• Non ci sono risultati.

- D.M. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008, Nuove norme tecniche per le costruzioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- D.M. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008, Nuove norme tecniche per le costruzioni. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B

IBLIOGRAFIA

  505  

B

IBLIOGRAFIA

Riferimenti Normativi

- D.M. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008, Nuove norme tecniche per le costruzioni.

- CIRCOLARE n. 617 DEL 2 FEBBRAIO 2009, Nuova circolare delle norme tecniche per le Costruzioni.

calcolo, l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

- EUROCODICE n. 1, Basi di calcolo ed azioni sulle strutture.

- EUROCODICE n. 2, Progettazione delle strutture di calcestruzzo.

- EUROCODICE n. 3, Progettazione delle strutture di acciaio.

- EUROCODICE n. 8, Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture.

Riferimenti Bibliografici

- M. SASSU, Progetto di costruzioni intelaiate, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2006.

- M. SASSU, Appunti delle Lezioni di Tecnica delle Costruzioni II, Facoltà di Ingegneria, Pisa, a.a. 2007–2008.

-

Ingegneria, Pisa, a.a. 2008–2009.

- S. CARAMELLI, G. MAZZALI, W. SALVATORE, Progetto e verifica di Strutture in Acciaio, Tipografia Editrice Pisana, Pisa, 2004.

-

-

Milano, 2002.

- V. PERRONE, Il calcolo agli stati limite – Progetto e verifica delle sezioni in c.a., Helvezius Edizioni, Benevento, 2004.

-

con struttura in acciaio in zona sismica, IUSS PRESS Editore, Pavia, 2004.

-

edifici, IUSS PRESS Editore, Pavia 2006.

- E. COSENZA, G. MADDALONI, G. MAGLIULO, M. PECCE, R. DAMASCO, Progetto antisismico di edifici in cemento armato, III edizione, IUSS PRESS Editore, Pavia 2007.

-

- E. NEUFERT, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, VIII Edizione, Ulrico

Hoepli Editore, Milano, 2007.

Riferimenti

Documenti correlati

Barsanti, Indagini geognostiche, geotecniche e sismiche di supporto alla verifica sismica dell’istituto tecnico commerciale F.. AA.VV.,Progettazione sismo-resistente di edifici

[3] Regione Toscana, Criteri per l’esecuzione delle indagini sugli edifici in muratura, la redazione della relazione tecnica e la compilazione della scheda di

Dolce et al, Dipartimento di Strutture, Geotecnica, Geologia applicata all’ingegneria, Università della Basilicata, Potenza, Italia, “Valutazione della vulnerabilità

- Gruppo di Lavoro Agibilità Sismica dei Capannoni Industriali – Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con

Legge 1 agosto 2012 n.122 - “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena,

--STR STR-- stato limite di resistenza della struttura; riguarda gli elementi di fondazione e di sostegno del terreno Si utilizza per tutti i dimensionamenti strutturali Se le

La scelta di valori caratteristici prossimi ai valori minimi dei parametri geotecnici può essere dettata anche solo dalle caratteristiche dei terreni; (ad esempio, effetto ; ( p ,

François Coignet, disegno dal suo brevetto per l’armatura dei solai in calcestruzzo (1854).. Josef Monier, disegni dal suo brevetto