• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE pag. 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE pag. 10 "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PREMESSA pag. 7

INTRODUZIONE pag. 10

CAPITOLO 1 - Chiesa di San Marco in porta calcesana pag. 14

1.1 Inquadramento territoriale pag. 17

1.2 Notizie storiche sull’edificio pag. 17

1.2.1 Premessa pag. 17

1.2.2 Ricostruzione storica pag. 20

Periodo I (XI-XII secolo) pag. 20

Periodo II (XIII-IV secolo) pag. 27

Periodo III (XV-XIX secolo) pag. 31

Periodo IV (XIX-XX secolo) pag. 36

Periodo V (XX-XXI secolo) pag. 42

1.3 Stato attuale pag. 46

CAPITOLO 2 – Il progetto – “Il cammino verso un altro pianeta” pag. 56

2.1 Premessa pag. 56

2.2 Il cammino verso un altro pianeta pag. 58

CAPITOLO 3 – Metodo di analisi e riferimenti normativi pag. 65

3.1 Stati limite pag. 65

3.2 Verifiche pag. 66

3.3 Criteri di progettazione e modellazione strutturale pag. 68 3.3.1 Modellazione e criteri progettuali della struttura in

elevazione pag. 68

3.3.2 Modellazione e criteri progettuali delle fondazioni e del

terreno pag. 70

3.3.3 Analisi lineare dinamica (modale) pag. 73

CAPITOLO 4 – Azioni sulla costruzione pag. 75

4.1 Pesi propri e carichi permanenti pag. 76

4.2 Carichi permanenti non strutturali pag. 76

(2)

Pagina | 3

4.3 Carichi variabili di esercizio pag. 77

4.4 Azione sismica pag. 77

4.5 Analisi dei carichi pag. 91

4,6 Combinazioni delle azioni pag. 98

4.6.1 Combinazioni sismiche pag. 101

4.6.2 Combinazioni statiche pag. 104

CAPITOLO 5 – Dimensionamento delle membrature pag. 105

5.1 Verifiche sismiche pag. 105

5.1.1 Elementi strutturali dissipativi pag. 105

5.1.1.1 Traverso pag. 109

5.1.1.2 Pilastro pag. 110

5.1.2 Elementi strutturali non dissipativi pag. 121

5.1.2.1 Travi principali pag.121

5.1.2.2 Travi di bordo pag. 137

5.1.2.3 Travi secondarie pag. 144

5.1.2.4 Pilastro pag. 151

5.1.2.5 Traverso pag. 158

5.1.2.6 Controvento orizzontale pag. 161

5.1.2.7 Controvento verticale pag. 163

5.1.3 Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali (verifiche agli SLD)

pag. 168

5.2 Verifiche statiche pag. 169

5.2.1 Travi principali pag. 177

5.2.2 Travi di bordo pag. 182

5.2.3 Travi secondarie pag. 184

5.2.4 Pilastro pag. 186

5.2.5 Traverso pag. 193

5.2.6 Controvento orizzontale pag. 196

5.2.7 Controvento verticale pag. 198

CAPITOLO 6 – Collegamenti pag. 203

6.1 Collegamenti bullonati pag. 203

(3)

Pagina | 4

6.1.1 Collegamento trave-trave, nodo cerniera (trave secondaria –

HE 240 A) pag. 205

6.1.2 Collegamento trave-trave, nodo cerniera (trave principale –

HE 550 A pag. 209

6.1.3 Collegamento trave-trave, nodo cerniera (trave principale

secondo livello- HE 260 A) pag. 212

6.1.4 Collegamento trave-trave (trave secondaria – HE 240 A) pag. 215 6.1.5 Collegamento controvento orizzontale (L 80x80x10) pag. 220 6.1.6 Collegamento controvento orizzontale (con piastra – L

80x80x10) pag. 224

6.1.7 Collegamento trave di bordo (UNP 120) pag. 227

6.1.8 Collegamento di base pag. 230

6.2 Collegamenti saldati pag. 235

6.2.1 Collegamento controvento verticale (L 55x55x8) pag. 236 6.2.2 Collegamento controvento verticale (L 50x50x8) pag. 237 6.2.3 Collegamento traverso (L 80x80x10) pag. 238

CAPITOLO 7 – Il problema della conservazione delle opere pag. 240

7.1 Premessa pag. 240

7.2 Le cause del deterioramento pag. 241

7.2.1 Cause fisiche pag. 241

7.2.2 Cause chimiche pag. 243

Particolato pag. 244

Anidride solforosa pag. 244

Biossido di azoto pag. 245

Ozono pag. 245

Anidride carbonica pag. 246

7.2.3 Cause biologiche pag. 248

7.3 La conservazione ottimale delle opere d’arte pag. 248

7.4 La protezione delle opere d'arte pag. 250

7.4.1 Protezione con impianti di climatizzazione pag. 251

7.4.2 Protezione con vetrine pag. 252

7.4.3 Protezione delle collezioni con prodotti igroscopici pag. 254

(4)

Pagina | 5

CAPITOLO 8 – Il controllo dei parametri ambientali pag. 255 8.1 I parametri fisico tecnici per la conservazione pag. 255 8.2 Gli indici di rischio per la conservazione pag. 257

8.3 Le condizioni termoigrometriche pag. 259

8.3.1 - Impianti di climatizzazione pag. 263

8.4 L’illuminamento pag. 273

8.4.1 Tipologia di radiazione incidente sull’oggetto pag. 273 8.4.2 Natura del materiale costituente l’oggetto pag. 275 8.4.3 Intensità della radiazione incidente pag. 276 8.4.4 Tempo di esposizione dell’oggetto alla luce pag. 277 8.4.5 Gli impianti per un corretto illuminamento pag. 280 8.4.6 Principali sorgenti luminose artificiali pag. 285

8.4.7 Luce diretta e luce diffusa pag. 289

8.4.8 Riduzione dei danni dovuti a prolungata esposizione pag. 289 8.4.9 Riduzione dei danni dovuti all’innalzamento della

temperatura pag. 290

8.4.10 Soluzioni per la progettazione pag. 291

8.5 La qualità dell’aria. pag. 294

8.5.1 Metodologie di indagine pag. 294

8.5.2 Metodologie di azione pag. 297

8.6 Rilievo dei parametri ambientali pag. 298

I Fase pag. 300

II Fase pag. 302

CAPITOLO 9 – Quadro normativo pag. 304

CAPITOLO 10 – Il problema energetico pag. 306

10.1 Generalità pag. 306

10.2 Il palcoscenico normativo e il museo pag. 311

10.3 Le verifiche applicabili al museo pag. 313

10.4 Dalle tipologia delle murature alla trasmittanza pag. 323

(5)

Pagina | 6

CONCLUSIONI pag. 334

APPENDICI

APPENDICE 1

: L’aria umida pag. II

APPENDICE 2:

Metodi di misurazione dell’umidità pag. V

ALLEGATI

ALLEGATO 1

: Tipologia delle murature pag. XI

ALLEGATO 2:

Norma UNI 10829 pag. XXX

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

senza alcun dubbio il filo conduttore dell’intera tesi ed è ciò che unisce le varie tematiche affrontate; in questo elaborato si è partiti infatti dal concetto di

More specifically, the study shows how Eurocentrism (in various guises) is detrimental to theoretical development, empirical analysis and policy debates, claiming instead that

D'altra parte, la valutazione della sicurezza nelle antiche costruzioni è particolarmente complessa sia per la mancanza di conoscenza delle antiche tecniche costruttive, sia per la

2. Quali sono e da che cosa dipendono le quattro fasi della teoria della transizione demografi ca?.. 3. In che caso un’etnia può essere riconosciuta

In quali metropoli sono concentrate le sedi principali della maggior parte delle

La capacita portante deve essere comunque tale da garantire un margine di sicurezza t marg (paragrafo M.3.2.2) non inferiore a 100% RSET e comunque non inferiore a 30

Durante la prova è opportuno predisporre strumenti per misurare accelerazioni e spostamenti della tavola, del telaio di prova alla base e alla quota degli elementi non

La trave di controvento appoggia sulle colonne, riceve il carico del vento (orizzontale) dal traverso, ma in genere è sostenuta ver- ticalmente dal traverso stesso: quindi è una