• Non ci sono risultati.

Esplorazione di fonti energetiche rinnovabili tramite sistemi innovativi di geoscambio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esplorazione di fonti energetiche rinnovabili tramite sistemi innovativi di geoscambio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

259

Ingegneria dell’Ambiente Vol. 7 n. 3/2020

IdA

Informazioni dalle Aziende

Figura 1 – Novatek

A sinistra, foto della sonda geotermica coassiale NOVATEK durante l’installazione e dispositivo per l’infissione (peso: 40 tonnellate; in rosso le zavorre); a destra, rappresentazione schematica dell’assetto geometrico base costituito da 4 sonde (le frecce rappresentano la direzione di flusso).

E S P L O R A Z I O N E

D I F O N T I

E N E R G E T I C H E

R I N N O VA B I L I

T R A M I T E S I S T E M I

I N N O VAT I V I D I

G E O S C A M B I O *

Nell’ultimo Piano Nazionale sull’e-nergia e clima (dicembre 2019), in ac-cordo con le politiche europee, è stato rafforzato il sostegno alle energie rin-novabili e all’efficienza energetica nonché alla tutela ambientale. Ciò al fine di adottare strategie di sostenibi-lità economica e sociale nel percorso verso la transizione energetica del 2030 che vede, nel suo baricentro, il benessere umano. Gli interventi ne-cessari per la crescente decarbonizza-zione del sistema richiedono infatti impianti e infrastrutture che possano garantire bassissimi impatti ambien-tali tutelando il paesaggio, la qualità dell’aria e dei corpi idrici, salvaguar-dando la biodiversità e riducendo il consumo del suolo.

In questo contesto, i sistemi di geo-scambio (o bassa entalpia) riescono a soddisfare il fabbisogno energetico degli edifici, riducendo le emissioni in atmosfera e rispettando l’ambiente. Si tratta di una forma di energia rin-novabile, sicura, stabile, a chilometro

zero presente nel sottosuolo che può essere utilizzata per il riscaldamento e raffrescamento dell’ambiente co-struito o delle attività produttive (es. serre) nonché della produzione di ac-qua calda sanitaria.

In tale direzione, la Regione Veneto (POR-FESR 2014-20) ha finanziato il progetto di ricerca “Realizzazione di un innovativo impianto geotermico a bassa entalpia, finalizzato alla ridu-zione dei consumi energetici per la gestione di un magazzino frigorifero mediante l’utilizzo di fonti rinnova-bili” (ASSE 1 – ricerca, sviluppo tec-nologico e innovazione).

Inoltre, Novatek srl si è aggiudicato il premio CompraVerde Veneto 2020, quale riconoscimento assegnato an-nualmente alle imprese che si sono con-traddistinte per avere adottato in modo sistematico modelli produttivi e gestio-nali improntati a criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale e che si sono particolarmente impegnate nello sviluppo di prodotti sostenibili. Nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo, tramite l’adozione di un ap-proccio olistico è stata testata l’effi-cienza di un sistema di geoscambio innovativo a circuito chiuso composto da sonde coassiali (brevetto Novatek Srl; Figura 1) per coprire il fabbisogno termico di un capannone industriale

composto da uffici (circa 1000 m2) e

due celle frigo da circa 5.500 m2

ognuna. Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo dei vertici della società LIDL e Papp Logistics, utilizzatori del magazzino, che per

primi hanno sin da subito compreso le valenze positive nell’unione di un impianto frigorifero fortemente ener-givoro con un impianto geotermico. In particolare, per la definizione delle caratteristiche della ‘sorgente’ nel sito sperimentale, sono stati realizzati: a) un sondaggio a carotaggio continuo; b) analisi granulometriche per la

deter-minazione delle facies sedimentarie; c) prove di permeabilità in foro per la determinazione dei parametri idraulici dell’acquifero;

c) analisi chimiche ed isotopiche ai fini della caratterizzazione geochi-mica degli acquiferi;

d) campagne di misurazione della soggiacenza per la definizione del-la direzione di flusso;

d) Test di Risposta Termica e log ter-mici per il calcolo delle caratteri-stiche termofisiche del sottosuolo; e) un sistema di monitoraggio

conti-nuo del sottosuolo.

L’analisi integrata di tutti questi dati ha permesso di definire i modelli li-tostratigrafico, idrogeologico e ter-mofisico locale che rappresentano la base per l’implementazione di un mo-dello matematico agli elementi finiti utilizzato per la simulazione del flusso di calore a medio e lungo termine nell’ipotesi di diversi scenari di fun-zionamento dell’impianto.

* NOVATEK srl in collaborazione con Consorzio Futuro in Ricerca (Unife), New Energies And Environment (spi-noff Unife), & Università di Torino.

Novatek s.r.l.

Riferimenti

Documenti correlati

7) DIMENSIONAMENTO DELLE SONDE CASO “B”: IMPIANTI MEDIO. CASO “B”: IMPIANTI MEDIO--GRANDI (potenza invernale all’utenza >30KW) GRANDI (potenza invernale

Questo database serve per facilitare l’accesso ai dati dei progetti finanziati dai Fondi europei – Por Fesr 2014-2020, come richiesto dai regolamenti europei.. Oltre a rispettare

L’obiettivo è efficientare il sistema di Trasporto pubblico locale, attraverso l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale per ridurre le emissioni inquinanti nelle

Il progetto, coordinato dal gruppo di Beni Culturali dell'Università della Tuscia , è stato ammesso al finanziamento della Regione Lazio con bando del Distretto

A tal fine è obbligatoria l’installazione sopra o all’interno del fabbricato o nelle relative pertinenze di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da

Per gli edifici di nuova costruzione, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo

5 Accordo di Partenariato POR FESR Lazio 2014 - 2020 RISORSE (M€) Priorità OT Risultato. atteso Azione Azione Azione

In fase di erogazione dell’anticipazione ogni beneficiario deve presentare idonea documentazione (Copia conforme all’originale del titolo di