• Non ci sono risultati.

"Provando e riprovando"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Provando e riprovando""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“Dante sul ponte”, anno I numero1, giugno 2015, pagina 7.

“Provando e riprovando”

La formula “provando e riprovando” viene per lo più associata alla galileiana Accademia del Cimento e ad una visione della scienza induttivistica, strumentale, operazionale, anti-speculativa. Essa si deve invece a Dante (Paradiso, III, 3) e corona la lezione di metodologia scientifica del canto precedente, quello sull’ascesa al Cielo della Luna, non dei più frequentati. Tale metodologia è di tutt’altro segno: posizione dei problemi, avanzamento di ipotesi e loro controllo logico od empirico, con confutazioni (“riprovando”) e argomenti a favore (“provando”). La sua attualità suggerisce attenzione, per lo meno a chi si occupi di questioni educative.

Il problema è “che son li segni bui / di questo corpo” (II, 56-57) cioè le macchie lunari, e viene posto nel rifiuto di favole e richiamandosi alla ragione in rapporto con l’esperienza sensibile (94-96). L’ipotesi avanzata (46-63) è che esse siano dovute a diversa densità della quintessenza in quel corpo celeste: un’ipotesi già illustrata nel

Convivio. Il “riprovare” di Beatrice si articola in tre ordini di critica.

Il primo (64-72) riguarda le influenze astrologiche.

Ma il secondo è scientifico, in quanto riguarda l’Astronomia: se ci fossero differenze di densità otticamente rilevanti le si osserverebbero in trasparenza nelle eclissi, ma così non è (79-82); la riprovazione è empirica.

Il terzo affronta una possibile variante della teoria della diversa densità, che rimanda alla riflessione. Ebbene, la riprovazione finale è sperimentale: Beatrice descrive un esperimento di laboratorio in piena regola (97-105), che nega che le macchie lunari possano dipendere da fenomeni siffatti.

Dunque, l'esperimento è sorgente per le scienze naturali, e già questo è molto per chi vedesse nel Medio Evo solo oscurantismo, e confondesse Aristotele con gli aristotelismi più retrivi. Ma ha questa funzione se viene compiuto effettivamente, e se è impiegato per liberarsi da asserti falsi (94-96).

Inoltre, la Fisica terrestre è applicata senza riserve al ragionare su fenomeni celesti. Sarebbe stata una delle grandi intuizioni di fondo di Newton, ben oltre tre secoli dopo, quella di dedurre le leggi della Meccanica (classica) valevoli anche in terra dalle tre leggi di Keplero, cioè da leggi astronomiche.

(2)

La mente di Dante, sgombra di idee sbagliate, può recepire una verità che

ovviamente non è scientifica naturalistica. La virtù del Primo Mobile è distribuita dal

Cielo delle Stelle Fisse nei suoi vari astri. Attraverso i cieli sottostanti tale virtù si

lega ai corpi celesti o alle loro parti, e qui splende in modo diverso (105-148). Anche

il collegamento tra scienze naturali e discorsi celesti è estremamente educativo ed istruttivo in sé. La prima fase è analoga all’ironia nel dialogo socratico; mentre la seconda non è certo maieutica.

L’opera del Sommo Poeta testimonia la cultura umana nel suo complesso, integrata alla dimensione scientifica naturalistica, che non è nata con Galileo. Non sarebbe questa l’unico esempio che potremmo portarne, né il più significativo.

Riferimenti

Documenti correlati

Fra i fattori favorenti l'insorgenza di macchie cutanee vi è innanzitutto l'avanzare dell'età: la pigmentazione della pelle tende con il tempo a diventare sempre più irregolare

Se, nel mondo antico, la mortalità del corpo è il segno della differenza e della distanza dell’uomo dal divino, come dicevamo nell’introduzione, essa rappresenta

Entra in scena un personaggio cattivo = antagonista che crea un problema.. Il protagonista deve lottare con l’antagonista per risolvere

In MM McDowell riserva la parola “tra- scendentale” alla parte della filosofia kantiana che distingue tra gli oggetti considerati in quanto disponibili per la conoscenza

Se i valori aumentati sono tali per cui nel problema originale della partizione l’unica soluzione possibile ` e una con due insiemi di uguale cardinalit` a, la trasformazione

Perch´ e bisogna scegliere problemi significativi e interessanti; perch´ e bisogna suggerire un percorso senza togliere a chi si esercita l’avventura della ricerca e la gioia

Ho osservato la difficoltà della donna odierna di entrare in contatto con la propria specificità come metafora di un certo movimento della psiche, così da poter intuire come

a causa di una transitoria flessione nei livelli di coscienza, piuttosto che per “volontà di non rispondere”?; e di fronte all’ ampia maggioran- za dei pazienti che non hanno mai