• Non ci sono risultati.

11. Luigi Pepe, Ricordo di Mario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "11. Luigi Pepe, Ricordo di Mario"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ricordo di Mario

Luigi Pepe

1

Mario Fiorentini e Lucia Ottobrini sono stati testimoni del mio matrimonio con Maria Teresa Borgato, a sua volta allieva di Mario. Mi ricordo che arrivarono in ritar-do alla cerimonia, perché erano stati multati in auto.

Lucia Ottobrini e Mario Fiorentini

Dal 1970 con Mario non ci siamo persi di vista. Ora che è a Roma non di vista si do-vrebbe parlare ma di udito: tra di noi intercorrono lunghe telefonate, nelle quali so-no soprattutto uditore, sugli argomenti più disparati. A volte in politica i so-nostri giudi-zi differiscono, ma il buon fine comune finisce sempre con l’unirci. Su una cosa sia-mo perfettamente d’accordo: il valore del Risorgimento e della Resistenza per la sto-ria d’Italia e degli italiani.

Ho conosciuto Mario Fiorentini quando ero in divisa di caporalmaggiore del Genio Ferrovieri di stanza a Castelmaggiore, tra Bologna e Ferrara. Approfittavo dei miei impegni accademici, ero già assistente ordinario di Analisi matematica, per usufrui-re di busufrui-revi permessi per Ferrara. Roberto Magari scriveva letteusufrui-re al comando di usufrui- reg-gimento per sollecitare la mia presenza all’Università. Finito il servizio militare i rap-porti divennero giornalieri nel piccolo gruppo di docenti non residenti a Ferrara (Pino Tomassini, Vincenzo Ancona, Adalberto Orsatti, Michele Emmer, Mario Miran-da …).

(2)

Nonostante i ripetuti tentativi di Mario, ancora in corso, di destare il mio interesse per i suoi campi specifici di ricerca, non è stata la sua attività di matematico, tanto propizia comunque per l’Università di Ferrara, a tenerci vicini. I nostri interessi co-muni riguardavano l’arte contemporanea e poi la raccolta di libri e stampe antichi. Per quanto riguarda la pittura contemporanea a Ferrara molte occasioni erano offer-te dalle ripetuoffer-te e nooffer-tevoli mostre di Palazzo dei Diamanti, organizzaoffer-te dal beneme-rito maestro Farina, ma frequenti erano anche le nostre trasferte, ad esempio all’Ar-te Fiera di Bologna. Non sono però diventato un serio collezionista di pittura del No-vecento, ma invece ho investito molto, compatibilmente con il mio stipendio di pro-fessore, su libri e stampe antiche. Non capivo infatti come una litografia di Bai po-tesse costare più di un’incisione di Dürer o dei maestri italiani del Cinquecento. Ma il mio interesse principale, indotto anche questo da Mario, riguardava i libri antichi di matematica. Ricordo il mio primo acquisto in compagnia di Mario ad un’asta a Mo-dena. Si trattava della prima edizione delle Opere di Leibniz, a cura di Dutens. Mi sembrò di aver fatto un affare, ma Mario pensava che l’ avevo pagata molto. Il mio interesse per i libri antichi, diventato per qualche tempo una vera bibliomania, fu tra i motivi che mi spinsero allo studio della storia delle matematiche, decisivi per il mio tipo di approccio. Pensai che bisognava seguire filoni apparentemente minori del mercato antiquario sulla base di una solida preparazione disciplinare: mi concentrai in un primo momento sull’introduzione in Italia del Calcolo differenziale, acquistan-do opere originali di Gabriele Manfredi, Stancari, Riccati, Fagnano, allora non molto quotate. Mi spostai poi a studiare il periodo napoleonico, contagiato da un altro vi-rus collezionistico di Mario, la raccolta di medaglie raffiguranti personalità della sto-ria e della cultura.

Riferimenti

Documenti correlati

Un lavoratore dipendente del Ministero della Giustizia assunto con contratto a tempo determinato era stato escluso dalla graduatoria per la fruizione dei permessi retribuiti

Why for instance, and we return to the main topic of this paper, did the winemaker’s small talk with me include such a question as “where is your accent from?” The best way to

Gli anarchici contemporanei hanno visto nell’era digitale, se usata con le giuste precauzioni, una grande risorsa: le analisi di Colin Ward hanno fatto scuola in

By comparing the response to Fe deficiency in two Strategy I species, cucumber and soybean, it emerged that the different aptitudes to induce the PM-ATPase are accompanied by other

This paper investigates how the representation of a balanced scorecard with or without causal chain and the introduction of process or outcome accountability influence

Se abbiamo a disposizione 65535  ADU e un CCD  con una  full well capacity di 200 000 elettroni, qual 

Cominciò così un’esperienza di innovazione profonda nelle prassi delle relazioni industriali che durò cinque anni scanditi da assidue sessioni della Commissione (ci si vedeva a

Rispetto alla tesi di Dionisotti per il quale le Prose avrebbero avuto origine come difesa dell’impostazione linguistica nuova degli Asolani fin dall’edizione del 1505, Marti