Abicca, Il bilanciamento tra interessi in alcune sentenze in materia di procreazione medicalmente assistita, in www.cirfid.unibo.it, 1 ss., cit.
Arnold, Questioni giuridiche in merito alla fecondazione artificiale nel diritto tedesco, Torino, 2006,11.
Auletta T., Fecondazione artificiale:problemi e prospettive, in Quadrimestre, 1986, 22
Baldini, La disciplina della fecondazione assistita: un problema di diritto costituzionale?, in L. Chieffi (a cura di), Bioetica e diritti dell’uomo, Torino, Paravia, 2000, 142
Baldini, Leggittima la diagnosi genetica di preimianto sull’embrione a rischio, in www.altalex.com. Baldini, Libertà procreativa e fecondazione artificiale, ESI, Napoli, 2006, 155 ss.
Baldini, Procreazione medicalmente assistita: l’ordine degli interessi tutelati è uno solo, in www.filodiritto.com., cit.
Baldini, Coppia fertile e accesso alla procreazione medicalmente assistita ,riflessioni a margine della sentenza della Corte edu. Costa-Pavan C. Italia del 28 agosto2012, in Rivista di Studi dello stato, 15 novembre 2012.
Baldini, Tecnologie riproduttive e tutela della persona. Verso un comune diritto europeo per la bioetica, Firenze, 2007, 144
Ballarini, Procreazione medicalmente assistita e diagnosi pre-impianto: una sentenza contraria alla ragione della legge, ma conforme alla legge della ragione, in Giust. civ., 2008, 1, 228.
Banchetti, Procreazione medicalmente assistita, diagnosi preimpianto e (fantasmi dell') eugenetica, in Giur. It., 2006, 1169 e ss
Bin, Diritti e argomenti. Il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, Milano, 1992
Bontemps Di Sturco, La fecondazione eterologa, 2011, a cura di P. Passaglia, 7 ss
Busnelli, Cosa resta della legge 40/04? Il paradosso della soggettività del concepito, in Riv. Dir. Civ., 2008, cit., 465 ss
Busnelli, Procreazione artificiale filiazione adottiva, in Fam., 2003
Busnelli, Libertà di coscienza etica e limiti della norma giuridica:l’ipotesi della procreazione medicalmente assistita, in Fam., 2003, 281.
Busnelli, Palmerini, Clonazione, in Dir. civ. agg., Torino, 2000, 152.
Caminiti, Sulla questione di legittimità costituzionale del divieto di fecondazione etrologa,in Fam. E dir., 3/2012, 301
Casini C., Casini M., Di Pietro M.L., Norme in materia di procreazione medicalmente assistita,commentario, 2004, 112 e ss
Canestrari, Metodiche e “tipiche” e “atipiche” di procedura assistita: profili penali, in L. Chieffi (a cura di), Il diritto alla salute alle soglie del terzo millennio. Profili di ordine etico, giuridico ed economico, Torino, Giappichelli, 2003, 169
Casini C., Di Pietro M.L., La legge sulla procreazione assistita,in Dir. e per.,2004, 33,489. Castellaneta, La Grande Camera della Cedu inverte la rotta: legittimo il divieto di fecondazione eterologa, in Guida al diritto n. 46, 19.novembre 2011, 15; C.
Costanzo, Ancora sul margine di apprezzamento: frontiera costituzionale o crinale giuridicamente indefinibile?
Cassano, Le nuove frontiere del diritto di famiglia, Milano, 2000, 2 ss. Cataldi, La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti
dell’uomo e la biomedicina, in L. Chieffi (a cura di), Bioetica e diritti dell’uomo, cit., 269-270 Cavajoni C., a cura di Dossetti M., Lupo M. e Moretti M., Cinque anni di applicazione della legge sulla p.m.a.,Milano,2010, 107
Casini - M. Casini. - M.L. Di Pietro, La legge n. 40/04 e la diagnosi genetica di pre-impianto nelle decisioni di Cagliari e Firenze, in Med. morale, 2008, I, 35.
Ceccanti, Procreazione assistita: ci sono tre problemi di costituzionalità, in www.forumcostituzionale.it, 1.
Celotto, M. D'Amico, G. Bongiorno, La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa, Milano, 2004
Chieffi, Ricerca scientifica e tutela della persona. Bioetica e garanzie costituzionali, Napoli, 1993, 126 e ss
Chieffi, La diagnosi genetica nelle pratiche di fecondazione assistita: alla ricerca del giusto punto di equilibrio tra le ragioni all'impianto dell'embrione e quelle della donna ad avviare una
maternità cosciente e responsabile, in Giur. Cost., 2008, 4717 ss. Corti, La procreazione assistita, in Il nuovo dir. di fam.,2004 Corti, La maternità per sostituzione, Milano, 2000, 94 ss.
D’Atena, La Consulta parla... e la riforma del titolo V entra in vigore, in federalismi.it
D’Avack, L’ordinanza di Salerno: ambiguità giuridiche e divagazioni etiche, in Dir. Fam e pers., 2010, 1737 ss
D'Avack, La legge sulla procreazione medicalmente assistita: un'occasione mancata per bilanciare valori ed interessi contrapposti in uno Stato laico, in Dir. E Fam., 2004, 793 ss
D'Avack, L’Ordinanza di Catania: una decisione motivata attraverso una lettura testuale della l. n. 40 del 2004, in Dir. Fam., 2005, 2,550.
De Asis Sancho Rebullida, La filiacion a finales del singlo xx, 1263, cit. De Francesco, G. Fidelbo, Leggi penali complementari, Milano, 2007, 646
Di Lieto De Falco, Diritti della persona e problematiche fondamentali. Dalla bioetica al diritto costituzionale, Torino, 2004, 125 ss
Dogliotti M. e Figone A., Procreazione assistita,fonti,orientamenti e linee di tendenza, Commento alla legge 19 febbraio 2004 n.40,Milano Assago, 2004
Dolcini, La lunga marcia della fecondazione assistita. La Legge 40/2004 tra Corte
costituzionale, Corte EDU e giudice ordinario, Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011
Dolcini, Embrioni nel numero "strettamente necessario": il bisturi della Corte costituzionale sulla legge n. 40 del 2004, in Riv. It. Dir. E proc. Pen., 2009, 2, 250.
Dolcini , Stretto d’assedio il divieto di fecondazione assistita di tipo eterologo, in Dir. pen e cont., 2011, 1 ss
Dolcini, Fecondazione assistita e diritto penale, Milano, 2008, cit., p. 51 ss
Falletti, La filiazione. Questioni sostanziali, processuali, internazionali nell’ analisi della giurisprudenza, Città di Castello(PG), 2007, 286.
Ferrando,www.deputati.it/Dossier/Procreazione/FecondazionAssistitaGiuristi.htm. Ferrando G., Libertà, responsabilità e procreazione, Padova, 1999, 432
Ferrando G., La nuova legge in materia di procreazione medicalmente assistita :perplessità e critiche, in Corr. Giur., 2004, 816
Ferrando, Procreazione medicalmente assistita e malattie genetiche: i coniugi possono rifiutare l'impianto di embrioni ammalati?, in Fam. dir., 2004, 383; La nuova legge in materia di
procreazione medicalmente assistita: perplessità e critiche, in Corr. giur., 2004, 812
Ferrando, La riscrittura costituzionale e giurisprudenziale della legge sulla procreazione assistita, in Fam. e dir., 5, 2011, 519.
Finocchiaro M., Dopo il consenso impossibile disconoscere la prole, in Le prospettive della famiglia. Dalla procreazione assistita alle coppie di fatto, in Guida al dir., Dossier mensile, 3, Frosini, Così cala l’ombra dell’illegittimità, Le prospettive della famiglia, dalla procreazione assistita alle coppie di fatto, in Guida al dir Marzo 2004
Fuschetto, Alcune considerazioni intorno all’uso e all’abuso della parola eugenetica a proposito della legge, in www.istitutobioetica.org
Fusco, La scure della Consulta sulle illegittimità della Legge 40, 12.5.2009, www.dirittoegiustizia.it Gorgoni, Il diritto alla diagnosi reimpianto dell’embrione, in Fam. pers. succ., 2008, 607004, 41.
Guglielmino, S. Chamayou, Diagnosi preimpianto: tra tutela della salute e procreazione responsabile. Il punto di vista dei medici, in I diritti delle coppie infertili, a cura di M. D’Amico Ivone, L’inizio della vita e la diagnosi preimpianto, Milano, 2012, 143 ss.
Kerner C., Blueprint, Trieste, Edizioni EL, 2001
Liaci, Commento a sentenza del Trib di Monza 27/10/198, in Giur. Civ. e comm., I, 1990, 361-366
La Rosa, La diagnosipreimpianto: un problema aperto, in Fam. e dir., 2011, 839.
Lojacono V., Voce inseminazione artificiale (diritto civile), in Enc. Del dir., Milano, 1971, 757 Lurni, La fecondazione eterologa al vaglio della Corte Europea, in Fam. pers. succ. 2011, 6 , 409 ss
Malfatti, Un nuovo (incerto?) passo nel cammino convenzionale della Corte, 29 giugno 2012, in www.forumcostituzionale.it,1 ss
Manetti, Procreazione medicalmente assistita: una political question disinnescta, in Giur. cost., 2009, 3, 1688
Martini A., Profili giuridici della procreazione medicalmente assistita, Editoriale scientifica, 2006, 11
Manetti, La sentenza sulla pma, o del legislatore che volle farsi medico, in www.costituzionalismo.it, 3, cit.,
Mastropietro, Procreazione assistita:considerazioni critiche su una legge controversa, in Dir. famiglia 2005,
Mastropietro, Procreazione assistita: limiti e contraddizioni di una legge al vaglio del referendum (28 aprile 2005), in www.diritto.it/archivio/1/ 20023.
Milan, Aspetti giuridici della procreazione assistita, 94,
Morelli, Quando la Corte decide di non decidere. Mancato ricorso all’illegittimità consequenziale e selezione discrezionale dei casi, in forum di Quad. Cost. del 17 novembre 2006
Morresi, Le forzature sulla procreazione assistita. Se la creatività giuridica cerca di aggirare la legge, in Avvenire, 2 luglio 2009 2 ss.
Murgo, La Grande Chambre decide sulla fecondazione eterologa e la rimette all’apprezzamento degli Stati contraenti, in Nuova Giur.Civ. Comm., 3 marzo 2012, 235.
Murgo, in La nuova giur. Civ. e Comm, 10 ottobre 2012, 870 ss. Naddeo, Accesso alle tecniche in Stanzione e Sciancaleporel, 2004, 67
Nardocci, La centralità dei Parlamenti nazionali e un giudice europeo lontano dal ruolo di garante dei diritti fondamentali, 3 febbraio 2012, in www.forumcostituzionale.it
Oppo G., Procreazione assistita e sorte del nascituro, in Riv. Dir. Civ., 2005 Oppo, L’inizio della vita umana, in Riv. dir. civ., 1982, 520
Orsi Battaglini, Andrea, Libertà scientifica, libertà accademica e valori costituzionali, in Nuove dimensioni nei diritti di libertà,( Scritti in onore di Paolo Barile), Padova, Cedam, 1990, 89 Pace, Problematica delle libertà costituzionali, Parte generale, Padova, 2003, 96.
Palazzani L., La legge italiana sulla procreazione assistita: aspetti filosofico-giuridici, in Dir. fam. e pers., 1999, 752 e ss
Pantaleon, Técnicas de reproduccion asistida y Constitucion ,130 ss., cit Passaglia, La procreazione assistita, in www.cortecostituzionale.it, 2008, 8.
Palmerini, La legge sulla procreazione assistita al primo vaglio giurisprudenziale, in Familia, 2004, 964 ss.
Pellizzone (a cura di Franco Angeli), I diritti delle coppie infertili, Milano, 2010, 235
Pavone, La convenzione europea sulla biomedicina, Milano, 2010, 99; A. Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, Padova, 2011, 179;
Pavone, La Convenzione europea sulla biomedicina, Milano, Giuffrè, 2009, 80,
Pellizzone, Fecondazione assistita e interpretazione costituzionale conforme quando il fine non giustifica i mezzi, in Giur. Cost., 1, 2008, 552.
Picciocchi, La disciplina giuridica della procreazione medicalmente assistita nell’ordinamento francese, La fecondazione assistita nel diritto comparato, Milano, 2006, 116
Prodromo, Test genetici e controllo delle nascite, in ID. (a cura), La nascita. Mille volti di un'idea, Torino 2006, 187
Porracciolo Nella creazione del materiale genetico resta il limite dello "strettamente necessario", in Guida dir., 23 maggio 2009, 36 ss.
Porracciolo Nella creazione del materiale genetico resta il limite dello "strettamente necessario", in Guida dir., 23 maggio 2009, 36 ss.
Rescigno P., Una legge annunciata sulla procreazione assistita, in Corr.giur., 2002, 982 Riva, Genetica, diritti e giustizia. Nuove tecniche d'intervento genetico e riproduzione umana, in Soc. dir. 2004, n. 1, 51
Roccella, Procreazione: entro dicembre nuove linee guida per la l. 40, 27 maggio 2009, www.asca.it
Rorig, La fecondazione eterologa, a cura di P. Passaglia. 22 ss
Ruggeri-A. Spadaro, Lineamenti di giustizia costituzionale, Torino, 2004, 190 ss. Salanitro U. A.,La disciplina della filiazione da procreazione medicalmente assistita, in Fam.,I, 2004, 502
Salanitro, Fecondazione eterologa: la parola alla consulta, in Fam e dir., 2010, 1146 ss., cit Santosuosso F., La procreazione medicalmente assistita, Commento alla legge n 40 2004, Milano, 2004, 47
Scalisi A., Lo statuto giuridico dell’embrione umano alla luce della legge 40/2004 in tema di procreazione medicalmente assistita, in Fam. E Dir., 2, 2005
Sciancalepore , L’interesse del minore tra esercizi di formalismo giuridico e legalità costituzionale, in Fam e dir., 1998, 407
Spadaro, Limiti nel giudizio costituzionale in via incidentale e ruolo dei giudici, Napoli, 1990, 208 ss
Stanzione P. e Scianalepore G., Commento alla legge 19 febbraio2004 n.40,Milano, 2004, 38 e s.
Shuster, Lo status giuridico dell’embrione in ottica comparata, in www.jusunitn.it
Tripodina, La Corte costituzionale, la legge sulla procreazione medicalmente assistita e la «Costituzione che non vale più la pena difendere»?, in Giur. cost. 2009, 3, 1696
Trucco, La procreazione medicalmente assistita al vaglio della Corte Costituzionale, in www.giur.cost.it
Vegettti Finzi, Oscurità dell’origine e bioetica della verità, in Questioni di bio., a cura di Rodotà, Bari, 1997, 182 e ss
Villani R., La procreazione medicalmente assistita, La nuova legge 19 febbraio 2004 n.40, Torino, 2004
Zagrebelsky, Il diritto mite. Legge diritti giustizia, Einaudi, Torino, 1992;
Zambrano, La fecondazione assistita e il mito dell'apprendista stregone, in Bioetica e diritti fondamentali, 14 giugno 2003, 108 ss., cit
Zatti, Trattato di diritto di famiglia, Milano, 2006, 193 ss
Zatti P., La tutela della vita prenatale:i limiti del diritto, in Nuova giur. Civ. comm. , 2001, 149 ss. Zatti P., Maternità e surrogazione, in Nuova giur. civ. e comm., 2000, 2, 193 e s.