• Non ci sono risultati.

BESUCCO FRANCESCO D I A R G E N T E R A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BESUCCO FRANCESCO D I A R G E N T E R A"

Copied!
193
0
0

Testo completo

(1)

B E S U C C O F R A N C E S C O

D I A R G E N T E R A

Jo m u o jo c o l rin c re sc im e n to d i n o n a v e r a b b a sta n za a m a to Id d io co m e si m erita va

(2)

I L

PASTORELLO DELLE ALPI

OVVERO

V ITA DEL GIOVANE

B E S U C C O F R A N C E S C O

d ' A r g e n t e r a

pel sa cerd o te B

O S C O G IO V A N N I

T O R I N O

t i p. d e l lo r a t. d i s. f r a n c. d i s a l e s. 1 8 6 4 .

(3)

Giovani Carissimi,

Mentre aveva tra m a n o a scrivere la vita di u n vostro c o m p a g n o , la m o rte in a sp e tta ta del giovane Besucco F r a n ­ cesco mi fece so sp en d ere tal lavoro p e r o c c u p a r m i di lu i m edesim o. Egli è p er a p p a g a re le vive istanze d e ' suoi c o m p a trio ti e d e ’ suoi am ici e p e r se ­ c o n d a re le m olte vostre d im a n d e che ho divisato di m e tte rm i tosto a r a c c o ­ g lie re le p iù in te re ssa n ti notizie di q u e ­ sto co m p ia n to vostro c o m p a g n o , e di p re s e n ta rv e le o rd in a te in u n lib retto , p ersuaso di farvi cosa utile e g r a d i ta.

(4)

T aluno di voi p o trà chied ere a qu ali fonti io a b b ia a ttin te le notizie, p e r ac c e rtarv i che le cose ivi esposte sian o r e a lm e n te avvenute.

Vi soddisfarò con p o ch e parole. Pel tem po che il giovane Besucco visse in p a tria m i sono te n u to alla relazione tra sm e ssa m i dal suo P a ro c o , dal suo m a e s tro di scuola, e d a ' suoi p a r e n ti ed am ici. Si p u ò dire, che io n o n ho fatto altro, che o r d i n a r e e tra sc riv e re le m e m o rie a questo scopo in v iatem i.

Pel tem p o che visse t r a noi n o n ho dovuto fare altro, che ra c c o g lie re le cose a vvenute in p re s e n z a di m ille testim o n i o c u l a r i ; cose tutte scritte e firm ate da testim o n ii degni di fede.

È vero che ci sono delle c o s e , le quali ce rta m e n te re c a n o s tu p o re a chi legge, m a questa è a p p u n to la ra g io n e p e r cui le scrivo con p r e m u r a p a r tic o la r e ; p o ic h é , se fossero soltanto cose di p oca im p o rta n z a , n o n m e rite re b b e ro di e s­

(5)

sere n e m m e n o pubb licate. Q uando poi osserverete questo giovanetto a m a n i­

festare n e ’ suoi discorsi un g ra d o di scienza o r d i n a r i a m e n t e su p e rio re a questa età, dovete n o ta r e che la g ra n d e diligenza del Besucco p e r i m p a r a r e , la felice m e m o ria nel r i t e n e r e le cose u d ite o lette, e il m odo s p eciale con cui Iddio lo favorì de’ suoi lum i, co n ­ trib u ir o n o p o te n te m e n te ad a r r ic c h ir lo di cognizioni c e r ta m e n te s u p e rio ri alla s u a età.

U na cosa poi dovete n o ta r e r ig u a r d o a m e stesso. F o rse tro p p a c o m p i a ­ cen za nello e sp o rre le relazioni che passaro n o t r a m e e lui. Questo è vero e ne chiedo benevolo c o m p a tim e n to : vogliate qui rav v isare in me un p a d re che p a rla di u n figlio te n e ra m e n te a m a to ; un p a d r e , che dà cam po ai p a te r n i affetti, che p a rla a ’ suoi a m a ti figli; loro a p r e tutto il suo cu o re p e r a p p a g a r l i , ed a n c h e in stru irli nella

(6)

p r a tic a delle virtù, di cui il Besucco si rese modello. Leggete a d u n q u e, o gio vani c a r i s s i m i , e se nel leggere vi s e n tire te m ossi a fuggire qu alch e vizio, o a p r a t i c a r e q u a lc h e v irtù r e n ­ detene g lo ria a D i o , solo Datore di veri beni.

Il Sig n o re ci b e n e d ic a tutti e ci conservi n e lla su a sa n ta grazia qui in t e r r a , affinchè possiam o g iu n g e re u n g io rn o a b e n e d irlo e te r n a m e n te in Cielo.

(7)

CAPO I.

P a tria. — G enitori. — P r im a educa­

zione del giovane Besucco.

Se mai ti accadesse, o letto re, di c a m ­ m in a r e da Cuneo alla volta delle alte giogaie delle alpi, dopo lungo, rip id o e faticoso c a m m in o tu g iu g n eresti s u l­

l ’alta vetta delle m edesim e, ove in una specie di altip ia n o ti si p r e s e n ta alla v i ­ sta u n a delle p iù a m e n e e p itto re s c h e vedute. A notte tu vedi la cresta p iù alta delle Alpi, che è il colle della Mad­

d a le n a , così detto p e r tr a d iz io n e da q u e ’ po p o lan i che c redono essere q u e ­ sta sa n ta ven u ta di Marsiglia ad a b ita re

(8)

s o p ra queste quasi in ab itab ili m o n ta ­ gne. La so m m ità di questo colle form a u n la rgo pian o ove giace u n lago assai esteso da cui nasce il fiume Stura.

A se ra il tuo s g u a rd o si p e r d e in u n a lu n g a , l a r g a e profonda val­

la ta d etta valle delle basse A lp i, che g ià a p p a r tie n e al t e r r ito r io francese.

A m attin o il tuo occh io è deliziato da u n a m o ltitu d in e di colli uno più basso d e ll’ a l t r o , che quasi g r a d in a ta se­

m ic ir c o la r e van n o ab b a ssa n d o si fino a Cuneo ed a Saluzzo. A g io rn o poi e p r e c is a m e n te o tta n ta m etri dai confini di F ra n c ia , m a se m p re sul m edesim o p ia n o , giace l’alpestre villaggio di Ar­

g e n t e r a , p a tr ia del pastorello Besucco Fra n c e sc o , di cui i n t r a p r e n d o a scri­

vere la vita.

Egli n a c q u e in u n u m ile edificio di questo p aese da poveri, m a o- nesti e religiosi g e n ito ri il prim o m arzo 1850. Suo p a d re c h ia m a s i Matteo e su a m a d r e R osa. Attesa la loro po­

v e r a condizione s’indirizzaro n o al Pa- roco, che ha titolo di A rciprete, affinchè

(9)

volesse b attezzarlo e g u a r d a r lo com e fi- glioccio. In q u el tem po g o v ern av a già con zelo la p a r o c h ia d e ll’A rg e n te ra l ’a t ­ tuale a r c ip r e te di n o m e D. P ep in o F r a n ­ cesco che b e n v olentieri si prestò al pietoso uffizio. M adrina fu la m a d re dello stesso A rcip rete di n o m e Anna, d o n n a di vita e sem p lare, e che n o n m a i si rifiutava ad o p e re di c a rità.

P e r o rd in e espresso dei g e n ito ri gli fu im posto n el Battesim o il n o m e del p a d rin o , cioè F r a n c e s c o , al quale volle l ’A rc ip re te a g g iu n g e r quello del Santo occorso nel gio rn o della sua n a ­ s cita, s. Albino. A ppena il nostro giova- n etto g iu n se all'età, in cui potè essere am m esso alla sa n ta c o m u n io n e , n o n l a ­ sciava mai in quel g io rn o , 1° di m arzo, di accostarsi ai santi S a c r a m e n t i , e p e r q u a n to gli e r a possibile passava tutta q u e lla g io rn a ta in o p e re di cristia n a pietà.

Conoscendo su a m a d r e q u a n to i m ­ p o rti il c o m in c ia r p e r tem po a dare b u o n a edu cazio n e alla fi gliuolanza non ris p a r m ia v a s ollecitudine p e r in s in u a re sodi p rin c ip ii di p ietà n el tenero cu o re

(10)

del caro figliuoletto. I n o m i di Gesù e di Maria furono le p r i m e p a r o l e , che ella studiò di fargli im p arare. Non di rad o fissandolo i n volto e p o rta n d o il p e n sie ro sulla vita fu tu ra di F r a n c e s c o tu tta tre m a n te pei gravi pericoli, cui so­

gliono a n d a r esposti i giovanetti, c o m ­ m ossa esc la m a v a : Caro F r a n c e s c h i no, io ti am o a s s a i , m a assai p iù del corpo am o l ’an im a tua. Vorrei p rim a vederti m o r t o , che vederti offendere Iddio. Oh! potessi io essere c o n s o ­ la ta da te col vederti sem p re in g r a ­ zia di Dio! Queste e sim ili espressioni e r a n o il co n d im e n to q u o tid ia n o che an im a v a lo spirito di questo fanciul- lino, il q u ale co n tro ogni aspettazione cresceva ro b u sto in età e nello stesso tem po in g ra z ia appresso di tutti. Al­

levato con questi se n tim e n ti n o n è a dire di q u a n ta c o n so la z io n e F r a n c e ­ sco riu sc isse a tu tta la famiglia. T anto i g e n ito ri di F ra n c e sc o , q uanto i suoi fratelli godono di p o te r a ttestare com e il loro fratellino si co m p iacesse, a p ­ p e n a c o m in ciò p a r l a r e , di n o m i n a r e sovente i Ss. no m i di Gesù e di Maria,

(11)

c he furono i p rim i no m i b e n p r o n u n ­ ciati da quella in n o c e n te lingua. F in d alla più te n e ra età m anifestò g r a n g u ­ sto n e ll’i m p a r a r e o ra z io n i e can z o n c in e sp iritu a li, che co m piacevasi c a n t a r e l ­ la re in c o m p a g n ia della famiglia. E ra poi u n a delizia il v e d e re con q u a n ta gioja tutte le feste p r i m a del vespro si unisse cogli altri fedeli a c a n ta r le lodi a Maria e a Gesù. P a re v a a llo ra n e lla pienezza delle sue consolazioni.

L’a m o re alla p r e g h ie ra sem b rò n ato con lui. Dall’età di soli tre a n n i, secondo le attestazioni dei g e n ito ri, dei f r a ­ telli e delle sorelle, n o n diede mai occasione di esserne in v ita to ; ed egli stesso n e d o m a n d a v a l’in seg n am en to . La m a ttin a e la sera a ll’ora consueta s’in g in o c c h ia v a e re c ita v a da se quelle brevi p r e g h i e r e , che già aveva i m ­ parato, nè alzavasi finché n o n ne avesse im p a r a to alcu n che di più.

(12)

M orte della m a d rin a . — A ffetto alle cose d i Chiesa. — A m ore alla preghiera.

Il giovanetto Besucco portava g ra n d e affetto alla su a m a d r in a , la quale sia pei piccoli regali che gli faceva, sia pei se­

gni speciali di b enevolenza che gli u - sava teneva com e su a seconda m adre.

Correva egli solam ente il quarto a n n o di su a età, q u a n d o A nna P ep in o cadde g ra v e m e n te in f e r m a. Il suo affezionato figlioccio d im a n d a v a spesso di p o te rla visitare, pregava p e r lei, e le faceva m ille carezze. S e m b ra che egli di lo n ta n o a b b ia avuto segni s tra o r d in a - rii della m o rte di lei, che spirava l’a­

n im a su a il 9 m aggio 1853.

Non ostante così t e n e r a età da quel gio rn o com inciò a r e c ita r e m a ttin a e se ra un P a te r p e r la defunta m a d rin a , uso che r i te n n e sem pre. Egli lo a ssi­

curò più volte d ic e n d o : Mi ric o rd o e prego tutti i giorni p e r la m ia Ma­

d r in a , sebbene io ab b ia m olta s p e ­ CAPO II.

(13)

ra n z a , che ella goda già la gloria del P a ra d iso . A ppunto in ric o n o sc e n z a d ella pietà, che F ran cesco dim o strav a alla c a ra sua m a d r e , l 'A rc ip re te lo am ò con predilezione e lo te n n e d ’occhio p e r q u a n to gli fu possibile.

Q ualora F ra n c e sc o avesse veduto quelli di sua fam iglia a far p re g h ie re , tosto mettevasi in a tteg g iam en to d i ­ voto alzando gli occhi e le in n o c e n ti sue m a n in e al Cielo quasi p resago di quei g ra n d i favori, c h e in seno v e r­

sato gli a v reb b e il m is e ric o rd io s o Iddio.

La m attin a , contro la c o n s u e tu d in e dei ragazzi, n o n voleva assag g iare cosa alc u n a se p r i m a non avesse re c ita te le sue orazioni. Venendo fin dall’età di tre a n n i condotto alla c h i e s a , n o n m a i successe il caso, in cui d istu rb asse i vicini, che anzi o sse rv a n d o n e p e r fino i m ovim enti divoti p ro c u r a v a d’ i m i ­ tarli, cosicché accadeva sovente, che c oloro i quali l ’osservavano con que­

ste s o rp r e n d e n ti disposizioni dices­

s e r o : S e m b ra in c re d ib ile ta n ta c o m ­ postezza in u n fanciullo di quella età.

(14)

Egli prestav asi v o len tieri a tutti gli uffizi di chiesa di q u a lu n q u e g e n e re , a segno che p a re v a n ato fatto p e r c o m p ia c e r t u t t i , an c h e con g ra n d e suo incom odo. Infatti molte volte d’in ­ v e rn o accadde che p e r la q u a n tità della neve c a d u ta n o n potesse in te r v e n ir p e rso n a di s o r ta all’u n ic a Messa del P aroco p e r servirla. Soltanto l’i n t r e ­ pid o F r a n c e s c o affrontando coraggioso ogni pericolo facevasi stra d a colle m a n i e coi pied i in mezzo alla neve, e g iu n ­ geva solo alla Chiesa. Al p rim o ve­

derlo l ’avresti c red u to u n a n i m a l e , che ca m m in a sse o meglio si avvolto­

lasse in mezzo alla n e v e , la cui al­

tezza s u p e ra v a di molto quella di F rancesco. Matteo Valorso testim onio o c u lare d e p o n e , che c irc a la m e tà del mese di g e n n a jo 1863, c h ia m a to dal p aroco a servirgli la Messa, al m o ­ m en to di a c c e n d e re le candele all’a l ­ ta re, con su a so rp re sa vide e n tr a r e uno in Chiesa di cui a stento ravvisava le sem b ian ze u m a n e . Ma quale n o n fu la sua m a r a v i g l i a , q u a n d o scoprì in quel coraggioso il nostro giovanetto,

(15)

che contento della felice riu s c ita dei suoi sforzi esclam ò: fin a lm e n te ci sono.

Servì infatti la Messa, dopo la quale s o rrid e n d o disse al P a ro c o : « Questa ne vale due, ed io l ’ho ascoltata con d o p p ia attenzione, e n e sono ta n to c ontento. Seguiterò a venirvi a q u a ­ l u n q u e costo. » E chi n o n a v reb b e a m ato sì grazioso giovanetto?

Con queste disposizioni cresceva il fanciullino in età ed i n grazia presso Dio e gli u o m in i. All’età d ’a n n i c i n ­ q u e sapeva già p e rfe tta m en te le o r a ­ zioni della m a ttin a e della sera, che re c ita v a tutti i g io rn i in sie m e colla f a m ig lia , il q u ale uso r i t e n n e finché d im o rò n ella casa p a te rn a . Mentre m o stravasi ansioso di p r e g a r e , m o - stravasi eziandio assai p re m u ro s o nel- l ’im p a r a r e p r e g h ie re o g iaculatorie.

Bastava che F ran cesco udisse alcuno a re c ita r e u n a p r e g h ie r a a lui a n ­ co ra i g n o t a , che n o n gli si toglieva dai p a n n i se n o n dopo che l ’aveva i m p a r a t a ; q u in d i tutto allegro, com e avesse scoperto u n tesoro, la in seg n av a a quei di su a casa. Ed allora giubi­

(16)

lava molto osservando la nuova sua p re g h ie r a e n tr a ta in c o n su etu d in e n e lla f a m ig lia , o re citata d a ’ suoi c o m p a ­ gni. Le due seguenti e r a n o p e r così dire il suo Mattutino e la sua Com­

pieta.

Appena svegliato, fatto il segno della s. Croce, balzava dal letto re c ita n d o forte, od a n c h e c a n ta n d o la seguente o ra z io n e : « A nim a m ia , alzati s u : g u a rd a al Ciel, am a Gesù: a m a chi ti am a, lascia il m ondo che t’i n g a n n a : pen sa che h a i da m o r i r , tuo corpo h a da m a r c i r : e p e rc h è sii esa u d ito , dì a Maria tre volte l ' A ve, M aria. »

Siccom e nei p rim i anni n o n poteva c o m p r e n d e r e il significato di questa orazione, così im p o rtu n a v a o ra il p a ­ dre, o ra la m a d r e , o q u a lc h e a l t r o , che gliela spiegassero. Quando poi era giunto a c o m p re n d e rla dicev a:

Adesso la recito con m a g g io r div o ­ zione. Col tem po questa p re g h ie r a di­

venne la r e g o la di sua condotta.

La se ra poi in c a m m in a n d o s i al r i ­ poso, com e la m a ttin a recitava con espressione assai viva la s e g u e n te :

(17)

« A c o ric a rm i m i vo, n o n so se m i le v e rò : q u a ttro cose d im a n d e r ò : Con­

fessione, C om unione, Olio S a n to , Be­

n ed izio n e P apale. Nel n o m e del P a d re , del Figliuolo e dello S pirito Santo. » Com piacevasi in m odo p a rtic o la re di r a g i o n a r e delle cose di r e lig io n e , degli esem pi di v irtù da altri p r a t i ­ cati, che egli subito ce rc a v a di im i­

tare. Se talvolta e ra alq u a n to m a l i n ­ c onico, e volevasi r a ll e g r a r e , bastava p a rla rg li di cose s p iritu a li, o del p r o f i t t o , che poteva ric a v a r e nel fre­

q u e n ta r e la scuola.

CAPO III.

S u a ubbidienza. — Un buon avviso.

L avora la campagna.

La sua u b b id ie n z a agli o rd in i dei g e n i t o r i , dice il P a r o c o , e r a così p ro n ta che sovente ne p rev en iv a i de­

s id e ri in modo, che n o n e b b e ro m ai rip u lsa dal m e d e s i m o , e n e m m e n o rav v isaro n o la p iù piccola in d o le n z a n e ll’eseg u ire i loro co m an d i. Le sue

(18)

sorelle a n c o r a a ffe rm a n o essere non r a r e volte a c c a d u t o , che p e r in a v ­ v e rte n z a , o p e rc h è occu p ate in altri lavori avendo esse a lq u a n to differita l’esecuzione degli o rd in i dei genitori, n e furono se m p re r im p r o v e r a te dal loro fratellino. Atteggiandosi in tali circostanze in atto supplichevole, « e che? esclam ava, è già u n a m e z z 'o ra che n o s tra m a d r e vi c o m an d ò quella cosa, e voi aspettate a n c o r a ad ese­

g u i r l a ? Non è b e n e d a r m otivo di disgusto a chi tanto ci ama. »

E r a poi tutto dolcezza ed a m o re verso i fratelli e le sorelle, n o n m a i offenden­

dosi q u a n tu n q u e fosse dai m edesim i r im p ro v e ra to . Con loro com piacevasi d ’o r d in a r io tra tte n e rs i a divertim ento, pe rc h è egli g iu d icav a n o n potere dai m ed esim i im p a r a r e altro che bene.

Confidava loro ogni p e n s ie r o , e p e r fino li pregava ad in vigilare sopra d e ’ suoi difetti. « Qui mi r in c re s c e , dice il P aro co , di n o n p o te r d e sc ri­

v e re la b u o n a a r m o n i a, che r e g n a v a in questa fam iglia c om posta in allora di otto p erso n e, le quali potevano dirsi

(19)

e se m p la ri in tutta la loro c o n d o t t a , sia p e r la ritira te z za in casa, sia p e r la loro fre q u e n z a e divozione alle s a ­ c re funzioni. »

Cinque an n i fa essendo partito pel servizio m ilita re il suo m a g g io r fr a ­ t e llo G i o v a n n i , il nostro F ran cesco n o n cessava di dargli santi avverti­

m e n ti p e r s u a n o r m a , affinchè si m a n ­ tenesse b u o n o come e r a in casa. « P r o ­ c u ra , c o n c h i u d e v a , di essere vero divoto di Maria SS. E ssa certam en te ti ajuterà. Dal mio can to n o n m a n ­ cherò di p r e g a r e p e r te. F r a poco ti scriverem o delle lettere. » Tutto ciò d i ­ ceva in età a p p e n a di a n n i nove. Quindi rivolto ai g enitori, che in quel figlio p e rd e v a n o il b ra c c io p iù forte pei lavori di ca m p a g n a , « voi piangete, loro diceva, ma Iddio ci consolerà in altro m o d o col co n se rv a rc i la sa­

n ità , ed aju ta rc i nei n o stri lavori.

Io poi farò tutto il possibile p e r aju- tarvi. » Che gran lav o ra to re di c a m ­ p a g n a ! E p p u re fu così; con g ra n d e m ara v ig lia di tutti a tten d ev a in modo s tr a o r d in a r io ai lavori che gli e­

(20)

r a n o c o m a n d a t i , volendo anzi i n ­ tr a p r e n d e r n e molti altri, che i p a ­ r e n t i credevano in c o m p a tib ili colle sue forze. In mezzo ai lavori di c a m p a g n a m an te n e v a sem p re i n a lte r a ta la sua giovialità non ostante la stanchezza in s e p a r a b ile dal suo a r d o r e nei m e ­ desim i. Se q u a lc h e volta suo p a d r e p e r celia dicevagli : F ra n c e sc o , s e m b ri assai s ta n c o d a l lavoro, egli rid en d o r i ­ s p o n d ev a: « A h ! mi se m b ra , che q u e ­ sti lavori n o n siano fatti p e r me. Mio p a d r in o m i dice sem p re che studii; chi sa che egli n o n mi ajuti. » Nè passava m a i gio rn o senza p a r la r e in fam ig lia del suo d esid erio di fre q u e n ta re le scuole. Andava a s cu o la n e ll’in v e rn a le stagione, m a n o n dispensavasi m ai dai servigi d o m e s t i c i , com e p u r tro p p o si u sa dai r a g a z z i , p e r a tte n d e r e ai div ertim e n ti nelle ore lib e re dallo studio. Il t e n o r e della su a vita pel te m po in cui freq u en tò la scuola in A rg e n te ra fu il seguente.

(21)

E p iso d j e condotta d i scuola.

Seb b en e i g enitori di F ra n c e sc o avessero molto bisogno del suo s e r ­ v iz io , tuttavia p e rsu a si che la sc ie n ­ tifica istru z io n e è u n mezzo efficacis­

sim o p er i m p a r a r e la re lig io n e , lo avviarono p e r tem po a scuola. Ecco p e rta n to qual fu la su a c o n d o tta sc o ­ lastica. Alzavasi alla m a ttin a di b u o ­ n ’o ra r e c ita n d o l ’i n d ic a ta o r a z io n e : A n im a m i a , a lza ti s u , ecc. f e r m a n ­ dosi b e n sovente a m e d ita r n e il s i­

gnificato. A ppena levato o solo o colla fam iglia re c ita v a le lu n g h e sue o r a z i o n i , q u in d i atten d ev a allo stu dio fino al tem po di scuola, dopo la q u ale con sollecitudine ritira v a s i n ella casa p a te r n a p e r a tte n d e re ad alcu n i lavori di famiglia. A ta n ta diligenza c o rris p o n ­ deva il profitto che faceva in classe, e sebbene n o n dim ostrasse g ra n d e in g e ­ gno, tuttavia sup p len d o v i colla d ili­

genza ne i do v eri, e colla esatta o c c u p a ­ zione del tem po nel fare i temi e nello

CAPO IV.

(22)

stu d ia re le lezioni vi fece n o ta b ilis ­ sim o progresso.

Il maestro aveva in g e n e ra le p roibito a ’ suoi allievi di n o n a n d a r e g iro v a g a n ­ do nelle stalle d u r a n te la in v e rn a le stagione. I n ciò Besucco fu oggetto di am m ira z io n e a tutti. Non solo osservò scru p o lo sa m e n te la ritira te z za , m a col suo esem pio trasse m olti c o m p a g n i ad im ita rlo con g ra n d e vantaggio della scienza e della m o r a l i t à , e con viva soddisfazione di Valorso Antonio m a e ­ stro, dei g e n ito ri e degli allievi.

R a r a m e n te dopo il p ranzo usciva di casa a d iv ertim en to e se n ’e ra quasi i n tie r a m e n te d im e n tic a to alcuni m esi p r i m a che venisse all’Oratorio.

E silarato alcu n i istanti il suo g i o ­ vanile t e m p e r a m e n to rito r n a v a allo stu dio finché suonasse l a scuola, nella qu ale p e r te stim o n ia n z a del citato suo m aestro dim ostrò m a i se m p re tu tta la possibile diligenza ed attenzione a quan to insegnavasi, e rispetto i n a l ­ terabile. Esso p ro c u ra v a di a iu ta re il m aestro n e ll’in s e g n a r e a le ggere ai fanciulli p r in c ip ia n ti, e lo faceva

(23)

con disin v o ltu ra e con ed ificazione.

In tutto il tem po che freq u en tò la s cu o la co m u n a le fu s e m p re r i g u a r ­ dato dai com pagni quale esem pio di m o rig eratezza e diligenza. Essi a v e ­ vano concepito tanta stim a pel n ostro F r a n c e s c o che g u a rd a v a n si fin o di l a ­ sciarsi sfuggir p a ro le m en o dicevoli alla sua presenza. E ra n o certi che le avreb b e d isap p ro v ate e fattene loro severe rim o stra n z e , com e a c cad d e n o n poche volte. Che se alcuno p iù g io ­ vane di lui lo ric h ie d e v a di istru z io n e fuori della s c u o l a , e ra sua passione il p restarsi di buon c u o re , a n i m a n ­ dolo a n c o ra a r ic h ie d e rlo ben sovente.

Ma nello stesso tem po n o n m a n c a v a m ai di p asc o la rn e lo spirito con avvisi s alu tari ed a n im a r lo alla divozione.

Dalla relazione fatta dallo zelante suo m aestro raccolgo a n c o ra alcuni fatti che qui lette ra lm e n te trascrivo. Ogni qual volta fossero sorte risse fra i suoi condiscepoli si lan ciav a tosto in mezzo di lo ro p e r acquetarli. Amici come siam o, loro diceva, n o n c onviene p e r ­ cu o terci, tanto m en o p e r queste in e -

(24)

zie che n o n h a n n o alcu n n o m e : vo­

gliam oci b e n e , s ap p iam o co m p a tirc i gli u n i gli altri come c o m a n d a Iddio.

Queste ed altre sim ili p a ro le b a s t a ­ v an o d’o r d in a r io a m e tte r e la pace t r a i c om pagni litiganti. Se osservava le sue p a ro le non essere capaci di p a ­ cificarli, a b b a n d o n a v a li sull’istante.

Q u a n d o u d i v a darsi il segno della scuola o delle sacre funzioni egli i n ­ v i t a v a i suoi c o m p ag n i a desistere dai divertim enti. G iuocando u n giorno alle bocce udì il suono della c a m p a n a che li chiam ava al catechism o. F r a n ­ cesco disse to sto : Compagni, an d ia m o al catechism o, finiremo la p a r tita dopo la funzione paro ch iale. Ciò detto di- sparve dai lo ro occhi. T e rm in a ta la funzione si restituì ai c o m p a g n i . ai quali d o lcem en te r i m p ro v e rò la p e r ­ d ita di questa p ra tic a di p ietà e d ’i­

s tru z io n e ; in ta n to p e r r e n d e rs e li vie p i ù am ici co m p rò loro delle ciliegie. A questi segni di g en e ro sità e di c o r ­ tesia q u e ’ c o m p ag n i p ro m is e ro che i n a v v en ire n o n a v re b b e ro mai p i ù tr a ­

(25)

s c u ra te le cose di r e lig io n e p e r a t ­ te n d ere ai d iv e rtim e n ti.

Se a caso avesse udito ta lu n o a p r o ­ n u n z i a r p a ro le in d ecen ti m ostravasi to sto in volto mortificato, q u in d i lo a b b a n d o n a v a o facevagli severo r i m ­ provero. Spesse volte fu u d ito d i r e : Cari c o m p a g n i, n o n dite tali p a r o l e ! con queste voi offendete Dio e date s c a n d a lo ad altri. Attestano a n c h e i m edesim i co m p ag n i che F r a n c e s c o li invitava ben sovente a far qu alch e visita al SS. S a c ra m e n to ed a Maria SS. e che si prestava volonteroso ogni q u al volta poteva c o m p ia c e re i m e ­ desim i in ciò che r i g u a rd a v a la scuola.

Altre volte sentendo s u o n a re l 'A ve M a ria : « O rsù , am ici, diceva, r e c i ­ tia m o l'A ngelus e poi s e g u iterem o il n o s tro d ivertim ento. » Il m edesim o invito rip e te v a ai c om pagni nei g io rn i di vacanza p e r farli assistere alla santa Messa.

Nella m ia q u alità di Maestro co­

m u n a le d ’A rg e n te ra debbo p e r m a g ­ g io r gloria di Dio d i c h ia ra re , c h e il pio gio vinetto Besucco, n e i c in q u e

(26)

a n n i in cui frequentò la m ia scuola, n o n mai fu secondo ad alcuno n ella diligenza n e l re c a rs i alla scuola. Se m ai avesse osservato c om pagni negli­

genti, sapeva così b e n e avvertir n eli che quasi da volere o n o n volere di­

venivano p iù diligenti. Nella scuola poi il suo contegno n o n poteva essere m igliore, sia n e ll’o sservare il silenzio, sia nella costante a tten zio n e a q u a n to insegnavasi. P restavasi in o ltre con g r a n p ia c e re a far leggere i più p ic­

coli e ciò faceva con sì bel g a rb o e con ta n ta am orevolezza che e ra da lo ro assaissim o am ato e rispettato.

(F in qui il m aestro).

CAPO V.

V ita di fa m iglia. — P ensiero n o ttu rn o . R ito rn ato a p p e n a d alla scuola c o r ­ r e v a ad a b b r a c c ia r e i suoi g en ito ri, esibendosi p ro n to ai loro cenni fino a l l ’o ra di p r e n d e r cibo. Nella frugale m e n sa n o n trovava m ai alcu n motivo di lam en to o p e r la q u alità o p e r la

(27)

q u a n tità dei cibi. In tutte le sue azioni non dim o strav a volontà a lc u n a e s c o r­

gen d o a ltri in famiglia n o n soddi­

sfatti nei p r o p r i desiderj, loro diceva:

« Q uando sarete p a d ro n i farete poi a m odo vostro, m a fin o ra do b b iam o u- n if o r m a r ci alla volontà d e ’ n ostri cari g enitori. Siam o poveri e n o n possiam o vivere e c o m p a rire ricch i. A me n o n im p o rta n ie n te il v e d e re i m iei c o m ­ p ag n i b e n vestiti, m e n tre io n o n posso avere belle vestim enta. La p iù bella veste che possiam d e s id e ra re è la grazia di Dio. » Egli aveva p e ’ suoi g e n ito ri risp e tto s o m m o ; li am ava col più te n e ro a m o r f i g l i a l e , loro u b b id iv a ciecam ente, n è cessava m ai dal m agnificare q u a n to essi face­

vano p e r lui. Pel che e r a da loro tan to am ato, che se m b ra v a troppo m o ­ lesto il te m p o in cui n o n l’avevano i n loro com pagnia. Se qu alch e volta i fratelli e le sorelle o p e r d iv e rti­

m ento o p e r altro motivo gli dicevano:

Tu, F ran cesco , hai ben ra g io n e di es­

sere contento, p e rc h è sei il B en iam in o di tutti. Sì, è v e r o , r i s p o n d e v a , m a

(28)

io p ro c u re rò se m p re di essere b u ono e m e r i t arm i il loro ed il vostro am ore.

La q u al cosa e r a tanto vera, che r i ­ cevendo q u a lc h e piccolo regaluzzo, o g u a d a g n a n d o q u a lc h e m o n e ta p er s e r ­ vizi ad altri prestati, giunto a c a s a , o r i metteva il g u a d a g n o nelle m ani dei g en ito ri, oppure ne faceva parte ai fratelli ed alle sorelle d ic e n d o : Vedete q u a n to io vi a m o ! Vegliando la sera n ella p ro p ria stalla, da cui usciva r a ­ r issim a m e n te , per n o n associarsi con a ltri com pagni, im piegava il tem po divertendosi coi fa m ig lia ri , studiava le sue lezioni, o p p u re com pieva q u a l ­ che altro suo dovere scolastico. Di poi ad u n ’o ra d e te r m in a ta invitava tutti a r e c ita r e la terza parte del R o ­ sario colle solite orazioni, p r o lu n g a n ­ dole pel vivo d esid erio di tra tte n e rs i con Dio re c ita n d o molti P a te r noster.

Nè m ai d im en ticav a di r a c c o m a n d a r e speciali p re g h ie r e p e r o tten ere da Dio s a n ità a suo p a d re ed a ’ suoi fra ­ telli che n e ll’inverno d im o ra v a n o fuori del paese a fine di g u a d a g n a re col la ­ voro delle loro m a n i di che so ste n ­

(29)

t a r e la fam iglia. Chi sa, diceva sovente p ia n g e n d o , q u a n to freddo soffrirà n o ­ stro p a d re p e r noi! oh q uanto sa rà m ai stanco, e noi stiam qui tra n q u illi m a n g ia n d o il frutto de’ suoi sudori!

Ah! p reg h iam o alm eno p e r lui.

Di suo p a d re assente disco rrev a ogni giorno, e, p e r d ir così, lo a c c o m ­ p a g n a v a o v u n q u e col pen siero n e ’ suoi viaggi.

Soleva eziandio nelle veglie a p p li­

carsi volentieri alla le ttu r a di libri divoti, che p ro c u ra v a farsi p ro v v ed ere dal p a d rin o e dal m a e s t r o , che b e n v o lentieri gliene so m m in istra v a n o . P iù volte nel g io rn o o lungo la se ra , ve­

den d o la stalla p ie n a di gente, loro d ic e v a : Oh! ascoltate il bello e s e m ­ pio che ho trovato in questo libro;

e lo leggeva ad a lta e so n o ra voce, a segno che p a r eva u n p re d ic a to re.

Che se gli cadeva tra le m a n i la vita di q u a lc h e pio g io v an etto , oh! a llo ra questo e ra il suo caro libro, che d iv e n ­ tava il soggetto d e ’ suoi discorsi e della su a im itazione. « Fosse vero che potessi a n c h 'io d iv e n ta r tan to b u o n o ,

(30)

q u a n to costui! sì che sarei fortunato, n o n è v e ro , m ia cara m a d r e ? — « Due a n n i fa, dice il p aroco, lesse la vita di s. Luigi Gonzaga, e da quel tem po ne div en n e i m i t a t o r e , specialm ente n e ll’occultare le b u o n e azioni che fa­

ceva. Ma alc u n i mesi dopo, e s s e n d o ­ gli stata re g a la ta la vita dei giovanetti Savio Domenico, e Michele Magone, sp e ­ cialm ente leggendo la vita di q u e s t'u l­

tim o diceva con g io ja : « Ho trovato il vero ritr a tto delle m ie divagazioni;

m a alm eno Iddio mi concedesse di p o term i e m e n d a r e d e ’ m iei difetti, ed im ita re la b u o n a co n d o tta ed il santo fine del m io caro M agone, » così lo chiam ava. E qui gli nacq u e, c o n tin u a il paro co , c u rio sità s tr a o r d in a r ia di farsi sp ieg are il m o d o , con cui d o ­ veva im ita r e quel giovanetto, e mi r ic h ie se se n o n sareb b e stato possibile

di farlo e n t r a r e nel m edesim o s ta ­ b ilim en to , in cui p a r e v a g l i , che a- vreb b e tan to profittato nella virtù. È questo il frutto p r in c ip a le che il n o ­ stro F r a n c e s c o ricavò dalla le ttu ra dei libri b uoni. Dio volesse che tutti

(31)

i miei fanciulli p a ro c h ia n i atten d es­

sero a queste bu o n e letture. S a re b ­ b e ro al certo di g ra n d e consolazione ai loro genitori.

Siccom e la m attin a F ran cesco i n ­ vitava l ’a n im a sua in n o c e n te a solle­

varsi al cielo, così la sera la i n tr a tte ­ n e v a nelle te n e b re del sepolcro con qu alch e pio e devoto pensiero. In te r ­ ro g ato p iù volte che facesse posto a letto risp o n d e v a : Mi figuro di m e t­

term i nel sepolcro, ed allora il p rim o p e n s i e r o , che m i viene in m ente è q u e s to : Che s a r à di te, se ca d ra i nel sepolcro dell’i n f e r n o ? Spaventato da questo riflesso mi m etto a p re g a re b e n di cu o re G e s ù , M a r i a , s. Giu­

seppe ed il mio Angelo C u sto d e, e n o n finisco p iù di p r e g a r e , finché n o n sia ad d o rm e n ta to . Oh! q u a n ti bei p ro p o n im e n ti faccio m ai la sera posto in letto p e r tim o re di d a n n a rm i. Se mi sveglio la notte sèguito a p r e g a r e , e m i r in c re s c e molto se il so n n o n u o ­ v a m e n te mi sorp ren d e.

(32)

Besucco e il suo Paroco — D etti. — P r a ­ tica della confessione.

S eb b en e il n ostro Besucco sia stato fin da fanciullo prediletto dal Signore, tuttavia d o b b ia m d ire che la vigilanza dei genitori, la sua b u o n a indole, la c u r a am orevole che di lu i si p re s e il p ro p rio P a ro c o g io v aro n o p o te n te - m e n te al felice r i s u l t ato della m o rale sua educazione. F a n c iu llin o a n c o ra e ra già da’ suoi g e n ito ri condotto alla c h ie s a ; gli p r e n d e v a n o le m a n i, lo a- ju ta v a n o a far b e n e il segno della s. Croce, gli additavano il modo ed il luogo, in cui doveva in g in o c c h ia rs i, e l ’assistevano colla m assim a a m o re v o ­ lezza. A ppena ne fu capace era dai m e ­ desim i condotto a confessarsi. Ed egli m osso d a ll’esem pio, dai consigli, dagli in c o ra g g ia m e n ti dei p a r e n ti si affe­

zionò p er tem p o a questo s a c ra m e n to in m odo che ben lu n g i dal p ro v a re l ’ o r d i n a r i a a p p r e n s i o n e , o specie di

CAPO VI.

(33)

r ip u g n a n z a , che i ragazzi sogliono m a ­ n ifestare n e l p re s e n ta rs i a p e rso n a a u ­ torevole, egli n e provava invece tutto il p iacere. D obbiam o ezian d io n o ta re che la f o rtu n a di questo giovanetto è in gran p a rte dovuta al p ro p rio P aro co D. F r a n c e s c o P epino. Questo e s e m ­ p la r e S acerd o te occupa con zelo le sue forze, e le sue sostanze a b e n e d e ’ suoi p a ro c h ia n i. Ma egli è persuaso che n o n si possono avere b u o n i p a ro c h ia n i, se la gioventù n o n è b e n educata. P erciò n u lla r i s p a r m ia , che possa to r n a r e a favore dei fanciulli. F a loro il c a te c h i­

sm o in qualsiasi stagione o tem po del­

l ’a n n o ; li a m m a e s tra in to rn o al m odo ed alle c e rim o n ie stabilite p e r servire la s. Messa; fa an c h e la scuola, e n o n di r a d o va di loro in c e rc a alle p ro p rie case, sui lavori, e negli stessi lu o g h i dei pascoli. Q uando gli avviene di r a v ­ v isa re q u a lc h e fanciullo che palesi a t­

titu d in e allo studio, alla pietà ne form a specialissim o oggetto delle sue solle­

citudini. P e r la qual cosa a p p e n a si ac­

corse delle b en ed izio n i, che il Signore s p a n d e v a copiose so p ra del n o stro caro

(34)

Besucco, n o l perd è p iù di vista, e volle egli stesso dargli le p r im e cognizioni del catechism o, e a suo tem po lo p r e ­ p a r ò p e r far la sua p r i m a confessione.

Con m a n ie r e am orevoli e p r o p r ie di u n te n e ro p a d re si g u a d a g n ò il c u o re di lu i p e r modo, che il giovanetto provava le sue delizie ogni qual volta poteva c o n v e rsa re coll ' am ato suo P a d rin o , o u d ir e da lui qu alch e p a r o la di c o n ­ forto o di pietà.

Lo scelse p e r suo stabile confessore, e co n tin u ò a confessarsi da lui in tutto il tem po che visse in A rg e n te ra . Il P a - ro co lo consigliò a c a n g ia r q u a lc h e volta confessore, e gliene porse b e n a n ­ che occasione, m a egli lo p re g a v a di volerlo s e m p r e confessare egli stesso.

Con Lei, diceva, caro P a d rin o , ho tutta la confidenza. Ella conosce il mio cuore.

Io le m anifesto sem p re og n i secreto.

Io l ’am o molto, p e rc h è Ella molto am a l ’a n im a m ia .

Io credo, che la p iù g r a n d e fortu n a p e r un giovanetto sia la scelta di u n confessore stabile, cui a p r a il suo cuore, confessore che si p r e n d a c u ra d e ll’a-

(35)

n i m a di lui, e che coll'a m orevolezza, e colla c a rità lo in co rag g i alla fre­

q u en za di questo sa c ra m e n to . N on s o la m e n te il n o stro F r a n c e ­ sco dipendeva dal suo P a ro c o nelle cose di confessione, m a eziandio in tutto ciò che avreb b e potuto c o n tr ib u ir e al suo b e n e s p iritu a le o tem p o rale. Un s e m ­ p lice consiglio od a n c h e u n solo desi­

derio e stern ato dal suo P a d r in o e r a p e r lui u n co m a n d o , c h e co n gioja p r e m u ­ r o s a m e n te eseguiva. È poi s o m m a m e n te a m e n a ed edificante la m a n ie r a , che egli te neva n ella freq u en za di questo s a c ra m e n to . Alcuni g io rn i p rim a p a r ­ lava della p ro s s im a sua c o n fe s s io n e , p ro te sta n d o coi fratelli e colle sorelle di v o le rn e quella volta ric a v a r e p r o ­ fitto. Ad essi tanto più nei p rim i an n i ra c c o m a n d a v a s i, affinchè gli in seg n as­

sero a confessarsi b e n e , in te rro g a v a li, com e essi facevano a c o n o scere le m a n c a n z e c o m m e s s e , e a r ic o r d a r s i dei peccati in sì lungo spazio di tem po, che e r a c irc a u n mese. F a c e v a poi g r a n d i m a rav ig lie che dopo la confes­

sione si potesse di nuovo offendere I d ­

(36)

d io , al q u ale si è p ro m e ssa fedeltà.

Quanto m a i è b u o n o , diceva, Iddio a p e r d o n a r c i i n o s tri peccati n o n ostante la n o s tra infedeltà ad o sserv are i fatti p ro p o n im e n ti; m a q u a n to è più g r a n d e l ’in g ra titu d in e , che c o n tin u a m e n te u- siam o ai tanti benefizi, che ci fa! Ahi!

d o v rem m o tr e m a r e al solo riflettere alle n o stre infedeltà. Io p e r m e sono disposto a fare e soffrire ogni cosa p r i m a di offenderlo n u o v am en te. La s e ra p re c e d e n te alla confessione in t e r ­ ro g a v a suo p a d re , se la m a ttin a ve­

gn en te n o n aveva q u a lc h e lavoro p r e s ­ sa n te a fare. R ichiesta la ra g io n e gli diceva, che aveva p ia c e re d’a n d a r s i a confessare. Al che di b u o n an im o ac­

c o n d isc e n d e v a se m p re il p a d r e , e F ra n c e s c o passava quasi tu tta q u e lla no tte nel p r e g a r e o n ell’e s a m in a rs i p e r meglio d is p o r s i, q u a n tu n q u e la su a vita fosse u n a c o n tin u a p r e ­ parazione. La m a ttin a poi senza p iù p a r la r e con alcuno recav asi in c h ie ­ sa, ove col m assim o racc o g lim e n to p re p a ra v as i alla g r a n d e azione. La­

sciava p e r altro s e m p re che si c o n ­

(37)

fessassero quelle p e r s o n e le quali d u ­ bitava av er poco tem po p er fe rm a rsi in chiesa Questa sua c o n d is c e n d e n z a verso gli altri, sp e c ia lm e n te nel r ig o r e d e ll’inv ern o , m i obbligò n o n p o c h e volte, dice il P aroco, a c h ia m a rlo io stesso al co n fessio n ale; vedendolo già tu tto intirizzito dal freddo. F u talvolta rich iesto del suo lungo a tte n d e re p r im a di confessarsi. Io posso a sp ettare, r i ­ spondeva, p e rc h è i miei g e n ito ri non m i r i m p r o v e r a n o del tem po passato in ch ie sa ; m a forse gli altri p o tr e b ­ b e ro annoj a r s i , o ric e v e re q u a lc h e r i m b r o tto in casa, tanto p iù le d o n n e che h a n n o ragazzi. I fratelli e le sorelle alle volte p e r facezia gli d ic e ­ v a n o : Tu vai sovente a confessarti p e r is c h iv a r la fatica. — Q uando voi altri a n d re te a confessarvi, risp o n d ev a egli, io vi s u p p lirò di buon g ra d o in tutto ciò che posso. Oh! sì an d a te p u r so­

vente, che io ne sono b e n contento!

E qui qual m aestro di spirito n o n r a r e volte lo ro d ic e v a : Quella pig rizia che alle volte si sente, quella in certezza p er la c o n f e s s io n e , quel differirla da u n

(38)

gio rn o all'a ltro sono altre tta n te te n ta ­ zioni del d em onio. Sapendo esso q u a n to p o ten te ed efficace rim e d io sia la fre­

qu en te confessione p er co rre g g e rci dei n o stri difetti, fa ogni sforzo p er t e n e r ­ cene lontani. Oh! quan d o trattasi di fare il b ene a b b ia m se m p re p a u r a del m o n ­ do; alla fine dei conti n o n è il m ondo che ci dovrà g iu d ic a re dopo m o r t e : è Dio che ci d o v rà g iu d ic a re , a lui solo e n o n ad altri dovrem o d a r conto delle n o stre o p e re , e n o n al m o n d o : da lui solo dovrem o aspettarci e te rn a r i c o m ­ p ensa. Q uando sono confessato, diceva altre volte ai f a m ig lia ri, provo ta n ta contentezza che d e sid e re re i fino di tosto m o rire p e r l ib e r a r m i dal perico lo di offender di nuovo Iddio. Il giorno in cui si accostava ai SS. Sacram enti priva- vasi quasi s e m p r e d ’ogni d ivertim ento.

In terro g ato dal P aroco p e rc h è ciò faces­

se, r is p o n d e v a : Quest’oggi n o n debbo c o n te n ta re il m io corpo, p e r c h è il mio Gesù fece g o d e r tan te e sì dolci co n ­ solazioni all’a n im a m ia. Quello che mi rin c r e s c e si è di n o n esser capace di rin g r a z ia r e il mio Gesù S a c r a m e n ­

(39)

tato dei benefizi co n tin u i che mi fa.

P assava in ta n to quella g io r n a ta in u n santo racco g lim en to e p e r q uanto gli e r a possibile in chiesa.

Da s ic u re in fo rm a z io n i mi r is u lta che il b u o n F r a n c e s c o p e r meglio d i ­ sporsi a ricev ere d e g n a m e n te i SS. Sa­

c ra m e n ti soleva d i r e : Questa confes­

sione può essere l'u ltim a di m ia vita, ed io voglio farla com e se re a lm e n te fosse l 'u l t i m a .

CAPO VII.

L a santa Messa. - Suo fervore. — Con­

duce il gregge sulle m ontagne.

Non è fuor di luogo il n o ta re com e i g e n ito ri di F ra n c e sc o gli lasciassero p ie n a lib ertà di a n d a r tutti i g io rn i a u d ir e la s. Messa; anzi p a re n d o talvolta dubbioso, se dovesse a n d a r e o no ad a sco ltarla p e r tim o re di tr a s c u r a r e q u alch e suo dovere lo m a n d a v a n o eglino stessi. Della qual cosa molto contento soleva d ir e a’ suoi g e n ito r i:

Oh! siate certi, che il tem po im piegato

(40)

n e l l ’u d i r la s. Messa si c o m p e n s e rà a b b o n d a n te m e n te nella g io rn ata, p e r ­ chè Iddio è b u o n r i m u n e r a t o r e , ed io la v o rerò molto più volentieri. Che se avvenivagli q u a lc h e m a ttin a di n o n potervi assistere, soleva r e c ita r e in com penso questa p o p o la re p r e ­ ghiera, che è molto divolgata in quei p a ­ e s e : l ’aveva i m p a r a t a in età di qu attro a n n i . La m essa su o n a , s a n Marco l ’in- tu o n a , gli Angeli la c a n ta n o , e Gesù B am bino porge l ’ac q u a e il vino. F a ­ temi, o Gesù, u n po’ parte della Messa del c o rre n te mattino.

Il p a d re di F ra n c e sc o soleva p e r facezia in te rro g a rlo com e avreb b e fatto a p assare quella g io rn a ta senza m e s s a , ed e gli colla m assim a s e m ­ p licità rispondevagli : Iddio mi a ju te rà lo s t e s s o , p e rc h è ho detta la m ia orazione, e poi p re g h e rò u n poco di p iù questa sera.

Credeva assai facilm ente ai detti altru i, così che p er d iv ertim en to i suoi co m p ag n i talvolta glien e facevano c r e ­ d e re delle grosse. Ma q u a n d o si a c c o r­

geva di essere b u rla to si m ostrava tutto

(41)

contento. Non m ai si vide d a r segni di v a n ag lo ria p e r la stim a, in cui e ra tenuto dai g enitori, conoscenti, e dal P aroco. Buon p e r me, diceva alcu n a v o lta , che n o n mi c o n o s c o n o , a l t r i ­ m enti n o n mi v o rre b b e ro tanto bene.

La sua attività nello s tu d io , che lo r e n d e v a s u p e rio re a’ suoi c o m p a g n i, ben lungi dal farglieli disprezzare, fa ­ ceva loro u s a r e ogni possibile i n d u l ­ genza n e lla re c ita delle lezioni. Se veniva alc u n a fiata rim p ro v e ra to di qu alch e ra g a z z ata sia che fosse o n o n fosse colpevole, tutto con trito r i s p o n ­ deva: Non lo farò più, e mi farò più buono. Voi m i r im p r o v e r a t e , m a so che mi com patite. E qui correva ad a b b r a c c ia r e ed a c c a rez z a re i suoi g e ­ nito ri il più sovente colle la g rim e agli occhi. Essi n o n ebbero mai occasione di c a stig a re questo loro figlio. Nella s ta ­ g io n e estiva attendeva in c o m p a g n ia della fam iglia ai la vori di c am p ag n a, n e i quali g odeva p o te r sollevare alcu n poco i fratelli e le sorelle, p e r q u a n to il co m p o rtav an o le sue forze.

Nel tem p o del riposo n o n volendo

(42)

n e p p u re sta re ozioso iniziava alc u n i discorsi di religione, o p p u re in te rp e l­

lava suo p a d r e su q u a lc h e dubbio, od o s c u r ità in m a te ria spirituale.

Nella p re g h ie ra con piacere si tr a t­

teneva a n d a n d o e venendo dalla c a m ­ p agna. Ben sovente a c cad d e a me, e ad altri, dice il P aroco, d’i n c o n t r a r l o p e r via tanto assorto n ella p r e g h ie ra che n e p p u re accorgevasi di averci v i ­ cini. Se fuor di casa in c o n tra v a si in qualche perico lo od occasione di es­

sere scandalizzato p e r le im p recazio n i o bestem m ie u d i t e , o pei cattivi d i­

scorsi che n o n poteva non u d i r e , tosto faceva il segno della sa n ta Cro­

ce, o p p u re d ic e v a : Dio sia benedetto, benedetto il suo santo Nome. Se gli riu sc iv a in c o m in c ia v a egli stesso discorsi diversi. Avvertito qualche volta d a ’ suoi p a re n ti a g u a rd a rs i dal se g u ir le m assim e di alcuni perversi co m p a ­ g ni loro ris p o n d e v a : Vorrei che p iu t­

tosto mi seccasse la lin g u a in bocca a preferen za di s e rv irm e n e a d is g u ­ s ta re il m io Dio.

Q uando a n d av a alla p a s tu ra delle

(43)

p ecore p o rta v a sem p re seco qualche b u o n lib ro d iv o to , o scientifico, che p ro c u ra v a di leggere in p re se n z a di altri c o m p ag n i q u a n d o essi avevano p iacere di a s c o l t a r l o , a ltrim e n ti l e g ­ geva da se, o si occu p av a n ella p r e ­ g h ie ra osservando a p u n tin o il co­

m an d o del S a lv a to re , di p r e g a r e senza in term issio n e.

Il p a d re di F r a n c e s c o p e r p rovve­

dere alla fam iglia il necessario so ste n ­ tam ento p rese la custodia del gregge c o m u n a le , al quale ufficio di q u a n d o in q u a n d o destinava eziandio il fi­

gliuolo sp ecialm en te n ei gio rn i f e ­ stivi, affinchè gli altri fratelli potessero a lm e n o in qu alch e festa in te rv e n ire alle funzioni p a ro c h ia li. L’ubbid ien te F ra n c e sc o accettava di b u o n grado qu ell’in c a ric o d i ce n d o : Se n o n posso in questo g io rn o in te rv e n ire alle sacre funzioni, p r o c u r e r ò di santificare la fe­

sta in q u a lc h e altro modo. Tu intanto, diceva al f r a t e l l o , ric o r d a ti di me in chiesa. G iunta poi l ’ o ra delle s a ­ c re f u n z i o n i , egli soleva c o n d u r r e il gregge in luogo sicuro, q u in d i fo rm ata

(44)

u n a croce su q u a lu n q u e oggetto, d a ­ van ti a quella s’ in g in o c c h ia v a p e r farvi p re g h ie ra o lettu ra. Talvolta a n ­ dava a n asco n d ersi in u n antro della m o n t a g n a , dove p ro stra to in n a n z i a q ualche s a c r a im m a g in e , che se m p re conservava in libro divoto, re c ita v a le m e d e sim e p re g h ie re , com e se fosse re a lm e n te p re se n te alle sacre funzioni;

poscia faceva la Via Crucis. La sera can tav a da solo il vespro, re c ita v a la terza p a rte del ro sa rio , ed era p e r lui g ra n d e festa, q u a n d o poteva tro v a r c o m p a g n i, che lo aju tassero a lo d a re Iddio. I n questi atteggiam enti fu dai m ed e sim i c om pagni so rp reso b e n so­

vente in p r e g h ie r a e m ed itazio n e così fervorosa, c h e il suo s e m b ia n te p a re v a quello di u n angelo. Se gli avveniva di tro v a r com pagni in d u lg en ti pregavali a d a r d’ occhio alle sue p e c o r e , d i ­ cendo aver egli q u a lc h e cosa a fare, e così se n e allo n tan av a p e r u n certo tem po. Ma conscii i c o m p ag n i della su a co n su e tu d in e p e r lo p iù vi si p r e ­ stavano volentieri.

P iù tardi egli r ic o rd a v a con g ra n p ia ­

(45)

cere i pascoli del R o b u re n to e del Dreco, che sono le m o n tag n e, so p ra cui F r a n ­ cesco soleva c o n d u r r e il gregge al pascolo.

Q uando mi trovava, soleva dire, nelle solitudini del R o b u re n to io provava eziandio colà le mie delizie. Io volgeva gli occhi in q u e ’ p rofondi d iru p i che co n d u cev an o il mio sg uardo in u n a specie d ’o s c u ra voragine; e questo mi r ic o rd a v a gli oscuri abissi e le ete rn e o scu rità d ell’inferno. Qualche uccello dal basso delle valli volava talvolta fin so p ra al mio c a p o ; e questo mi faceva v e n ire in p ensiero che noi do b b iam o dalla te r r a sollevare gli affetti del cu o re in alto verso Dio. R im ir a n d o il sole a s p u n ta r sul m attin o diceva in cu o r mio: Ecco la no stra ven u ta nel mondo.

Il tra m o n to poi della se ra mi a n n u n ­ ziava la brevità e la fine della vita che v ien e senza che noi ci b adiam o.

Q uando poi mi m etteva a r i m i r a r e le alte cim e della Maddalena e di altri m o n ti b ia n c h i di neve, facevami v e n ir in m en te l’innocenza della vita che ci solleva fino a Dio e ci m e rita le sue

(46)

g r a z i e , le sue b e n e d i z i o n i , il g ra n p rem io del p arad iso . Dopo queste ed a ltre c onsiderazioni m i volgeva verso al seno di qu alch e m o n te e m i m e t­

te v a a c a n ta r lodi alla m ad o n n a.

Quello e ra p e r me u n o d e ’ p iù cari m om enti, im p e rc io c c h é io cantava e l ’eco degli a n tri della m o n ta g n a r i p e ­ teva la m ia voce, ed io godeva come se gli angeli del p a ra d iso mi aj u tas­

sero a c a n t a r le glorie della g ra n d e m a d r e di Dio.

Questi e ra n o i p en sieri che o c c u p a ­ vano il c u o re del pio pastorello quan d o co n d u c e v a le p e c o re s o p r a le m o n t a ­ g ne d’onde n o n poteva re c a rs i a p r e n ­ d e re pa rte alle sacre fu n z io n i di chiesa.

Ma alla s e ra a p p e n a giunto a casa, si risto ra v a a l q u a n t o , di poi c o r ­ rev a tosto alla chiesa p e r c o m p en sare (sono sue p arole) la m a n c a n z a di di­

vozione di quel giorno. Oh! q u a n te scuse d o m a n d a to a v rà in quelle visite a Gesù S acram en tato !

Non m a n c a v a m ai di farsi il segno della s. Croce e r e c ita re q u a lc h e p r e ­ g h ie ra ogni volta che passava avanti a

(47)

q u a lc h e c h i e s a , e molto più se vi e r a il SS. S acram ento.

Che se custodiva so lam en te il g re g ­ ge p a t e r n o , com e in p r im a v e r a ed in a u tu n n o , allora di consenso coi g e n ito ri conduceva le sue pecore a c a ­ sa, o le co n seg n av a ad altri c om pagni p e r a c c o r r e r e alle funzioni p a ro ch iali d ella m a ttin a e della sera. Oh! p e rc h è n o n tutti im ita n o sì sa n ta in d u s tria del n o stro F ra n c e sc o p e r n o n m a n ­ ca re nè ai doveri dì religione, nè agli affari di casa. P u r tro p p o si osserva che molti si disp en san o p e r futili m o ­ tivi di fre q u e n ta re le funzioni p a r o ­ ch iali n e i g io rn i festivi. L ’esempio del b u o n giovanetto a g g iu n g a efficacia alle ra c c o m a n d a z io n i dei S acerdoti che p re d ic a n o ed in c u lc a n o la santifica­

zione d elle feste.

CAPO VIII.

Conversazioni. — Contegno in Chiesa.

V isite al S S . Sacram ento.

Nelle c o n v ersazio n i e ric re a z io n i coi co m p a g n i egli e ra gioviale q u a n to a l­

(48)

tri m ai. Sceglieva d’ o r d in a r io quei d iv e rtim e n ti, che a d d e stra n o il corpo alla fatica, solendo d ire ai com pagni ed ai g e n ito r i: Dovendo poi p a rtire p el m ilita re servizio mi addestro p e r tem p o e p o trò c e rta m e n te r iu s c ire un b u o n b ersagliere. F uggiva gli alterchi, e p e r evitarli tollerava talvolta in su lti ed a n c h e m a ltra tta m e n ti. Non di ra d o p e r non v e n ire a contesa a b b a n d o n a v a l ’in d isc re ta c o m p a g n ia e rito rn a v a s i frettoloso a casa. Tale p r u d e n z a usò m a i sem p re n el fuggire q u a lu n q u e d i­

scorso che potesse r id o n d a r e in d i ­ s cred ito di a l c u n o , cogliendo invece le frequenti o c casio n i di lo d a re le a l­

tr u i virtù. Se veniva c o rretto di q u a lc h e su a fanciullaggine n o n m a i offende- vasi, nè ta m p o c o risp o n d e v a b r u s c a ­ mente, m a c h in a n d o il capo ne dim o- strav a il suo p e n tim e n to , soleva d i r e : Questa c o rre z io n e è segno dell’a m o re che mi p o rta n o . Se n e l tem po delle r ic re a z io n i u d iv a il segno della scuola, della m essa, delle sa c re funzioni, o la voce dei g e n ito ri, che il ric h ia m a v a n o a c a s a , n o n frap p o n ev a indugio, di­

(49)

c e n d o : Quei r ic h ia m i sono a ltre tta n te voci di Dio che r i c h ie d o n o d a me p ro n ta ubb id ien za.

F in da giovanetto, com e si disse p iù sopra, com inciò F ra n c e sc o a d im o stra re alla sa n ta casa di Dio s t r a o r d in a r io rispetto e ven erazio n e. A p p en a giunto sul lim ita re della m ed esim a c o m p a ri- vagli sulla faccia quella gravità di p o r ­ tam en to che si conviene al luogo santo.

P e r d esid erio di g iu g n e re il p rim o in sacrestia e servire la s. Messa, in c o n s i ­ d e ra ta m e n te gli avvenne talvolta di c o rre re p e r la chiesa, m a u n a sem p lice o c c h ia ta del paro co o di altra p e rs o n a b a sta v a a fargli c o m p re n d e re l’ in c o n ­ siderato suo p r o c e d e r e ; pel che im- ponevasi tosto qualche p e n i t e n z a, o col fare u n a visita al SS. S acram en to , o stando p e r tem po n o ta b ile in ch ie sa da solo a p re g a re in p o situ ra in c o m o d a , o colle b r a c c ia in fo rm a di croce, o colle m ani sotto le ginocchia. Quante g are, dice il p a r o c o , mi occorse di ved ere n e lla s a g r e s t i a tra il n ostro F ran cesco ed altri giovanetti p e r es­

sere t ra s c e lt i al servizio dell’ alta re !

(50)

N on di r a d o succedeva che io stesso p e r m e ttere alla prova la sua virtù, e p e r evitare la taccia di p arzialità, per essere m io figlioccio, p referiva altri a lui q u a n tu n q u e venuti in sie m e in chiesa. R i m a n e v a , è v e r o , alq u an to confuso, ed an c h e la c rim a n te , m a ben lungi dal m o stra rsi offeso lo rim ir a v a s ta r con eguale divozione alla s. Messa.

E b b e n e io mi rifarò di questa m o r ­ tificazione, diceva ai co m p ag n i, d i­

m an i verrò io il prim o , e l ’e ra quasi sem p re. Queste furo n o forse le u n ic h e contese co’ suoi c om pagni. D’a llo ra in poi an im a ti essi dall'esem p io di F r a n ­ cesco seguono molti a d im o s tr a r e pel servizio d ella s. Messa quello zelo che loro infuse. D’o r d in a r io egli stava colle m ani giunte, e cogli occhi fissi nel s acro ciborio, o nel sacerd o te c e le b ra n ­ te, o p p u re le ggendo q u a lc h e lib ro di­

voto. In te n e riv a al solo vederlo p o r ­ g ere le am polline. Le sue l a b b r a eran o in continuo m ovim ento di p re g h ie ra m e n tre le sue m an i servivano a ll’ al­

tare. Tu il vedevi con ciglio d i­

messo, con sem b ia n te raccolto, passo

(51)

grave a tte n d e re al suo ufficio di m i ­ n is tro , com e se fosse già un cherico p e rfe tta m en te ad d o ttrin a to nelle c e r i ­ m o n ie della Chiesa. Non co n tento F r a n ­ cesco di prestare a Gesù S a c r a m e n ­ tato tutto q u e ll’o nore, che da se po­

teva, p ro c u ra v a a n c o ra colle sue belle m a n ie r e di farlo o n o ra re d a ’ suoi c o m ­ pagni. Andava perciò tutte le feste in s a ­ crestia a r ic h ie d e re libri di divozione a p p o sitam en te provvisti p e r dispensarli egli stesso a ’ suoi com pagni, affinchè udissero con divozione la s. Messa, e n o n si div agassero al tempo del vespro.

M a , mio c a r o , che hai che tanto p ia n g i? il ric h ie se non r a r e volte il paroco. Ho ben motivo di p i a n g e r e , r i ­ spondeva, p e rc h è alcuni n o n vogliono ac c e ttare il lib ro , m e n tre so che n o n l ’h a n n o , ed io li vedo g u a rd a re qua e là senza pregare. Solam ente allora consolavasi q u a n d o venivano a lu i r i ­ chiesti i libri. Prestavasi v olentieri a tutti gli uffici di chiesa. Provvedeva il fuoco p e r la b e n e d i z i o n e , l ’ ac q u a ed il vino p e r la s. M e ssa , p r i m a di cui aveva la s o rp re n d e n te a v v e r­

(52)

t enza d’invigilare, se n ie n te vi m a n ­ casse pel decoro delle funzioni. Egli i n s o m m a poteva dirsi tra p ia n ta to n ella casa del Signore.

E ra suo costum e n o n solo d ’i n t e r ­ venire ogni gio rn o p e r le funzioni p a- ro c h ia li, m a bensì tutti i gio rn i fa­

ceva la visita al SS. S acram ento.

Andava di poi a p ro strarsi in n a n z i a ll’Altare consacrato a M a r ia SS.

tra tte n e n d o si non di r a d o delle lu n ­ ghe ore. Non so lam en te il P a r o c o , m a molti eziandio d e ’ suoi c o m p a t r i o t i attestano di averlo veduto in queste vs ite in atteggiam ento tan to divoto da s e m b ra re estatico. Recitava tutti i giorni il R ic o rd a te v i o p iis s im a V ergin e M a­

r ia e c c . con u n 'A v e M a ria e l'i n v o c a ­ zione S a n cta M a ria , A u x iliu m C h ristia - noru m , o r a p r o nobis. Di questa orazione facevasi m aestro a ’ suoi c o m p a g n i, pe rc h è tutti l’im p a ra sse ro , e la r e c i ­ tassero sovente. Nelle feste poi, e so­

vente an c o ra nei gio rn i feriali, oltre la co n su eta visita a m av a re c ita re le orazioni della se ra in chiesa, e tutte le altre su e predilette p reg h iere, ch e

(53)

o p e r d im e n tic a n z a o p e r im potenza avesse trala sc ia te nel d ecorso di quella settim a n a con a m m ira z io n e di q u a n ti osservavano ta n ta v irtù in u n giova­

netto di sì te n e ra età.

CAPO IX.

I l ben edetto crocifìsso.L a corona del ro sa rio .L a p re se n za d i D io.

Qui p are a proposito di a c c e n n are , com e F ran cesco fosse molto divoto verso il crocifisso m iracoloso, che da te m p o im m e m o ra b ile si ven era nella C onfratern ita dei disciplinanti d ’A r­

g e n t e r a , di Sam bucco, P ie tra Porzio, P o n te B ern ard o , e Bersezio. A questo crocifisso si fa ogni stagione d e ll'a n n o g r a n d e concorso di gente p er o tte n e re la fertilità della c a m p a g n a in o c c a ­ sione di siccità, o di pioggia troppo p r o ­ lu n g ate (1). È ra rissim o il caso, in cui venendo p ro c e s s io n a lm e n te ad in te r-

(1) Vedi in fine d el lib ro in fo rm a di A ppen­

dice la sto r ia d e l b e n e d e tto C rocifisso.

(54)

ced ere favori n o n s ian o stati e sa u ­ diti. Non poteva an c o ra il pio ragazzo p r o n u n z ia r e d istin ta m e n te queste due p a r o l e : Benedetto Cristo (nom e che si dà al crocifisso m ira c o lo s o ), che r i ­ chiedeva già dai gen ito ri u n P a te r al b ep Crist. Nacque con lui questa divo­

zione. Oltre a quelle frequenti visite re c itò nella stessa co n fra te rn ita per tre anni (1861 - 6 2 - 6 3 ) n elle sere e- stive il ro s a rio . P e r soddisfare a q u e ­ sto pio d e sid e rio del ro sa rio e p e r u d i r e la s. Messa tutti i g io rn i ta lo ra d im en ticav a il d e sin a re o la cena, d i ­ cendo voler p r im a p e n s a re all'a n im a , che al corpo. Questa sua m ortificazione p e r a tte n d e re alle op ere di pietà e ra d iv en u ta così a b itu a le , che gli stessi p a re n ti usavano m olta attenzione per n o n d a rc i causa. T e rm in a to il ro sario F ran cesco n o n usciva cogli altri di ch ie sa , m a ferm avasi a n c o ra in essa notabile tem po, a fine di a p p a g a re l ’a r ­ dente suo desiderio di o n o r a r e Iddio e la sua SS. Madre. Credevasi a ciò tenuto, p e rc h è vedevasi da Dio in modo p a r ti­

colare favorito, com e p iù volte lo attestò

(55)

a l suo p a r o c o , a ssic u ra n d o a n c o r a , che se m p re sentiva d ’essere r e a lm e n te alla presenza di Dio.

I l pen siero della p re se n z a di Dio gli diventò così fam igliare negli ultim i a n n i di su a vita, che potevasi d ir e in c o n tin u a u n i o n e col m edesim o. Ora che F ra n c e sc o n o n è più fra noi, scrive il P a ro c o , ci p a re tu ttav ia di vederlo al suo luogo atto rn o ai sacri a l t a r i , sentirlo d irig e re le p u b b lic h e p r e ­ g h ie re , tan to ci e rav am o ab itu ati a co n te m p la rlo in ogni occasione di q u alch e esercizio di c ris tia n a pietà.

Nell’an n o 1860 rich iesto a voler coa­

diu v a re all'O pera p ia della divo zio n e a M a ria S S . n el mese di maggio, egli vi si prestò volonteroso: tutte le sere del mese re citav a p u b b lic a m e n te la te rza parte del R o s a r i o , oltre le o r ­ d in a r ie e p a rtic o la ri p r e g h i e r e , che a voce c h i a r a da lui re c ita v a n si e che i fedeli a c co m p ag n av an o . G ran d e e ra la frequenza, e tutti a m m ira v a n o la s t r a o r d i n a r i a divozione che s p ic ­ cava nel n o stro F rancesco. Se il P a ­ ro c o a b bisognava di p a rtic o la ri a-

Riferimenti

Documenti correlati

• Dal 2004 al 2007, è stato membro del Consiglio Scientifico del Centre for Technology Assessment in Public Health (CTAPH), Osservatorio sulle valutazioni economiche nel

Concessione al Cliente (Debitore Ceduto) di una ulteriore dilazione di pagamento, a titolo oneroso, rispetto ai termini di pagamento pre- visti in fattura, e/o

MENCHINI MARCO QUALITA' DEI SERVIZI E PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO 0554383441 marco.menchini@regione.toscana.it PASQUALETTI GIOVANNI POLITICHE DI WELFARE REGIONALE E CULTURA

Silvia Castelli, di seguito denominato professionista incaricato, l’esecuzione dell’incarico di Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), C.D.Data Protection

In attuazione in applicazione del Piano operativo specifico e del Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici aggiornato con ordinanza del Ministro della

• competenze sociali e civiche : capacità di partecipare in maniera efficace e costruttiva alla vita sociale e lavorativa e di impegnarsi nella partecipazione attiva e

Le premesse costituiscono a tutti gli effetti parte integrante ed essenziale del presente contratto. 1 Oggetto dell’affidamento e importo contrattuale – L’Ordine degli

• Raccolta sistematica delle buone pratiche di inclusione lavorativa al fine di contribuire, con la diffusione di esperienze positive ed efficaci, all’innalzamento degli standard