• Non ci sono risultati.

La recente evoluzione dell’ecosistema urbano a Mantova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La recente evoluzione dell’ecosistema urbano a Mantova"

Copied!
360
0
0

Testo completo

(1)

ISSN 2612-0437

Mantua Humanistic

Studies

(2)
(3)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

Editedby Edoardo Scarpanti UNIVERSITAS STUDIORUM

(4)

P. IVA 02346110204 www.universitas-studiorum.it Copertina:

Ilari Anderlini, Art Director www.graphiceye.it

Mappa delDucatodiMantova,daGeorg Braun & Franz Hogenber, Civitates Orbis Terrarum, 1575

Impaginazione e redazione: LuigiDiego Di Donna

I contributi pubblicati nella presente miscellanea sonostatisottopostiapeerreview

Prima edizione nella collana “Mantua Humanistic Studies” luglio 2019 Finitodistampare nel luglio 2019

ISBN 978-88-3369-046-9 ISSN 2612-0437

(5)

Summary

La

rara iconografiadi unaurigasu unalampadaad olio

in lega di ramedal Khurasan (Iran), XIIsecolo 5 Maria Vittoria Fontana

Di fame e d’amore. I romanzi di Maurizio de Giovanni traimmaginidel mondoetragicitàdell’esistere

Linda De Feo

Unprogetto di musealizzazione nelragusano: l’abitato di Chiafura a Scicli

FedericaMariaChiara Santagati

La recente evoluzione dell’ecosistema urbano a Mantova Aurelio Bruzzo, Isabella Rossi

Il Museo RitterdiWaldenbuch, Baden–Württemberg FedericaMariaChiara Santagati

Convergenze tra Leon Battista Alberti e Jan Van Eyck Stefano Marconi

Globalizzazione e rinnovamento urbano. Il casodigreentrification a Berlino Giovanni Pasta

L’Italia Paese di arrivo: alle

originideinuovi movimentidi popolazione Giovanni Pasta

Alle origini dei nuovi processidiintegrazione e di segregazione territoriale: il caso della comunità italiana a Bedford (UK) Giovanni Pasta 27 53 73 93 115 135 181 205 3

(6)

caso italiani Gran Bretagna dalsecondo dopoguerra aglianni Settanta Giovanni Pasta

Nuovaglobalizzazionee caratteridella popolazione immigratasul territorioitaliano agliinizi del XXI secolo Giovanni Pasta

Archaeologicalevidence fortattooing

from theEurasiansteppes inthe IronAge: Some remarks Giulio Maresca

Lapovertà educativa el’inclusionescolastica in

Italia einEuropa:lostato dell’arte Maria Vittoria Isidori, Piera Liberati Laresidenzialità ultra light

elaframmentariapolitica regionaleresidenziale italiana Giovanni Chiola 227 245 263 299 323 4

(7)

La

rara iconografia

di

un auriga

su una lampada ad olio in

lega

di rame

dal Khurasan (Iran), XII secolo

Maria Vittoria Fontana Sapienza Universitàdi Roma Abstract

This paper deals withtherare iconographyof thethumb-restof anoil lamp in cast copper alloy, consistingof a charioteerholding a pair of horses for thereins. This imagecouldrecallthe SunChariotand thusa solar symbolismconnectedto theKoranic conceptof thesirāj,thatisthe burninglamp representingthe sun. The lamp, comingfrom Khurasan (North-Eastern Iran)and dating tothe 12th century, is preservedin the Louvre Museum.

Keywords: Copper alloy oil lamp, Khurasan (North-Eastern Iran), 12thcentury, Louvre Museum,charioteer and horses, solar symbolism.

Al Museodel Louvre è conservata una lampada ad olio in

lega di rame realizzata mediante fusione e con decorazio

ne incisa e traforata (inv. OA 7890; h. max. 21 cm). È da attribuire al Khurasan (Iran nord-orientale) del XII secolo (fig.1a-b).1

1. Per una buonaseriedi immaginidella lampada siveda ilsito del la Réunion des Musées nationaux: https://www.photo.rmn.fr/CS.aspx? VP3=SearchResult&VBID=2CO5PCAZSE49A&SMLS=1&RW =1440&RH=701 (ultimo accesso 23/04/2019). Riferimenti a questa lampadasitrovanoinHarari1938-39:2486; Pope e Ackerman 1938-39: tav. 1287A; Allan 1976: II, 692-93; L’Islam dans les collections nationales 1977: cat. e ill. 56; Allan 1982:45; Baer 1983:311, nota 36; Jestaz 1990: 50, nota 80.Cfr. infra enote5-6.

(8)

Descrizione La lampada

è bilicne e ha serbatoio chiuso sub-globulare

(manca ilcoperchietto ma sonopresenti i dueanellini della

cernieradi quest’ultimo).La presa ècostituita da un anello

verticalecollocato inprossimità dell’opercolo della lampada

dal lato oppostoaquello dei due beccucci; due ansettea te

none in forma diarchetti a punta trilobatisono poste ciascu na al centrodeiduerimanentilati.Sulla presa è posizionato

in modo da formareunangolo di 45° ungrandepoggiadito,

costituito da

una lastrina incisa e “ritagliata” nella forma di

unarara raffigurazione antropomorfa ezoomorfa.Ornative

getali incisi campiscono sia una stretta fascia intorno all’o

percolo –inquestocaso informaditralcio–, siai reggi-bec

cucci, sia le ansettea tenone. La lampada è dotata di basso

stelo

cilindricoche siinnesta suun’alta basetronco-pirami

dale (l’ornato traforato delle quattro facce di quest’ultima

riproduce un soggetto vegetale) sorretta da quattro piedini

superiormenteornitomorfi;unapiccola protomezoomorfaè

collocata allasommità di ciascun angolo della base.Una fa

scia

rettangolare, checostituisce la cornicesuperioredi ognu na dellequattrofacce della base,reca un’iscrizioneinlingua araba, in caratteri cufici, la quale recita, ripetuta, la parola al-mulk (ilregno).2

Laformadella lampada– serbatoio chiuso sub-globularebi

licne – corrisponde al tipo “A/3” della classificazione mor

fologica delle lampade iraniche inmetallo di epocaproto-i

2. Come dacomunicazione personalediViola Allegranzi (che ringrazio sentitamente), la quale ha avuto occasione dieffettuare unesameau topticodell’oggetto. Perunapossibile interpretazione dell’occorrenzadi questa parola sivedanota 12,in fine.

(9)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

slamicacompiutadaJames W.Allan (1982:45, ill.a p.46;

cfr.anche 1976: I, 268-74eII, 692-93,fig. 45.A/3/3).3 Del

tutto peculiare, invece, è il modello della base, della quale

le lampade iraniche di questo periodo sono generalmente

sprovviste.4

Il soggetto iconografico del poggiadito (ottenuto con un

“ritaglio” piatto e con incisioni) è costituito da una figura

centrale maschile stante in posizione frontaleritratta a tor

so nudo (si riconoscono i muscoli pettorali e addominali),

mentre i piedi sono divaricati, di profilo. L’uomo indossa

unalunga gonna chearriva sino inprossimità delle caviglie

echeè provvista, verosimilmente,dicinturain vitaedi due lunghi e parallelipendentichedalla cinturaarrivano all’orlo della gonna (in alternativa si potrebbe pensare a risvolti del

tessuto della gonna). Il capo è nudo con unabassa attacca

tura frontale a “V”dei capelli, cortisulcollo;quest’ultimo è

arricchitodaunacollana. Le braccia sonopiegatead angolo

retto, le mani stringono le redini di una coppia di cavalli

imbrigliati, rappresentati di profilo (prospetticamente po

trebbero apparireanche comeunadoppiacoppiadicavalli),5

dicuisi distinguono conchiarezzale teste,mentrenonèal trettanto univoca la lettura delle due fasce verticali curvilinee chesottendonole testeequine.La lectiofacilior suggerirebbe

di interpretarle come i sinuosi colli e petti dei cavalli, ma

3.Di stretta derivazionedaprototipi romani,anchenell’usodi un pog giaditopiù o meno vistoso collocato con unangolodi45°; cfr. anche nota 15,infra.

4. Lapresenzadi una baseèmoltopiù frequenteneibrucia-incenso. 5. La scheda delsito ufficialedelMuseo delLouvre riporta “Lampe au conducteurdequadrige” (http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_ not_frame&idNotice=34092; ultimo accesso 23/04/2019).

(10)

reputo molto piùverosimile l’ipotesiche possanoriprodurre le spallette di uncarro ‘aperto’ visto frontalmente sul quale l’aurigapoggiai piedi.

Per quantoè a mia conoscenza soltanto due studiosi for

niscono una sia pur breve descrizione del soggetto ripro

dotto sul poggiadito,6 si tratta di Ralph Hararie di James

W. Allan:

Anotherlamp, ofmore ambitious proportions(Pl.1287A),is unique in form,but the curiousfinialin the shape ofa charioteer and two horses recalls a very ancient motif. (Harari 1938-39: 2486). 6. Louvre; n.p.; Pope 1938 pl. 1287A. Bronze; cast; pierced and incised; lid missing;h.21.5. Double-spouted lamp withform as3 oncuboid stand;standwith slightly slopingsides, fourfeet with bird headsabove, animal headat top ofeach corner, andpierced sides; standjoinedto lampby cylindricalfoot.Stand decorated with inter lockingpalmettes below kuficinscriptions;onlamp opening bandof scrollwork; elaborate thumb-piece with standing figure holding reins of two horses. (Allan 1976: II, 692-93).

Confronti

Ilconfrontopiùstretto ècon una lampadacoevadella Aron

Collection (Allan 1986:

nr. eill. 29; qui, fig.2), monolicne

6. La scheda dicatalogodi unamostra tenutasi a Parigi nel 1977 (L’Islam danslescollections nationales 1977:cat.e ill.56)presentaalcuneimpreci sioni: “Iran,Khorâssân,XIIe siècle. Bronze couléetgravé, H.max. 0,210 m; côté du socle 0,110 m. Louvre (A.O.) n°7890. Acq. 1927. Exem plaire unique, àdécorcomposite. L’anse [sic], à décordecavalier [sic] tenant deuxchevauxparlesrênes, esttoutà fait inhabituelle”. Eva Baer (1983:311,n.36)silimita a dire:“[...]For a globular-shapedlampwith twospouts,seeSurvey,pl. 1287A, Louvre, no. 7890”;Bertrand Jestaz (1990: 50,nota 80)cita: “Par exempleauLouvre, inv.AO 7890,lampe persaneà deux becsduXIIe siècle (L’Islam dansles collectionsnationales, Paris 1977,n°56, repr.)”.

(11)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

ma conserbatoiodella medesima formaprivodipiedini, rea

lizzatacon lo stessomateriale, proveniente anch’essa dall’Iran

nord-orientale(odall’Afghanistan).La lampadapresentaun

poggiadito,anche in questo caso collocato in modo da for

mare un angolo di 45° al di sopra dell’anello verticaledella

presa, costituitoda unalastrina “ritagliata”in forma deipro filiaddorsati di due testeequinedallungocollo,imbrigliate,

le cuiredinisicongiungonoinposizione centraleedequidi

stante da esse, formando una “V” rovesciata. Allan (1986: 122)

interpreta i duecavallidel poggiadito come unaripro

duzione speculare diPegaso (benché privo di ali),il mitico

cavallo alato catturato da Bellarofonte mentre si abbeverava alla fonte Pirene.

Unalampada dello stessomateriale,della stessaprovenienza e della stessa epoca, con un

serbatoio bilicne dellastessaforma

dotato dipiedini, conservataalVictoriaand AlbertMuseum

di Londra (inv. M. 212-1909; Melikian-Chirvani 1982: 100 3, cat.eill. 31; qui,fig.3),presentalemedesime decorazioni inciselungol’opercolo, sulle ansetteatenoneesuireggi-bec cucci, ma in particolare

è dotata di un poggiadito collocato

anchein questo caso con un angolo di 45° sull’ansaverticale

ad anello.

Quest’ultimo,unalastrina “ritagliata” nella forma

di un bocciolo di loto,mostraalcentroun medaglione inciso

racchiudenteuna coppia di uccelli addorsati.

Un confronto, invece, con unalampadatrilicne nellastessa

legametallicaecon forma di serbatoiosimile (meno schiac

ciato) dotato di piedini, databile all’XI-XII secolo e prove

niente dall’Iran nord-orientale, conservata al Louvre (inv.

OA7958/2; Paris1977: cat.eill. 315;Bernus-Taylor1989:

cat.

e ill.207;Neveux Leclerc2001: cat.eill. 140;qui, fig.

(12)

4), riguarda l’occorrenza di un particolare soggetto figura

to antropomorfo e zoomorfo. La lampada,infatti, presenta,

non come poggiadito ma come scultura pressoché a tutto

tondo collocata al disopradel beccuccio centrale,una figura stante che sembra

essere “sollevata” daun’aquila retrostante di cui solo latesta è anch’essa a tuttotondo,mentreil corpoè in

rilievosulla lastra.È senzadubbioun’immaginedi apoteo

siocomunque dielevazione versol’alto,Melikian-Chirvani

(1973: 14-15) interpreta la scena come la rappresentazione

di Zāl

sollevatoin cielo dalSīmurgh.7

Interpretazione dell’iconografia

L’ipotesi a mio parere più plausibile è che nell’iconografia

del personaggio che regge per le redini i cavalli riprodotta

sul

poggiadito della lampada bilicne del Louvre (fig. 1a-b)

si possa riconoscere la rappresentazione del Carro del Sole

7. La medesima interpretazione di una scena molto simile su uno specchio metallico dall’Iran, assegnabile all’XI secolo e conservato al Victoriaand AlbertMuseum (inv. 1536-1903), è riproposta sempreda Melikian-Chirvani (1982: 48, cat. eill. 9). Inrealtà l’iconografiadi un personaggio(avolte maschileea voltefemminile, a volte legatoall’aquila concorde) sollevatoincielodaun’aquila è piuttosto frequente a partire dallametallistica tardo-sasanide–proto-islamica e in moltimanufattidi produzione islamica, sin nelle pitture del soffitto del XII secolo della Cappella Palatina di Palermo (Brenk 2010: II, figg. 795 e 817). Le interpretazioni della scena – e quindi del personaggio,inparticolare – non sono poche, daGanimedeadAnāhitā e altre ancora (perilsoggetto raffigurato su stoffe da Rayy si veda Picard-Schmitter 1951; per delle sintesi sull’argomento si vedano Curatola 1989: 36, 92-94; Scerrato 1995: 191; Fontana 2001: 160; Grube 2005: 244-47; Falcetano 2016; si veda anche quantoanalizzatodaFrugoni 1973:141-46); per un lavoro dedicato si veda la tesi di laurea inedita di Laura Quellerba (2011-12).

(13)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

e, quindi, una simbologia solare. L’ipotesi interpretativa

sembrerebbe avvalorata dai tratti distintivi del personaggio,

ritratto come un auriga:iltorso nudo, la gonna lunga,l’ac

conciatura deicapelli.

Nelle raffigurazioni planetarie della produzione artisticaisla

mica il sole8 non appare sul suo carro.9 Difatti l’immagine

riprodottasuquesto poggiaditononappartienealrepertorio

deisoggetti astrologici,marappresentaunchiaro riferimento

allafunzionedella lampada,ovvero generare luce.

In

particolare,perquanto riguardalacorrelazionefra la lam

pada– ela luceche da essaemana – e il sole,ènel Corano

chetroviamole primeconnessioni, allorché i terminilampa

da(sirāj)10 esole (shams) si possonoconsiderarequasisempre

8. Per gli astronomi musulmani il soleè uno deipianeti che ruotano intorno alla terra.

9.Perunabrevemaefficace sintesidicomepossaessere raffiguratoil sole nellepagineillustrate dimanoscritti osuvari manufatti islamicisi veda Carboni(1997: 9).Nonsono rare, invece, leimmaginidi personaggi sedutisucarri trainatidacavalli oaltriquadrupedicomepersonificazioni deglialtri pianeti,sivedano,per esempio, leraffigurazionisulcoperchio del“Vaso Vescovali”,inlegadi rame conintarsiinargento, proveniente dall’Iran nord-orientale e attribuibile al 1200 ca., conservato al British Museum di Londra (inv. 1950,0725.1; Hartner 1973/74): se ne veda il disegno eseguitodaMichelangelo Lanci(1845:tav.III). Siriporta l’esau stiva descrizionedi Ralph Pinder-Wilson (1951: 85):“In sevenof the roundels, thelower registerisfilled with theforepartsofapair ofad dorsedanimals whichsupport on their backsa horizontal plinth. These recallthebull-capitalsatPersepolis.In the roundelsdedicatedtothesol sticesandequinoxes these animals arehorses,[...].”

10.Per l’etimologiadelvocabolo ela suaricorrenza in ambito islamico sivedaBeg1997. Nella poesia persianasitrovano riferimentialla“lam pada”(inpersiano cherāgh),siveda quanto trattosia dalloShāhnāmadi Firdawsī(m. 1020) sia dalloSharafnāmadiNiẓāmī(m.1209) eriportato

(14)

intercambiabili (la traduzione del Corano qui e in seguito utilizzataè quelladiBausani 1978):11

Cor. 25:61“Sia benedettoColui cheha posto incielo delle Torri [costellazioni dello

zodiaco] evi ha postounalampada[accesa] (sirāj [= il sole]) e una luna che fa luce (munīr).”

Cor.71:15-16“Non vedi come Allāhhacreato sette cieli sovrapposti e ha fatto della luna una luce (nūr) [riflessa] e ha reso il sole (al shams)unalampada [accesa] (sirāj)?”

Cor. 78:12-13 “E sopraa voi costruimmo sette saldissimi cieli e vi abbiamo posto una lampadaardente(sirājwahāj [ =il sole]).12 daMelikian-Chirvani (1982:29,nota 1allaschedadicatalogo30).Inol trealverso 8delghazal nr. 2del suoDīwānḤāfiẓ(m. 1390)recita,forse echeggiando i versi coranici (25:61,71:15-16, 78:12-13) riportati più avantiqui neltesto: “The extinguishedlamp iswhere, the sun’s candle is where?” (traduzionedalpersianodiHodgson 1974:488).

11. InCor.10:5 abbiamo, invece, “EglièColui che fece delsole (al shams) uno Splendore (ḍiyā’)edella luna una Luce(nūr).” È da notare il vocabolodiversoper“lampada”nel famoso versetto dellasūradella Luce (Cor.24:35):“Dio èla luce (nūr) dei cieliedella terraesi rassomiglia la Sua Luce (nūr)aunaNicchia,in cuièuna lampada (miṣbāḥ)”; qui per“lampada”riferita alla luce divina nonèusato il termine sirāj, ma miṣbāḥ, daintendereanche come sorgente di luce,cfr. nota8(per la lampada pendente da una nicchiaeil sopracitato riferimento coranico si veda, da ultima, Graves 2018, mentre per lo stesso soggetto nel contesto commemorativo alide siriano si veda Mulder 2014). Laddove è ancorasirājil termine per“lampada”connessa al ProfetaMuḥammadin Cor. 33:45-46: “45. O Profeta! Noi ti abbiamo inviato come testimone e nunzio e mònito, 46. e come voce che chiama a Dio, con il Suo permessoelampada che fa luce(sirāj munīr).”(Da non confondere con nūr Muḥammadī: per laletteraturarelativaaquest’ultima espressione si vedano Rubin 1995eAmir-Moezzi 2011: nota9 ap. 136).

12.Èdello stessoparere anche Bucaille (1998:155):“The blazinglampis quiteobviouslythesun”.Quanto aiprecedenti versetti (Cor.71:15-16), sicfr. Cor. 35:13 “Insinualanotte nel giorno einsinuailgiornonella

(15)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

Lostorico persiano

Ṭabarī(m. 923), che fuanche unesegeta

delCorano,nelprimo librodella suaoperain arabo “Storia

dei profeti e dei re” afferma, a proposito dell’alternarsi sia della notteedel giorno sia dellaluna edel sole:

Concerningthereasonfor thedifference betweentheconditionsof thesignofnight and the signofday, there are reports transmitted onthe authorityof theMessengerof God.Ishallmentionsome of these reports which Ihave, aswellas similarreports transmittedon theauthority ofanumber of early(scholars) (Ṭabarī nellatrad. di Rosenthal 1989: 231 [61]).

Segue una lista ditrasmettitori che raccontano a tal propo

sito (Ṭabarī nella trad. di Rosenthal 1989: 231-32 [61-62]), alla

fine della qualeṬabarī – a seguito anche diprecisi rife

rimenticoranici (“Thisis (meant by)God’s word: ‘Hemade

the sun [al-shams] aluminosity [ḍiyā’] and the moona light

[nūr]’[13]”) – così riassume, connettendo la luminosità del sole alla luminosità del Trono [di Dio]:14

This report fromtheMessengerofGod indicated thattheonly differ ence between the condition of the sun and that of the moon is that the luminosityof the suncomes from the wrapofthe luminosity ofthe Throne with whichthe sunwas covered, whilethelightofthe moon comes from a wrapofthe lightofthe Footstool with whichthemoon was covered (Ṭabarī nella trad. di Rosenthal 1989: 232 [62]).

notteehasoggiogatoil sole(al-shams) ela lunaciascuno deiqualicon una meta fissata. Eccochiè Dio, il vostro Signore! ALuiappartieneil Regno!”.Inquest’ultimo versetto sarebbepossibilecogliereunriferimen to allaparola al-mulk(ilregno) ripetutapiù volte sulla base della lampada del Louvre(fig.1a).

13.Cor.10:5,citato supra allanota 11.

14. Il Trono divino è citato una ventina di volte nel Corano, si ricordi, ad

esempio, Cor. 2:255(“[...]SpaziailSuo[diDio] tronosuicieli esulla terra [...]”).

(16)

È ammissibile supporrecheanchela coppia di cavalli da cui

è formatoil poggiadito della lampada dellaAronCollection

(fig.2) possaalludere, piuttostoche allaraffigurazionespecu larediPegaso, a una simbologiasolare, laddove i cavallico

stituiscono unasorta di sineddochedell’immaginecompleta

di carro e auriga. In definitiva anche lasculturina dell’altra lampada del

Louvre (fig. 4)raffigurante un’aquila eun per

sonaggio daelevarealcielopuòassumere un significato che,

attraverso l’apoteosi, colleghi la scena alle sfere celesti.15 È

pure di un certo interesse la decorazione del coperchietto

della lampada delVictoriaand AlbertMuseum (fig.3), così

come riportata daMelikian-Chirvani:

On the narrow rim framing the feline-mask of the cover, eight groupsoftwo strokes each might be intendedasa stylizationof solar rays (Melikian-Chirvani 1982: 102).

Conclusioni

Il concetto perilquale ogni riproduzione dellarealtàad ope

ra dell’uomo debba essere inconciliabile con il messaggio

centrale dell’Islam – “Non c’è altro dio se non Dio” – indur

15. Si osservi, a questoproposito, l’interessante esemplare di lampada bilicne di età romana databile alla metà del I secolo d.C., acquistata sul mercato antiquario nel 1974 dall’Art Institute di Chicago e ivi conservata, inv. 1985.1041a-b (Knudsen 2016); qui, fig. 5. È in bronzo, con serbatoio chiuso sub-globularesubrevepiedee poggiadito che, inserito a45°sull’anello verticaledella presa, raffigurail busto di Giove, l’aquila eil crescente lunare(alle terminazionidel quale erano probabilmente collocateleimmaginidiMinerva ediGiunone,comeè osservabile nell’esempio più completo, trovato nel relitto sommersodi una nave mercantile romana a L’Île Rousse, Corsica nord-occidentale, oggiincollezione privata,siveda Knudsen2016:fig. 142.1).

(17)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

rebbe a ritenereche tutto ciò chel’uomo producesiaprivodi simbolismi.Inrealtà, invece, èstatofattolargo uso di motivi simbolici sin dai primitempi.16Lefontidelsimbolismoisla

micosono moltepliciesono daricercarenon solo nel fertile

terreno prodottosi conl’insorgere dell’Islam, ma anchenel

la pluristratificata e multisfaccettata eredità pre-islamica in quest’ultimo confluita.

Il Sole sul suo Carro costituisce un’antica iconografia, nei ter ritori orientali cosìcome inquelli occidentali, nella tarda anti chità abbinataallasimbologia della protezione degli imperato ri romani e al Cristo Helios come Sol invictus.17 In Iran anche

16.Poc’anzisiaccennava,peresempio,ai segni zodiacali (supra e note 8-9), ma non sono datralasciareanchegli animali fantastici, quali sfingi earpie(cfr. Baer 1965), l’unicorno (cfr. Ettinghausen1950)o altre crea ture mitiche qualiilsēnmurv, ilsīmurgh ealtreancora;sivedapure la scultura dell’aquila che sollevaunpersonaggiosullalampada del Louvre, fig. 4 enota 7.Un’ampia diffusione hanno ricevuto vari simboli delpo tere – a cominciare dalla CupoladellaRocciadiGerusalemme (691-92): unmonumento simbolo dell’Islam, dotatodi un apparato musivoasua volta carico disimboli sia nelle immagini riprodotte sia nelle iscrizio ni (Grabar 1988; Rabbat 1989; cfr. anche Donner 2010: 199-217). I simboli realmente mancanti all’Islamsonoquelli religiosi, differenziando questareligionedallealtre (cfr. Arnold1928:155).

17. Sull’apoteosi del Sol invictussiveda L’orange (1935).Ildio Sol invic tusfuil diosoleadottato dall’imperatore Aureliano nel 274 come divinità ufficiale dell’impero romano (Halsberghe 1972: 153). Comprendere l’im portanza centrale del Sol invictus è essenziale per concepire il modo in cui il

Cristianesimosiariuscito ad emergere come religionedistato ufficiale dell’impero romano nelIVsecolo: questa importanza deriva dalla portata e complessità del simbolismo solare nella chiesa primitiva, asuavolta legata alla devozionediCostantino al dio sole (Schmidt 1943, Halsberghe 1972 e Alföldi 1976; cfr. anche Wienand 2013). Cristo Helios come Sol invictus, Sol salutis rappresenta il momento trionfale della resurrezione e del ritorno

(18)

Mithra è raffigurato suuncarro trainatodadue cavalli – deri vatodaApollo Helios sulla quadriga –sualcuni sigilli sasanidi dove è visibile solo il busto radiato del dio.18 Grenet afferma infatti che non è documentato in territorio iranico prima del

periodo sasanide emaisu monete, “although its ‘frontal’ com

positional scheme with the horses separating symmetrically

appears first withtheimageof theGreekgodon coinsofthe

Greco-Bactrian king Plato (ca. 145 BCE)” (Grenet 2006; fig.

6).19 Lo stesso schema compositivo frontale è adottato inge

nere per raffigurare l’ascesa di Alessandro Magnoalcielo, dove però i due cavalli sono sostituitidaun paiodigrifoni (cfr. Fru goni

1973; Grube 2005: ill.allepp. 250-51).20

Unadottaearticolata disamina dellarappresentazione fron

tale della quadriga o della biga nei territori vicino e medio

orientali a partiredal IV secolo a.C. è fornitada Ugo Mon

neretdeVillard(1950: 45-47)21 cheprendespunto dalla raf

alPadresulcarro della luce(siveda Dölger 1925).

18. In un esemplare già al Dipartimento del Vicino Oriente del Kaiser Friedrich Museum di Berlino, andato disperso dopo la seconda guerra mondiale, in cui i cavalli sono alati (per l’identificazionediMithra si veda Callieri 1990: 86 e fig. 6); inunaltro dagli scavi della fortezza tardo-sasanide diAk-Depe, Turkmenistan (Gubaev, Loginov e Nikitin 1996:56 e tav. XIV 1.3) e in uno della Collezione Foroughi (Grenet 2003:36, fig. 2).

19. Per alcuni esemplari di monete con questa iconografia si veda http://coin india.com/galleries-plato.html (ultimo accesso 23/04/2019). Sulla relazione fra Mithra e il Sol invictus si vedano Evola 1957 e Clauss 2000: 23-28. 20.Sembrerebbero ben pocheleeccezioniin cuièunacoppiadicavalli a sollevareilcarrodiAlessandro,siveda,adesempio, l’immaginesu un cofanetto d’avorio bizantino, XII secolo, nel Tesoro della Cattedrale di Sens (Schmidt1995:235,fig. 14).

21. Siveda anche il particolare discoinargento, datatoal IIIsecolod.C., rinvenuto a Pessinus (odierna Ballıhisar, Anatolia), raffiguranteun busto

(19)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

figurazione del carro del sole(fig.8)– eda quella delcarro della luna

– dipinte sul soffitto ligneo della navata centrale

della Cappella Palatina di Palermo, 1143 ca. (Brenk 2010:

II,figg.980-81).

Nell’iconografia islamica o a questa riconducibile, oltre

all’immaginedel poggiaditodellalampada delLouvre,lapit

turadella CappellaPalatina sembrerebbe essere l’unica altra

testimonianzadellarappresentazionedelCarrodel Sole.

Lalucedella lampada in abbinamento allalucedel sole (che

peraltro regola i tempi della preghiera, cfr. Hodgson 1974:

II, 501), giàrintracciabilenel Corano,costituirebbeun sim

bolo dello “splendore” della fede islamica che “illumina” i

credenti.22

Riferimenti bibliografici

Alföldi, A.1976. Costantino tra Paganesimo e Cristianesimo. Roma - Bari: Laterza.

Allan, J.W. 1976. The Metalworking Industry in Iraninthe Early Islamic Period. 2 voll. Tesi di Dottorato. Oxford: UniversityofOxford (inedita). solare con testa radiata e una coppia di cavalli addorsati(di cui sono raffiguratesolo lemetà anteriori)cheapparealle sue spalle, conservato al British Museum (inv. 1899,1201.2; Walters 1921: 58, cat. e ill. 227; qui, fig.7).

22. Siveda anchenota 12, infine. Danonconfonderecon la “luce di Dio”, intesacome metafora della “rivelazione”. Hodgson (1974: 234) infatti afferma: “The immediate reference[diCor.24:35; cfr., qui,nota 11] is to thelight providedby God’s guidance(as becomes especially clear from thelater contrastinglines which speakof‘darknessesone upon another’ encompassing those who reject God’s guidance). The lightis thelightofdivine revelation.But thecharacterizationof Godhimselfas light is explicit.”

(20)

Allan,

J.W. 1982. Nishapur: Metalworkofthe Early Islamic Period. New York: The Metropolitan Museumof Art.

Allan,J.W. 1986. Metalwork ofthe Islamic World. The AronCollection. London: Sotheby’s.

Amir-Moezzi, M.A. 2011. The Spirituality of Shi‘i Islam: Beliefs and Practices. London - New York: I.B. Tauris.

Arnold,Th.1928. “Symbolism andIslam.” The Burlington Magazine for Connoisseurs 53/307: 154-56.

Baer, E. 1965. Sphinxes and Harpies in Medieval Islamic Art: An Iconographical Study. Jerusalem: Israel Oriental Society.

Baer,E.1983.Metalworkin Medieval Islamic Art.Albany:State University of New York.

Bausani, A. 1978. Ed. Il Corano. Introduzione, traduzione e commento di Alessandro Bausani. Firenze: Sansoni.

Beg, M.A.J.1997. “Sirādj.”InThe Encyclopaediaof Islam2. IX. Leiden: Brill. 665-66.

Bernus-Taylor, M. 1989. “Lampe à huile.”In Arabesques et jardins de paradis. Collections françaises d’art islamique (Paris, Musée duLouvre, 16octobre 1989-15 janvier 1990). Paris: Éditions de la Réunion des musées nationaux. 273.

Brenk, B. 2010. Ed. La Cappella Palatina a Palermo / The Cappella Palatina in Palermo (Mirabilia Italiae 17). 4 voll. Modena: Franco Cosimo Panini. Bucaille, M.1998. TheBible,the Qur’anandScience. The Holy Scriptures Examined in the Light of Modern Knowledge. Lahore: Islamic Book Service(ed.orig. Paris: Seghers1976).

Callieri, P. 1990. “On the Diffusion of Mithra Images in Sasanian Iran: New Evidence from a Seal in the British Museum.” East and West 40: 79-98. Carboni, S.1997. FollowingtheStars: Imagesof theZodiacinIslamic Art

(New York, The Metropolitan MuseumofArt,fromFebruary 4 through August31,1997). New York: The Metropolitan Museumof Art.

(21)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

Carboni, S.

2001. GlassfromIslamic Lands. The al-SabahCollection.Dar al-Athar al-Islamiyyah, Kuwait National Museum. New York: Thames & Hudson.

Clauss,M.2000. The Roman CultofMithras: TheGodand his Mysteries. Edinburgh: University Press.

Curatola,G.1989. Draghi.Latradizione artistica orientale e i disegnidel tesoro del Topkapï (Eurasiatica, Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici, Università degli Studi di Venezia 15). Venezia Mestre: Poligrafo.

Dölger, F.J. 1925. Sol salutis. Gebet und Gesang in christlichen Altertum mitbesondererRücksicht aufdieÖstunginGebetundLiturgie (Liturgiegeschichtliche Forschungen 4/5). Münster: Aschendorff. Donner, F.M. 2010. MuhammadandtheBelievers: At theOriginsofIslam.

Cambridge, Mass. -London:TheBelknapPressofHarvard University Press.

Ettinghausen,R. 1950. I.The Unicorn (StudiesinMuslim Iconography). WashingtonD.C.:FreerGallery of Art.

Evola, J. 1957. “Sol invictus: Encounters between East and West in the Ancient World.” East and West 8/3:303-6.

Falcetano,M.2016.“196.Textile Fragments with SceneofApotheosis.” In Canby,Sh.,Beyazit,D.,Rugiadi,M.e Peacock,A.C.S. eds.Court andCosmos.The Great Ageof theSeljuqs (New York, The Metropolitan MuseumofArt, April 27-July24,2016). New York: The Metropolitan Museum of Art. 299.

Fontana, M.V. 2001. “Arte protoislamica.”InAntica Persia. Itesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca archeologica in Iran (Museo Nazionale d’Arte Orientale, 29 maggio - 22 luglio 2001). Roma: Edizioni De Luca. 156-70.

Frugoni,C.1973. Historia Alexandri elevatipergriphosadaerem: origine, iconografia e fortunadi un tema(Studi Storici80-82).Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo.

(22)

Ghirshman, R. 1962. Iran: Parthes and Sassanides. Paris: Gallimard. Grabar, O. 1988.“The Meaning ofDomeof the RockinJerusalem.”

Medieval Studies at Minnesota 3: 1-10.

Graves,M.S.2018. “The LampofParadox.” Word & Image 34/3: 237-50. Grenet, F. 2003. “Mithradieuiranien : nouvelles données.” Topoi 11/1

[2001]: 35-58.

Grenet, F. 2006. “Mithraii.Iconography in Iran and Central Asia.”In Encyclopædia Iranica online edition 2016, available at http://www. iranicaonline.org/articles/mithra-2-iconography-in-iran-and-central asia.

Grube, E.J. 2005. “The Painted Ceilings of the Cappella Palatina in Palermo and Their Relation to the Artistic Traditions of the Muslim Worldand theMiddle Ages.” In Grube,E.J.e Johns, J.The Painted Ceilingsofthe Cappella Palatina (Supplement Ito IslamicArt). Genova New York: The Bruschettini Foundation for Islamic and Asian Art -The East-West Foundation. 15-279.

Gubaev,A.G.,Loginov,S.D.e Nikitin,A.B. 1996.“Sasanian Bullaefrom the ExcavationsofAk-Depeby theStationofArtyk.” Iran34:55-59. Halsberghe, G.H. 1972. The Cult of Sol Invictus (Études préliminaires

auxreligions orientalesdansl’empire romain23).Leiden: Brill. Harari,R. 1938-39. “XII.TheArts ofMetalwork. Chapter 56. Metalwork

of the EarlyIslamic Period.” In Pope e Ackerman1938-39:2466-529. Hartner, W. 1973/74. “The Vaso Vescovali in the British Museum. A Study onIslamic Astrological Iconography.” Kunstdes Orients9/1-2: 99-130.

Hodgson,M.G.S. 1974.The VentureofIslam. ConscienceandHistoryin a World Civilization.II.The ExpansionofIslam intheMiddle Periods. Chicago -London:UniversityofChicago Press.

(L’)Islam dans les collections nationales 1977. L’Islam dans les collections nationales (2 mai-22 août 1977). Paris: Editions des musées nationaux.

(23)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

Knudsen, S.E.

2016.“Cat. 142 Lamp:Curatorial Entry.”In RomanArt attheArt InstituteofChicago. Chicago: TheArtInstituteofChicago (pubblicazione disponibile on-line, ultimo accesso 23/04/2019: https://publications.artic.edu/roman/reader/romanart/section/1952/ fig-1952-0).

Jestaz,B.1990. “PorcelainedeChine et bronze islamique à Venise.La collection Redaldi (1527).” Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa.ClasseLettere e Filosofia 20/1:23-60.

Lanci, M. 1845-46. Trattato delle simboliche rappresentanze arabiche e della varia generazione de’ musulmani caratteri sopra differenti materie operati. 3 voll. Parigi: Stamperia orientalediDondey-Dupré.

L’orange, H.P.1935. “Solinvictus imperator. Ein Beitragzur Apotheose.” Symbolae Osloenses: Norwegian JournalofGreek and Latin Studies 14/1: 86-114.

Melikian-Chirvani, A.S. 1973. Le bronze iranien (Paris, juillet-30 septembre 1973). Paris: Muséedesarts décoratifs.

Melikian-Chirvani,A.S. 1982.IslamicMetalwork from theIranian World. 8th-18th Centuries (Victoria and Albert Museum Catalogue). London: Her Majesty’s Stationery Office.

Monneret de Villard, U. 1950. Le pitture musulmane al soffitto della Cappella PalatinainPalermo. Roma:LaLibreria dello Stato.

Mulder,S.2014. “Seeing the Light: EnactingtheDivine at Three Medieval Syrian Shrines.” In Roxburgh, D. ed. Envisioning Islamic Art and Architecture: Festschrift for Renata Holod. Leiden: Brill. 89-109.

NeveuxLeclerc, A.2001. “Lampeornée d’unaigleemportantun personnage.” In L’Etrangeetle Merveilleuxenterres d’Islam (Paris, Musée du Louvre, 23 avril-23 juillet 2001). Paris: Réunion des Musées Nationaux. 203. Picard-Schmitter, M.-Th. 1951. “Scènes d’apothéose sur des

soieries provenantdeRaiy.” Artibus Asiae14/4:306-41.

Pinder-Wilson, R.-H. 1951. “An Islamic Bronze Bowl.” British Museum Quarterly16/3: 85-87.

(24)

Pope, A.U. e Ackerman, Ph. 1938-39. Eds. A Survey of Persian Art from the Prehistoric Timestothe Present.London - New York:Oxford University Press.

Quellerba,L. 2011-12.Una particolare iconografia dall’Iran all’Islam:un personaggio trasportato da unuccello.Tesidilaurea quadriennale. Roma: Sapienza Universitàdi Roma(inedita).

Rabbat,N. 1989.“The Meaningof theDomeof theRock.” Muqarnas 6: 12-21.

Rosenthal, F. 1989.Ed. The Historyof al-Ṭabarī (Ta’rīkhal-rusulwa’l mulūk). I. General Introduction and from the Creationto the Flood. Albany:State UniversityofNew York.

Rubin, U. 1995. “Nūr Muḥammadī.” In The Encyclopaedia of Islam2. VIII. Leiden: Brill. 125.

Scerrato, U. 1995. “Alessandro-Iskandar ‘dhu’l-Qarnayn’ nell’arte dell’Islam.” InAlfano, C.ed. Alessandro Magno. Storia e mito, Palazzo Ruspoli(Roma, 21dicembre 1995-21 maggio 1996). Roma: Leonardo arte. 184-91.

Schmidt, P. 1943. “Sol invictus. Betrachtungen zu spatrömischer ReligionundPolitik.” Eranos Jahrbuch10: 169-252.

Schmidt, V.M. 1995. A Legend and Its Image: The Aerial Flight of AlexandertheGreat in Medieval Art. Groningen: Forsten.

Triton II. 1998.TritonII,December 1-2 1998.[Auction] Conducted by Classical Numismatic Group, Inc. - Freeman & Sear - NumismaticaArs Classica. New York: Triton.

Walters, H.B. 1921. Catalogueof the Silver Plate (Greek, Etruscan and Roman) in the British Museum. London: Printed by Order of the Trustees.

Wienand, J. 2013. “Costantino e il Sol Invictus.” In Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano. 313-2013. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.I: 177-95.

(25)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

Fig.1a-b-Lampada ad oliobilicnecon serbatoiosub-globulare e decorazione incisasubase traforata

recante l’iscrizione, ripetuta,al-mulk (ilregno),lega di rame fusa,Khurasan(Iran nord-orientale),XIIsecolo, Parigi, Museodel Louvre,inv. OA 7890 (da L’Islam dans les collections nationales 1977: ill. 56).

Fig. 2 -Lampada ad oliomonolicnecon serbatoiosub-globulare,lega di ramefusa,decora zione incisa,Irannord-orientale(oAfghanistan),XII secolo, Londra, Aron Collection(da Allen 1986: ill. 29).

(26)

Fig. 3 -Lampada adolio bilicneconserbatoio sub-globulare e piedini,lega di ramefusa, decorazione incisa, Khurasan (Iran nord-orientale), XII secolo, Londra, Victoria and Albert Museum, inv. M. 212-1909 (da Melikian-Chirvani 1982: ill. 31).

Fig. 4 -Lampada ad oliotrilicneconserbatoio sub-globulare e piedini,lega di rame fusa, decorazione incisa, Khurasan (Iran nord-orientale),XI-XII secolo,Parigi, Museodel Lou vre, inv. OA 7958/2 (da Neveux Leclerc 2001: ill. 140).

(27)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

Fig. 5 -Lampada ad oliobilicneconserbatoio sub-globularesubrevepiede,bronzo fuso, età

romana,metàI secolod.C., Chicago,The Art InstituteofChicago, inv. 1985.1041a-b; cfr.nota15 (https://www.artic.edu/artworks/104998/lamp#).

Fig. 6 - Tetradracma greco-battrianadi re PlatoneconHeliossul carro,coniata prob. aBalkh(Afghanistan), 145a.C. ca.,già col-lezione K.-D. Walkhoff-Jordan (da Triton

II1998: ill.612a p. 110). Fig. 7 - Disco in argentoconbusto solare e coppiadi cavallida Ballıhisar (già Pessinus), Anatolia, III secolo d.C., Londra, British Museum, inv. 1899,1201.2; cfr. nota 21 (Disc_Sol_BM_GR1899.12-1.2). 25

(28)

Fig. 8 -Pitturasul soffitto ligneodella navatacentraledella CappellaPalatinadiPalermo raffigurante ilCarro del Sole,1143ca.(da Brenk 2010:II,fig. 980).

(29)

Di fame e d’amore.

I romanzi di Maurizio de Giovanni

tra immagini

del

mondo

e tragicità dell’esistere

Linda De Feo

UniversitàdegliStudidiNapoli FedericoII Abstract

Objective of the paper is a reflection concerning the crime novels of Maurizio deGiovanni, who contributes to reconfigure the presumed marginofdetective fiction. The great successof theNeapolitan writerin Italyand in manyforeign countries indicates thathisworksarenotonly aesthetic epiphenomenon of the spaceand time dynamicsfrom which they emerge,butalso hermeneuticaltools toanalyze relevant aspectsofa moremacroscopic reality. Theauthorinterpretsthehappened events and accompanies readers intothefieldofideas,inthe sphereofimagesof the world.Totalisthereforethecongruenceof deGiovanni’s writing with theneedsofan integratedpublic in thecollective workofmass-imagi nation, which attributes constitutive powerto theentire creative cycleof aesthetic configurations. The reference framework consists of thegreat historicist themes: the insufficiencyof the individuality but also the cen trality of the humansubject, the coexistenceofsocial contrasts andthe attributionof meaning.deGiovanni’s narrative traces pathsin a vital culture made of events compatible with the rawness of stories deeply rooted in thepresent,in theactual social problems, butalsoremember ing of a historical community dramatically afflicted by fascist regime. Recovering the nobility of the remote etymologyof theterm politics, thecorrespondence between narrated time and historical time produces political criticism. It becomes also ethical denunciation along thelines of a realism that characterizes the Mediterranean whodunits and their magicalstopsin the pretenseofappearance, where brightnessis onlya correlative of darkness.

Keywords: narrative and social sciences, imaginary, detective fiction,se rialfiction, aesthetic configurations.

(30)

Intesi ch’a così fatto tormento enno dannati i peccator carnali, che laragion sommettonoaltalento. Dante Alighieri,LaDivina Commedia, Inferno V, 37-39.

1. Estetica dellanarrazione e aporie ermeneutiche

Veicolo di significazioni plurime, suscettibile di molteplici

livelli di lettura,pur nel costantereplicarsi didistintivi ele mentiformali, lamigliore letteratura poliziesca,costituendo

un valido strumento per procederedalladescrizione del vis

suto, spesso diparticolari della cronaca, finoadinsinuarsi nel campo

delle idee, conserva un carattere di eterna attualità,

ulteriormente confermato dalla sua costante presenza nelle

innumerevoli e spesso riuscitissime trasposizioni cinemato

grafiche e televisive.

L’ineludibile successo riscosso in Italia, da oltre un decen nio,

e in molti paesi stranieri, come Francia, Germania,

Inghilterra, Spagna, Russia, Danimarca e Stati Uniti, dai

romanzi gialli di Maurizio de Giovanni induce

a riflettere

sui possibili motivi che rendono la produzione dell’auto

re non soltanto un palese epifenomeno estetico delle di namiche spaziotemporali da cui essa

affiora, bensì anche

uno strumento ermeneutico di rilevanti aspetti extraestetici

di una più macroscopica realtà.Riaffermando il valore del

dispositivo narrativo, che, considerato nei termini della sua

universalità antropologica, appare intimamente vincolato

alle

strutture cognitive delle rappresentazioni culturali, tale

popolarità ribadisce chei “modidiparlaredeisingoli”sono

anche i “modi di parlare della società e dei processi socia

li” (Becker 1982: 368).Né mero rispecchiamento né pura

(31)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

superfetazione dell’organizzazione collettiva, la letteratura, nella molteplicità delle

proprieforme, elitarieovolgari che

siano,eal di là del proprio configurarsicome“istituzione”

(Corsini 1974), può immettersi nella registrazione fenome nologica della realtà sociale

e reinventarla, per percepirne

le forze orientanti nonsempre manifeste, delimitando l’o

rizzonte conoscitivo

e mettendonea fuoco gli oggetti, che

rientranoapieno titolo nell’analisi sociologica dei modi di

rappresentazione.

Nell’identificare il substrato condiviso di un gradimento

oggettivamente esistente tra i fruitori di un genere che si

serve degli inganni, del sangue, dei cadaveri, lo scrittore partenopeo utilizza una poetica della composizione che sta bilisce il perfetto aggancio tra autoreelettore, dimostrando come nel dinamismo del consumo si delineino modelli atti

a confermare il valore di opere interamente giocate sulla

concretezza degli effetti sortiti e sui desideri gratificati da forme e contenuti che storicamente definiscono i confini

del piacere comune nel rapporto vivo con la lettura.Nono

stante

riproduca le funzioni di una struttura che agisce su

meccanismi reiterati, la scrittura degiovanniana si muove

all’interno di una relazione magmatica, tracciando

percor si in una cultura vitale fatta di eventi compatibili con la

crudezza di racconti radicati nel presente, ma anche me

mori del passato: totale

è dunque la sua congruenza con

le esigenze di un pubblico integrato nel lavoro collettivo

dell’immaginazione di massa

e da sempre produttore del

finish a cuivaattribuita la forza costitutiva dell’intero ciclo

produttivo delleconfigurazioniestetiche (Abruzzese 1979a:

184-185; Id. 1992: 7).

(32)

Pur soddisfacendoil gusto di unafruizione massificata, ila

vori di de Giovanni, da annoverare tra quelli di maggiore

spessorenel panorama delgiallo mediterraneo,1 rappresenta

1. Iltermine giallo - che indicavailcoloredellacopertinadeiromanzi polizieschi pubblicati nel 1929 dalla casa editrice Mondadori, respon sabile dell’originario radicamento istituzionale del genere nel nostro Paese -,utilizzato in originesoltanto in Italia, si riferisce attualmente a un gran numerodi testi editi inarea mediterranea.Essi “presentano notevoli caratteri originali e registranouna vasta diffusionedipubbli co locale e internazionale”,al punto da consentirediparlare “di giallo mediterraneo, fenomeno degno diattenzione e meritevole del successo dicui godedaparecchi anni”(Galeota 2009: 18). Ilprecedentepiù il-lustre diquesto modellodidetective story, diversosia daquello inglese siada quellostatunitense, è senzadubbio costituito dallaproduzionedi George Simenon,il quale haoperato daglianniTrentaaglianniSessanta delsecolo scorso.“Ilcommissario Maigretha pocoa che vederecon le superfigure dei detective anglosassoni, ma ancheconi supereroi france siprecedenti, come Monsieur Lecoq di Emile Gaboriau, Fantômas di Marcel Allain e Pierre Souvestre,ArsenioLupindiMaurice Leblanc. Per ungiallo mediterraneo più deciso e convinto occorre arrivareaglianni Settanta”,conautoricome“Manuel Vásquez Montalbán, Andrea Camil leri e JeanClaudeIzzo. […] Nella narrativaspagnola,già nelXIXsecolo sicimentanocolpoliziesco classico scrittori importanti” (ivi: 18-19).Gli autori cheprecedono Vásquez Montalbánsono Mario Lacruz e Tomás Salvador, iquali dannoinizio, neglianniCinquanta,allanuova scrittu rapoliziesca spagnola. Successivamente numerosi scrittori,trai qualisi annoverano Eduardo Mendoza, Juan Madrid, Andreu Martín e Lorenzo Silva,“attestanoche ilsuccesso elafamadi unorivelanolapuntadi un fenomenopiù vasto,nazionale e generazionale”(ivi: 19).È opportuno ricordare inoltre Petros Markarīs, autore grecodi unaseriediromanzi che haper protagonistail commissario Kostas Charitos, nonché Driss Chraïbi eBatyaGur, eccellenti varianti rispettivamente musulmana ed ebraica del giallo mediterraneo (Ferracuti 2009: 47). L’antica tradizione italiana del genere poliziescostaattualmente vivendouna nuovaetàdi lu minosisuccessisulversante delthrillergiudiziario,delgiallostorico,della

(33)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

no esempi diuna detective fiction raffinatissima,2 chesi iden

detectivestoryche disvela irapporti tracriminalità e politica, nonchédi narrazioni giocatesulfilo dell’ironia o della reinvenzione letteraria, grazie a scrittoritraiquali siricordano, oltreadAndrea Camilleri, e ovviamente a MauriziodeGiovanni, Corrado Augias, MassimoCarlotto,Gianrico Carofiglio, Donato Carrisi, Giancarlo Decataldo,CarloLucarelli,Mar cello Fois, Eraldo Baldini, Loriano Macchiavelli, Marco Malvaldi, An tonioManzini, Gianni Mura, Nicoletta Vallorani. Per una ricognizione criticadelleespressioniesemplari che,findalla secondametàdelsecolo XIX, si fannopromotrici del genere poliziesco italiano,sivedano tragli altri Pistelli 2006 e Rambelli 1979. Si rinvia anche a Canova 1988: 23-48 e a Guagnini2010.

2.Fin dalle sueottocentesche origini teoriche statunitensi, il poliziesco è stato caratterizzato da un codice narrativo utilizzato da voci sofisticate, sia americane siaeuropee, le quali hanno contribuitoda protagoniste al rinnovamento della letteratura occidentale. Non sarà inutile ricordare che ilformalizzatore del genere, EdgarAllanPoe, influenza tuttorasen sibilmente l’enciclopedia immaginativa contemporanea, per aver colto latrasformazione identitariadell’uomo della folla,soggettosociale me tropolitano, disorientato rispetto all’inarrestabile mutamentoinatto nel XIX secolo, ondata che attualmente continua ad essere alimentata dalle svolteepocalidel processodiprogressiva tecnologizzazione e a produrre perturbanti sconvolgimenti morfogenetici nell’inestricabilerapporto tra orizzonti antropologici e frontiere epistemologiche. Altamente significa tiverisultano essere nell’ambito deglistudi disociologia della narrazione leteoriepoescheriguardantilafilosofiadellacomposizione,inparticolare laspettacolarità dell’effetto letterario, anticipatoriedellequalità evocative deilinguaggi audiovisivi,nonché lacapacitàdirivalorizzazionedel lavoro concreto dell’intellettuale, proletarizzato perché toccatodallalogica della serializzazione standardizzata della nascente industria culturale, caratte rizzatada un’inedita vivacitàdella sequenza produzione-consumo-pro duzione.Sulla falsarigadiPoesi situano, pernominare soltantoalcuni autori, Arthur ConanDoyle, i già citati Gaboriau e Leblanc, SvenElve stad, Paul Rosenhayn,Otto Soyka,Frank Heller, Gaston Leroux.Sitratta discrittoriche,elaborandoun“unicostrato disignificati” e obbedendo

(34)

tifica con un’estetica della narrazione capace di rielaborare

magnificamente i fenomeni reali in chiave simbolica, pene

trando nella sferadi elaborazionedelleimmagini delmondo.

Perfetto è l’usodelprecipuo carattere strutturale,che genera il potente anelito di

giungereal dénouementconclusivo,gra

tificail bisogno didisegnaremappecognitive e previsionali,3 funzionalialla narrativizzazione dell’esperienza,diattribuire

cioèun senso al mondo,omeglioasezionifinite dell’infini

dell’accadere, spesso insensata,soddisfacendo lanecessità di conciliazione delle aporie

ermeneutiche. Scegliendoil più

filosofico tra i modelli di trama, basato cioè su un rigoroso

metodo deduttivo, de Giovanni conduce allo scioglimento

dell’enigma attraverso il quale siripristina il rassicurante

or-dine della concatenazione causale, che mette in campoforze

agenti come il ragionamento, la logica, il calcolo, facendo

aglistessicanoniformali, realizzano operechecostituisconola“stilizzata rifrazione estetica”di una“società civilizzata e completamente razionaliz zata” (Krakauer 2011: 9).

3. L’autore, chefa della suspense un elemento centrale dellanarrazio ne,èbenconsciodeiriverberi prodottida taleespediente letterariosulla condizione neurocognitiva. Èconsapevole che illettore, esperendouno stato divigilanza anticipatoria, paventa o agognal’accadimento di un evento e viene coinvolto da una dinamica tensionale identificabile con una funzionalità vincolataadantiche strategiedisopravvivenza. L’altera zionetemporalecheinfittisce l’intrecciononchél’incertezza eglieffettidi sospensione rispetto all’intelligenza complessivadei fattinarrati generano una potenteforza diattrazione e un’intensa sensazionediimmersione nei mondifinzionalidi unaproduzione serialecherispecchiaunfenomeno altamente diffuso nell’attuale panorama mediatico: il raccontodistorie di volta involta conchiuse,che proponeripetutamente gesta e vicissitu dini dieroi e antieroidelquotidiano, finalizzandolascrittura,lasceneg giatura,ilmontaggio,laregiaallafidelizzazione dei consumatori.

(35)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

prevalere uncoinvolgimento del lettore mai esclusivamente

definibilecomemera partecipazione, seppuraccortaeappas

sionata,aungiocodi scoperta,perché sempre identificabile

conunaforma dicomprensionedeisignificatiallegoriciedei richiamiextratestualipresentinelracconto.

Coniugandoinmaniera compiutaduetradizionali posizioni

critiche, chefannocapo rispettivamente a RogerCaillois, il

quale ha privilegiato l’aspetto contenutistico del poliziesco, coni suoi collegamenti storico-sociali, e a Jorge LuisBorges, il

quale hainvece sottolineato larilevanza della dimensione

letteraria,con la bellezza dei suoi elementi formali (Borges

1942: 56),4

i romanzi, ma anche i racconti degiovanniani,

non più soltanto in linea con la convinzione che il giallo deb ba riverberare sulpiano letterario laglorificazionedi origine

illuministica della ragione totalizzante, fanno luce su molti

angoli bui dellacondizioneattuale del mondo occidentale.

Attraverso il richiamo, di chiara ispirazione ispanoamerica

na-sipensi,ad esempio, alla scrittura diRobertoBolaño -, a tematiche estranee al poliziesco,come la fallacia di realtà che faticano

a diventar definitive,la molteplicità diinterpre

tazioni non del tutto oggettive a favore di differenti chiavi

ermeneutiche tutte ugualmente verosimili e la suggestione

di finzioni che, alla maniera diRicardo Piglia, trasformano

4. “Frente a unaliteratura caótica, lanovela policialme atraía porque era un modo de defender el orden, de buscar formas clásicas, de valori zar laforma” (Lafforgue e Rivera 1995: 47). Lariformulazione infinita di alcune idee fondamentali e l’invenzione ancorata anorme rigorose esprimonoil convincimento borgesiano cheilracconto poliziescodeb barispettareunaprecisione matematica all’interno dell’arte poetica,una perfezione formalechel’intero universodellelettere dovrebbe possedere (Brescia 2000: 150).

(36)

l’investigatore in romanziere, l’autore napoletano ha inizia

to il proprio percorso dando vita a creazioni costruite sulla

lontananza dall’attualità, distanza che mostra come al fine di conoscere la verità risulti necessario non soltanto disvelarla, ma innanzitutto

immaginarla.

Igialli di deGiovanni rappresentanoil casoesemplarediuno

scrittore che, nonostante si dichiari assolutamente disgiun

to dalla volontà di analizzare il complicato ordito sociale,

lo osserva controluce, in modo che le, seppur involontarie,

riflessioni antropologiche,leinconsapevoli speculazioni filo

sofiche e la connaturata appartenenza ideologica, nel senso

più pregnante del termine, cioè come insieme di idee che

promuovonol’azione, appaiano elementi dioriginalità5nella

riproducibilitàdiun generein cui la sinossiè meno rilevan

te della

grammatica del racconto, proteso a riconfigurare il

presunto margine di una forma di letteratura tutt’altro che

periferica nell’areadelle grandi narrazioni, sia perl’orizzonte massificato in cui essa si inscrive sia per la provenienza dei suoi autori.

Mai fondata sulla pura razionalità astratta, l’investigazione

degiovannianautilizza l’attentaosservazionedegli spazivitali diNapoli,città che, nellacomplessitàdellecontraddizioni e

nella ricchezza delle leggende,costituisceun elemento strut

turale dell’intreccio narrativo enon si adattaa faresemplice

5. AdolfoBioy Casares, recensendoilracconto borgesiano, El jardinde senderos quesebifurcan,lodefinisceuntesto poliziesco eccentrico rispetto ai canoniclassici del generenonchésegnatodalla“necesitadde unalitera tura de laliteratura ydelpensamento”: “talvezelgénero policialnohaya producidoun libro. Pero haproducidoun ideal[…] deinvención, de rigor,deelegancia […]para losargumentos” (Bioy Casares 1942:60-61).

(37)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

mentedasfondo,ma svolge lostessoruolo della“Barcellona

di Pepe Carvalho”, della “Sicilia del commissario Montal

bano” e della “Marsiglia di Fabio Montale”, le quali sono

“geografia, società,costumi,cultura,attualità.Comelo è la Atene di Kostas Charitos, il tenente detective dello scrittore

greco Petros Markaris”, una “città mediterraneaattuale, fre

quentata da

rifugiati e trafficantidivaria provenienza,lonta nadall’ellenica cittàdelPartenone e dell’Acropoliidealizzata

dai poetiromanticiditutta Europacheperduranell’immagi

nario turistico”(Galeota 2009: 19).Nell’ingenerareempatia

anche nei lettorinon partenopei, ilpotenteimpatto delle pa

gine degiovannianeconsente diudire l’incrociarsidei suoni

cheriecheggia nella metropoli, finnei più nascostirecessi,di percepireil miscuglio di olezzi che si sprigiona dal“gomitolo di vicoli” srotolato “fino al mare” (de Giovanni 2010: 29) o divederecome il sole diNapoli sollevi“ilvelodalleturpitu dini” (Id. 2011a: 9) dell’oscurità.

Dalla matrice poliziesca si diramano trame composite, che

costituiscono incursioni nella ribollente erlebnis della città bella

e dannata, penetrazioni nelle sue pieghe intime, nella

sua profonda superficie, e ne affrontano, si diceva, seppur

in maniera non dichiaratamente voluta, le problematiche,

tratteggiandone con intelligenza sociologica gli aspetti cul

turali in un avvolgente métissage stilistico, fatto dipoesia e

verismo,documento e partecipazione. Alimentandolascrit

tura con una straordinaria ricchezza linguistica, intrisa di

sfumature dialettali,e cogliendo le logiche di un mondo in

bilicotraspazi diluce econid’ombra,deGiovanni trivellalo

stereotipo e fa riecheggiarepotentemente elementiidentitari

imprescindibili.La passione civiledell’autore èben lontana

(38)

da messe in scena pittoresche di una città inautentica oda

sguardi morbosamente indugianti sugli spettacolidelcrimi

ne,elementidisfunzionali aunarappresentazione che nutra

il dibattito sulla realtà napoletana e sulle sue figure sociali, non certo inscrivibili esclusivamente nelle cornici di senso del folclore o della camorra. Risulta arduo trovare nelle trame

degiovanniane un rimando al legame trai costumi parteno

pei e lo scarso senso civico,che semmai si originerebbedal

distacco delle istituzionidai bisognireali della popolazione. de

Giovanni sa che ilracconto della realtà sociale non può

non nutrirsidella rappresentazione,per quantovelata, della

violenza, componente fondamentale dell’estetica dei media

perché elemento centrale delle relazioni umane, e sa che la

narrazione delle storie sulla criminalità non può ignorare

il

principio primo di quest’ultima, il conatus, la tendenza

connaturata nell’individuo, acquisitivo e possessivo, che si

organizza artificialmente incorpo istituzionale. Esperto co

noscitore dell’animo, egli sembra voler sottolineare come

l’“inclinazione generale di tuttal’umanità” coincida con un

“desiderio perpetuoesenza treguadi unpoteredopol’altro

che cessa solo nellamorte” e provengadal fattocheilsogget

to“nonpuòassicurarsi[…]i mezziperviverbene che ha al

presente, senza acquisirnedimaggiori” (Hobbes1976: 94).

Dalla prospettiva,amara edesolata, dei derelitti edei bruti, sconfittida una sorte cheincrudeliscecontro lapovera gente

e che, compiendo unatraiettoria circolare, minacciosamen

te immutabile, si conclude con il compianto della miseria,

l’autore distinguela forza del potereeconomico-politico dal

nucleo prescrittivodelconsorzio civile, l’essenzadelle leggi di natura, strutturedi orientamentoall’azione,chenei suoiper

(39)

Mantua Humanistic Studies

Volume VI

sonaggi sipresentanonella dupliceveste di ragione umanae

di rivelazione divina, fondate sulla necessità della coesistenza pacificacome risposta allaprevaricazione,prodottedall’espe

rienzache viene cristallizzata e funzionantidunque come va

lori tradizionali dotati di un elevato contenuto di razionalità.

2.Volontàdipotenza ecupio dissolvi

Congiungendo una prospettiva verticale e una visione oriz

zontale, l’unadipanata nel tempo,l’altra focalizzata sullospa zio, le vicende narrate, sebbene siano inventate, raccontano

moltissimodellaNapoli deglianniTrenta dello scorso secolo

nella serie di romanzi che descrive i misteri svelati dal com

missario Luigi Alfredo Ricciardi, nonché della partenopea

contemporaneità nellasagache affronta icasirisolti dall’ispet

tore Giuseppe Lojacono, mai restando ancorate alla limita

tezza del provincialismo, bensì rielaborandolapregnanza del

vissuto realepertrasfigurareglieventilegati allafinitezzadegli orizzonti spaziali e temporali in validissimi strumenti rappre sentativi e interpretativi degli universali paradigmi umani. Sintetizzando perfettamente le

specifichequalità della scuo la italiana di genere, caratterizzata dalla suggestione di at mosfere create dalla bella scrittura, dalla minuziosa descri

zione di personaggi che coniugano il grottescoe il pietoso,

da una poetica cheaffiancaall’ironia del tono narrativo l’in dignata

amarezza, nonché dallo spiccatointeressenei con

fronti delle umane contraddizioni, l’autore tratteggia una

peculiarissima

Stimmung, il senso divertigine di individui

sradicati che tentano di costituire un’armonia inesistente. Il

dubbioèil luogo dell’essere di uominiedonne ferocemente

esposti all’ambiguità di una realtà palpitante, che riverbera

(40)

le tonalità della loro psiche, mentre il buio e il gelo si in sinuano in maniera subdola nelle loro vite spegnendone

i sentimenti ed estinguendone le passioni. Il ritmo serrato

dei dialoghi, la capacità fortemente evocativa delle parole

e una trama dipanata in più rivoli riaffermano il valore di

una forma narrativa che, come poc’anzi accennato, non si

esaurisce nell’invito a risolvere l’arcano del plot, ma costi

tuisce un prezioso mezzo di registrazione delle dinamiche

dispiegate in un tessuto antropico che non smette di rac contarsi, rappresentando le tortuosità delle sue discrasie, in cuii confini,anche quello tra il presenteeil passatoola vita

e la morte, continuanoadisgregarsi.

Rispetto al racconto meramente funzionale alla dimostra

zione dell’innocenza o della colpevolezza degli imputati, lo

scrittore fornisce una prospettiva della realtà criminale soffer

mandosisulla ricercadellemotivazioni sociopsicologicheche

hanno condotto alcompimentodeldelitto, sempre manife

stazione di meccanismiinternialla strutturadiun variegato

e problematico microcosmo. Nella dialettica irrisolta tra

or-dine

costituito emondidell’illegalità,nelleaporiedipensieri ossessivi, nellaluce mobile e incerta di pericolosissime albe

onella cupezza profonda e nemicadi interminabili notti, le

storie, mai soffocate dalla descrizione del corso delle inda gini e della ricercadegli indizi, sono segnate dall’invisibilità del male,

interpretatoda assassiniimprevedibili, mimetizzati

conl’ambiente,ma compassionevolmente ritratticome ico

ne dell’umana sofferenza, intorno a cui si intrecciano melo

dia, tradizione e ritualità. Ritualizzata appare, ad esempio,

lavocazionetramandataper generazioni, custodita nellabo

rioso impasto

quotidiano della farina con il lievito madre,

Figura

Fig. 2 - Lampada ad olio monolicne con serbatoio sub-globulare, lega di rame fusa, decora zione incisa, Iran nord-orientale (o Afghanistan), XII secolo, Londra, Aron Collection (da Allen 1986: ill
Fig. 4 - Lampada ad olio trilicne con serbatoio sub-globulare e piedini, lega di rame fusa, decorazione incisa, Khurasan (Iran nord-orientale), XI-XII secolo, Parigi, Museo del Lou vre, inv
Fig. 5 - Lampada ad olio bilicne con serbatoio sub-globulare su breve piede, bronzo fuso, età
Fig. 8 - Pittura sul soffitto ligneo della navata centrale della Cappella Palatina di Palermo raffigurante il Carro del Sole, 1143 ca
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Quarta è Trento che centra alcuni ottimi risultati mantenendo comunque una buona media quasi ovunque con pochi scivoloni: appena il 15% di perdite della rete idrica la fanno settima

Aumentano le città dove il valore medio delle concentrazioni misurate dalle centraline in ambito urbano è inferiore il limite di legge di 40 g/mc che sono 77 per il 2014 (erano 66

Per la dispersione della rete idrica, come obiettivo e come soglia minima sono stati considerati rispettivamente il 5° e il 90° percentile. Per la capacità di depurazione l’obiettivo

Gli indicatori del trasporto pubblico sono tra quelli da cui si evince in modo più evidente la differenza di prestazione in relazione alla dimensione delle città, basti notare come

La ragione vera di quella incredibile debacle dell’amministrazione comunale romana è che negli ultimi 20 anni la città è cambiata strutturalmente, come tutte le città medie e

(Indice -massimo 100- composto da: processi di agenda 21 (forum, reporting, Piani d’Azione), progettazione partecipata, bilanci ambientali e sociali; approvazione del

Il tasso medio di motorizzazione nazionale diminuisce leggermente rispetto alla passata edizione e si attesta sulle 60,4 auto ogni 100 abitanti (erano 62auto/100ab. lo scorso

10 Scendendo più nello specifico al target su cui si è concentrato l’intervento didattico realizzato, bisogna distinguere, nell’ambito degli studenti con cittadinanza