• Non ci sono risultati.

Guarda Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Presentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Materiali di Estetica, N. 3,1, 2016. Pagina 1

Presentazione

Questo numero di Materiali di Estetica – Terza serie On-line, raccoglie gli interventi alla Giornata di studio dedicata a Guido Davide Neri l’11 ottobre 2011 presso la Fondazione Corrente, Milano.

Guido D. Neri non è stato soltanto un amico carissimo e compianto di molti dei componenti della Direzione, del Comitato scientifico e della Redazione di questa rivista. Nato il 26 novembre del 1935 e morto il 29 marzo 2001 , è stato uno studioso di grande sensibilità, acutezza e vastità di interessi. Studente a Pavia con Dino Formaggio e Enzo Paci, lo segue a Milano quando Paci viene chiamato a Milano. Collabora con Paci e in seguito fruisce di una borsa di studio per un anno a Praga. Il suo obiettivo è comprendere dall’interno la parabola del “socialismo reale” o, meglio, i processi storici di una fase di grandi trasformazioni. Senza mai dimenticare la scelta filosofica iniziale e fondamentale: il pensiero di Banfi, la fenomenologia husserliana. Che integra con Merleau-Ponty e due filosofi che conosce (e aiuta) a Praga: Jan Patočka, Karel Kosìk. Notevoli infine i suoi saggi sulla pittura di Caravaggio e dei Seicento lombardo. Esiste una completa biobibliografia della sua attività scientifica nella raccolta postuma (G. D. Neri, Il sensibile, la storia, l’arte. Scritti 1957-2001, prefazione di D. Formaggio, ombre corte, Verona 2003).

La lettura diretta degli interventi della Giornata, pur nella loro brevità ma nell’indubbia varietà, fanno conoscere i molteplici aspetti della generosa personalità di Guido Davide Neri.

Ringraziamo il professor Fulvio Papi, Presidente della Fondazione Corrente, e le sue collaboratrici, per la concessione del materiale registrato. Ringraziamo anche Carolina Frabasile e Chiara Sironi della Redazione di MdE per il paziente lavoro di cura di questo numero.

Il numero si conclude con un’appendice dedicata a Maria Corti, insigne allieva di Banfi, e con un breve ricordo di Enzo Paci a quarant’anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Milano lo scorso 21 luglio 1976. Paci è stato e resta una delle figure maggiori della prima fase dell’insegnamento di

(2)

Materiali di Estetica, N. 3,1, 2016. Pagina 2

Antonio Banfi all’Università statale di Milano. Che ora senza falso orgoglio ma con sicurezza chiamiamo la Scuola di Milano. Con questa vicinanza tra il maestro e l’allievo, che seppe perseguire una propria originale strada, abbiamo inteso trasformare due ricordi in una storia di continuità e di esempio anche per l’oggi.

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo un’iniziale introduzione sull’Ingegneria Naturalistica e sullo stato dell’arte delle tecniche naturalistiche nell’Ingegneria Geotecnica, il focus degli

In pratica: lo studio delle righe spettrali e la curva di crescita teorica permette di risalire alle densita’ di colonna degli atomi che producono la riga. I conti sono in genere

Base bibliografica implicita di controllo per tutte le segnalazioni è la consultazione delle opere di base per la flora della Toscana (Caruel, 1860-1864; Baroni,

Le validazioni degli schemi di controllo che verranno presentate in questo capitolo valuteranno la capacità di ogni controllore descritto di mantenere il sistema nelle

L’obiettivo della tesi ` e dimostrare l’efficacia delle tecniche di apprendimento per rinforzo, per la ricerca dei valori ottimali dei parametri utilizzati all’interno di una

Le aperture in facciata si attestano essere del 20/29% rispetto alla totale superficie della facciata mentre al piano terra le aperture risultano essere pari al

Creazione di un biobacino di 96 mq e piantumazione di 3 Cercis Siliquastrum per garantire percorsi ombreggiati e impedire il parcheggio improprio.Manutenzione dei cordoli

• miRNAs have a differential distribution considering different phenotypes of severe AVS: a low flow condition is associated with increased levels of miRNA21, miRNA1 and