Cherasco […]

(20 luglio 1638):

primo al bastione del rivo Crosio di scavatione e profondamento de fossi, trab. 296; più al bastione nel campo del s.r Mentone, trab. 437.4;

più al bastione di S. Giacomo, tr. 407;

più di scavatione e rincavo tra il bastione di S.o Giacomo et quello del s.r Mentone, tr. 149;

(13)

109

Beneficiari Pagamenti e opere

193. Ricevidore contabile più tra il bastione di S.o Giacomo e quello del rivo Crosio d’escavatione e profon-dità di fossi, tr. 161.1;

più alla meza luna o sia trinchiera fatta nella ripa delli fratelli Proni sotto il castello, tr. 33.5;

più inanti al bastione del Castello di scavatione fatta, portamento di terra sopra esso bast.e, tr. 54;

più per la fondamenta fatta al bastione dil rivo Crosio per fare le muraglie al ba-stione, tr. 7.2;

più per scavatione fatta alla punta della cortina lunga verso il rivo appresso il bastione portato la terra sopra il rimparo d’esso bastione per alargarlo, tr. 150.1 […]; più si è fatto il parapetto al bastione di S.o Giacomo, trabucchi dicinove p. 6, tr. 19.6; alla meza luna delli fra.lli Proni, tr. 5;

alla meza luna appresso la porta di S. Martino, tr. 2.4; al bastione del Castello, di parapetto, tr. 30.

(14)

110

110

Abbreviazioni

ASA Archivio Storico «G.B. Adriani» ASC - Archivio Storico Comunale di -AST Archivio di Stato di Torino BC - Biblioteca Civica di -BRT Biblioteca Reale di Torino

BSBS Bollettino storico bibliografico subalpino BSS Biblioteca Storica Subalpina

BSSS Biblioteca della Società Storica Subalpina HPM Historiae Patriae Monumenta

ISCAG Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, Roma

(15)

111

ADRIANIG.B., 1857, Indice analitico e cronologico di alcuni

do-cumenti per servire alla storia della città di Cherasco, Torino.

ALLADIOR., 1996-1997, Una comunità del Piemonte

sud-occi-dentale alla fine del Trecento. Paesaggio e agricoltura dall’estimo del quartiere di Sant’Iffredo di Cherasco del 1395, Tesi di Laurea,

rel. Gullino G., Facoltà di Scienze della Formazione dell’Uni-versità degli Studi di Torino.

AUDENINOR., GALLOW. (a cura di), 2008, Archivio del

Co-mune di Bra, Torino.

BAIMABOLLONEP., 1998, Sindone. La prova, Cles.

BASSOE., 2007a, La dominazione della Casa d’Orléans e

l’infeu-dazione ai Roero, in PANERO(a cura di), 2007, pp. 319-331. BASSOE., 2007b, Il secondo periodo orleanese, in PANERO(a cura

di), 2007, pp. 332-340.

BASSOE., 2007c, Bra tra la Francia e Milano, in PANERO(a cura

di), 2007, pp. 344-350.

BAUDOINL., 1964, Una dote per Valentina, «Rivista di storia,

arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti”, LXXIII, pp. 87-96.

BAUTIERR.H., 1962, La valeur démographique du feu d’après des

re-censements de Chieri (Piemont): 1473-1550, «Bulletin philologique

et historique», XVII, pp. 237-241.

BERTOLOTTID., 1830, Compendio della istoria della Real Casa

di Savoia, Torino.

BOIDISASSONEA., PALMUCCIQUAGLINOL., 1994, Cherasco.

Palazzi e committenze tra Corte e provincia, Torino.

BONARDI C., 2003, Cherasco, in DENTONILITTA, MASSABÒ

RICCI(a cura di), 2003, pp. 112-113.

BONARDIC., 2005, La capitale e le grandi fortezze di retrovia, in

VIGLINODAVICO(a cura di), 2005, pp. 465-473.

BONARDIC. (a cura di), 2004, La costruzione di una villanova.

Cherasco nei secoli XIII-XIV, Cherasco.

BONIFACIO-GIANZANAF., 2009a, L’antica chiesa di Sant’Antonio

detta anche di San Francesco, Cherasco.

BONIFACIO-GIANZANAF., 2009b, La ricerca erudita nella seconda

metà dell’Ottocento, in LANZARDO, TARICCO(a cura di), 2009, pp. 191-198.

BORDONER., 1998, La dominazione francese di Asti: istituzioni e

società tra medioevo ed età moderna, in ROMANOG. (a cura di),

Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte meridionale,

Torino, pp. 15-45.

CALABRESEE., 1994-1995, Popolazione, economia e paesaggio di

una villa del Piemonte meridionale nell’ultimo medioevo. L’estimo del quartiere di Santa Margherita di Cherasco del 1377, Tesi di

Laurea, rel. Gullino G., Facoltà di Scienze della Formazione del-l’Università degli Studi di Torino.

CAMBIANO DIRUFFIAG., 1840, Historico discorso al serenissimo

Filippo Emanuele di Savoia prencipe di Piemonte, a cura di Saluzzo C.,

in HPM, III, Augustae Taurinorum (Scriptores, 1), coll. 931-1422. CAMODECAG., 1994-1995, Popolazione, economia e paesaggio

di una villa del Piemonte meridionale nell’ultimo medioevo. L’estimo del quartiere di San Martino di Cherasco del 1377, Tesi

di Laurea, rel. Gullino G., Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino.

CAMUSJ., 1900, La venue en France de Valentine Visconti

du-chesse d’Orléans et l’inventaire de ses joyaux apportés de Lombar-die, «Miscellanea di storia italiana», s. III, XXXVI, pp. 1-64.

COGNASSOF., 1955, L’unificazione della Lombardia sotto

Mi-lano, in Storia della Lombardia, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano, pp. 3-567.

(16)

112

COMBAR., 1977, La popolazione in Piemonte sul finire del Medioevo.

Ricerche di demografia storica, Torino (BSS, 199).

DAMILLANOG.F., 2007, Annali e storia delle chiese di Cherasco, a cura di Bonifacio-Gianzana F., Taricco B., Bra.

DEBOYVIN DUVILLARSF., 1606, Memoires […] sur les dernieres

guerres desmeslées tant en Piemont, qu’au Montferrat et duché de Milan

[…]. Commençans en l’année 1550, et finissans en 1559, Paris. DEBOYVIN DUVILLARSF., 1838, Mémoires du sieur François de

Boyvin […] sur les guerres desmeslées tant en Piedmont qu’au Montferrat et duché de Milan […] commençant en l’année 1550 et finissant en 1559, avec ce qui se passa les années ensuivantes sur l’exécution de la paix, Paris (Nouvelle collection des mémoires

pour servir à l’histoire de France, 1).

DELLACHIESAG., 1848, Cronaca di Saluzzo, a cura di Muletti C.,

in HPM, V, Augustae Taurinorum (Scriptores, 3), coll. 841-1076. DENTONILITTAA., MASSABÒRICCII. (a cura di), 2003,

Archi-tettura militare. Luoghi, città, fortezze, territori in età moderna, I,

Roma.

DUBELLAYM., 1569, Les memories de mess. M. du B. seigneur

de Langey. Contenans le discours de plusiers choses avenues au royaume de France, Paris.

GAZZERAC., 1842, Memorie storiche dei Tizzoni conti di

De-zana, Torino.

GRILLOP., 2007a, L’espansione viscontea nel Piemonte medievale,

in PANERO(a cura di), 2007, pp. 267-279.

GRILLOP., 2007b, Bra nella contea di Asti durante il primo

pe-riodo della dominazione orleanese, PANERO(a cura di), 2007, pp. 294-297.

GUICHENONJ., 1660, Histoire généalogique de la Royale Maison

de Savoie, Lion.

GULLINOG., 1994a, Popolazione, paesaggio e colture a Bra alla

metà del XIV secolo. Il catasto del 1349, «Bollettino SSSAACn»,

CX, pp. 41-87.

GULLINOG., 1994b, La topografia e il primo popolamento della

villanova di Cherasco, in PANERO(a cura di), 1994, pp. 87-106. GULLINOG., 1995, Le campagne braidesi alla fine del Trecento.

Dal-l’estimo del 1393, «Bollettino SSSAACn», XCII, pp. 23-51.

GULLINOG., 1996, Una “quasi-città” dell’Italia

nord-occiden-tale. Popolazione, insediamento e agricoltura a Bra fra XIV e XVI secolo, Torino.

GULLINOG., 2008, Società, popolazione, economia e paesaggio

dai catasti dei secoli XIV-XVI, in AUDENINO, GALLO(a cura di),

2008, pp. 36-50.

GULLINOG., c.s., Popolazione ed economia agraria in un centro

rurale del Piemonte sud-occidentale nella prima metà del Trecento. Il registrum bonorum di Bra del 1337.

LANZARDOD., 1994, Il quadro politico e le istituzioni

giudizia-rie cheraschesi nei secoli XIII e XIV, in PANERO(a cura di), 1994, pp. 149-162.

LANZARDOD., 2007, 1557. I braidesi al “sacco” di Cherasco, «Ri-vista dell’Istituto storico di Bra e dei braidesi», VII, pp. 32-36. LANZARDOD., 2009a, Alle origini della storiografia cheraschese:

Francesco Voersio e l’Historia compendiosa di Cherasco, in LAN -ZARDO, TARICCO(a cura di), 2009, pp. 141-149.

LANZARDOD., 2009b, Le difese di Cherasco e il castello visconteo

(secoli XIII-XV), in PANEROF., PINTOG. (a cura di), Castelli e

fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV),

Atti del convegno (15-16 novembre 2008), Cherasco. LANZARDOD., TARICCOB. (a cura di), 2009, Gli ordini

men-dicanti e la città. I frati predicatori. La ricerca erudita cheraschese e la storia degli insediamenti fra Sei e Ottocento, Cherasco.

LEROYLADURIEE., 1999, Lo stato del re. La Francia dal 1460

al 1610, Bologna (ed.or. 1987, L’etat royal: de Louis XIea Henri

IVe, 1460-1610, Paris).

LEVEROTTIF., 1992, Popolazione, famiglie, insediamento. Le sei

miglia lucchesi nel XIV e XV secolo, Ospedaletto.

LEYDIS., 1989, «Le cavalcate dell’ingegnero». L’opera di Gianmaria

Olgiati, ingegnere militare di Carlo V, Modena.

LUSSOE., 2004, Le strutture difensive, in BONARDI(a cura di),

2004, pp. 28-35.

LUSSOE., 2005, Tra ducato sabaudo e Monferrato, in LUSSOE.,

LONGHIA., Le fortezze del Piemonte sudorientale, in VIGLINO

DAVICO(a cura di), 2005, pp. 493-527.

LUSSOE., 2007, Francesco Horologi e gli ingegneri al servizio di

Francia nei decenni centrali del XVI secolo, in VIGLINODAVICO

M., BRUNOjr. A. (a cura di), Gli ingegneri militari attivi nelle

terre dei Savoia e nel Piemonte orientale (XVI-XVIII secolo),

Fi-renze, pp. 21-32.

MONTIG.M., 1930, La dominazione angioina in Piemonte,

To-rino (BSSS, 116).

MORELLOC., 1656, Avvertimenti sopra le fortezze di S.A.R. del

capitano Carlo Morello primo ingegniero et luogotenente generale di sua arteglier(ia), ms. in BRT, Manoscritti, Militari, 178.

NAPIONEG.F., 1821, Notizie storiche riguardanti la milizia

in-stituita dal duca Emanuele Filiberto di Savoia e la monetazione or-dinata dallo stesso principe nell’anno 1562, Torino.

(17)

113

OROLOGIF., ca. 1559, Brevi ragioni del fortificare di Francesco

Horologi, vicentino, ms. in Biblioteca Nazionale Universitaria di

Firenze, Magliabechiano XIX, 127.

PANEROF., 1988, Comuni e borghi franchi nel Piemonte

medie-vale, Bologna.

PANEROF., 2007, Il comune di Bra fino alla metà del Trecento, in

PANERO(a cura di), 2007, pp. 201-266.

PANEROF. (a cura di), 1994, Cherasco. Origine e sviluppo di una

villanova, Atti del convegno (14 novembre 1993), Cuneo.

PANEROF. (a cura di), 2007, Storia di Bra. Dalle origini alla

Ri-voluzione francese, I, Le origini di Bra. Il medioevo, Savigliano.

POLLOL., 1994-1995, Popolazione, economia e paesaggio di una

villa del Piemonte meridionale nell’ultimo medioevo. L’estimo del quartiere di San Pietro di Cherasco del 1377, Tesi di Laurea, rel.

Gullino G., Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino.

PROMISC., 1871, Gl’ingegneri militari che operarono o scrissero in

Piemonte dall’anno MCCC all’anno MDCL, Torino

(Miscella-nea di storia italiana, 12).

RAFFARD DEBRIENNED., 1998, Dizionario della Sindone, Rivoli

(ed.or. 1997, Dictionaire du Linceul de Turin, Paris).

RAVIOLAB.A., 2008, Il documento come prova nelle liti di carattere

territoriale, in AUDENINO, GALLO(a cura di), 2008, pp. 61-71. RICOTTIE., 1861, Storia della monarchia piemontese, Firenze.

ROSSOC., 2002, Uomini e poteri nella Torino barocca

(1630-1675), in RICUPERATIG. (a cura di), Storia di Torino, IV, La

città fra crisi e ripresa (1630-1730), Torino, pp. 5-195.

ROTELLIC., 1973, Una campagna medievale. Storia agraria del

Piemonte fra il 1250 e il 1450, Torino.

SCOTTIA., 1969, Ascanio Vitozzi, ingegnere ducale a Torino,

Firenze.

SELLAQ. (a cura di), 1880, Codex Astensis qui de Malabayla

com-muniter nuncupatur, III, Roma (Atti della Reale Accademia dei

Lincei, s.II, 6).

SETTIAA.A., 1999, Proteggere e dominare. Fortificazioni e

popo-lamento dell’Italia medievale, Roma.

SETTIAA.A., 2006, «Grans cops se donnent les vassaux». La

bat-taglia di Gamenario (22 aprile 1345), in COMBAR. (a cura di),

Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), Atti del

con-vegno (Alba, 2-3 settembre 2005), Milano, pp. 161-206. TALLONEA., 1900, Un vercellese illustre del secolo XVI. Gian

To-maso Langosco di Stroppiana, Saluzzo.

TARICCOB., 1993, Cherasco. «Urbs firmissima pacis», Cherasco. TARICCOB., 2009a, La presenza dei Carmelitani a Cherasco e la

chiesa di Santa Maria, Cherasco.

TARICCOB., 2009b, I Domenicani a Cherasco, in LANZARDO,

TARICCO(a cura di), 2009, pp. 7-61.

Theatrum statuum regiae celsitudinis Sabaudiae ducis, Pedemon-tii principis, Cypris regis, 1682, II, Pars altera, illustrans Sabau-diam et coeteras ditiones Cis et Transalpinas, priore parte derelictas,

Amstelodami.

TONSOG., 1596, De vita Emmanuelis Philiberti Allobrogum

ducis et Subalpinorum principis libri due, Augustae Taurinorum.

VIGLINODAVICOM., 2005, L’iconografia per le fortezze, in VI -GLINODAVICO(a cura di), 2005, pp. 89-109.

VIGLINODAVICOM. (a cura di), 2005, Fortezze «alla moderna»

e ingegneri militari del ducato sabaudo, Torino.

VIGLINODAVICOM., BONARDIC., 2001, Città munite, fortezze,

castelli nel tardo Seicento. La raccolta di disegni “militari” di Mi-chel Angelo Morello, Roma.

VIGLINODAVICOM., CHIODIE., FRANCHINIC., PERINA., 2008, Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra 500 e 700, Torino.

(18)

114

Finito di stampare nel mese di Novembre 2009

(19)

Associazione Culturale Antonella Salvatico Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali Palazzo Comunale, via San Martino 1, La Morra

Riferimenti

Documenti correlati

Ma pen sa che tu eziandio dovrai tro v arti in sim ile stato... fatto molti

L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia è effettuata a domanda presso l’istituzione scolastica prescelta, come da modello Allegato A comprensivo

Le prostaglandine sono utilizzate quando il collo non presenta ancora una buona preparazione e intraprendono quelle modifiche della sua struttura (rammollimento,

- il miglior prezzo di mercato nel caso di beni che non richiedano valutazioni specifiche e qualora non sia indicato nella richiesta dell’istituto. Il dirigente scolastico svolge

 Membro della Commissione di valutazione per l’ammissione al Dottorato di ricerca in “Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche” dell’Università degli Studi di

Aveva rimandato indietro il processo alla Corte d'Appello per difetto di motivazione perché si rifacesse il processo di secondo grado, lo si è rifatto, i giudici questa volta lo

E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima – prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica:..

 Fornire gli strumenti di prevenzione della patologia del parto e la metodologia di assistenza ostetrica in caso di situazioni a rischio e/o patologiche durante il