• Non ci sono risultati.

BESUCCO FRANCESCO D I A R G E N T E R A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BESUCCO FRANCESCO D I A R G E N T E R A"

Copied!
193
0
0

Testo completo

(1)

B E S U C C O F R A N C E S C O

D I A R G E N T E R A

Jo m u o jo c o l rin c re sc im e n to d i n o n a v e r a b b a sta n za a m a to Id d io co m e si m erita va

(2)

I L

PASTORELLO DELLE ALPI

OVVERO

V ITA DEL GIOVANE

B E S U C C O F R A N C E S C O

d ' A r g e n t e r a

pel sa cerd o te B

O S C O G IO V A N N I

T O R I N O

t i p. d e l lo r a t. d i s. f r a n c. d i s a l e s. 1 8 6 4 .

(3)

Giovani Carissimi,

Mentre aveva tra m a n o a scrivere la vita di u n vostro c o m p a g n o , la m o rte in a sp e tta ta del giovane Besucco F r a n ­ cesco mi fece so sp en d ere tal lavoro p e r o c c u p a r m i di lu i m edesim o. Egli è p er a p p a g a re le vive istanze d e ' suoi c o m p a trio ti e d e ’ suoi am ici e p e r se ­ c o n d a re le m olte vostre d im a n d e che ho divisato di m e tte rm i tosto a r a c c o ­ g lie re le p iù in te re ssa n ti notizie di q u e ­ sto co m p ia n to vostro c o m p a g n o , e di p re s e n ta rv e le o rd in a te in u n lib retto , p ersuaso di farvi cosa utile e g r a d i ta.

(4)

T aluno di voi p o trà chied ere a qu ali fonti io a b b ia a ttin te le notizie, p e r ac c e rtarv i che le cose ivi esposte sian o r e a lm e n te avvenute.

Vi soddisfarò con p o ch e parole. Pel tem po che il giovane Besucco visse in p a tria m i sono te n u to alla relazione tra sm e ssa m i dal suo P a ro c o , dal suo m a e s tro di scuola, e d a ' suoi p a r e n ti ed am ici. Si p u ò dire, che io n o n ho fatto altro, che o r d i n a r e e tra sc riv e re le m e m o rie a questo scopo in v iatem i.

Pel tem p o che visse t r a noi n o n ho dovuto fare altro, che ra c c o g lie re le cose a vvenute in p re s e n z a di m ille testim o n i o c u l a r i ; cose tutte scritte e firm ate da testim o n ii degni di fede.

È vero che ci sono delle c o s e , le quali ce rta m e n te re c a n o s tu p o re a chi legge, m a questa è a p p u n to la ra g io n e p e r cui le scrivo con p r e m u r a p a r tic o la r e ; p o ic h é , se fossero soltanto cose di p oca im p o rta n z a , n o n m e rite re b b e ro di e s­

(5)

sere n e m m e n o pubb licate. Q uando poi osserverete questo giovanetto a m a n i­

festare n e ’ suoi discorsi un g ra d o di scienza o r d i n a r i a m e n t e su p e rio re a questa età, dovete n o ta r e che la g ra n d e diligenza del Besucco p e r i m p a r a r e , la felice m e m o ria nel r i t e n e r e le cose u d ite o lette, e il m odo s p eciale con cui Iddio lo favorì de’ suoi lum i, co n ­ trib u ir o n o p o te n te m e n te ad a r r ic c h ir lo di cognizioni c e r ta m e n te s u p e rio ri alla s u a età.

U na cosa poi dovete n o ta r e r ig u a r d o a m e stesso. F o rse tro p p a c o m p i a ­ cen za nello e sp o rre le relazioni che passaro n o t r a m e e lui. Questo è vero e ne chiedo benevolo c o m p a tim e n to : vogliate qui rav v isare in me un p a d re che p a rla di u n figlio te n e ra m e n te a m a to ; un p a d r e , che dà cam po ai p a te r n i affetti, che p a rla a ’ suoi a m a ti figli; loro a p r e tutto il suo cu o re p e r a p p a g a r l i , ed a n c h e in stru irli nella

(6)

p r a tic a delle virtù, di cui il Besucco si rese modello. Leggete a d u n q u e, o gio vani c a r i s s i m i , e se nel leggere vi s e n tire te m ossi a fuggire qu alch e vizio, o a p r a t i c a r e q u a lc h e v irtù r e n ­ detene g lo ria a D i o , solo Datore di veri beni.

Il Sig n o re ci b e n e d ic a tutti e ci conservi n e lla su a sa n ta grazia qui in t e r r a , affinchè possiam o g iu n g e re u n g io rn o a b e n e d irlo e te r n a m e n te in Cielo.

(7)

CAPO I.

P a tria. — G enitori. — P r im a educa­

zione del giovane Besucco.

Se mai ti accadesse, o letto re, di c a m ­ m in a r e da Cuneo alla volta delle alte giogaie delle alpi, dopo lungo, rip id o e faticoso c a m m in o tu g iu g n eresti s u l­

l ’alta vetta delle m edesim e, ove in una specie di altip ia n o ti si p r e s e n ta alla v i ­ sta u n a delle p iù a m e n e e p itto re s c h e vedute. A notte tu vedi la cresta p iù alta delle Alpi, che è il colle della Mad­

d a le n a , così detto p e r tr a d iz io n e da q u e ’ po p o lan i che c redono essere q u e ­ sta sa n ta ven u ta di Marsiglia ad a b ita re

(8)

s o p ra queste quasi in ab itab ili m o n ta ­ gne. La so m m ità di questo colle form a u n la rgo pian o ove giace u n lago assai esteso da cui nasce il fiume Stura.

A se ra il tuo s g u a rd o si p e r d e in u n a lu n g a , l a r g a e profonda val­

la ta d etta valle delle basse A lp i, che g ià a p p a r tie n e al t e r r ito r io francese.

A m attin o il tuo occh io è deliziato da u n a m o ltitu d in e di colli uno più basso d e ll’ a l t r o , che quasi g r a d in a ta se­

m ic ir c o la r e van n o ab b a ssa n d o si fino a Cuneo ed a Saluzzo. A g io rn o poi e p r e c is a m e n te o tta n ta m etri dai confini di F ra n c ia , m a se m p re sul m edesim o p ia n o , giace l’alpestre villaggio di Ar­

g e n t e r a , p a tr ia del pastorello Besucco Fra n c e sc o , di cui i n t r a p r e n d o a scri­

vere la vita.

Egli n a c q u e in u n u m ile edificio di questo p aese da poveri, m a o- nesti e religiosi g e n ito ri il prim o m arzo 1850. Suo p a d re c h ia m a s i Matteo e su a m a d r e R osa. Attesa la loro po­

v e r a condizione s’indirizzaro n o al Pa- roco, che ha titolo di A rciprete, affinchè

(9)

volesse b attezzarlo e g u a r d a r lo com e fi- glioccio. In q u el tem po g o v ern av a già con zelo la p a r o c h ia d e ll’A rg e n te ra l ’a t ­ tuale a r c ip r e te di n o m e D. P ep in o F r a n ­ cesco che b e n v olentieri si prestò al pietoso uffizio. M adrina fu la m a d re dello stesso A rcip rete di n o m e Anna, d o n n a di vita e sem p lare, e che n o n m a i si rifiutava ad o p e re di c a rità.

P e r o rd in e espresso dei g e n ito ri gli fu im posto n el Battesim o il n o m e del p a d rin o , cioè F r a n c e s c o , al quale volle l ’A rc ip re te a g g iu n g e r quello del Santo occorso nel gio rn o della sua n a ­ s cita, s. Albino. A ppena il nostro giova- n etto g iu n se all'età, in cui potè essere am m esso alla sa n ta c o m u n io n e , n o n l a ­ sciava mai in quel g io rn o , 1° di m arzo, di accostarsi ai santi S a c r a m e n t i , e p e r q u a n to gli e r a possibile passava tutta q u e lla g io rn a ta in o p e re di cristia n a pietà.

Conoscendo su a m a d r e q u a n to i m ­ p o rti il c o m in c ia r p e r tem po a dare b u o n a edu cazio n e alla fi gliuolanza non ris p a r m ia v a s ollecitudine p e r in s in u a re sodi p rin c ip ii di p ietà n el tenero cu o re

(10)

del caro figliuoletto. I n o m i di Gesù e di Maria furono le p r i m e p a r o l e , che ella studiò di fargli im p arare. Non di rad o fissandolo i n volto e p o rta n d o il p e n sie ro sulla vita fu tu ra di F r a n c e s c o tu tta tre m a n te pei gravi pericoli, cui so­

gliono a n d a r esposti i giovanetti, c o m ­ m ossa esc la m a v a : Caro F r a n c e s c h i no, io ti am o a s s a i , m a assai p iù del corpo am o l ’an im a tua. Vorrei p rim a vederti m o r t o , che vederti offendere Iddio. Oh! potessi io essere c o n s o ­ la ta da te col vederti sem p re in g r a ­ zia di Dio! Queste e sim ili espressioni e r a n o il co n d im e n to q u o tid ia n o che an im a v a lo spirito di questo fanciul- lino, il q u ale co n tro ogni aspettazione cresceva ro b u sto in età e nello stesso tem po in g ra z ia appresso di tutti. Al­

levato con questi se n tim e n ti n o n è a dire di q u a n ta c o n so la z io n e F r a n c e ­ sco riu sc isse a tu tta la famiglia. T anto i g e n ito ri di F ra n c e sc o , q uanto i suoi fratelli godono di p o te r a ttestare com e il loro fratellino si co m p iacesse, a p ­ p e n a c o m in ciò p a r l a r e , di n o m i n a r e sovente i Ss. no m i di Gesù e di Maria,

(11)

c he furono i p rim i no m i b e n p r o n u n ­ ciati da quella in n o c e n te lingua. F in d alla più te n e ra età m anifestò g r a n g u ­ sto n e ll’i m p a r a r e o ra z io n i e can z o n c in e sp iritu a li, che co m piacevasi c a n t a r e l ­ la re in c o m p a g n ia della famiglia. E ra poi u n a delizia il v e d e re con q u a n ta gioja tutte le feste p r i m a del vespro si unisse cogli altri fedeli a c a n ta r le lodi a Maria e a Gesù. P a re v a a llo ra n e lla pienezza delle sue consolazioni.

L’a m o re alla p r e g h ie ra sem b rò n ato con lui. Dall’età di soli tre a n n i, secondo le attestazioni dei g e n ito ri, dei f r a ­ telli e delle sorelle, n o n diede mai occasione di esserne in v ita to ; ed egli stesso n e d o m a n d a v a l’in seg n am en to . La m a ttin a e la sera a ll’ora consueta s’in g in o c c h ia v a e re c ita v a da se quelle brevi p r e g h i e r e , che già aveva i m ­ parato, nè alzavasi finché n o n ne avesse im p a r a to alcu n che di più.

(12)

M orte della m a d rin a . — A ffetto alle cose d i Chiesa. — A m ore alla preghiera.

Il giovanetto Besucco portava g ra n d e affetto alla su a m a d r in a , la quale sia pei piccoli regali che gli faceva, sia pei se­

gni speciali di b enevolenza che gli u - sava teneva com e su a seconda m adre.

Correva egli solam ente il quarto a n n o di su a età, q u a n d o A nna P ep in o cadde g ra v e m e n te in f e r m a. Il suo affezionato figlioccio d im a n d a v a spesso di p o te rla visitare, pregava p e r lei, e le faceva m ille carezze. S e m b ra che egli di lo n ta n o a b b ia avuto segni s tra o r d in a - rii della m o rte di lei, che spirava l’a­

n im a su a il 9 m aggio 1853.

Non ostante così t e n e r a età da quel gio rn o com inciò a r e c ita r e m a ttin a e se ra un P a te r p e r la defunta m a d rin a , uso che r i te n n e sem pre. Egli lo a ssi­

curò più volte d ic e n d o : Mi ric o rd o e prego tutti i giorni p e r la m ia Ma­

d r in a , sebbene io ab b ia m olta s p e ­ CAPO II.

(13)

ra n z a , che ella goda già la gloria del P a ra d iso . A ppunto in ric o n o sc e n z a d ella pietà, che F ran cesco dim o strav a alla c a ra sua m a d r e , l 'A rc ip re te lo am ò con predilezione e lo te n n e d ’occhio p e r q u a n to gli fu possibile.

Q ualora F ra n c e sc o avesse veduto quelli di sua fam iglia a far p re g h ie re , tosto mettevasi in a tteg g iam en to d i ­ voto alzando gli occhi e le in n o c e n ti sue m a n in e al Cielo quasi p resago di quei g ra n d i favori, c h e in seno v e r­

sato gli a v reb b e il m is e ric o rd io s o Iddio.

La m attin a , contro la c o n s u e tu d in e dei ragazzi, n o n voleva assag g iare cosa alc u n a se p r i m a non avesse re c ita te le sue orazioni. Venendo fin dall’età di tre a n n i condotto alla c h i e s a , n o n m a i successe il caso, in cui d istu rb asse i vicini, che anzi o sse rv a n d o n e p e r fino i m ovim enti divoti p ro c u r a v a d’ i m i ­ tarli, cosicché accadeva sovente, che c oloro i quali l ’osservavano con que­

ste s o rp r e n d e n ti disposizioni dices­

s e r o : S e m b ra in c re d ib ile ta n ta c o m ­ postezza in u n fanciullo di quella età.

(14)

Egli prestav asi v o len tieri a tutti gli uffizi di chiesa di q u a lu n q u e g e n e re , a segno che p a re v a n ato fatto p e r c o m p ia c e r t u t t i , an c h e con g ra n d e suo incom odo. Infatti molte volte d’in ­ v e rn o accadde che p e r la q u a n tità della neve c a d u ta n o n potesse in te r v e n ir p e rso n a di s o r ta all’u n ic a Messa del P aroco p e r servirla. Soltanto l’i n t r e ­ pid o F r a n c e s c o affrontando coraggioso ogni pericolo facevasi stra d a colle m a n i e coi pied i in mezzo alla neve, e g iu n ­ geva solo alla Chiesa. Al p rim o ve­

derlo l ’avresti c red u to u n a n i m a l e , che ca m m in a sse o meglio si avvolto­

lasse in mezzo alla n e v e , la cui al­

tezza s u p e ra v a di molto quella di F rancesco. Matteo Valorso testim onio o c u lare d e p o n e , che c irc a la m e tà del mese di g e n n a jo 1863, c h ia m a to dal p aroco a servirgli la Messa, al m o ­ m en to di a c c e n d e re le candele all’a l ­ ta re, con su a so rp re sa vide e n tr a r e uno in Chiesa di cui a stento ravvisava le sem b ian ze u m a n e . Ma quale n o n fu la sua m a r a v i g l i a , q u a n d o scoprì in quel coraggioso il nostro giovanetto,

(15)

che contento della felice riu s c ita dei suoi sforzi esclam ò: fin a lm e n te ci sono.

Servì infatti la Messa, dopo la quale s o rrid e n d o disse al P a ro c o : « Questa ne vale due, ed io l ’ho ascoltata con d o p p ia attenzione, e n e sono ta n to c ontento. Seguiterò a venirvi a q u a ­ l u n q u e costo. » E chi n o n a v reb b e a m ato sì grazioso giovanetto?

Con queste disposizioni cresceva il fanciullino in età ed i n grazia presso Dio e gli u o m in i. All’età d ’a n n i c i n ­ q u e sapeva già p e rfe tta m en te le o r a ­ zioni della m a ttin a e della sera, che re c ita v a tutti i g io rn i in sie m e colla f a m ig lia , il q u ale uso r i t e n n e finché d im o rò n ella casa p a te rn a . Mentre m o stravasi ansioso di p r e g a r e , m o - stravasi eziandio assai p re m u ro s o nel- l ’im p a r a r e p r e g h ie re o g iaculatorie.

Bastava che F ran cesco udisse alcuno a re c ita r e u n a p r e g h ie r a a lui a n ­ co ra i g n o t a , che n o n gli si toglieva dai p a n n i se n o n dopo che l ’aveva i m p a r a t a ; q u in d i tutto allegro, com e avesse scoperto u n tesoro, la in seg n av a a quei di su a casa. Ed allora giubi­

(16)

lava molto osservando la nuova sua p re g h ie r a e n tr a ta in c o n su etu d in e n e lla f a m ig lia , o re citata d a ’ suoi c o m p a ­ gni. Le due seguenti e r a n o p e r così dire il suo Mattutino e la sua Com­

pieta.

Appena svegliato, fatto il segno della s. Croce, balzava dal letto re c ita n d o forte, od a n c h e c a n ta n d o la seguente o ra z io n e : « A nim a m ia , alzati s u : g u a rd a al Ciel, am a Gesù: a m a chi ti am a, lascia il m ondo che t’i n g a n n a : pen sa che h a i da m o r i r , tuo corpo h a da m a r c i r : e p e rc h è sii esa u d ito , dì a Maria tre volte l ' A ve, M aria. »

Siccom e nei p rim i anni n o n poteva c o m p r e n d e r e il significato di questa orazione, così im p o rtu n a v a o ra il p a ­ dre, o ra la m a d r e , o q u a lc h e a l t r o , che gliela spiegassero. Quando poi era giunto a c o m p re n d e rla dicev a:

Adesso la recito con m a g g io r div o ­ zione. Col tem po questa p re g h ie r a di­

venne la r e g o la di sua condotta.

La se ra poi in c a m m in a n d o s i al r i ­ poso, com e la m a ttin a recitava con espressione assai viva la s e g u e n te :

(17)

« A c o ric a rm i m i vo, n o n so se m i le v e rò : q u a ttro cose d im a n d e r ò : Con­

fessione, C om unione, Olio S a n to , Be­

n ed izio n e P apale. Nel n o m e del P a d re , del Figliuolo e dello S pirito Santo. » Com piacevasi in m odo p a rtic o la re di r a g i o n a r e delle cose di r e lig io n e , degli esem pi di v irtù da altri p r a t i ­ cati, che egli subito ce rc a v a di im i­

tare. Se talvolta e ra alq u a n to m a l i n ­ c onico, e volevasi r a ll e g r a r e , bastava p a rla rg li di cose s p iritu a li, o del p r o f i t t o , che poteva ric a v a r e nel fre­

q u e n ta r e la scuola.

CAPO III.

S u a ubbidienza. — Un buon avviso.

L avora la campagna.

La sua u b b id ie n z a agli o rd in i dei g e n i t o r i , dice il P a r o c o , e r a così p ro n ta che sovente ne p rev en iv a i de­

s id e ri in modo, che n o n e b b e ro m ai rip u lsa dal m e d e s i m o , e n e m m e n o rav v isaro n o la p iù piccola in d o le n z a n e ll’eseg u ire i loro co m an d i. Le sue

(18)

sorelle a n c o r a a ffe rm a n o essere non r a r e volte a c c a d u t o , che p e r in a v ­ v e rte n z a , o p e rc h è occu p ate in altri lavori avendo esse a lq u a n to differita l’esecuzione degli o rd in i dei genitori, n e furono se m p re r im p r o v e r a te dal loro fratellino. Atteggiandosi in tali circostanze in atto supplichevole, « e che? esclam ava, è già u n a m e z z 'o ra che n o s tra m a d r e vi c o m an d ò quella cosa, e voi aspettate a n c o r a ad ese­

g u i r l a ? Non è b e n e d a r m otivo di disgusto a chi tanto ci ama. »

E r a poi tutto dolcezza ed a m o re verso i fratelli e le sorelle, n o n m a i offenden­

dosi q u a n tu n q u e fosse dai m edesim i r im p ro v e ra to . Con loro com piacevasi d ’o r d in a r io tra tte n e rs i a divertim ento, pe rc h è egli g iu d icav a n o n potere dai m ed esim i im p a r a r e altro che bene.

Confidava loro ogni p e n s ie r o , e p e r fino li pregava ad in vigilare sopra d e ’ suoi difetti. « Qui mi r in c re s c e , dice il P aro co , di n o n p o te r d e sc ri­

v e re la b u o n a a r m o n i a, che r e g n a v a in questa fam iglia c om posta in allora di otto p erso n e, le quali potevano dirsi

(19)

e se m p la ri in tutta la loro c o n d o t t a , sia p e r la ritira te z za in casa, sia p e r la loro fre q u e n z a e divozione alle s a ­ c re funzioni. »

Cinque an n i fa essendo partito pel servizio m ilita re il suo m a g g io r fr a ­ t e llo G i o v a n n i , il nostro F ran cesco n o n cessava di dargli santi avverti­

m e n ti p e r s u a n o r m a , affinchè si m a n ­ tenesse b u o n o come e r a in casa. « P r o ­ c u ra , c o n c h i u d e v a , di essere vero divoto di Maria SS. E ssa certam en te ti ajuterà. Dal mio can to n o n m a n ­ cherò di p r e g a r e p e r te. F r a poco ti scriverem o delle lettere. » Tutto ciò d i ­ ceva in età a p p e n a di a n n i nove. Quindi rivolto ai g enitori, che in quel figlio p e rd e v a n o il b ra c c io p iù forte pei lavori di ca m p a g n a , « voi piangete, loro diceva, ma Iddio ci consolerà in altro m o d o col co n se rv a rc i la sa­

n ità , ed aju ta rc i nei n o stri lavori.

Io poi farò tutto il possibile p e r aju- tarvi. » Che gran lav o ra to re di c a m ­ p a g n a ! E p p u re fu così; con g ra n d e m ara v ig lia di tutti a tten d ev a in modo s tr a o r d in a r io ai lavori che gli e­

(20)

r a n o c o m a n d a t i , volendo anzi i n ­ tr a p r e n d e r n e molti altri, che i p a ­ r e n t i credevano in c o m p a tib ili colle sue forze. In mezzo ai lavori di c a m p a g n a m an te n e v a sem p re i n a lte r a ta la sua giovialità non ostante la stanchezza in s e p a r a b ile dal suo a r d o r e nei m e ­ desim i. Se q u a lc h e volta suo p a d r e p e r celia dicevagli : F ra n c e sc o , s e m b ri assai s ta n c o d a l lavoro, egli rid en d o r i ­ s p o n d ev a: « A h ! mi se m b ra , che q u e ­ sti lavori n o n siano fatti p e r me. Mio p a d r in o m i dice sem p re che studii; chi sa che egli n o n mi ajuti. » Nè passava m a i gio rn o senza p a r la r e in fam ig lia del suo d esid erio di fre q u e n ta re le scuole. Andava a s cu o la n e ll’in v e rn a le stagione, m a n o n dispensavasi m ai dai servigi d o m e s t i c i , com e p u r tro p p o si u sa dai r a g a z z i , p e r a tte n d e r e ai div ertim e n ti nelle ore lib e re dallo studio. Il t e n o r e della su a vita pel te m po in cui freq u en tò la scuola in A rg e n te ra fu il seguente.

(21)

E p iso d j e condotta d i scuola.

Seb b en e i g enitori di F ra n c e sc o avessero molto bisogno del suo s e r ­ v iz io , tuttavia p e rsu a si che la sc ie n ­ tifica istru z io n e è u n mezzo efficacis­

sim o p er i m p a r a r e la re lig io n e , lo avviarono p e r tem po a scuola. Ecco p e rta n to qual fu la su a c o n d o tta sc o ­ lastica. Alzavasi alla m a ttin a di b u o ­ n ’o ra r e c ita n d o l ’i n d ic a ta o r a z io n e : A n im a m i a , a lza ti s u , ecc. f e r m a n ­ dosi b e n sovente a m e d ita r n e il s i­

gnificato. A ppena levato o solo o colla fam iglia re c ita v a le lu n g h e sue o r a z i o n i , q u in d i atten d ev a allo stu dio fino al tem po di scuola, dopo la q u ale con sollecitudine ritira v a s i n ella casa p a te r n a p e r a tte n d e re ad alcu n i lavori di famiglia. A ta n ta diligenza c o rris p o n ­ deva il profitto che faceva in classe, e sebbene n o n dim ostrasse g ra n d e in g e ­ gno, tuttavia sup p len d o v i colla d ili­

genza ne i do v eri, e colla esatta o c c u p a ­ zione del tem po nel fare i temi e nello

CAPO IV.

(22)

stu d ia re le lezioni vi fece n o ta b ilis ­ sim o progresso.

Il maestro aveva in g e n e ra le p roibito a ’ suoi allievi di n o n a n d a r e g iro v a g a n ­ do nelle stalle d u r a n te la in v e rn a le stagione. I n ciò Besucco fu oggetto di am m ira z io n e a tutti. Non solo osservò scru p o lo sa m e n te la ritira te z za , m a col suo esem pio trasse m olti c o m p a g n i ad im ita rlo con g ra n d e vantaggio della scienza e della m o r a l i t à , e con viva soddisfazione di Valorso Antonio m a e ­ stro, dei g e n ito ri e degli allievi.

R a r a m e n te dopo il p ranzo usciva di casa a d iv ertim en to e se n ’e ra quasi i n tie r a m e n te d im e n tic a to alcuni m esi p r i m a che venisse all’Oratorio.

E silarato alcu n i istanti il suo g i o ­ vanile t e m p e r a m e n to rito r n a v a allo stu dio finché suonasse l a scuola, nella qu ale p e r te stim o n ia n z a del citato suo m aestro dim ostrò m a i se m p re tu tta la possibile diligenza ed attenzione a quan to insegnavasi, e rispetto i n a l ­ terabile. Esso p ro c u ra v a di a iu ta re il m aestro n e ll’in s e g n a r e a le ggere ai fanciulli p r in c ip ia n ti, e lo faceva

(23)

con disin v o ltu ra e con ed ificazione.

In tutto il tem po che freq u en tò la s cu o la co m u n a le fu s e m p re r i g u a r ­ dato dai com pagni quale esem pio di m o rig eratezza e diligenza. Essi a v e ­ vano concepito tanta stim a pel n ostro F r a n c e s c o che g u a rd a v a n si fin o di l a ­ sciarsi sfuggir p a ro le m en o dicevoli alla sua presenza. E ra n o certi che le avreb b e d isap p ro v ate e fattene loro severe rim o stra n z e , com e a c cad d e n o n poche volte. Che se alcuno p iù g io ­ vane di lui lo ric h ie d e v a di istru z io n e fuori della s c u o l a , e ra sua passione il p restarsi di buon c u o re , a n i m a n ­ dolo a n c o ra a r ic h ie d e rlo ben sovente.

Ma nello stesso tem po n o n m a n c a v a m ai di p asc o la rn e lo spirito con avvisi s alu tari ed a n im a r lo alla divozione.

Dalla relazione fatta dallo zelante suo m aestro raccolgo a n c o ra alcuni fatti che qui lette ra lm e n te trascrivo. Ogni qual volta fossero sorte risse fra i suoi condiscepoli si lan ciav a tosto in mezzo di lo ro p e r acquetarli. Amici come siam o, loro diceva, n o n c onviene p e r ­ cu o terci, tanto m en o p e r queste in e -

(24)

zie che n o n h a n n o alcu n n o m e : vo­

gliam oci b e n e , s ap p iam o co m p a tirc i gli u n i gli altri come c o m a n d a Iddio.

Queste ed altre sim ili p a ro le b a s t a ­ v an o d’o r d in a r io a m e tte r e la pace t r a i c om pagni litiganti. Se osservava le sue p a ro le non essere capaci di p a ­ cificarli, a b b a n d o n a v a li sull’istante.

Q u a n d o u d i v a darsi il segno della scuola o delle sacre funzioni egli i n ­ v i t a v a i suoi c o m p ag n i a desistere dai divertim enti. G iuocando u n giorno alle bocce udì il suono della c a m p a n a che li chiam ava al catechism o. F r a n ­ cesco disse to sto : Compagni, an d ia m o al catechism o, finiremo la p a r tita dopo la funzione paro ch iale. Ciò detto di- sparve dai lo ro occhi. T e rm in a ta la funzione si restituì ai c o m p a g n i . ai quali d o lcem en te r i m p ro v e rò la p e r ­ d ita di questa p ra tic a di p ietà e d ’i­

s tru z io n e ; in ta n to p e r r e n d e rs e li vie p i ù am ici co m p rò loro delle ciliegie. A questi segni di g en e ro sità e di c o r ­ tesia q u e ’ c o m p ag n i p ro m is e ro che i n a v v en ire n o n a v re b b e ro mai p i ù tr a ­

(25)

s c u ra te le cose di r e lig io n e p e r a t ­ te n d ere ai d iv e rtim e n ti.

Se a caso avesse udito ta lu n o a p r o ­ n u n z i a r p a ro le in d ecen ti m ostravasi to sto in volto mortificato, q u in d i lo a b b a n d o n a v a o facevagli severo r i m ­ provero. Spesse volte fu u d ito d i r e : Cari c o m p a g n i, n o n dite tali p a r o l e ! con queste voi offendete Dio e date s c a n d a lo ad altri. Attestano a n c h e i m edesim i co m p ag n i che F r a n c e s c o li invitava ben sovente a far qu alch e visita al SS. S a c ra m e n to ed a Maria SS. e che si prestava volonteroso ogni q u al volta poteva c o m p ia c e re i m e ­ desim i in ciò che r i g u a rd a v a la scuola.

Altre volte sentendo s u o n a re l 'A ve M a ria : « O rsù , am ici, diceva, r e c i ­ tia m o l'A ngelus e poi s e g u iterem o il n o s tro d ivertim ento. » Il m edesim o invito rip e te v a ai c om pagni nei g io rn i di vacanza p e r farli assistere alla santa Messa.

Nella m ia q u alità di Maestro co­

m u n a le d ’A rg e n te ra debbo p e r m a g ­ g io r gloria di Dio d i c h ia ra re , c h e il pio gio vinetto Besucco, n e i c in q u e

(26)

a n n i in cui frequentò la m ia scuola, n o n mai fu secondo ad alcuno n ella diligenza n e l re c a rs i alla scuola. Se m ai avesse osservato c om pagni negli­

genti, sapeva così b e n e avvertir n eli che quasi da volere o n o n volere di­

venivano p iù diligenti. Nella scuola poi il suo contegno n o n poteva essere m igliore, sia n e ll’o sservare il silenzio, sia nella costante a tten zio n e a q u a n to insegnavasi. P restavasi in o ltre con g r a n p ia c e re a far leggere i più p ic­

coli e ciò faceva con sì bel g a rb o e con ta n ta am orevolezza che e ra da lo ro assaissim o am ato e rispettato.

(F in qui il m aestro).

CAPO V.

V ita di fa m iglia. — P ensiero n o ttu rn o . R ito rn ato a p p e n a d alla scuola c o r ­ r e v a ad a b b r a c c ia r e i suoi g en ito ri, esibendosi p ro n to ai loro cenni fino a l l ’o ra di p r e n d e r cibo. Nella frugale m e n sa n o n trovava m ai alcu n motivo di lam en to o p e r la q u alità o p e r la

(27)

q u a n tità dei cibi. In tutte le sue azioni non dim o strav a volontà a lc u n a e s c o r­

gen d o a ltri in famiglia n o n soddi­

sfatti nei p r o p r i desiderj, loro diceva:

« Q uando sarete p a d ro n i farete poi a m odo vostro, m a fin o ra do b b iam o u- n if o r m a r ci alla volontà d e ’ n ostri cari g enitori. Siam o poveri e n o n possiam o vivere e c o m p a rire ricch i. A me n o n im p o rta n ie n te il v e d e re i m iei c o m ­ p ag n i b e n vestiti, m e n tre io n o n posso avere belle vestim enta. La p iù bella veste che possiam d e s id e ra re è la grazia di Dio. » Egli aveva p e ’ suoi g e n ito ri risp e tto s o m m o ; li am ava col più te n e ro a m o r f i g l i a l e , loro u b b id iv a ciecam ente, n è cessava m ai dal m agnificare q u a n to essi face­

vano p e r lui. Pel che e r a da loro tan to am ato, che se m b ra v a troppo m o ­ lesto il te m p o in cui n o n l’avevano i n loro com pagnia. Se qu alch e volta i fratelli e le sorelle o p e r d iv e rti­

m ento o p e r altro motivo gli dicevano:

Tu, F ran cesco , hai ben ra g io n e di es­

sere contento, p e rc h è sei il B en iam in o di tutti. Sì, è v e r o , r i s p o n d e v a , m a

(28)

io p ro c u re rò se m p re di essere b u ono e m e r i t arm i il loro ed il vostro am ore.

La q u al cosa e r a tanto vera, che r i ­ cevendo q u a lc h e piccolo regaluzzo, o g u a d a g n a n d o q u a lc h e m o n e ta p er s e r ­ vizi ad altri prestati, giunto a c a s a , o r i metteva il g u a d a g n o nelle m ani dei g en ito ri, oppure ne faceva parte ai fratelli ed alle sorelle d ic e n d o : Vedete q u a n to io vi a m o ! Vegliando la sera n ella p ro p ria stalla, da cui usciva r a ­ r issim a m e n te , per n o n associarsi con a ltri com pagni, im piegava il tem po divertendosi coi fa m ig lia ri , studiava le sue lezioni, o p p u re com pieva q u a l ­ che altro suo dovere scolastico. Di poi ad u n ’o ra d e te r m in a ta invitava tutti a r e c ita r e la terza parte del R o ­ sario colle solite orazioni, p r o lu n g a n ­ dole pel vivo d esid erio di tra tte n e rs i con Dio re c ita n d o molti P a te r noster.

Nè m ai d im en ticav a di r a c c o m a n d a r e speciali p re g h ie r e p e r o tten ere da Dio s a n ità a suo p a d re ed a ’ suoi fra ­ telli che n e ll’inverno d im o ra v a n o fuori del paese a fine di g u a d a g n a re col la ­ voro delle loro m a n i di che so ste n ­

(29)

t a r e la fam iglia. Chi sa, diceva sovente p ia n g e n d o , q u a n to freddo soffrirà n o ­ stro p a d re p e r noi! oh q uanto sa rà m ai stanco, e noi stiam qui tra n q u illi m a n g ia n d o il frutto de’ suoi sudori!

Ah! p reg h iam o alm eno p e r lui.

Di suo p a d re assente disco rrev a ogni giorno, e, p e r d ir così, lo a c c o m ­ p a g n a v a o v u n q u e col pen siero n e ’ suoi viaggi.

Soleva eziandio nelle veglie a p p li­

carsi volentieri alla le ttu r a di libri divoti, che p ro c u ra v a farsi p ro v v ed ere dal p a d rin o e dal m a e s t r o , che b e n v o lentieri gliene so m m in istra v a n o . P iù volte nel g io rn o o lungo la se ra , ve­

den d o la stalla p ie n a di gente, loro d ic e v a : Oh! ascoltate il bello e s e m ­ pio che ho trovato in questo libro;

e lo leggeva ad a lta e so n o ra voce, a segno che p a r eva u n p re d ic a to re.

Che se gli cadeva tra le m a n i la vita di q u a lc h e pio g io v an etto , oh! a llo ra questo e ra il suo caro libro, che d iv e n ­ tava il soggetto d e ’ suoi discorsi e della su a im itazione. « Fosse vero che potessi a n c h 'io d iv e n ta r tan to b u o n o ,

(30)

q u a n to costui! sì che sarei fortunato, n o n è v e ro , m ia cara m a d r e ? — « Due a n n i fa, dice il p aroco, lesse la vita di s. Luigi Gonzaga, e da quel tem po ne div en n e i m i t a t o r e , specialm ente n e ll’occultare le b u o n e azioni che fa­

ceva. Ma alc u n i mesi dopo, e s s e n d o ­ gli stata re g a la ta la vita dei giovanetti Savio Domenico, e Michele Magone, sp e ­ cialm ente leggendo la vita di q u e s t'u l­

tim o diceva con g io ja : « Ho trovato il vero ritr a tto delle m ie divagazioni;

m a alm eno Iddio mi concedesse di p o term i e m e n d a r e d e ’ m iei difetti, ed im ita re la b u o n a co n d o tta ed il santo fine del m io caro M agone, » così lo chiam ava. E qui gli nacq u e, c o n tin u a il paro co , c u rio sità s tr a o r d in a r ia di farsi sp ieg are il m o d o , con cui d o ­ veva im ita r e quel giovanetto, e mi r ic h ie se se n o n sareb b e stato possibile

di farlo e n t r a r e nel m edesim o s ta ­ b ilim en to , in cui p a r e v a g l i , che a- vreb b e tan to profittato nella virtù. È questo il frutto p r in c ip a le che il n o ­ stro F r a n c e s c o ricavò dalla le ttu ra dei libri b uoni. Dio volesse che tutti

(31)

i miei fanciulli p a ro c h ia n i atten d es­

sero a queste bu o n e letture. S a re b ­ b e ro al certo di g ra n d e consolazione ai loro genitori.

Siccom e la m attin a F ran cesco i n ­ vitava l ’a n im a sua in n o c e n te a solle­

varsi al cielo, così la sera la i n tr a tte ­ n e v a nelle te n e b re del sepolcro con qu alch e pio e devoto pensiero. In te r ­ ro g ato p iù volte che facesse posto a letto risp o n d e v a : Mi figuro di m e t­

term i nel sepolcro, ed allora il p rim o p e n s i e r o , che m i viene in m ente è q u e s to : Che s a r à di te, se ca d ra i nel sepolcro dell’i n f e r n o ? Spaventato da questo riflesso mi m etto a p re g a re b e n di cu o re G e s ù , M a r i a , s. Giu­

seppe ed il mio Angelo C u sto d e, e n o n finisco p iù di p r e g a r e , finché n o n sia ad d o rm e n ta to . Oh! q u a n ti bei p ro p o n im e n ti faccio m ai la sera posto in letto p e r tim o re di d a n n a rm i. Se mi sveglio la notte sèguito a p r e g a r e , e m i r in c re s c e molto se il so n n o n u o ­ v a m e n te mi sorp ren d e.

(32)

Besucco e il suo Paroco — D etti. — P r a ­ tica della confessione.

S eb b en e il n ostro Besucco sia stato fin da fanciullo prediletto dal Signore, tuttavia d o b b ia m d ire che la vigilanza dei genitori, la sua b u o n a indole, la c u r a am orevole che di lu i si p re s e il p ro p rio P a ro c o g io v aro n o p o te n te - m e n te al felice r i s u l t ato della m o rale sua educazione. F a n c iu llin o a n c o ra e ra già da’ suoi g e n ito ri condotto alla c h ie s a ; gli p r e n d e v a n o le m a n i, lo a- ju ta v a n o a far b e n e il segno della s. Croce, gli additavano il modo ed il luogo, in cui doveva in g in o c c h ia rs i, e l ’assistevano colla m assim a a m o re v o ­ lezza. A ppena ne fu capace era dai m e ­ desim i condotto a confessarsi. Ed egli m osso d a ll’esem pio, dai consigli, dagli in c o ra g g ia m e n ti dei p a r e n ti si affe­

zionò p er tem p o a questo s a c ra m e n to in m odo che ben lu n g i dal p ro v a re l ’ o r d i n a r i a a p p r e n s i o n e , o specie di

CAPO VI.

(33)

r ip u g n a n z a , che i ragazzi sogliono m a ­ n ifestare n e l p re s e n ta rs i a p e rso n a a u ­ torevole, egli n e provava invece tutto il p iacere. D obbiam o ezian d io n o ta re che la f o rtu n a di questo giovanetto è in gran p a rte dovuta al p ro p rio P aro co D. F r a n c e s c o P epino. Questo e s e m ­ p la r e S acerd o te occupa con zelo le sue forze, e le sue sostanze a b e n e d e ’ suoi p a ro c h ia n i. Ma egli è persuaso che n o n si possono avere b u o n i p a ro c h ia n i, se la gioventù n o n è b e n educata. P erciò n u lla r i s p a r m ia , che possa to r n a r e a favore dei fanciulli. F a loro il c a te c h i­

sm o in qualsiasi stagione o tem po del­

l ’a n n o ; li a m m a e s tra in to rn o al m odo ed alle c e rim o n ie stabilite p e r servire la s. Messa; fa an c h e la scuola, e n o n di r a d o va di loro in c e rc a alle p ro p rie case, sui lavori, e negli stessi lu o g h i dei pascoli. Q uando gli avviene di r a v ­ v isa re q u a lc h e fanciullo che palesi a t­

titu d in e allo studio, alla pietà ne form a specialissim o oggetto delle sue solle­

citudini. P e r la qual cosa a p p e n a si ac­

corse delle b en ed izio n i, che il Signore s p a n d e v a copiose so p ra del n o stro caro

(34)

Besucco, n o l perd è p iù di vista, e volle egli stesso dargli le p r im e cognizioni del catechism o, e a suo tem po lo p r e ­ p a r ò p e r far la sua p r i m a confessione.

Con m a n ie r e am orevoli e p r o p r ie di u n te n e ro p a d re si g u a d a g n ò il c u o re di lu i p e r modo, che il giovanetto provava le sue delizie ogni qual volta poteva c o n v e rsa re coll ' am ato suo P a d rin o , o u d ir e da lui qu alch e p a r o la di c o n ­ forto o di pietà.

Lo scelse p e r suo stabile confessore, e co n tin u ò a confessarsi da lui in tutto il tem po che visse in A rg e n te ra . Il P a - ro co lo consigliò a c a n g ia r q u a lc h e volta confessore, e gliene porse b e n a n ­ che occasione, m a egli lo p re g a v a di volerlo s e m p r e confessare egli stesso.

Con Lei, diceva, caro P a d rin o , ho tutta la confidenza. Ella conosce il mio cuore.

Io le m anifesto sem p re og n i secreto.

Io l ’am o molto, p e rc h è Ella molto am a l ’a n im a m ia .

Io credo, che la p iù g r a n d e fortu n a p e r un giovanetto sia la scelta di u n confessore stabile, cui a p r a il suo cuore, confessore che si p r e n d a c u ra d e ll’a-

(35)

n i m a di lui, e che coll'a m orevolezza, e colla c a rità lo in co rag g i alla fre­

q u en za di questo sa c ra m e n to . N on s o la m e n te il n o stro F r a n c e ­ sco dipendeva dal suo P a ro c o nelle cose di confessione, m a eziandio in tutto ciò che avreb b e potuto c o n tr ib u ir e al suo b e n e s p iritu a le o tem p o rale. Un s e m ­ p lice consiglio od a n c h e u n solo desi­

derio e stern ato dal suo P a d r in o e r a p e r lui u n co m a n d o , c h e co n gioja p r e m u ­ r o s a m e n te eseguiva. È poi s o m m a m e n te a m e n a ed edificante la m a n ie r a , che egli te neva n ella freq u en za di questo s a c ra m e n to . Alcuni g io rn i p rim a p a r ­ lava della p ro s s im a sua c o n fe s s io n e , p ro te sta n d o coi fratelli e colle sorelle di v o le rn e quella volta ric a v a r e p r o ­ fitto. Ad essi tanto più nei p rim i an n i ra c c o m a n d a v a s i, affinchè gli in seg n as­

sero a confessarsi b e n e , in te rro g a v a li, com e essi facevano a c o n o scere le m a n c a n z e c o m m e s s e , e a r ic o r d a r s i dei peccati in sì lungo spazio di tem po, che e r a c irc a u n mese. F a c e v a poi g r a n d i m a rav ig lie che dopo la confes­

sione si potesse di nuovo offendere I d ­

(36)

d io , al q u ale si è p ro m e ssa fedeltà.

Quanto m a i è b u o n o , diceva, Iddio a p e r d o n a r c i i n o s tri peccati n o n ostante la n o s tra infedeltà ad o sserv are i fatti p ro p o n im e n ti; m a q u a n to è più g r a n d e l ’in g ra titu d in e , che c o n tin u a m e n te u- siam o ai tanti benefizi, che ci fa! Ahi!

d o v rem m o tr e m a r e al solo riflettere alle n o stre infedeltà. Io p e r m e sono disposto a fare e soffrire ogni cosa p r i m a di offenderlo n u o v am en te. La s e ra p re c e d e n te alla confessione in t e r ­ ro g a v a suo p a d re , se la m a ttin a ve­

gn en te n o n aveva q u a lc h e lavoro p r e s ­ sa n te a fare. R ichiesta la ra g io n e gli diceva, che aveva p ia c e re d’a n d a r s i a confessare. Al che di b u o n an im o ac­

c o n d isc e n d e v a se m p re il p a d r e , e F ra n c e s c o passava quasi tu tta q u e lla no tte nel p r e g a r e o n ell’e s a m in a rs i p e r meglio d is p o r s i, q u a n tu n q u e la su a vita fosse u n a c o n tin u a p r e ­ parazione. La m a ttin a poi senza p iù p a r la r e con alcuno recav asi in c h ie ­ sa, ove col m assim o racc o g lim e n to p re p a ra v as i alla g r a n d e azione. La­

sciava p e r altro s e m p re che si c o n ­

(37)

fessassero quelle p e r s o n e le quali d u ­ bitava av er poco tem po p er fe rm a rsi in chiesa Questa sua c o n d is c e n d e n z a verso gli altri, sp e c ia lm e n te nel r ig o r e d e ll’inv ern o , m i obbligò n o n p o c h e volte, dice il P aroco, a c h ia m a rlo io stesso al co n fessio n ale; vedendolo già tu tto intirizzito dal freddo. F u talvolta rich iesto del suo lungo a tte n d e re p r im a di confessarsi. Io posso a sp ettare, r i ­ spondeva, p e rc h è i miei g e n ito ri non m i r i m p r o v e r a n o del tem po passato in ch ie sa ; m a forse gli altri p o tr e b ­ b e ro annoj a r s i , o ric e v e re q u a lc h e r i m b r o tto in casa, tanto p iù le d o n n e che h a n n o ragazzi. I fratelli e le sorelle alle volte p e r facezia gli d ic e ­ v a n o : Tu vai sovente a confessarti p e r is c h iv a r la fatica. — Q uando voi altri a n d re te a confessarvi, risp o n d ev a egli, io vi s u p p lirò di buon g ra d o in tutto ciò che posso. Oh! sì an d a te p u r so­

vente, che io ne sono b e n contento!

E qui qual m aestro di spirito n o n r a r e volte lo ro d ic e v a : Quella pig rizia che alle volte si sente, quella in certezza p er la c o n f e s s io n e , quel differirla da u n

(38)

gio rn o all'a ltro sono altre tta n te te n ta ­ zioni del d em onio. Sapendo esso q u a n to p o ten te ed efficace rim e d io sia la fre­

qu en te confessione p er co rre g g e rci dei n o stri difetti, fa ogni sforzo p er t e n e r ­ cene lontani. Oh! quan d o trattasi di fare il b ene a b b ia m se m p re p a u r a del m o n ­ do; alla fine dei conti n o n è il m ondo che ci dovrà g iu d ic a re dopo m o r t e : è Dio che ci d o v rà g iu d ic a re , a lui solo e n o n ad altri dovrem o d a r conto delle n o stre o p e re , e n o n al m o n d o : da lui solo dovrem o aspettarci e te rn a r i c o m ­ p ensa. Q uando sono confessato, diceva altre volte ai f a m ig lia ri, provo ta n ta contentezza che d e sid e re re i fino di tosto m o rire p e r l ib e r a r m i dal perico lo di offender di nuovo Iddio. Il giorno in cui si accostava ai SS. Sacram enti priva- vasi quasi s e m p r e d ’ogni d ivertim ento.

In terro g ato dal P aroco p e rc h è ciò faces­

se, r is p o n d e v a : Quest’oggi n o n debbo c o n te n ta re il m io corpo, p e r c h è il mio Gesù fece g o d e r tan te e sì dolci co n ­ solazioni all’a n im a m ia. Quello che mi rin c r e s c e si è di n o n esser capace di rin g r a z ia r e il mio Gesù S a c r a m e n ­

(39)

tato dei benefizi co n tin u i che mi fa.

P assava in ta n to quella g io r n a ta in u n santo racco g lim en to e p e r q uanto gli e r a possibile in chiesa.

Da s ic u re in fo rm a z io n i mi r is u lta che il b u o n F r a n c e s c o p e r meglio d i ­ sporsi a ricev ere d e g n a m e n te i SS. Sa­

c ra m e n ti soleva d i r e : Questa confes­

sione può essere l'u ltim a di m ia vita, ed io voglio farla com e se re a lm e n te fosse l 'u l t i m a .

CAPO VII.

L a santa Messa. - Suo fervore. — Con­

duce il gregge sulle m ontagne.

Non è fuor di luogo il n o ta re com e i g e n ito ri di F ra n c e sc o gli lasciassero p ie n a lib ertà di a n d a r tutti i g io rn i a u d ir e la s. Messa; anzi p a re n d o talvolta dubbioso, se dovesse a n d a r e o no ad a sco ltarla p e r tim o re di tr a s c u r a r e q u alch e suo dovere lo m a n d a v a n o eglino stessi. Della qual cosa molto contento soleva d ir e a’ suoi g e n ito r i:

Oh! siate certi, che il tem po im piegato

(40)

n e l l ’u d i r la s. Messa si c o m p e n s e rà a b b o n d a n te m e n te nella g io rn ata, p e r ­ chè Iddio è b u o n r i m u n e r a t o r e , ed io la v o rerò molto più volentieri. Che se avvenivagli q u a lc h e m a ttin a di n o n potervi assistere, soleva r e c ita r e in com penso questa p o p o la re p r e ­ ghiera, che è molto divolgata in quei p a ­ e s e : l ’aveva i m p a r a t a in età di qu attro a n n i . La m essa su o n a , s a n Marco l ’in- tu o n a , gli Angeli la c a n ta n o , e Gesù B am bino porge l ’ac q u a e il vino. F a ­ temi, o Gesù, u n po’ parte della Messa del c o rre n te mattino.

Il p a d re di F ra n c e sc o soleva p e r facezia in te rro g a rlo com e avreb b e fatto a p assare quella g io rn a ta senza m e s s a , ed e gli colla m assim a s e m ­ p licità rispondevagli : Iddio mi a ju te rà lo s t e s s o , p e rc h è ho detta la m ia orazione, e poi p re g h e rò u n poco di p iù questa sera.

Credeva assai facilm ente ai detti altru i, così che p er d iv ertim en to i suoi co m p ag n i talvolta glien e facevano c r e ­ d e re delle grosse. Ma q u a n d o si a c c o r­

geva di essere b u rla to si m ostrava tutto

(41)

contento. Non m ai si vide d a r segni di v a n ag lo ria p e r la stim a, in cui e ra tenuto dai g enitori, conoscenti, e dal P aroco. Buon p e r me, diceva alcu n a v o lta , che n o n mi c o n o s c o n o , a l t r i ­ m enti n o n mi v o rre b b e ro tanto bene.

La sua attività nello s tu d io , che lo r e n d e v a s u p e rio re a’ suoi c o m p a g n i, ben lungi dal farglieli disprezzare, fa ­ ceva loro u s a r e ogni possibile i n d u l ­ genza n e lla re c ita delle lezioni. Se veniva alc u n a fiata rim p ro v e ra to di qu alch e ra g a z z ata sia che fosse o n o n fosse colpevole, tutto con trito r i s p o n ­ deva: Non lo farò più, e mi farò più buono. Voi m i r im p r o v e r a t e , m a so che mi com patite. E qui correva ad a b b r a c c ia r e ed a c c a rez z a re i suoi g e ­ nito ri il più sovente colle la g rim e agli occhi. Essi n o n ebbero mai occasione di c a stig a re questo loro figlio. Nella s ta ­ g io n e estiva attendeva in c o m p a g n ia della fam iglia ai la vori di c am p ag n a, n e i quali g odeva p o te r sollevare alcu n poco i fratelli e le sorelle, p e r q u a n to il co m p o rtav an o le sue forze.

Nel tem p o del riposo n o n volendo

(42)

n e p p u re sta re ozioso iniziava alc u n i discorsi di religione, o p p u re in te rp e l­

lava suo p a d r e su q u a lc h e dubbio, od o s c u r ità in m a te ria spirituale.

Nella p re g h ie ra con piacere si tr a t­

teneva a n d a n d o e venendo dalla c a m ­ p agna. Ben sovente a c cad d e a me, e ad altri, dice il P aroco, d’i n c o n t r a r l o p e r via tanto assorto n ella p r e g h ie ra che n e p p u re accorgevasi di averci v i ­ cini. Se fuor di casa in c o n tra v a si in qualche perico lo od occasione di es­

sere scandalizzato p e r le im p recazio n i o bestem m ie u d i t e , o pei cattivi d i­

scorsi che n o n poteva non u d i r e , tosto faceva il segno della sa n ta Cro­

ce, o p p u re d ic e v a : Dio sia benedetto, benedetto il suo santo Nome. Se gli riu sc iv a in c o m in c ia v a egli stesso discorsi diversi. Avvertito qualche volta d a ’ suoi p a re n ti a g u a rd a rs i dal se g u ir le m assim e di alcuni perversi co m p a ­ g ni loro ris p o n d e v a : Vorrei che p iu t­

tosto mi seccasse la lin g u a in bocca a preferen za di s e rv irm e n e a d is g u ­ s ta re il m io Dio.

Q uando a n d av a alla p a s tu ra delle

(43)

p ecore p o rta v a sem p re seco qualche b u o n lib ro d iv o to , o scientifico, che p ro c u ra v a di leggere in p re se n z a di altri c o m p ag n i q u a n d o essi avevano p iacere di a s c o l t a r l o , a ltrim e n ti l e g ­ geva da se, o si occu p av a n ella p r e ­ g h ie ra osservando a p u n tin o il co­

m an d o del S a lv a to re , di p r e g a r e senza in term issio n e.

Il p a d re di F r a n c e s c o p e r p rovve­

dere alla fam iglia il necessario so ste n ­ tam ento p rese la custodia del gregge c o m u n a le , al quale ufficio di q u a n d o in q u a n d o destinava eziandio il fi­

gliuolo sp ecialm en te n ei gio rn i f e ­ stivi, affinchè gli altri fratelli potessero a lm e n o in qu alch e festa in te rv e n ire alle funzioni p a ro c h ia li. L’ubbid ien te F ra n c e sc o accettava di b u o n grado qu ell’in c a ric o d i ce n d o : Se n o n posso in questo g io rn o in te rv e n ire alle sacre funzioni, p r o c u r e r ò di santificare la fe­

sta in q u a lc h e altro modo. Tu intanto, diceva al f r a t e l l o , ric o r d a ti di me in chiesa. G iunta poi l ’ o ra delle s a ­ c re f u n z i o n i , egli soleva c o n d u r r e il gregge in luogo sicuro, q u in d i fo rm ata

(44)

u n a croce su q u a lu n q u e oggetto, d a ­ van ti a quella s’ in g in o c c h ia v a p e r farvi p re g h ie ra o lettu ra. Talvolta a n ­ dava a n asco n d ersi in u n antro della m o n t a g n a , dove p ro stra to in n a n z i a q ualche s a c r a im m a g in e , che se m p re conservava in libro divoto, re c ita v a le m e d e sim e p re g h ie re , com e se fosse re a lm e n te p re se n te alle sacre funzioni;

poscia faceva la Via Crucis. La sera can tav a da solo il vespro, re c ita v a la terza p a rte del ro sa rio , ed era p e r lui g ra n d e festa, q u a n d o poteva tro v a r c o m p a g n i, che lo aju tassero a lo d a re Iddio. I n questi atteggiam enti fu dai m ed e sim i c om pagni so rp reso b e n so­

vente in p r e g h ie r a e m ed itazio n e così fervorosa, c h e il suo s e m b ia n te p a re v a quello di u n angelo. Se gli avveniva di tro v a r com pagni in d u lg en ti pregavali a d a r d’ occhio alle sue p e c o r e , d i ­ cendo aver egli q u a lc h e cosa a fare, e così se n e allo n tan av a p e r u n certo tem po. Ma conscii i c o m p ag n i della su a co n su e tu d in e p e r lo p iù vi si p r e ­ stavano volentieri.

P iù tardi egli r ic o rd a v a con g ra n p ia ­

(45)

cere i pascoli del R o b u re n to e del Dreco, che sono le m o n tag n e, so p ra cui F r a n ­ cesco soleva c o n d u r r e il gregge al pascolo.

Q uando mi trovava, soleva dire, nelle solitudini del R o b u re n to io provava eziandio colà le mie delizie. Io volgeva gli occhi in q u e ’ p rofondi d iru p i che co n d u cev an o il mio sg uardo in u n a specie d ’o s c u ra voragine; e questo mi r ic o rd a v a gli oscuri abissi e le ete rn e o scu rità d ell’inferno. Qualche uccello dal basso delle valli volava talvolta fin so p ra al mio c a p o ; e questo mi faceva v e n ire in p ensiero che noi do b b iam o dalla te r r a sollevare gli affetti del cu o re in alto verso Dio. R im ir a n d o il sole a s p u n ta r sul m attin o diceva in cu o r mio: Ecco la no stra ven u ta nel mondo.

Il tra m o n to poi della se ra mi a n n u n ­ ziava la brevità e la fine della vita che v ien e senza che noi ci b adiam o.

Q uando poi mi m etteva a r i m i r a r e le alte cim e della Maddalena e di altri m o n ti b ia n c h i di neve, facevami v e n ir in m en te l’innocenza della vita che ci solleva fino a Dio e ci m e rita le sue

(46)

g r a z i e , le sue b e n e d i z i o n i , il g ra n p rem io del p arad iso . Dopo queste ed a ltre c onsiderazioni m i volgeva verso al seno di qu alch e m o n te e m i m e t­

te v a a c a n ta r lodi alla m ad o n n a.

Quello e ra p e r me u n o d e ’ p iù cari m om enti, im p e rc io c c h é io cantava e l ’eco degli a n tri della m o n ta g n a r i p e ­ teva la m ia voce, ed io godeva come se gli angeli del p a ra d iso mi aj u tas­

sero a c a n t a r le glorie della g ra n d e m a d r e di Dio.

Questi e ra n o i p en sieri che o c c u p a ­ vano il c u o re del pio pastorello quan d o co n d u c e v a le p e c o re s o p r a le m o n t a ­ g ne d’onde n o n poteva re c a rs i a p r e n ­ d e re pa rte alle sacre fu n z io n i di chiesa.

Ma alla s e ra a p p e n a giunto a casa, si risto ra v a a l q u a n t o , di poi c o r ­ rev a tosto alla chiesa p e r c o m p en sare (sono sue p arole) la m a n c a n z a di di­

vozione di quel giorno. Oh! q u a n te scuse d o m a n d a to a v rà in quelle visite a Gesù S acram en tato !

Non m a n c a v a m ai di farsi il segno della s. Croce e r e c ita re q u a lc h e p r e ­ g h ie ra ogni volta che passava avanti a

(47)

q u a lc h e c h i e s a , e molto più se vi e r a il SS. S acram ento.

Che se custodiva so lam en te il g re g ­ ge p a t e r n o , com e in p r im a v e r a ed in a u tu n n o , allora di consenso coi g e n ito ri conduceva le sue pecore a c a ­ sa, o le co n seg n av a ad altri c om pagni p e r a c c o r r e r e alle funzioni p a ro ch iali d ella m a ttin a e della sera. Oh! p e rc h è n o n tutti im ita n o sì sa n ta in d u s tria del n o stro F ra n c e sc o p e r n o n m a n ­ ca re nè ai doveri dì religione, nè agli affari di casa. P u r tro p p o si osserva che molti si disp en san o p e r futili m o ­ tivi di fre q u e n ta re le funzioni p a r o ­ ch iali n e i g io rn i festivi. L ’esempio del b u o n giovanetto a g g iu n g a efficacia alle ra c c o m a n d a z io n i dei S acerdoti che p re d ic a n o ed in c u lc a n o la santifica­

zione d elle feste.

CAPO VIII.

Conversazioni. — Contegno in Chiesa.

V isite al S S . Sacram ento.

Nelle c o n v ersazio n i e ric re a z io n i coi co m p a g n i egli e ra gioviale q u a n to a l­

(48)

tri m ai. Sceglieva d’ o r d in a r io quei d iv e rtim e n ti, che a d d e stra n o il corpo alla fatica, solendo d ire ai com pagni ed ai g e n ito r i: Dovendo poi p a rtire p el m ilita re servizio mi addestro p e r tem p o e p o trò c e rta m e n te r iu s c ire un b u o n b ersagliere. F uggiva gli alterchi, e p e r evitarli tollerava talvolta in su lti ed a n c h e m a ltra tta m e n ti. Non di ra d o p e r non v e n ire a contesa a b b a n d o n a v a l ’in d isc re ta c o m p a g n ia e rito rn a v a s i frettoloso a casa. Tale p r u d e n z a usò m a i sem p re n el fuggire q u a lu n q u e d i­

scorso che potesse r id o n d a r e in d i ­ s cred ito di a l c u n o , cogliendo invece le frequenti o c casio n i di lo d a re le a l­

tr u i virtù. Se veniva c o rretto di q u a lc h e su a fanciullaggine n o n m a i offende- vasi, nè ta m p o c o risp o n d e v a b r u s c a ­ mente, m a c h in a n d o il capo ne dim o- strav a il suo p e n tim e n to , soleva d i r e : Questa c o rre z io n e è segno dell’a m o re che mi p o rta n o . Se n e l tem po delle r ic re a z io n i u d iv a il segno della scuola, della m essa, delle sa c re funzioni, o la voce dei g e n ito ri, che il ric h ia m a v a n o a c a s a , n o n frap p o n ev a indugio, di­

(49)

c e n d o : Quei r ic h ia m i sono a ltre tta n te voci di Dio che r i c h ie d o n o d a me p ro n ta ubb id ien za.

F in da giovanetto, com e si disse p iù sopra, com inciò F ra n c e sc o a d im o stra re alla sa n ta casa di Dio s t r a o r d in a r io rispetto e ven erazio n e. A p p en a giunto sul lim ita re della m ed esim a c o m p a ri- vagli sulla faccia quella gravità di p o r ­ tam en to che si conviene al luogo santo.

P e r d esid erio di g iu g n e re il p rim o in sacrestia e servire la s. Messa, in c o n s i ­ d e ra ta m e n te gli avvenne talvolta di c o rre re p e r la chiesa, m a u n a sem p lice o c c h ia ta del paro co o di altra p e rs o n a b a sta v a a fargli c o m p re n d e re l’ in c o n ­ siderato suo p r o c e d e r e ; pel che im- ponevasi tosto qualche p e n i t e n z a, o col fare u n a visita al SS. S acram en to , o stando p e r tem po n o ta b ile in ch ie sa da solo a p re g a re in p o situ ra in c o m o d a , o colle b r a c c ia in fo rm a di croce, o colle m ani sotto le ginocchia. Quante g are, dice il p a r o c o , mi occorse di ved ere n e lla s a g r e s t i a tra il n ostro F ran cesco ed altri giovanetti p e r es­

sere t ra s c e lt i al servizio dell’ alta re !

(50)

N on di r a d o succedeva che io stesso p e r m e ttere alla prova la sua virtù, e p e r evitare la taccia di p arzialità, per essere m io figlioccio, p referiva altri a lui q u a n tu n q u e venuti in sie m e in chiesa. R i m a n e v a , è v e r o , alq u an to confuso, ed an c h e la c rim a n te , m a ben lungi dal m o stra rsi offeso lo rim ir a v a s ta r con eguale divozione alla s. Messa.

E b b e n e io mi rifarò di questa m o r ­ tificazione, diceva ai co m p ag n i, d i­

m an i verrò io il prim o , e l ’e ra quasi sem p re. Queste furo n o forse le u n ic h e contese co’ suoi c om pagni. D’a llo ra in poi an im a ti essi dall'esem p io di F r a n ­ cesco seguono molti a d im o s tr a r e pel servizio d ella s. Messa quello zelo che loro infuse. D’o r d in a r io egli stava colle m ani giunte, e cogli occhi fissi nel s acro ciborio, o nel sacerd o te c e le b ra n ­ te, o p p u re le ggendo q u a lc h e lib ro di­

voto. In te n e riv a al solo vederlo p o r ­ g ere le am polline. Le sue l a b b r a eran o in continuo m ovim ento di p re g h ie ra m e n tre le sue m an i servivano a ll’ al­

tare. Tu il vedevi con ciglio d i­

messo, con sem b ia n te raccolto, passo

(51)

grave a tte n d e re al suo ufficio di m i ­ n is tro , com e se fosse già un cherico p e rfe tta m en te ad d o ttrin a to nelle c e r i ­ m o n ie della Chiesa. Non co n tento F r a n ­ cesco di prestare a Gesù S a c r a m e n ­ tato tutto q u e ll’o nore, che da se po­

teva, p ro c u ra v a a n c o ra colle sue belle m a n ie r e di farlo o n o ra re d a ’ suoi c o m ­ pagni. Andava perciò tutte le feste in s a ­ crestia a r ic h ie d e re libri di divozione a p p o sitam en te provvisti p e r dispensarli egli stesso a ’ suoi com pagni, affinchè udissero con divozione la s. Messa, e n o n si div agassero al tempo del vespro.

M a , mio c a r o , che hai che tanto p ia n g i? il ric h ie se non r a r e volte il paroco. Ho ben motivo di p i a n g e r e , r i ­ spondeva, p e rc h è alcuni n o n vogliono ac c e ttare il lib ro , m e n tre so che n o n l ’h a n n o , ed io li vedo g u a rd a re qua e là senza pregare. Solam ente allora consolavasi q u a n d o venivano a lu i r i ­ chiesti i libri. Prestavasi v olentieri a tutti gli uffici di chiesa. Provvedeva il fuoco p e r la b e n e d i z i o n e , l ’ ac q u a ed il vino p e r la s. M e ssa , p r i m a di cui aveva la s o rp re n d e n te a v v e r­

(52)

t enza d’invigilare, se n ie n te vi m a n ­ casse pel decoro delle funzioni. Egli i n s o m m a poteva dirsi tra p ia n ta to n ella casa del Signore.

E ra suo costum e n o n solo d ’i n t e r ­ venire ogni gio rn o p e r le funzioni p a- ro c h ia li, m a bensì tutti i gio rn i fa­

ceva la visita al SS. S acram ento.

Andava di poi a p ro strarsi in n a n z i a ll’Altare consacrato a M a r ia SS.

tra tte n e n d o si non di r a d o delle lu n ­ ghe ore. Non so lam en te il P a r o c o , m a molti eziandio d e ’ suoi c o m p a t r i o t i attestano di averlo veduto in queste vs ite in atteggiam ento tan to divoto da s e m b ra re estatico. Recitava tutti i giorni il R ic o rd a te v i o p iis s im a V ergin e M a­

r ia e c c . con u n 'A v e M a ria e l'i n v o c a ­ zione S a n cta M a ria , A u x iliu m C h ristia - noru m , o r a p r o nobis. Di questa orazione facevasi m aestro a ’ suoi c o m p a g n i, pe rc h è tutti l’im p a ra sse ro , e la r e c i ­ tassero sovente. Nelle feste poi, e so­

vente an c o ra nei gio rn i feriali, oltre la co n su eta visita a m av a re c ita re le orazioni della se ra in chiesa, e tutte le altre su e predilette p reg h iere, ch e

(53)

o p e r d im e n tic a n z a o p e r im potenza avesse trala sc ia te nel d ecorso di quella settim a n a con a m m ira z io n e di q u a n ti osservavano ta n ta v irtù in u n giova­

netto di sì te n e ra età.

CAPO IX.

I l ben edetto crocifìsso.L a corona del ro sa rio .L a p re se n za d i D io.

Qui p are a proposito di a c c e n n are , com e F ran cesco fosse molto divoto verso il crocifisso m iracoloso, che da te m p o im m e m o ra b ile si ven era nella C onfratern ita dei disciplinanti d ’A r­

g e n t e r a , di Sam bucco, P ie tra Porzio, P o n te B ern ard o , e Bersezio. A questo crocifisso si fa ogni stagione d e ll'a n n o g r a n d e concorso di gente p er o tte n e re la fertilità della c a m p a g n a in o c c a ­ sione di siccità, o di pioggia troppo p r o ­ lu n g ate (1). È ra rissim o il caso, in cui venendo p ro c e s s io n a lm e n te ad in te r-

(1) Vedi in fine d el lib ro in fo rm a di A ppen­

dice la sto r ia d e l b e n e d e tto C rocifisso.

(54)

ced ere favori n o n s ian o stati e sa u ­ diti. Non poteva an c o ra il pio ragazzo p r o n u n z ia r e d istin ta m e n te queste due p a r o l e : Benedetto Cristo (nom e che si dà al crocifisso m ira c o lo s o ), che r i ­ chiedeva già dai gen ito ri u n P a te r al b ep Crist. Nacque con lui questa divo­

zione. Oltre a quelle frequenti visite re c itò nella stessa co n fra te rn ita per tre anni (1861 - 6 2 - 6 3 ) n elle sere e- stive il ro s a rio . P e r soddisfare a q u e ­ sto pio d e sid e rio del ro sa rio e p e r u d i r e la s. Messa tutti i g io rn i ta lo ra d im en ticav a il d e sin a re o la cena, d i ­ cendo voler p r im a p e n s a re all'a n im a , che al corpo. Questa sua m ortificazione p e r a tte n d e re alle op ere di pietà e ra d iv en u ta così a b itu a le , che gli stessi p a re n ti usavano m olta attenzione per n o n d a rc i causa. T e rm in a to il ro sario F ran cesco n o n usciva cogli altri di ch ie sa , m a ferm avasi a n c o ra in essa notabile tem po, a fine di a p p a g a re l ’a r ­ dente suo desiderio di o n o r a r e Iddio e la sua SS. Madre. Credevasi a ciò tenuto, p e rc h è vedevasi da Dio in modo p a r ti­

colare favorito, com e p iù volte lo attestò

(55)

a l suo p a r o c o , a ssic u ra n d o a n c o r a , che se m p re sentiva d ’essere r e a lm e n te alla presenza di Dio.

I l pen siero della p re se n z a di Dio gli diventò così fam igliare negli ultim i a n n i di su a vita, che potevasi d ir e in c o n tin u a u n i o n e col m edesim o. Ora che F ra n c e sc o n o n è più fra noi, scrive il P a ro c o , ci p a re tu ttav ia di vederlo al suo luogo atto rn o ai sacri a l t a r i , sentirlo d irig e re le p u b b lic h e p r e ­ g h ie re , tan to ci e rav am o ab itu ati a co n te m p la rlo in ogni occasione di q u alch e esercizio di c ris tia n a pietà.

Nell’an n o 1860 rich iesto a voler coa­

diu v a re all'O pera p ia della divo zio n e a M a ria S S . n el mese di maggio, egli vi si prestò volonteroso: tutte le sere del mese re citav a p u b b lic a m e n te la te rza parte del R o s a r i o , oltre le o r ­ d in a r ie e p a rtic o la ri p r e g h i e r e , che a voce c h i a r a da lui re c ita v a n si e che i fedeli a c co m p ag n av an o . G ran d e e ra la frequenza, e tutti a m m ira v a n o la s t r a o r d i n a r i a divozione che s p ic ­ cava nel n o stro F rancesco. Se il P a ­ ro c o a b bisognava di p a rtic o la ri a-

Riferimenti

Documenti correlati

d) è fatto divieto di utilizzo di munizioni a pallini di piombo all’interno delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche e lagune d’acqua dolce,

A questo punto prende la parola il SINDACO, il quale relaziona in merito a quanto fatto, dando atto dell’abbassamento delle tariffe rispetto agli anni precedenti;

SINDACO: è stato fatto un incontro sulla sicurezza e c’è la percezione che i reati sono aumentati; Polizia, Carabinieri e vigili si avvicendano nelle frazioni

1) Fatto salvo quanto previsto nei successivi articoli del presente regolamento, l’orario ordinario di lavoro dei dipendenti del Consorzio si svolge su 36 ore

Con riferimento ai reati presupposto della responsabilità amministrativa ai sensi del Decreto è stato valutato che il rischio relativo al reato di stampa di monete o valori

Stato conservativo: L'immobile si presenta in discreto stato di manutenzione, tranne nella parete a nord in cui si rivelano delle macchie di umidità all’interno del locale al

ónde di Sugo Gastrico d’Agnello, la mattina dopo a mezzo giorno unsi il»mio Malato, la Febbre posticipò due ore, il freddo fu assai minore, ed il dolore di capo, che era

Dopo un paio di ore a zonzo per la città, aver fatto shopping artico e mangiato la zuppa di aragosta e gli hot dog più buoni del mondo*, chi vorrà potrà fare un bel Whale Watching