• Non ci sono risultati.

Italiano per la classe capovolta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano per la classe capovolta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Italiano per la classe capovolta

Scritto da Administrator

Domenica 15 Aprile 2018 15:05

Padlet diventa a pagamento ma non abbandona chi ha già condiviso i propri materiali e mantiene intatti, liberi e fruibili tutti gli archivi preesistenti.

{loadposition user7}

Per questo anche la raccolta di esperienze di italiano per la classe capovolta di Elisabetta Buono è a vostra completa disposizione.

Si tratta di proposte rivolte a studenti di scuola secondaria di I e II grado ed il Padlet è aperto a tutti i colleghi che vogliano inserire le proprie esperienze di italiano realizzate nella propria flipped classroom.

Epica, Grammatica, Scrittura, Letteratura, Divina Commedia, Compiti Autentici e Strumenti e Dispense sono le sezioni all'interno delle quali sono archiviati i materiali.

Vai su Italiano per la classe capovolta

 

(2)

Italiano per la classe capovolta Scritto da Administrator Domenica 15 Aprile 2018 15:05 {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Completo, talvolta approfondito (Risponde alle richieste della consegna in modo completo, talvolta approfondito). Completo e approfondito (Risponde alle richieste della

Il prospetto che segue (Tavola 2) indica in che modo attribuire i punteggi agli alunni in funzione delle risposte corrette fornite a domande o item.. Alla

Nota bene: le informazioni tra parentesi nelle risposte aperte, laddove presenti, sono da considerare come complementari per cui, se tali informazioni non sono riportate

20 domande; 2) comprensione di un testo di carattere espositivo: 18 domande; 3) grammatica: 10 domande. La maggior parte delle domande sono a scelta multipla con quattro alternative

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Il metodo delle coordinate cartesiane,... rappresentazione di punti e rette nel piano e di proprietà come il parallelismo e la

SCOPO DELLA DOMANDA Calcolo dell’area di una figura in posizione non standard. PROCESSO PREVALENTE Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi –

Indicazioni nazionali e linee guida Capacità nel calcolo (mentale, con carta e penna, mediante strumenti) con i numeri interi, con i numeri razionali sia nella scrittura

Per rispondere alla domanda lo studente deve essere in grado di effettuare conversioni tra due diversi registri di rappresentazione di una funzione: quello numerico, fornito