INDICE
1.
INTRODUZIONE
………....12.
SCOPO DELLA TESI
………...73.
MATERIALI E METODI
……….83.1
Soggetti………8
3.2 Registrazioni………8
3.3 Implementazione degli algoritmi………...9
3.4 Preparazione dei segnali per la ricerca delle SSO………...9
3.4.1 Re-referenziamento e filtraggi……….9
3.4.2 Rimozione degli artefatti indotti da movimento………10
3.4.3 Rilevamento di canali “rumorosi”………...11
3.5 Ricerca delle SSO………..12
3.5.1 SSO Canoniche………..12
3.5.2 Individuazione degli eventi SSO………...13
3.5.3 Arricchimento degli eventi………15
3.6 Stima delle misure di somiglianza tra onde………...16
3.7 Stima del contenuto spettrale delle SSO……….21
3.8 Stima ed organizzazione delle proprietà di ciascuna SSO individuata…………...22
3.9 Applicazione dell’algoritmo a dati simulati………...23
3.10 Elaborazioni sui dati ottenuti………..23
3.10.1 Origini, detezioni e ritardi di propagazione delle SSO………..24
3.10.2 Mappe topologiche……….27
3.10.3 Modulazione del contenuto spettrale in relazione alle fasi della SSO………...27
3.10.4 Differenze morfologiche e spettrali tra SSO Canoniche e Non-Canoniche.….28 3.10.5 Calcolo della velocità di propagazione degli eventi………...29
3.10.6 Relazioni tra caratteristiche morfo-spettrali di evento e velocità di Propagazione………..31
3.10.7 Relazioni tra caratteristiche morfo-dinamiche di evento e numero di SSO di cui è composto……….33
3.10.8 Classificazione degli eventi in base a caratteristiche morfologiche e velocità Medie……….34
4. RISULTATI
……….374.1 Applicazione dell’algoritmo a dati simulati………37
4.2 Applicazione dell’algoritmo a dati reali………..40
4.2.1 Mappe topologiche……….42
4.2.2 Valutazione del contenuto medio di otenza nel down-state e nell’up-state della SSO………...45
4.2.3 Valutazione delle differenze morfologiche tra SSO Canoniche e Non-Canoniche………...49
4.2.4 Valutazione del differenze nel contenuto spettrale dei due tipi di SSO…………53
4.2.5 Ricerca di relazioni tra caratteristiche morfo-spettrali e velocità di propagazione di Evento………58
4.2.6 Ricerca di relazioni tra caratteristiche morfo-dinamiche e numero di SSO di cui è composto l’evento………..58
4.2.7 Classificazione degli eventi in base alle caratteristiche morfologiche…………..61
4.2.8 Classificazione degli eventi in base alle velocità di propagazione………66
5. DISCUSSIONE
...70
APPENDICE 1
: ELETTROENCEFALOGRAFIA E FISIOLOGIA DEL
SONNO
………..74
APPENDICE 2
: L’ELETTROENCEFALOGRAFO
………84
APPENDICE 3
: PRINCIPAL COMPONENTS ANALYSIS
……….92
APPENDICE 4
: CALCOLO DELLA FASE DEL SEGNALE
ATTRAVERSO LA TRASFORMATA DI HILBERT
……….95
APPENDICE 5
: FFT E STIMA DELLA POTENZA SPETTRALE
………...97
APPENDICE 6
: IL BOXPLOT
………..98
APPENDICE 7
: IL FITTING LINEARE
………...99