• Non ci sono risultati.

la risposta degli Stati alla crisi da Coronavirus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "la risposta degli Stati alla crisi da Coronavirus"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DOTTORATO IN DIRITTO DELLE PERSONE DELLE IMRESE E DEI MERCATI Corso di Diritto delle crisi di impresa

Prof.ssa Marilena Rispoli

CICLO DI SEMINARI INTEGRATIVI

STATO, IMPRESE E BANCHE UNITE NELLA CRISI

whatever it takes

mercoledì 6 maggio 2020, ore 15

La risposta degli Stati alla crisi da coronavirus

Intervengono

Raffaele Perrone Capano Marilena Rispoli

Luigi Scipione Simona Giannetti

Ne discutono gli studenti del Corso di Diritto delle crisi di impresa

Seminario on line su piattaforma Microsoft Teams Per informazioni sul programma di incontri e iscrizioni

[email protected] [email protected] [email protected] www.docentiunina.it rispolimarilena

Riferimenti

Documenti correlati

Trattandosi di una “questione globale” 1 la sostenibilità si dovrebbe intendere come un obiettivo generale da perseguire a tutti i livelli: in una prospettiva macro lo sviluppo

Dall’indagine emerge invece con particolare chiarezza che il solo fatto che l’impresa in posizione dominante partecipi a un procedimento amministrativo, richiedendo

Nell’ambito dell’interazione tra esercizio di prerogative procedimentali e applicazione del diritto antitrust, la questione della pluriqualificazione si pone in

Quest’ultimo capitolo rappresenta uno dei primi lavori in materia di regolazione del cambiamento climatico nella prospettiva del diritto amministrativo globale e in particolare

Anche in tale seconda ipotesi assume però rilievo la preventiva adozione ed efficace attuazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo, che vale

Così come la fissazione delle immagini e la loro successiva distribuzione sono entrate nell’alveo dei diritti proprietari degli organizzatori sportivi è possibile

In particolare, per quanto concerne il settore delle comunicazioni, si sosteneva che l’attività dell’Autorità per la garanzia nelle comunicazioni (da ora Agcom),

L’obiettivo che tutte le misure previste dalla suddetta disciplina mirano a realizzare è quello di incentivare, attraverso la leva fiscale, l’iniziativa imprenditoriale e