• Non ci sono risultati.

Odissea – La trama,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Odissea – La trama,"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bosisio Laura

TRAMA

L’opera è formata da due parti simmetriche di dodici libri l’una, a loro volta articolate in tre sezioni, ognuna delle quali è costituita da quattro libri. Nei primi dodici libri si racconta il viaggio di Odisseo da Troia alla terra dei Feaci, negli altri l’arrivo a Itaca e la lotta

dell’eroe per rientrare in possesso della casa, del titolo e del regno, usurpato da un gruppo di arroganti, i Proci.

Libri I - XII

Libri XIII - XXIV

1. La ricerca di Telemaco (libri I – IV)

Sull’Olimpo la dea Atena chiede a Zeus di intervenire presso la ninfa Calipso affinché lasci libero Odisseo di tornare a casa. Una volta ottenuto il consenso, si reca a Itaca, dove vivono Penelope, moglie di Odisseo, e suo figlio Telemaco, ormai ventenne. Moglie e figlio sono rimasti gli unici ad aspettare il ritorno di Odisseo. La reggia è stata occupata dai Proci, un gruppo di

pretendenti alla mano di Penelope che dilapidano i beni del re assente e fanno pressioni perché la regina si risposi. Penelope aveva promesso che si sarebbe risposata quando avesse finito di tessere una tela; in realtà, per prendere tempo,

di giorno la faceva e di notte la disfaceva. Da quando i Proci hanno scoperto l’inganno, la situazione è critica. Atena convince Telemaco ad andare alla ricerca del padre. Telemaco parte di nascosto: si reca prima a Pilo, dal re Nestore, amico del padre, e poi a Sparta, da Menelao. Qui viene a sapere che suo padre è vivo e che è trattenuto sull’isola di Ogigia dalla ninfa Calipso.

4. L’arrivo a Itaca (libri XIII – XVI)

Odisseo viene ricondotto in patria con una nave dei Feaci. Atena gli appare e lo trasforma in un vecchio mendicante, in modo che non sia riconosciuto e riesca ad agire indisturbato. Gli consiglia anche di non recarsi subito a corte,

ma di farsi ospitare dal guardiano dei Proci, Eumeo, che gli è rimasto fedele. Costui, pur senza riconoscerlo,

lo accoglie

benevolmente e gli racconta la situazione.

Qui si saldano le vicende di Telemaco e quelle di Odisseo: il ragazzo, spinto da Atena, torna a Itaca e si reca da Eumeo. Qui, sempre su consiglio della dea, Odisseo si fa riconoscere dal figlio e insieme preparano la vendetta.

(2)

Prof.ssa Bosisio Laura

2. L’approdo all’isola dei Feaci (libri V – VIII)

Nel frattempo Odisseo, partito dall’isola di Ogigia, naviga verso casa; ma mentre è in prossimità dell’isola dei Feaci, Poseidone, che lo odia e lo perseguita, scatena una violenta tempesta che lo fa naufragare. Viene trovato sulla spiaggia dalla figlia del re, Nausicaa, che lo

porta alla reggia del padre Alcinoo. In un primo tempo egli non dichiara la propria identità, ma durante il banchetto, sentendo raccontare la caduta di Troia, si commuove. Il re lo invita allora a dire il suo nome. Odisseo si rivela e comincia a raccontare.

5. Il disprezzo dei Proci (libri XVII – XX)

Una volta raggiunta la reggia, Odisseo viene riconosciuto solo da Argo, il suo cane, che muore subito dopo. Il palazzo è occupato dai Proci, i principi pretendenti che, capeggiati da Antinoo, insultano Odisseo, scambiandolo per un mendicante. Penelope convoca il nuovo arrivato per avere notizie del marito. Odisseo non si rivela. Quando i Proci vanno a dormire Odisseo fa ritirare tutte le armi dalla sala dei banchetti, poi consiglia a

Penelope di dire loro che sposerà colui che riuscirà a tendere l’arco del marito e a scoccare una freccia attraverso gli anelli dell’impugnatura di 12 scuri piantate nel terreno

3. Il racconto di Odisseo (libri IX – XIII)

Nella terza sezione, attraverso un lunghissimo flashback, Odisseo racconta tutte le sue peregrinazioni dalla notte della caduta di Troia, sino all’arrivo da Calipso sull’isola di Ogigia:

- I Lotofagi, che si cibano dei fiori di loto e perdono così la memoria del passato;

- Il ciclope Polifemo, figlio del dio Poseidone;

- Scilla e Cariddi, mostri che si trovano nello stretto di Messina a che mettono in pericolo la vita dei naviganti;

- Le Sirene, che con il loro bellissimo canto persuadono i marinai a buttarsi in mare;

- Eolo, il re dei venti;

- L’isola di Eea, dove vive la maga Circe, che trasforma gli uomini in porci;

- Nel regno dei morti, dove incontra l’indovino Tiresia e le anime di Achille, Agamennone e della madre Anticlea.

6. La vendetta, il riconoscimento e la pace (libri XXI – XXIV)

La gara viene vinta da Odisseo. Subito dopo, abbandonato il suo travestimento, con l’aiuto di Telemaco, uccide i Proci e le ancelle che tradirono la regina. Nel frattempo Penelope, per opera di Atena, si è addormentata. Al suo risveglio non crede che il marito sia tornato e lo riconosce solo quando lui le svela come ha costruito il letto nuziale. Infine Odisseo incontra il padre Laerte. Atena fa riappacificare Odisseo e i parenti dei Proci che rinunciano alla vendetta.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

In a Stackelberg set up the ‘exploitation hypothesis’ is however reversed in the sense that the poorer country contributes to the defence expenditure: “the leader country chooses

Stimolato a rientrare in me stesso, sotto la tua guida, entrai nell'intimità del mio cuore, e lo potei fare perché tu ti sei fatto mio aiuto (cfr. Entrai e vidi con l'occhio

A testimoniarlo, oltre agli esempi citati nell’incontro, è l’intera rassegna Focus Mito: lo spettacolo Quei2 di Marcella Vanzo/ Gogmagog (19-21 gennaio), le iniziative per i

In quella scena i due non si vedono più come „stranieri‟, barbari‟, ma come „ospiti‟, così come le madri dipinte da Giuliana Musso possono essere cristiane o musulmane,

Università degli studi di Venezia Cà Foscari Insegnare l’italiano come L2. • 29 novembre – Paola Begotti Insegnare l’italiano

Tale fenomeno è tipico della prima parte della fase considerata, oscillante tra gli anni ’80 e i primissimi anni ’90, prima dello scoppio della guerra, dove si può notare che i

A slight difference has been found among the three hollow section fiber samples tested, regarding abrasion resistance test result for 13 warp yarns/cm density fabric (sample 1)..

Si tratta del racconto del viaggio che Ulisse , re di Itaca , compie al termine della guerra di Troia per tornare a casa.. L'opera è divisa in due parti : nei primi 12 libri