• Non ci sono risultati.

Guarda Peer reviewers 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Peer reviewers 2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Peer reviewers

N. 24 – 11/2020 ISSN 2035-7680

457

Peer reviewers 2020

Altmanova, Jana (Università degli studi di Napoli L’Orientale, Italy) Amaro Castro, Lorena (Pontificia Universidad Católica de Chile, Chile) Ballerio, Stefano (Università degli Studi di Milano, Italy)

Bonomi, Milin (Università degli Studi di Milano, Italy) Bortignon Martina (Università Ca’ Foscari Venezia, Italy) Bricchi, Maria Rosa (Università degli studi di Pavia, Italy) Bugliani, Paolo (Università di Pisa, Italy)

Calanchi, Alessandra (Università di Urbino Carlo Bo, Italy) Calvi, Maria Vittoria (Università degli Studi di Milano, Italy) Calzoni, Raul (Università degli studi di Bergamo, Italy) Carosso, Andrea (Università degli Studi di Torino, Italy)

Castagneto, Marina (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Italy) Cavecchi, Cristina (Università degli Studi di Milano, Italy)

Costantini, Alessandro (Università Ca’ Foscari Venezia, Italy) Daino, Luca (Università degli Studi di Milano, Italy)

Dámaso Rabanal, Gattica (Universidad Austral de Chile, Chile) Diglio, Carolina (Università degli Studi di Napoli Parthenope, Italy) Falconí Trávez, Diego (Universitat Autònoma de Barcelona, Spain) Federici, Eleonora (Università degli Studi di Ferrara, Italy)

Feloj, Serena (Università degli Studi di Pavia, Italy)

Ferraro, Alessandra (Università degli Studi di Udine, Italy) Fusco, Gianna (Università degli Studi dell'Aquila, Italy) Galazzi, Enrica (Università Cattolica di Milano, Italy)

(2)

Peer reviewers

N. 24 – 11/2020 ISSN 2035-7680

458 Grego, Kim (Università degli Studi di Milano, Italy)

Haas, Franz (Università degli Studi di Milano, Italy)

Iannaccaro, Giuliana (Università degli Studi di Milano, Italy) Landone, Elena (Università degli Studi di Milano, Italy) Locatelli, Angela (Università degli studi di Bergamo, Italy) Lonati, Elisabetta (Università degli Studi di Milano, Italy)

Magnani, Ilaria (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Italy) Mastroianni, Michele (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Italy) Mauri, Daniela (Università degli Studi di Milano, Italy)

Molinari, Chiara (Università degli Studi di Milano, Italy) Moroni, Chiara (Università degli Studi della Tuscia, Italy)

Navarrete Barría, Sandra Beatriz (Universidad de Santiago de Chile, Chile) Nikolaeva, Julia (Università degli Studi di Roma La Sapienza, Italy)

Orestano, Francesca (Università degli Studi di Milano, Italy) Paganoni, Maria Cristina (Università degli Studi di Milano, Italy) Paraboschi, Francesca (Università degli Studi di Milano, Italy) Paravano, Cristina (Università degli Studi di Milano, Italy) Pellin, Tommaso (Università degli studi di Bergamo, Italy) Perassi, Emilia (Università degli Studi di Milano, Italy)

Pezzè, Andrea (Università degli studi di Napoli L’Orientale, Italy) Pizarro Cortés, Carolina (Universidad de Santiago de Chile, Chile) Preda, Alessandra (Università degli Studi di Milano, Italy)

Puccini, Paola (Università di Bologna, Italy) Riva, Silvia (Università degli Studi di Milano, Italy) Roberta Grandi (Università della Valle d'Aosta)

Scarpino, Cinzia (Università degli Studi di Torino, Italy) Schiavini, Cinzia (Università degli Studi di Milano, Italy) Sparvoli, Eleonora (Università degli Studi di Milano, Italy) Valagussa Francesco (Università Vita-Salute San Raffaele, Italy) Vallone, Mirella (Università degli Studi di Perugia, Italy)

Vescovi, Alessandro (Università degli Studi di Milano, Italy) Zanola, Mariateresa (Università Cattolica di Milano, Italy)

Riferimenti

Documenti correlati

Quest’ultimo è – finora – anche il caso di Edgar Kurz (1853-1904), figlio di Hermann e fratello di Isolde Kurz, che visse fino all’età di 24 anni nel Württemberg, dei quali dal

Digital images between anthropology, consumer technologies and contemporary art 49 Donatella Schmidt, Femen e la sua protesta.. Alla ricerca di

[r]

• protocollata in entrata la lettera ricevuta dall’Azienda o dall’Ente viene e allegata al fascicolo. • aperta una attività

Allo studente che inoltra istanza per il trasferimento possono essere riconosciuti i Crediti Formativi Universitari acquisiti in altri Corsi di Laurea di qualsiasi Ateneo sulla

1.Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale il cui superamento permette l’acquisizione dei Crediti attribuiti all’attività formativa in oggetto. La verifica

In conseguenza alla pandemia Covid-19, presso l’Università di Urbino «Carlo Bo» si è cercato di condurre un’indagine circa la didattica a distanza, confina- menti e universitari

Il test di accesso/posizionamento per l’anno accademico 2006/07, consistente in un test di accertamento della cono- scenza di base di una delle due lingue straniere prescelte