• Non ci sono risultati.

I numeri storici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I numeri storici."

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

CONGRESSO NAZIONALE MATHESIS

Insegnare matematica e fisica oggi: cosa, come e perché

Roma, 1-2 dicembre 2017

Casa La Salle, Aula Magna - Roma

Presentazione dell’archivio storico del

Periodico di Matematiche

(2)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

2

(3)

191

Pagine

13

articoli

3

note

3

(Sezioni dedicate a) Esercizi per la scuola:

Aritmetica

Algebra

Geometria

2

Temi per lavori scolastici

1

Teoremi a dimostrare

4

Rivista bibliografica

1

Quistione proposta

5

Libri/pubblicazioni Ricevuti Dalla Direzione Del Periodico

I numeri

1886

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

3

(4)

6 D. Besso 1 A. Faifofer 1 G. Frattini 2 G. Loria 1 R. De Paolis 1 R. Badia 1 G. Giuliani

Gli autori e i loro numeri

1886

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

4

4 A. Lugli 1 V. Murer 1 F. Nicoli 2 R. Bettazzi 1 C. Moriconi 1 S. Gatti

(5)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

5

1886

D. Besso, Sul tetraedro a facce uguali

A. Faifofer, Dimostrazione di una proposizione fondamentale della teoria

dell’equivalenza

R. De Paolis, Sopra una proposizione fondamentale della teoria

dell’equivalenza, lettera del prof. De Paolis al direttore del periodico 10-02-1886

R. Badia, Del circolo circoscritto e inscritto e dei circoli exinscritti in un

triangolo sferico

G. Giuliani, Sulla potenza irrazionale di un numero irrazionale

(6)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

6

1886

D. Besso, Corollari e generalizzazione di un teorema d’Eulero sul

quadrilatero

V. Murer, Osservazioni ed esempi sulla risoluzione dei problemi di

geometria

C. Moriconi, Frazioni decimali periodiche e loro generatrici, Urbino, 10 aprile 1886

D. Besso, Sull’errore nel calcolo del seno d’un angolo colle tavole e sopra

un noto teorema di goniometria

(7)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

7

1886

I. Beyens, Dimostrazione del teorema proposto pag 99

A. Lugli, Sulla proiezione stereografica (il seguito nel prossimo fascicolo) R. Bettazzi, I postulati e gli enti geometrici, Pisa, Ottobre 1886

S. Gatti, Sulla divisibilità di alcuni polinomi

(8)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

8

PERIODICO

DI MATEMATICHE

Storia - Didattica - Filosofia

Organo della Società Italiana Mathesis

diretto da Federigo Enriques e Giulio Lazzeri Pubblicato da Zanichelli

(9)

383

Pagine

25

articoli

6

Varietà e questioni proposte

4

Risposte

5

Recensioni e note bibliografiche

4

Atti della società italiana ‘Mathesis’

4

Verbali delle sezioni

2

Libri/pubblicazioni Ricevuti

2

Onoranze (a S. Pincherle)

I numeri

1921

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

9

(10)

383

Pagine

1

Problemi

1

Notizie

1

Avviso

1

Rapporto di viaggio di studio

1

Nuovi soci

1

Rendiconto di cassa

1

Congresso della società

I numeri (singolarità)

1921

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

10

(11)

Titoli degli articoli

1921

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

11

F. Enriques, Insegnamento dinamico

T. Bonnesen, Sur la théorie des nombres irrationnels de l’antiquité G.B. Gonella, Indirizzo sperimentale nella geometria costruttiva (da

recenti ricerche di J.Hjelmslev

O. Chisini, Sulla costruzione di un triangolo date le tre bisettrici

G.B. Pacella, Nuova costruzione di un tetraedro inscritto e circoscritto

ad un altro tetraedro

F.E., Il Giuoco delle linee unicursali

(12)

Titoli degli articoli

1921

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

12

4.1.2 F. Enriques, La relativita nel movimento dell’antica grecia

G. Loria, Su gli assintoti ed i piani assintotici di una linea gobba G. Fisichella, Sulla teoria dell’equivalenza secondo G.B.Hasled

O.Chisini, Ancora sulla costruzione di un triangolo date le bisettrici G. Loria, La preparazione degli insegnati medi in matematica

D.E. Smith, Riforme nell’insegnamento delle matematiche agli stati uniti d’America (traduzione di Alma Enriques)

G.Peano, Le definizioni in matematica G. Vivanti, Paradossi dell’infinito

A. Verson, Rapporto di viaggio di studio compiuto a bologna, per assistere a lezioni

di matematica e fisica presso alcune scuole secondarie

(13)

Titoli degli articoli

1921

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

13

4.1.4 4.1.5

F. Enriques, Noterelle di logica matematica

E. Daniele, I moti planetari e le leggi di Keplero

E. Bertolotti, Gli inviluppi di linee curve ed i primordi del metodo inverso delle tangenti S. Pincherle, Una interpretazione geometrica ed una estensione della divisibilità dei

polinomi

E. Bompiani, Che cosa contiene la geometrie di cartesiana

U. Cassina, La prospettiva e lo sviluppo dell’idea dei punti all’infinito A.Maroni, Il teorema di Descartes-Eulero relativo ai poliedri

C. Candido, La questione dei nove valori nella risoluzione della cubica

G. Furlani, Il concetto delle due divisioni nell’insegnamento elementare e normale F. Enriques, Polemica logico-matematiica C. Burali-Forti e F.Enriques

(14)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

14

4.1.2 pag. 127

(15)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

15

4.1.3 pag. 223

(16)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

16

4.1.5 pag. 371

(17)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

17

(18)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

18

Osservazioni ed esempi sulla risoluzi

one dei problemi di geometria

(19)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

19

Temi per lavori scolastici estratti per l

a promozione dalla III alla IV classe nell’Istituto Tecni

co di

(20)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

20

(21)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

21

(22)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

22

Viaggio

di studio a Bologna per assistere a lezioni de matemati

ca e fisica presso alcune scuole

(23)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

23

Riforme nell’insegnamento delle matematiche agli Stat

i

(24)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

24

(25)

M . F io ro ni A . S an ti ni S . V en ti ci nq ue

25

Congresso della società Italiana di Matematiche

Mathesis Napoli, 16-18 ottobre 1921

Riferimenti

Documenti correlati

L’ VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011) si è posto l’obiettivo di provare a definire quali potranno essere gli

FRANCESCO BERTOLDO Università degli Studi - Verona GIOVANNI D’AVOLA Reumatologia AUSL 3 - Catania EMILIO D’ERASMO Università “Sapienza” - Roma.. LUIGI DI MATTEO Ospedale

In caso di rinuncia pervenuta per iscritto entro il 1° dicembre 2020 verrà rimborsato il 50% della quota di iscrizione versata.. Non verrà effettuato alcun rimborso oltre

In occasione del IX Congresso Nazionale SIDerP, verranno istituiti due Premi da assegnare agli autori dei miglior contributi scientifici presentati durante le sessioni “I casi

Attra- verso l’evoluzione della cartella informatizzata Monitor in un sistema operante in internet e la mes- sa a punto di un database centralizzato, 37 centri di Reumatologia hanno

Il secondo fa riferimento al trattamento delle fratture nella terza età e nel grande anziano (“Aging fractures”) ed è stato proposto considerando che, nella nostra pratica

Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo MIlaNo CoNgreSSI. Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo

F ILIPPI (Milano, Gallarate - VA, Pavia, Brescia, Firenze, San Giovanni Rotondo - FG) 12.30 CORRELATIONS OF GRAY MATTER AND WHITE MATTER VOLUMES WITH COGNITIVE IMPAIRMENT IN