• Non ci sono risultati.

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo

Indagini geologiche, progettazione integrata e monitoraggio: il caso delle sonde geotermiche della Scuola di Costabissara - VICENZA

(2)

Sommario dell’intervento:

1. L’impianto sperimentale di geoscambio a circuito chiuso della Scuola Media “Ungaretti”

2. Caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dell’area 3. Realizzazione delle sonde geotermiche

4. Il sistema di monitoraggio

5. Validazione del modello numerico

L’IMPIANTO GEOTERMICO

DELLA SCUOLA DI COSTABISSARA

(3)

IL PROGETTO DELL’IMPIANTO DI GEOSCAMBIO autorizzato in via SPERIMENTALE dalla Provincia di Vicenza nel 2011

Caratteristiche principali:

•32 sonde a doppia U 32mm

•Profondità 100 m

•Niente additivi antigelo

•Indagine geologica preliminare

•GRT

•Direzione Lavori e collaudi

•Sistema di monitoraggio

VICENZA COSTABISSARA

L’IMPIANTO GEOTERMICO

DELLA SCUOLA DI COSTABISSARA

(4)

INQUADRAMENTO DELL’AREA IN ESAME

(5)

L’IMPIANTO GEOTERMICO

DELLA SCUOLA DI COSTABISSARA

INDAGINE GEOLOGICA PRELIMINARE:

•Censimento pozzi

•Indagini sismiche passive

•Indagini tomografiche elettriche

(6)

Modello idrogeologico generale:

Media pianura, acquiferi multistrato

Modello stratigrafico

(7)

CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO

(8)

•32 sonde a doppia U

•Lunghezza 100 m

•Niente additivi antigelo

•Sistema di monitoraggio

LAYOUT DELL’IMPIANTO

(9)

L’IMPIANTO GEOTERMICO

DELLA SCUOLA DI COSTABISSARA

IN FASE DI ESECUZIONE:

•Direzione Lavori

•Collaudi

(10)

Sistema di monitoraggio:

N°2 sonde geotermiche in monitoraggio con termoresistenze PT100 ogni 10 m

Monitoraggio con PT100 della Pompa di Calore (in e Out)

•Datalogger

N°20 sonde di temperatura per

L’IMPIANTO GEOTERMICO

DELLA SCUOLA DI COSTABISSARA

(11)

REALIZZAZIONE DI SONDE GEOTERMICHE

La realizzazione di Sonde Geotermiche Verticali a Circuito Chiuso si articola nelle seguenti fasi operative:

 perforazione

 installazione e cementazione delle sonde

 prove di tenuta idraulica

(12)

TIPOLOGIE DI PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Perforazione tradizionale (pozzi per acqua, pali trivellati,….)

Perforazione con doppia batteria con rivestimento in avanzamento

(13)

MODALITA’ DI PERFORAZIONE

Perforazione con doppia batteria con rivestimento in avanzamento VANTAGGI IN TERMINI AMBIENTALI

L’utilizzo del rivestimento in avanzamento è CONSIDERABILE una B.A.T. (Best Available Technology)

nel campo delle perforazioni per installazione di sonde geotermiche

Dal punto di vista dell’ambiente e delle salvaguardia delle risorse idriche sotterranee consente di:

• MINIMIZZARE l’utilizzo di fluidi di perforazione per la stabilizzazione del foro;

• MINIMIZZARE in fase di transitorio (perforazione) la messa in comunicazione di

(14)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE CON DOPPIA TESTA

Testa di rotazione per il rivestimento

Testa di rotazione per le aste di perforazione

Rivestimento

Testa di perforazione

(15)

PERFORAZIONE A ROTAZIONE

Circolazione del fluido in vasche fuori terra

Riferimenti

Documenti correlati

• l’impatto termico sul sottosuolo e sulle falde va valutato nei casi di impianti di grandi dimensioni: modifiche significative delle temperature si tradurrebbero

In senso generale i risultati del monitoraggio e della validazione tramite modello numerico hanno confermato il corretto APPROCCIO PROGETTUALE INTEGRATO al

D’inverno, la pompa assorbe calore ad una temperatura che può essere fino a circa 12–15°C (temperatura costante nel sottosuolo) per riscaldare acqua fino a 35–50°C ed

Ordinamento NMS degli alberi categorizzati sulla base della specie arborea (Q. pubescens) e della classe di uso del suolo (agricolo, forestale) per la rete di Sasso Pisano...

Una sonda geotermica verticale (BHE, acronimo di Boreho- le Heat Exchanger) corrisponde ad una tubazione per lo scam- bio del calore con il sottosuolo, inserita all’interno di un foro

Questo numero speciale di Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater affonda le sue radici nel febbraio del 2012, in occasione del 4° congresso AIGA svoltosi a Perugia,

Le acque sotterranee prelevate dal pozzo di produzione su- biscono una variazione termica a causa dell’estrazione delle calorie/frigorie da parte della Pompa di Calore (PdC); tale

7 per l’installazione di sonde geotermiche che non comportano il prelievo di acqua (closed loop), disciplinando mo- dalità tecnico-operative per l’installazione e la gestione degli