• Non ci sono risultati.

algoritmi per lo studio del mapping dinamico della sleep slow oscillation durante il sonno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "algoritmi per lo studio del mapping dinamico della sleep slow oscillation durante il sonno"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1.

INTRODUZIONE

………....1

2.

SCOPO DELLA TESI

………...7

3.

MATERIALI E METODI

……….8

3.1

Soggetti………8

3.2 Registrazioni………8

3.3 Implementazione degli algoritmi………...9

3.4 Preparazione dei segnali per la ricerca delle SSO………...9

3.4.1 Re-referenziamento e filtraggi……….9

3.4.2 Rimozione degli artefatti indotti da movimento………10

3.4.3 Rilevamento di canali “rumorosi”………...11

3.5 Ricerca delle SSO………..12

3.5.1 SSO Canoniche………..12

3.5.2 Individuazione degli eventi SSO………...13

3.5.3 Arricchimento degli eventi………15

3.6 Stima delle misure di somiglianza tra onde………...16

3.7 Stima del contenuto spettrale delle SSO……….21

3.8 Stima ed organizzazione delle proprietà di ciascuna SSO individuata…………...22

3.9 Applicazione dell’algoritmo a dati simulati………...23

3.10 Elaborazioni sui dati ottenuti………..23

3.10.1 Origini, detezioni e ritardi di propagazione delle SSO………..24

3.10.2 Mappe topologiche……….27

3.10.3 Modulazione del contenuto spettrale in relazione alle fasi della SSO………...27

3.10.4 Differenze morfologiche e spettrali tra SSO Canoniche e Non-Canoniche.….28 3.10.5 Calcolo della velocità di propagazione degli eventi………...29

3.10.6 Relazioni tra caratteristiche morfo-spettrali di evento e velocità di Propagazione………..31

3.10.7 Relazioni tra caratteristiche morfo-dinamiche di evento e numero di SSO di cui è composto……….33

3.10.8 Classificazione degli eventi in base a caratteristiche morfologiche e velocità Medie……….34

(2)

4. RISULTATI

……….37

4.1 Applicazione dell’algoritmo a dati simulati………37

4.2 Applicazione dell’algoritmo a dati reali………..40

4.2.1 Mappe topologiche……….42

4.2.2 Valutazione del contenuto medio di otenza nel down-state e nell’up-state della SSO………...45

4.2.3 Valutazione delle differenze morfologiche tra SSO Canoniche e Non-Canoniche………...49

4.2.4 Valutazione del differenze nel contenuto spettrale dei due tipi di SSO…………53

4.2.5 Ricerca di relazioni tra caratteristiche morfo-spettrali e velocità di propagazione di Evento………58

4.2.6 Ricerca di relazioni tra caratteristiche morfo-dinamiche e numero di SSO di cui è composto l’evento………..58

4.2.7 Classificazione degli eventi in base alle caratteristiche morfologiche…………..61

4.2.8 Classificazione degli eventi in base alle velocità di propagazione………66

5. DISCUSSIONE

...70

APPENDICE 1

: ELETTROENCEFALOGRAFIA E FISIOLOGIA DEL

SONNO

………..74

APPENDICE 2

: L’ELETTROENCEFALOGRAFO

………84

APPENDICE 3

: PRINCIPAL COMPONENTS ANALYSIS

……….92

APPENDICE 4

: CALCOLO DELLA FASE DEL SEGNALE

ATTRAVERSO LA TRASFORMATA DI HILBERT

……….95

APPENDICE 5

: FFT E STIMA DELLA POTENZA SPETTRALE

………...97

APPENDICE 6

: IL BOXPLOT

………..98

APPENDICE 7

: IL FITTING LINEARE

………...99

APPENDICE 8

: CRITERIO DI SCELTA OTTIMO DI KRZANOWSKI-

LAI

………..105

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Two sensors for ammonia detection in drinking water were developed using either conducting polypyrrole films or polypyrrole nanowires.. The first

Di fronte allo sgomento della maestra, ho reagito spiegandole che si tratta di un fatto legato al contratto didattico: lei non a- veva mai dato problemi senza soluzione, o

"periferia". Attraverso la disamina e il commento di alcune misure nazionali e re- gionali, abbiamo quindi sostenuto la necessità di ripensare le politiche

I review some of the results obtained in constraining this phenomenon using current WMAP5 data and forecasted data for future experiments such as the Planck satellite mission..

The most important features of the directives are: • individual housing is forbidden after the age of 8 weeks, except for veterinary reasons • the width of individual cages must

Nelle Figure 4.4.1, 4.4.1.a e 4.4.1.b sono riportati i grafici con gli andamenti dei tassi di guasto h(t) e tempo dei componenti che portano al verificarsi dell’evento

The Italian National Committee for Bioethics indicated 4 conditions to start PS: an untreatable disease, an imminent death, presence of refractory symptoms or acute terminal event,

In all the samples analyzed, a decrease in the amount of ascorbic acid, total phenolics, phenolic acids and hydrophilic antioxidant activity was observed after heat