• Non ci sono risultati.

- AA. VV., “Manuale di edilizia scolastica” Edizioni NIS 1998 - Barsali I. B., “Guida di Lucca”, M. P. Fazzi Editore, Lucca 1982

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- AA. VV., “Manuale di edilizia scolastica” Edizioni NIS 1998 - Barsali I. B., “Guida di Lucca”, M. P. Fazzi Editore, Lucca 1982 "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

2TQIGVVQFKCFGIWCOGPVQHWP\KQPCNGGOKINKQTCOGPVQUVCVKEQFGNEQORNGUUQUEQNCUVKEQ³)2CUEQNK´PGNEGPVTQUVQTKEQFK.WEEC

 $KDNKQITCHKC 

Bibliografia

- Ridolfi E., “Guida di Lucca”, 1989

- AA. VV., “Manuale dell’Architetto”, Sapere 2000

- AA. VV., “Manuale di edilizia scolastica” Edizioni NIS 1998 - Barsali I. B., “Guida di Lucca”, M. P. Fazzi Editore, Lucca 1982

- Coturri E., “I monasteri e la vita monastica intorno a Lucca nei sec.

XV-XVI”, M. P. Fazzi Editore, Lucca 1982

- Falsetti M. “ L’edilizia scolastica”, La Nuova Italia 1987 - Giorgi G., “Le Chiese di Lucca”, La Supergrafica, Lucca 1974

- Lazzareschi E. Pardi F., “ Lucca nella storia, nell’arte e nell’industria”, Lucca, 1941

- Maffei P.L., “Il concetto di valore nell’architettura tecnica”, Il Sole 24 Ore, Milano 1999

- Maffei P.L., “Lezioni di Architettura Tecnica II”, Il Sole 24ore, Milano 2001

- Mons. Barsotti G., “Lucca sacra, guida storica-artistica religiosa”, Lucca 1979

- Mugnai P. “ Le strutture edilizie per l’insegnamento:analisi critiche e orientamenti per la progettazione”, Clufs 1991

- Neufert E., “Enciclopedia pratica per progettare e costruire” Hoepli, - Ricci C., “Le scuole elementari in Toscana”, Le Monier Firenze 1999 - Tubi N. “Rilevamento dello stato e tecniche degli interventi di

ripristino negli edifici”, Maggioli Editore, Rimini 2001

Archivio di Stato di Lucca

- Inventario Archivio Storico di Lucca – Bongi Vol. I

(2)

2TQIGVVQFKCFGIWCOGPVQHWP\KQPCNGGOKINKQTCOGPVQUVCVKEQFGNEQORNGUUQUEQNCUVKEQ³)2CUEQNK´PGNEGPVTQUVQTKEQFK.WEEC

 $KDNKQITCHKC 

- Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca – Vol. IV

Archivio Storico Comunale

- Corrispondenza Miscellanea Busta 21 Fascicolo 1,2,3 - Corrispondenza Miscellanea Busta 23

- Corrispondenza Miscellanea Busta 24

- Corrispondenza Miscellanea Busta 28 Fascicolo 3 - Corrispondenza Miscellanea Busta 112 Fascicolo 4 - Corrispondenza Miscellanea Busta 193 Fasc 5

Norme, decreti e circolari

- Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975

Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica

- Decreto Ministero Interno 26 agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica

- Legge 11 gennaio 1996, n. 23 Norme per l'edilizia scolastica

- Legge 2 ottobre 1997, n. 340

Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica

- Lettera Circolare prot. n. 954/4122 sott. 32 del 17/05/1996

Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica - Chiarimenti sulla larghezza delle porte delle aule didattiche ed esercitazioni.

- Lettera Circolare prot. n. P2244/4122 sott. 32 del 30/10/1996

- DM 26.08.1992 "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica"

- Decreto Ministero Interno 26 agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica

- Decreto Ministero 10 marzo 1998

Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell'emergenza nei luoghi

di lavoro. (pubblicato sul S.O. n. 64 alla G.U. n. 81 del 7 aprile 1998) (aggiornato

con le modifiche apportate dal DM 8 settembre 1999) + 10 allegati

(3)

2TQIGVVQFKCFGIWCOGPVQHWP\KQPCNGGOKINKQTCOGPVQUVCVKEQFGNEQORNGUUQUEQNCUVKEQ³)2CUEQNK´PGNEGPVTQUVQTKEQFK.WEEC

 $KDNKQITCHKC 

- Circolare ministeriale n°91 - Art. 3. - Classi di edifici.

- L. 9 gennaio 1989, n. 13, pubblicata nella Gazz. Uff. 26 gennaio 1989, n. 21.

Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

- Decreto Ministeriale Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236

"Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche."

- Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503

Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici (1/circ).

- Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 (Testo intergrato con il D.Lgs.

242/96) Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

- Decreto legislativo 19 marzo 1996 n. 242

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n.626 del 19/9/1994 recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori su luogo di lavoro

- Circolare del ministero beni culturali e ambientali n. 1032

(Comitato Nazionale per la Prevenzione Patrimonio Culturale dal Rischio Sismico, 18 luglio 1986) Interventi sul patrimonio monumentale a tipologia specialistica in zone sismiche: raccomandazioni.

- Circolare del ministero LL. PP. n. 21745

"Legge 14 maggio 1981, n. 219 - art. 10. Istruzioni relative alla normativa tecnica per la riparazione ed il rafforzamento degli edifici in muratura danneggiati dal sisma".

- D.M. 20 Novembre 1987

Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. G.U. n. 285 del 5 dicembre 1987

- DPR n. 554 21/12/1999

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994 n.109

- Legge 11 febbraio 1994 n. 109

Legge quadro in materia di lavori pubblici

(4)

2TQIGVVQFKCFGIWCOGPVQHWP\KQPCNGGOKINKQTCOGPVQUVCVKEQFGNEQORNGUUQUEQNCUVKEQ³)2CUEQNK´PGNEGPVTQUVQTKEQFK.WEEC

 $KDNKQITCHKC 

- Circolare del Ministero dei LL. PP. n. 156 del 4/7/1996 - Circolare del Ministero dei LL. PP. n. 65 del 10/4/1997

- Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 Marzo 2003 n. 3274 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 Ottobre 2003 n. 3685

Siti Internet

- http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/rischio/valutazioni.htm - http://www.tecnaria.com

- http://www.knauf.it

- http://www.norme.marche.it

- http://www.regione.marche.it/terremoto

- http://www.funzioniobiettivo.it/Riforme/Riforme.html - http://www.edscuola.com/

- http://www.ispesl.it

Riferimenti

Documenti correlati

Qualsiasi soluzione progettuale finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche in un edificio pubblico o in un ambiente di lavoro, deve prevedere specifici accorgimenti

Non sono presenti parcheggi riservati ai disabili in prossimità dell'ingresso dell'edificio che ospita il Centro, e nemmeno percorsi pedonali privi di barriere per raggiungere

(1993) Le colonie marine della Toscana – La conoscenza, la valorizzazione, il recupero dell’architettura per la riqualificazione del territorio, ETS, Pisa, pagine 9-43.. Cutini V.,

Pertanto qualora si intende realizzare più opere, se queste sono funzionalmente connesse il richiedente deve formulare un'unica domanda essendo unico il

Il Corso mette in grado i partecipanti di ricevere un’adeguata formazione e preparazione nell’area  dell’efficienza  energetica  degli  edifici  e  per 

Per ridurre tali limitazioni e rendere il centro storico sem- pre più inclusivo, nel 2017 il Comune di Reggio e Fcr, attraverso il progetto Reggio città senza

Fatta eccezione per le aziende indicate nella nota (1) dell'allegato I, il datore di lavoro delle aziende familiari, nonché delle aziende che occupano fino a dieci addetti non

Per le denunce di variazione delle costruzioni censite nella categoria speciale D/10 ovvero in altra categoria ordinaria vengono osservate le normali procedure vigenti per il