Valutazione delle caratteristiche igienico sanitarie di campioni di latte fresco destinato al consumo
Testo completo
(2)
(3)
(4)
(5) . Candidato:. Bertelloni Fabrizio. Relatori: Prof. Mani Paolo. Dott. Ebani Valentina Virginia. ANNO ACCADEMICO 2007-2008.
(6) INDICE Pag Indice. 2. Riassunto/Abstract. 3. 1) Introduzione. 4. 2) Il latte. 6. 2.1) Caratteristiche fisico chimiche. 7. 2.2) Caratteristiche nutrizionali. 12. 2.3) Caratteristiche igienico sanitarie. 13. 3) Le mastiti. 22. 5) La contaminazione batterica del latte. 35. 5) I principali batteri componenti la carica microbica del latte. 39. 6) Materiali e metodi. 60. 7) Risultati. 75. 8) Discussione e Conclusioni. 108. 9) Ringraziamenti. 113. 10) Bibliografia. 114. 2.
(7)
Documenti correlati
Diverse sono le cause (vascolari, tossico- metaboliche, traumatiche) che possono determinare l’insorgenza di tale patologia, e in base alla loro gravità, alla risposta
•Gli studenti iscritti al 1° anno potranno sostenere esami relativi al semestre appena concluso a partire dal 7° febbraio 2022 (ovvero a partire dalla conclusione delle lezioni di
Questo ci ha portato a delineare due diverse dinamiche di sviluppo del network delle due imprese: Egomnia, infatti, parte da una dinamica di costruzione esplorativa molto spinta in
FIRMS BASED IN DEVELOPED COUNTRIES ENTERING EMERGING MARKETS: THE INFLUENCE OF INSTITUTIONAL VOIDS ON FIRMS’ RESOURCE
Con questo contributo, oltre a identificare una lettura della mutazione del paesaggio urbano ed iconografico, con lo sviluppo di quella che può ritenersi la parte moderna della
Le correlazioni tra i singoli acidi grassi (Tabella 4) all’interno di ciascun gruppo definito sulla base del numero di atomi di carbonio si sono
Gli studi condotti sul P4 e sui farmaci progestinici hanno dimostrato la loro azione favorente lo sviluppo tumorale, sebbene non ci sia accordo riguar- do alla frequenza con cui
Come si può notare la distribuzione di tali eventi è del tutto casuale anche se la concentrazione maggiore è evidente a livello dello stretto di Messina Bearzi et al., 2010 in